Le vie ferrate alpine combinano cavi d'acciaio, scalini metallici e passerelle formando percorsi protetti su pareti rocciose alpine. I tracciati attraversano le Dolomiti, le Alpi francesi, l'Ötztal austriaco e le regioni montane svizzere tra 800 e 3000 metri di quota. Vie ferrate come l'Ivano Dibona o la Cresta Ovest della Marmolada seguono antichi sentieri militari della Prima Guerra Mondiale. Percorsi come la Via Ferrata de la Cascade in Auvergne-Rhône-Alpes costeggiano cascate e gole. Nel Salzkammergut e nei Grigioni, i percorsi Postalm e Schwarzhorn raggiungono vette e laghi alpini. La Voie Olmo spagnola presso Alicante offre sezioni di arrampicata mediterranee su falesie calcaree. Le sezioni tecniche con strapiombi e traversate si alternano a passaggi di camminata assicurati. La maggior parte delle vie ferrate richiede imbragatura e attrezzatura appropriata.
Dolomiti, Italia
Via Ferrata Ivano DibonaLa Via Ferrata Ivano Dibona si sviluppa attraverso le Dolomiti e combina tratti tecnici di arrampicata con elementi storici della Prima Guerra Mondiale. Il percorso attraversa un ponte sospeso di 27 metri risalente al periodo bellico e percorre pareti rocciose mediante cavi d'acciaio e scale. L'itinerario offre vedute sulle catene montuose e sulle valli circostanti. Questa via ferrata raggiunge altitudini comprese tra 2000 e 2700 metri e richiede passo sicuro su terreno esposto. Le formazioni calcaree delle Dolomiti caratterizzano questo sentiero di montagna attrezzato.
Alvernia-Rodano-Alpi, Francia
Via Ferrata de la CascadeLa Via Ferrata de la Cascade segue il corso di una cascata nelle Alpi francesi e attraversa pareti rocciose verticali con cavi d'acciaio e gradini installati in modo permanente. Il percorso si snoda lungo le cascate e richiede tecniche di arrampicata di base oltre a esperienza nell'uso dell'attrezzatura di sicurezza. Il tracciato combina sezioni lungo la parete rocciosa con passaggi che corrono direttamente accanto all'acqua che cade, dove la vicinanza alla corrente richiede concentrazione aggiuntiva. Il percorso di arrampicata fornisce accesso a diversi livelli delle cascate e consente di osservare le formazioni geologiche della regione.
Alpi dell'Ötztal, Austria
Via Ferrata Reinhard SchiestlQuesta via ferrata nelle Alpi dell'Ötztal è stata intitolata a un alpinista austriaco deceduto sull'Annapurna nel 1991. Il percorso attrezzato con grado di difficoltà E attraversa passaggi tecnicamente impegnativi dotati di cavi d'acciaio, staffe e scale. L'itinerario si snoda tra 2400 e 2800 metri di altitudine attraverso pareti di granito e fornisce accesso alle cime delle Alpi dell'Ötztal. La via ferrata richiede esperienza alpinistica e sicurezza su tratti di roccia ripidi.
Dolomiti, Italia
Via Ferrata Cresta Ovest della MarmoladaQuesta via ferrata sulla Marmolada segue la Cresta Ovest fino alla vetta a 3343 metri, il punto più alto delle Dolomiti. Il percorso sale attraverso formazioni rocciose alpine e utilizza gallerie militari della Prima Guerra Mondiale che le forze austriache e italiane costruirono tra il 1915 e il 1918. Il tracciato combina sezioni di arrampicata tecnica con strutture storiche e raggiunge terreno glacializzato vicino alla zona sommitale. Partendo dal Passo Fedaia a 2057 metri, la salita supera circa 1300 metri di dislivello attraverso pareti ripide e creste esposte.
Dolomiti, Italia
Via Ferrata Catinaccio d'AntermoiaQuesta via ferrata attraversa pareti calcaree nelle Dolomiti con diversi tratti di arrampicata tecnica. Il percorso attrezzato con cavi d'acciaio e scale sale nel massiccio montuoso fino a 2.655 metri di quota e offre vedute sulle cime circostanti delle Dolomiti.
Dolomiti, Italia
Via Ferrata Piz da LechQuesta via ferrata nelle Dolomiti percorre pareti rocciose verticali con passaggi assicurati e offre vedute sul massiccio del Sella. Il percorso combina sezioni tecniche su pareti calcaree ripide con attraversamenti in terreno alpino. Il tracciato passa attraverso diverse formazioni con cavi metallici, appoggi e ancoraggi fissati alle superfici rocciose. La salita raggiunge quote da cui si osservano le cime e le valli circostanti delle Dolomiti.
Mori, Italia
Via Ferrata Monte AlbanoQuesta Via Ferrata Monte Albano offre salite attrezzate attraverso sezioni calcaree ripide con cavi d'acciaio, scale e prese metalliche. Il percorso attraversa le formazioni geologiche del Monte Albano presso Mori e collega passaggi di arrampicata tecnica a vedute sulla Valle dell'Adige. Il sentiero richiede forza fisica ed esperienza in arrampicata durante la progressione sulle pareti rocciose verticali e i tratti strapiombanti tra 400 e 900 metri di quota.
Alvernia-Rodano-Alpi, Francia
Via Ferrata des EvettesLa Via Ferrata des Evettes offre percorsi di arrampicata assicurati con cavi d'acciaio attraverso le Alpi francesi. Il percorso combina attraversamenti orizzontali con salite verticali e include itinerari per principianti insieme a sezioni tecnicamente più impegnative per arrampicatori esperti. I tracciati attraversano formazioni rocciose alpine e raggiungono altitudini con viste sulle cime e le valli circostanti della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Alicante, Spagna
Ferrata OlmoLa Voie Olmo percorre pareti rocciose verticali con cavi d'acciaio che raggiungono gli 800 metri di altitudine. Questa via ferrata nelle montagne di Alicante si estende su 200 metri di parete e collega sezioni tecniche con vedute sul paesaggio montano mediterraneo. Il percorso attrezzato segue la struttura naturale della roccia con scale e gradini metallici. Il tracciato attraverso le montagne costiere spagnole appartiene alle vie ferrate che attraversano formazioni calcaree e creste montuose.
Salzkammergut, Austria
Via PostalmIl percorso della via ferrata Postalm segue un torrente di montagna attraverso una gola calcarea nel Salzkammergut, collegando sezioni protette con cavi d'acciaio mediante attraversamenti di diverse cascate. Questa via ferrata attraversa formazioni geologiche calcaree modellate dall'erosione idrica e offre passaggi tecnici lungo le pareti rocciose sopra il letto del torrente. Il percorso integra corde fisse e prese metalliche per lo spostamento attraverso le sezioni strette della gola mentre l'acqua scende su molteplici livelli. Il sentiero appartiene alle vie ferrate alpine nelle montagne austriache e fornisce accesso alle strutture rocciose verticali della regione.
Dolomiti, Italia
Via TridentinaLa Voie Tridentina percorre le pareti calcaree delle Dolomiti e comprende 600 metri di sezioni assicurate con cavi d'acciaio. Questa via ferrata attraversa un ponte sospeso a mezza altezza e collega passaggi verticali con sezioni di arrampicata tecnica. Il percorso segue sentieri di guerra storici della Prima Guerra Mondiale attraverso le formazioni rocciose. Dalle sezioni superiori si estende la vista sulle cime e valli circostanti della regione.
Dolomiti, Italia
Via LipellaLa Voie Lipella attraversa una rete di gallerie della Prima Guerra Mondiale su 1000 metri di dislivello. Questa via ferrata nelle Dolomiti collega relitti militari a sezioni di arrampicata alpina. Il percorso segue installazioni difensive storiche lungo pareti rocciose ripide. Cavi d'acciaio e scale mettono in sicurezza la salita attraverso i tunnel bellici e i passaggi esposti. L'itinerario documenta la guerra di montagna in questo settore delle Alpi italiane.
Grigioni, Svizzera
Via Ferrata SchwarzhornLa Via Ferrata Schwarzhorn sale attraverso terreno roccioso fino a 3147 metri di altitudine. Questo percorso di arrampicata segue pareti ripide e offre viste sulle cime circostanti delle Alpi svizzere. Il tracciato combina sezioni tecniche con cavi d'acciaio e scale che assicurano la salita verso lo Schwarzhorn. Il sentiero figura tra i percorsi di arrampicata ad alta quota nelle montagne dei Grigioni e richiede esperienza nell'arrampicata assicurata.
La Via ferrata delle Bocchette Centrali attraversa le Dolomiti di Brenta e collega diversi rifugi di montagna ad altitudini comprese tra 2400 e 2900 metri. Questo percorso di arrampicata attraversa pareti rocciose verticali, creste strette e camini esposti con cavi d'acciaio e scale metalliche. Il tracciato collega il Rifugio Alimonta con il Rifugio Brentei e richiede assenza di vertigini ed esperienza in terreno alpino.
Hautes-Alpes, Francia
Via Ferrata des Gorges d'AilefroideLa Via Ferrata des Gorges d'Ailefroide percorre una gola nelle Alpi degli Écrins nelle Hautes-Alpes. Questo percorso di arrampicata protetto segue il Torrent d'Ailefroide attraversando passaggi rocciosi stretti tra pareti verticali di granito. Cavi d'acciaio e pioli metallici assicurano il sentiero attraverso sezioni con strapiombi e traversate sopra il torrente di montagna. Il percorso si sviluppa a quote comprese tra 1650 metri e 1850 metri sul livello del mare. L'itinerario inizia dal parcheggio di Ailefroide e prosegue attraverso la gola fino al Refuge du Glacier Blanc. Diverse sezioni tecniche richiedono imbragatura e attrezzatura da via ferrata.
La Via Ferrata de La Combe percorre pareti calcaree nelle Alpi francesi, collegando cavi d'acciaio, appoggi e traversate esposte tra 900 e 1200 metri di quota. Questo percorso d'arrampicata segue fessure rocciose naturali e creste attraverso terreno ripido con diverse sezioni tecniche che richiedono forza ed equilibrio. Il tracciato si compone di passaggi verticali con pioli metallici e attraversamenti aerei sopra gole rocciose. Tra le sezioni di arrampicata protette, i sentieri attraversano pascoli alpini e foreste di pini. Sono necessari imbragatura, kit da via ferrata e calzature robuste.
Francia
Via Ferrata Rocher du Bez IIQuesta via ferrata sul Rocher du Bez segue pareti calcaree verticali nella regione prealpina francese. Il percorso utilizza cavi d'acciaio fissi e pioli metallici attraverso sezioni tecniche con strapiombi e traversate esposte. Il tracciato collega più sezioni di parete tra 800 e 1000 metri di quota e include passaggi su lastre rocciose lisce. Il terreno richiede imbracatura, set da via ferrata e casco per le sezioni assicurate.
La Via Ferrata L'Aiguillette du Lauzet segue una cresta rocciosa sopra la valle della Durance nelle Alpi del Sud. Questo percorso di arrampicata attraversa sezioni verticali con pioli metallici e traversate orizzontali lungo strette cengie rocciose. Il percorso si trova a 1.000 metri sul livello del mare e offre viste sulle vette alpine circostanti e sull'area del bacino di Serre-Ponçon. L'itinerario combina salite ripide su cavi d'acciaio con passaggi esposti sopra la valle. La Via Ferrata L'Aiguillette du Lauzet richiede imbracatura e attrezzatura di sicurezza appropriata per le sezioni tecniche.
Francia
Via ferrata des aiguilles rougesLa via ferrata delle Aiguilles Rouges percorre le pareti rocciose del massiccio omonimo, situato di fronte al massiccio del Monte Bianco nelle Alpi francesi. Questo percorso di arrampicata protetto utilizza cavi d'acciaio, pioli metallici e passerelle attraverso tratti verticali e strapiombi tra 2000 e 2500 metri di quota. Il percorso offre vedute del Monte Bianco e della valle di Chamonix. Questa via ferrata include sezioni tecniche con arrampicata e passaggi di cammino assicurati lungo le falesie di granito rosso.
Trentino-Alto Adige, Italia
Torri del VajoletLe Torri del Vajolet si ergono come formazioni rocciose distintive nelle Dolomiti sopra San Giovanni di Fassa. Queste guglie calcaree raggiungono altezze comprese tra 2821 e 2821 metri e formano una silhouette caratteristica del massiccio del Rosengarten. Diverse vie ferrate attraversano le pareti nord e percorrono le creste delle torri, con passaggi tecnici e sezioni di scale. La Via Ferrata Santner scorre sotto le Torri del Vajolet e collega varie cengie rocciose. Dal Rifugio Vajolet, gli alpinisti raggiungono i punti di partenza delle vie ferrate in circa un'ora di cammino. I percorsi attraverso le torri richiedono passo sicuro e assenza di vertigini nell'attraversamento di pareti rocciose esposte.
Italia
Via ferrata Sass RigaisLa via ferrata Sass Rigais percorre tratti di arrampicata protetti nella Val Gardena delle Dolomiti fino a una delle vette distintive del gruppo Geisler. La salita combina scalette metalliche e cavi d'acciaio lungo pareti calcaree ripide con passaggi di cammino alpino tra 2500 e 3000 metri di quota. Questa via ferrata segue fessure rocciose naturali e creste attraverso il massiccio montuoso situato tra la Val Gardena e la Valle di Villnöss. Il percorso richiede esperienza di vie ferrate e attrezzatura di sicurezza completa con casco e set da ferrata. Il Sass Rigais fa parte della formazione geologica del gruppo Puez-Geisler con strati caratteristici di calcare dolomitico. Sono necessarie diverse ore di cammino per la salita e la discesa dal punto di partenza vicino al Rifugio Puez.
Italia
Ferrata SchusterLa Ferrata Schuster segue un percorso storico attraverso le Dolomiti di Sesto in Alto Adige. Questa via ferrata collega il Rifugio Auronzo con la sella del Paternkofel a circa 2450 metri di quota, utilizzando cavi d'acciaio e pioli metallici installati lungo i fianchi rocciosi della montagna. Il percorso attraversa sezioni ripide e passaggi rocciosi con vista sulle cime circostanti delle Dolomiti. La via ferrata è stata intitolata all'alpinista Heinrich Schuster e segue in parte sentieri risalenti alla Prima Guerra Mondiale. La Ferrata Schuster richiede esperienza su vie ferrate e l'attrezzatura standard che include imbracatura e kit da ferrata per i passaggi protetti.
Francia
Via ferrata de la Roche VeyrandQuesta via ferrata si estende per 450 metri lungo una parete calcarea verticale nelle Alpi della Chartreuse. Il percorso comprende scalini metallici, cavi d'acciaio e due ponti sospesi che attraversano fessure rocciose. L'itinerario inizia a 1.200 metri di quota e sale sulla parete nord della Roche Veyrand. La difficoltà tecnica include sezioni strapiombanti e traversate esposte con vista sulla valle. La via ferrata è stata installata nel 2008 e utilizza le caratteristiche geologiche esistenti della formazione calcarea. La discesa segue un sentiero segnalato attraverso foreste di faggi. Sono richiesti imbracatura, kit da via ferrata e casco.
Francia
Via Ferrata Roc du VentLa Via Ferrata Roc du Vent percorre pareti rocciose ripide nelle Alpi francesi, collegando passaggi di arrampicata naturale con cavi d'acciaio e gradini installati. Il percorso assicurato attraversa strapiombi rocciosi e traversate a un'altitudine compresa tra 1200 e 1600 metri. Le sezioni tecniche richiedono movimenti di arrampicata su pareti verticali, mentre i passaggi più pianeggianti attraversano lastre rocciose e cengie strette. Questa via ferrata fa parte dell'infrastruttura dei percorsi di arrampicata alpini e richiede attrezzatura standard da via ferrata con imbracatura e set di sicurezza. Il percorso fornisce accesso a zone di montagna che sarebbero difficili da raggiungere senza le installazioni di sicurezza.
Thônes, Francia
Via Ferrata di ThônesLa Via Ferrata de Thônes percorre pareti calcaree sopra Thônes nelle Alpi Savoiarde tra 800 e 1000 metri di altitudine. Il percorso collega cavi d'acciaio, pioli metallici e appoggi per i piedi lungo la formazione rocciosa naturale. Il tracciato segue fessure e cengie nel terreno alpino con sezioni che attraversano pareti verticali e passaggi stretti. Il percorso richiede imbracatura da arrampicata, casco e attrezzatura di sicurezza adeguata per le sezioni tecniche che richiedono prese per le mani sugli ancoraggi e sulle scale installate.
Aussois, Francia
Vias Ferratas du Diable - AussoisLe Vias Ferratas du Diable ad Aussois fanno parte della rete alpina di vie ferrate nelle Alpi di Savoia e si sviluppano a circa 2000 metri di altitudine attraverso falesie calcaree sopra la valle della Maurienne. Questi percorsi combinano cavi d'acciaio, pioli metallici e tratti di arrampicata con passaggi tecnici e traversate lungo le pareti rocciose. Le vie ferrate forniscono accesso ai versanti montani e ai punti panoramici sul massiccio della Vanoise. L'installazione segue le formazioni geologiche della regione e richiede imbracatura ed equipaggiamento di sicurezza appropriato per la progressione.
Thueyts, Francia
Belvedere (via ferrata)Questa via ferrata a Thueyts attraversa il paesaggio vulcanico dell'Ardèche su un percorso che combina sezioni di arrampicata su pareti di basalto, scale di cavi d'acciaio e traversate esposte. Il tracciato segue una parete rocciosa sopra le gole dell'Ardèche e offre passaggi tecnici con salite verticali e traversate orizzontali. Il percorso include più gradi di difficoltà e attraversa formazioni geologiche di origine vulcanica. L'accesso inizia dal villaggio di Thueyts, e il percorso richiede attrezzatura standard da via ferrata che include imbracatura e sistema di sicurezza.
Tirolo, Austria
Stopselzieher-KlettersteigIl Stopselzieher in Tirolo appartiene alle vie ferrate alpine con cavi d'acciaio, pioli metallici e passaggi assicurati. Questo percorso attraversa pareti rocciose tra 800 e 3000 metri di altitudine e combina sezioni tecniche con passaggi di cammino. La via ferrata richiede imbracatura e attrezzatura appropriata per salire le pareti attrezzate.
Montafon, Austria
Via ferrata tame goatLa Via Ferrata Zahme Geis nel Montafon combina percorsi con cavi d'acciaio, scale e appoggi attraverso pareti calcaree del gruppo montuoso Zimba. Questo percorso di arrampicata inizia a 1800 metri di altitudine e attraversa diverse sezioni tecniche con passaggi verticali e traversate esposte fino alla zona sommitale. Il percorso segue fessure rocciose naturali e creste del gruppo Verwall con viste sul massiccio del Rätikon e sulla valle del Montafon. La discesa segue sentieri di montagna segnalati verso la Lindauer Hütte. La via ferrata richiede imbracatura da arrampicata, casco e attrezzatura di sicurezza appropriata.
Carinzia, Austria
Klettersteig MillnatzenklammIl Klettersteig Millnatzenklamm segue un percorso protetto attraverso la gola omonima in Carinzia e combina sentieri assicurati con sezioni lungo pareti rocciose e cascate. Il tracciato si sviluppa su cavi d'acciaio, gradini metallici e diversi ponti sospesi attraverso la stretta valle del torrente Millnatzenbach tra Trebesing e Malta. Questa via ferrata offre tratti con diversi gradi di difficoltà e vedute sulle catene montuose circostanti delle Nockberge carinziane. Il percorso richiede attrezzatura da via ferrata con casco, imbracatura e set da ferrata e richiede circa due o tre ore.
Svizzera
Klettersteig Mürren-GimmelwaldIl Klettersteig Mürren-Gimmelwald collega due villaggi di montagna nell'Oberland bernese attraverso un percorso di montagna protetto con cavi d'acciaio e prese metalliche. Questa via ferrata segue pareti rocciose ripide tra 1367 e 1650 metri di altitudine e presenta sezioni tecniche con passaggi verticali e traversate. Il percorso richiede piede sicuro e attrezzatura di sicurezza appropriata che include imbracatura e set da ferrata per la salita di circa due ore.
Svizzera
Klettersteig EggishornIl Klettersteig Eggishorn attraversa le Alpi bernesi con vista sul ghiacciaio dell'Aletsch e le cime circostanti. Il percorso segue pareti rocciose e creste tra 2200 e 2926 metri di quota. Cavi d'acciaio e pioli metallici assicurano le sezioni di arrampicata lungo i passaggi ripidi. Questa via ferrata collega segmenti di arrampicata alpina con brevi tratti a piedi su ghiaione e roccia. La salita richiede imbracatura, casco e attrezzatura adeguata per terreno d'alta montagna.
Spagna
Vía Ferrata de Los DuendesLa Vía Ferrata de Los Duendes collega passaggi di arrampicata protetti con cavi d'acciaio e pioli metallici lungo una parete rocciosa mediterranea in Spagna. Il percorso attraversa sezioni calcaree con traversate tecniche e passaggi strapiombanti tipici delle vie ferrate spagnole. Questo itinerario fa parte dei percorsi di arrampicata mediterranei della Penisola Iberica e fornisce accesso a formazioni rocciose verticali tra 300 e 800 metri di altitudine. Il percorso richiede imbracatura da arrampicata e attrezzatura di sicurezza appropriata per affrontare le sezioni esposte sopra il terreno mediterraneo.
Slovenia
Ferata HvadnikQuesta via ferrata attraversa le Alpi slovene con sezioni tecniche su pareti rocciose e creste. Il percorso di arrampicata Hvadnik utilizza cavi d'acciaio e pioli metallici per la protezione lungo il tragitto. Il tracciato comprende diversi passaggi verticali e traversate attraverso terreno alpino. Gli scalatori attraversano diverse formazioni rocciose tra versanti boscosi e pareti montane aperte. Il percorso collega sezioni di arrampicata con passaggi di camminata assicurati attraverso le montagne.
Mojstrana, Slovenia
Via Ferrata Mojstrana TopLa Via Ferrata Mojstrana Top percorre le pareti rocciose delle Alpi slovene vicino a Mojstrana ai margini del Parco Nazionale del Triglav. Questa via ferrata segue le pareti sopra la valle di Vrata con sezioni tecniche su roccia calcarea. Il percorso combina cavi d'acciaio e scalini metallici per l'ascesa di passaggi verticali e traversate. L'itinerario raggiunge tratti di parete esposti con vedute sulle Alpi Giulie circostanti. Questa via ferrata richiede attrezzatura adeguata ed esperienza con condizioni alpine tra 1000 e 1800 metri di altitudine.
Bosnia ed Erzegovina
Via Ferrata MostarLa Via Ferrata Mostar unisce cavi d'acciaio, gradini metallici e dispositivi di sicurezza formando un percorso di arrampicata sopra le gole della Neretva in Erzegovina. Il tracciato segue le pareti calcaree sopra la città di Mostar e include sezioni con salite verticali e attraversamenti assicurati. Il percorso si estende per diverse centinaia di metri attraverso formazioni rocciose variate con fessure e strapiombi. Gli scalatori necessitano di set da ferrata, casco e attrezzatura appropriata per i passaggi tecnici.
Bijele stijene, Bosnia ed Erzegovina
Bijele stijeneBijele stijene è una via ferrata nelle montagne della Bosnia ed Erzegovina che segue percorsi di arrampicata protetti attraverso terreno roccioso. Questo percorso combina cavi d'acciaio, gradini metallici e appoggi per fornire accesso alle pareti calcaree ripide. La via ferrata attraversa pendii boscosi e offre sezioni tecniche con movimento verticale lungo le pareti rocciose. I passaggi protetti si alternano con sezioni di camminata mentre il percorso attraversa il paesaggio montano. Come altre vie ferrate della regione, questo percorso di Bijele stijene richiede un'imbracatura da arrampicata e attrezzature di sicurezza appropriate per la traversata.
Bosnia ed Erzegovina
Via Ferrata PodružjeLa Via Ferrata Podružje in Bosnia ed Erzegovina combina tratti di cavo d'acciaio, gradini metallici e attraversamenti rocciosi lungo una parete calcarea. Questa via ferrata si estende per diverse centinaia di metri di dislivello verticale e segue formazioni rocciose naturali con passaggi tecnici e sezioni di cammino assicurate. Il percorso attraversa zone con strapiombi e traversate che richiedono esperienza nelle vie ferrate e assenza di vertigini. Questa via ferrata richiede attrezzatura da arrampicata che include imbracatura, casco e set da ferrata.
Bosnia ed Erzegovina
Paolo DieciLe vie ferrate Paolo Dieci in Bosnia ed Erzegovina stabiliscono percorsi assicurati con installazioni metalliche lungo pareti rocciose verticali nelle Alpi Dinariche. Le vie ferrate combinano cavi d'acciaio, gradini metallici e sezioni di arrampicata tra 1200 e 2200 metri di quota. I percorsi attraversano formazioni calcaree con passaggi tecnici e sezioni di cammino. Paolo Dieci ha sviluppato queste vie ferrate come parte dell'infrastruttura montana della regione. I percorsi richiedono imbracatura, casco e attrezzatura di sicurezza appropriata. Le vie ferrate si collegano con sentieri escursionistici attraverso le catene montuose circostanti.