Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Stadi di rugby: arene internazionali, campi storici

Gli stadi di rugby di grande capacità si trovano principalmente in Europa, Oceania e Sudafrica. Queste strutture sportive ospitano competizioni nazionali e internazionali di rugby. Alcuni stadi sono dedicati esclusivamente al rugby mentre altri accolgono diversi tipi di eventi sportivi. Le capacità variano da 12.000 a 82.000 spettatori. Le strutture rispettano gli standard delle federazioni internazionali e forniscono infrastrutture adeguate per partite di alto livello.

Stadio Millennium
Stadio Millennium

Cardiff, Regno Unito

Il Millennium Stadium dispone di un tetto retrattile e ospita le partite della nazionale gallese di rugby dal 1999. Le tribune possono accogliere 74.500 spettatori. Situato nel centro di Cardiff, lo stadio ospita incontri internazionali di rugby e altri eventi sportivi. La struttura è stata costruita sul sito del precedente Cardiff Arms Park e figura tra gli impianti sportivi più moderni d'Europa.

Eden Park
Eden Park

Auckland, Nuova Zelanda

Eden Park è stato costruito nel 1900 ed è lo stadio più grande della Nuova Zelanda con 50.000 posti a sedere. Questo stadio funge da campo principale per gli All Blacks, la nazionale neozelandese di rugby, che gioca regolarmente qui le sue partite casalinghe più importanti. Lo stadio si trova nel sobborgo di Kingsland e ha testimoniato oltre un secolo di storia sportiva. Eden Park ha ospitato due finali della Coppa del Mondo di rugby e numerosi incontri memorabili.

Stade de France
Stade de France

Parigi, Francia

Lo Stade de France fu costruito nel 1998 per i Mondiali di calcio e dispone di 80.000 posti a sedere. Questo stadio nazionale situato a nord di Parigi ospita le partite della nazionale francese di rugby durante il Torneo Sei Nazioni e gli incontri di test. La struttura combina eventi di calcio e rugby insieme a competizioni di atletica leggera e concerti. La sua architettura ellittica con tetto mobile consente un utilizzo flessibile degli impianti.

Murrayfield
Murrayfield

Edimburgo, Regno Unito

Lo Stadio Murrayfield fu costruito nel 1925 e funge da sede centrale della federazione scozzese di rugby. Questo stadio ha una capienza di 67.144 posti, il che lo rende l'impianto sportivo più grande della Scozia e il quinto più grande del Regno Unito. Murrayfield ospita le partite casalinghe della nazionale scozzese di rugby durante il Torneo Sei Nazioni e altre competizioni internazionali. La struttura si trova nella parte occidentale di Edimburgo e dispone di servizi moderni che sono stati migliorati attraverso diverse ristrutturazioni nel corso dei decenni.

Ellis Park
Ellis Park

Johannesburg, Sudafrica

Lo stadio Ellis Park si trova a 1724 metri di altitudine nel quartiere di Doornfontein e dispone di 62567 posti a sedere. La nazionale sudafricana di rugby disputa qui le sue partite casalinghe dal 1928. Lo stadio ha ospitato la finale della Coppa del Mondo di rugby del 1995, vinta dal Sudafrica. L'impianto serve sia per partite di rugby che di calcio e accoglie regolarmente i test match degli Springboks contro avversari internazionali.

Twickenham
Twickenham

Londra, Regno Unito

Il Twickenham Stadium fu costruito nel 1909 e funge da sede della Rugby Football Union, l'organo di governo del rugby inglese. Situata nel sud-ovest di Londra, questa struttura dispone di una capacità di 82.000 posti e rappresenta lo stadio dedicato esclusivamente al rugby più grande al mondo. Twickenham ospita gli incontri casalinghi della nazionale inglese durante il Torneo Sei Nazioni e i test match autunnali. Lo stadio contiene anche il World Rugby Museum, che documenta la storia di questo sport. Finali importanti di competizioni nazionali e internazionali si svolgono regolarmente in questo impianto.

Stade Marcel-Michelin
Stade Marcel-Michelin

Clermont-Ferrand, Francia

Lo Stade Marcel-Michelin fu costruito nel 1911 e funge da campo di gioco dell'ASM Clermont Auvergne. Le tribune sono posizionate molto vicino al terreno di gioco, creando un'atmosfera particolare. Questa vicinanza tra spettatori e giocatori rende lo stadio un luogo notevole per gli incontri di rugby nella regione dell'Alvernia.

Stadio Aviva
Stadio Aviva

Dublino, Irlanda

L'Aviva Stadium è stato costruito nel 2010 sulle fondamenta dello storico stadio Lansdowne Road e funge da casa della nazionale irlandese di rugby. Con una capacità di 51.700 spettatori, lo stadio presenta un'architettura moderna con una copertura continua che protegge tutti i posti a sedere. La struttura ospita anche le partite casalinghe della nazionale irlandese di calcio ed è stata selezionata per importanti competizioni calcistiche europee.

Loftus Versfeld
Loftus Versfeld

Pretoria, Sudafrica

Lo stadio Loftus Versfeld è stato costruito nel 1923 e funge da campo di casa per i Blue Bulls nel Super Rugby e per la nazionale sudafricana, gli Springboks. Questo impianto di Pretoria ha una capacità di circa 51.000 spettatori e si colloca tra gli stadi di rugby più tradizionali del paese. Lo stadio ha ospitato numerose partite importanti, tra cui incontri della Coppa del Mondo di rugby del 1995 e della Coppa del Mondo di calcio del 2010.

Stade Mayol
Stade Mayol

Tolone, Francia

Lo Stade Mayol ospita il Rugby Club Toulonnais dal 1919. Lo stadio si trova vicino al porto di Tolone e la sua architettura incorpora elementi marittimi. Con una capacità di circa 18.000 spettatori, questa struttura offre un ambiente compatto per le partite di rugby. Le tribune sono posizionate vicino al campo da gioco, garantendo agli spettatori un'esperienza coinvolgente.

Welford Road
Welford Road

Leicester, Regno Unito

Il Welford Road Stadium ospita i Leicester Tigers dal 1892, il che lo rende uno degli impianti rugbistici più antichi d'Inghilterra. La struttura dispone di 25.849 posti a sedere ed è stata oggetto di importanti lavori di ristrutturazione nel 2009 per modernizzare le sue dotazioni. Situato nel centro di Leicester, questo stadio ha ospitato numerose partite del campionato di Premiership e incontri internazionali nel corso della sua storia. Le tribune circondano il campo di gioco su tutti e quattro i lati, creando un ambiente raccolto che intensifica l'esperienza durante le partite. Il Welford Road rappresenta un punto di riferimento del rugby professionistico inglese e ha svolto un ruolo importante nello sviluppo di questo sport nella regione.

Stadio Suncorp
Stadio Suncorp

Brisbane, Australia

Il Suncorp Stadium è stato costruito nel 1914 e ristrutturato nel 2003. Questo impianto sportivo di Brisbane ospita partite di rugby league, rugby union e calcio. Con una capacità di 52.500 posti, lo stadio costituisce una delle principali sedi australiane per le competizioni internazionali di rugby. La struttura funge regolarmente da campo di casa per i Queensland Reds nel rugby union e per i Brisbane Broncos nel rugby league.

Thomond Park
Thomond Park

Limerick, Irlanda

Thomond Park è lo stadio del Munster Rugby, completamente rinnovato nel 2008. L'impianto dispone di 25.600 posti e ospita incontri internazionali e partite di campionato. Situato a Limerick, questo stadio è conosciuto per il sostegno intenso dei tifosi locali. Thomond Park unisce strutture moderne alla tradizione del rugby irlandese.

Allianz Stadium
Allianz Stadium

Sydney, Australia

L'Allianz Stadium è stato completamente rinnovato nel 2022 e funge da stadio di casa per i New South Wales Waratahs nel Super Rugby. La struttura dispone di 42.500 posti a sedere ed è stata costruita sul sito dello storico Sydney Football Stadium. Lo stadio ospita regolarmente incontri internazionali di rugby della nazionale australiana oltre a partite di Rugby League. L'architettura moderna incorpora aree ristorazione, palchi aziendali e servizi migliorati per gli spettatori in tutte le categorie.

Stadio Kingspan
Stadio Kingspan

Belfast, Regno Unito

Il Kingspan Stadium fu costruito nel 1924 e funge da campo di casa per l'Ulster Rugby nelle competizioni nazionali ed europee. L'impianto può ospitare fino a 18.000 spettatori e accoglie le partite dello United Rugby Championship e delle competizioni europee. Situato nel quartiere di Ravenhill a Belfast, lo stadio ha subito diverse ristrutturazioni per ammodernare le sue strutture. Il campo dispone di tribune coperte e aree ospitalità che servono sia per incontri agonistici che per eventi di rugby comunitario.

Stade Aimé Giral
Stade Aimé Giral

Perpignano, Francia

Lo Stade Aimé Giral è lo stadio dell'Union Sportive des Arlequins Perpignanais dal 1940. L'impianto porta il nome di Aimé Giral, giocatore di rugby del club caduto durante la Prima Guerra Mondiale. Situato nel centro di Perpignano, questo stadio ha una capacità di circa 14.000 spettatori. Le tribune sono vicine al campo, il che crea un'atmosfera intensa durante le partite.

Newlands Stadium
Newlands Stadium

Città del Capo, Sudafrica

Il Newlands Stadium fu inaugurato nel 1890 e rappresenta lo stadio di rugby più antico del Sudafrica. Questo impianto sportivo funge da campo di casa per gli Stormers, che competono nel campionato di Super Rugby. Lo stadio si trova ai piedi della Table Mountain e dispone di una capacità di circa 51.000 spettatori. Newlands ha ospitato numerosi incontri internazionali e ha svolto un ruolo importante nella storia del rugby sudafricano.

Vélez Sarsfield
Vélez Sarsfield

Buenos Aires, Argentina

Lo Stadio Vélez Sarsfield fu costruito nel 1951 e ospita partite di rugby e calcio. Questo impianto dispone di tribune coperte con una capacità di circa 49.000 spettatori e di un campo in erba naturale. Lo stadio si trova nel quartiere di Liniers e porta il nome del club. Ha subito diversi rinnovamenti e rispetta gli standard per le competizioni internazionali.

Etihad Stadium
Etihad Stadium

Melbourne, Australia

L'Etihad Stadium è stato inaugurato nel 2000 e dispone di un tetto retrattile che consente di ospitare eventi indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Questo stadio funge da sede per partite di rugby, calcio e cricket. Con una capacità superiore a 50.000 spettatori, l'Etihad Stadium figura tra le principali strutture sportive di Melbourne. La sua architettura moderna e le attrezzature tecniche lo rendono una location apprezzata per eventi sportivi nazionali e internazionali.

Stade Jean Dauger
Stade Jean Dauger

Bayonne, Francia

Lo Stade Jean Dauger è lo stadio dell'Aviron Bayonnais Rugby Pro e si trova nel centro di Bayonne. Questo impianto sportivo comunale è stato completamente modernizzato nel 2010, con la nuova tribuna Est che ha trasformato il profilo dello stadio. La struttura ospita circa 14.000 spettatori e ha accolto partite di rugby delle massime categorie francesi per decenni. Il complesso dispone di strutture moderne sia per i giocatori che per i tifosi. Lo stadio porta il nome di Jean Dauger, ex giocatore del club caduto durante la Seconda Guerra Mondiale.

Stade Ernest-Wallon
Stade Ernest-Wallon

Toulouse, Francia

Lo Stade Ernest-Wallon fu costruito nel 1982 e funge da stadio casalingo dello Stade Toulousain, uno dei club di rugby più vincenti d'Europa. Con una capienza di 19.000 spettatori, questo stadio offre un impianto compatto per incontri intensi del rugby francese ed europeo. Il club ha conquistato numerosi campionati francesi e diverse European Rugby Champions Cups, plasmando la cultura del rugby a Tolosa da decenni.

Croke Park
Croke Park

Dublino, Irlanda

Il Croke Park, con una capacità di 82.300 posti, è lo stadio più grande d'Irlanda. Inaugurato nel 1884, costituisce la sede centrale della Gaelic Athletic Association. Questo stadio ospita incontri internazionali di rugby, in particolare durante il periodo di ristrutturazione dell'Aviva Stadium tra il 2007 e il 2010. La struttura comprende tribune moderne, un museo dedicato alla storia sportiva irlandese e sale conferenze. Il Croke Park si trova a nord del centro città ed è raggiungibile con i mezzi pubblici.

Sandy Park
Sandy Park

Exeter, Regno Unito

Sandy Park funge da stadio principale degli Exeter Chiefs dal 1873 e offre 12.300 posti a sedere per gli incontri di rugby. Lo stadio si trova nel sud-ovest dell'Inghilterra e ospita regolarmente partite del campionato inglese. L'impianto è stato ampliato e modernizzato più volte nel corso degli anni per soddisfare le esigenze del rugby professionistico. Oltre alle partite di campionato, qui si svolgono anche competizioni europee.

Estadio Forsyth Barr
Estadio Forsyth Barr

Dunedin, Nuova Zelanda

Il Forsyth Barr Stadium è stato inaugurato nel 2011 e dispone di 30.748 posti a sedere. Questo stadio di rugby presenta un tetto trasparente in ETFE che consente il passaggio di luce solare sufficiente per permettere la crescita del manto erboso naturale. La struttura chiusa protegge giocatori e spettatori dalle condizioni meteorologiche spesso rigide di Dunedin. Lo stadio è la casa degli Highlanders nella competizione Super Rugby e ospita regolarmente incontri di test match della nazionale neozelandese.

Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Filtri

Mostra la mappa completa
Condividere