Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Monumenti storici di Cordova: Moschea-Cattedrale, Alcázar, ponte romano

I monumenti storici di Cordova documentano l'evoluzione architettonica dal I al XX secolo. La Moschea-Cattedrale con le sue 856 colonne costituisce il nucleo del patrimonio religioso. L'Alcázar de los Reyes Cristianos con i suoi giardini terrazzati e il ponte romano sul Guadalquivir testimoniano il passato romano e moresco. Il sito archeologico di Medina Azahara si trova fuori dalla città e mostra i resti della città palatina del X secolo. Nel centro storico si susseguono chiese medievali e palazzi rinascimentali. I cortili tradizionali con fontane e fiori caratterizzano i quartieri residenziali del centro antico.

Alcázar dei Re Cristiani
Alcázar dei Re Cristiani

Cordova, Spagna

L'Alcázar dei Re Cristiani fu costruito nel XIV secolo sui resti di precedenti strutture romane e moresche. La fortezza servì come residenza per i Re Cattolici durante la Reconquista e successivamente ospitò l'Inquisizione spagnola. Il complesso presenta quattro torri difensive, tra cui la Torre de los Leones e la Torre del Homenaje, insieme a sale reali che espongono mosaici romani del II e III secolo. I bagni moreschi dimostrano le tradizioni architettoniche islamiche con soffitti a volta e colonne. I giardini terrazzati si estendono su più livelli, combinando il paesaggismo andaluso e francese con giochi d'acqua, vasche rettangolari e aranci.

Moschea-Cattedrale di Cordova
Moschea-Cattedrale di Cordova

Cordova, Spagna

La Moschea-Cattedrale di Cordova fu costruita nel 784 sotto il regno di Abd al-Rahman I e ampliata nel corso di due secoli. L'edificio comprende 856 colonne di marmo, granito e diaspro, collegate da archi a ferro di cavallo bicolori rossi e bianchi. La sala di preghiera copre una superficie di 23.000 metri quadrati. Nel 1236, dopo la riconquista cristiana, la moschea fu consacrata come cattedrale. Durante il XVI secolo, Carlo V fece costruire una navata rinascimentale inserita al centro della struttura islamica. Il mihrab del X secolo presenta mosaici bizantini con motivi geometrici e iscrizioni calligrafiche. Il cortile, conosciuto come Patio de los Naranjos, conserva gli aranci originali e le fontane utilizzate per le ablazioni rituali.

Ponte Romano
Ponte Romano

Cordova, Spagna

Il Ponte Romano di Cordova attraversa il Guadalquivir con sedici archi in pietra. Fu costruito nel primo secolo a.C. e servì per secoli come accesso principale alla città. Il ponte si estende per 247 metri e collega il centro storico con il quartiere di Campo de la Verdad. All'estremità meridionale si erge la Torre de la Calahorra, una torre difensiva medievale. La struttura subì diverse ristrutturazioni sotto il dominio moresco e cristiano, con la forma attuale che riflette principalmente modifiche medievali.

Sinagoga di Cordova
Sinagoga di Cordova

Cordova, Spagna

La Sinagoga di Cordova fu costruita nel 1315 durante il periodo moresco e costituisce uno dei pochi templi ebraici medievali conservati nella Penisola Iberica. La sala di preghiera presenta una decorazione eccezionale con iscrizioni ebraiche tratte dai Salmi accompagnate da ornamenti in stucco geometrici e floreali in stile mudéjar. Dopo l'espulsione della comunità ebraica nel 1492, la sinagoga servì a vari scopi, tra cui ospedale e cappella. Le decorazioni murali conservate documentano l'interazione artistica tra le tradizioni islamica, ebraica e cristiana nell'Andalusia medievale.

Scuderie Reali
Scuderie Reali

Cordova, Spagna

Le Scuderie Reali furono costruite nel 1570 sotto il regno di Filippo II per stabilire un allevamento di cavalli andalusi. L'edificio combina architettura funzionale con elementi rappresentativi: archi in pietra incorniciano i corridoi delle scuderie, mentre colonne toscane strutturano gli spazi interni. Il cortile interno funge da punto di ritrovo centrale. Oggi le Scuderie Reali ospitano regolari spettacoli equestri che presentano il dressage tradizionale dei cavalli spagnoli.

Plaza de la Corredera
Plaza de la Corredera

Cordova, Spagna

Questa Plaza de la Corredera fu costruita nel 1687 e forma una piazza pubblica rettangolare nel centro di Cordova. L'architettura segue il modello delle piazze castigliane chiuse con portici continui su tre livelli. Gli edifici presentano facciate rosse caratteristiche con 88 archi al piano terra che ospitano negozi e bar. La piazza serviva storicamente come mercato e arena per le corride. Oggi ospita un mercato regolare ed eventi culturali. Il restauro degli anni Cinquanta ha preservato la struttura originale del XVII secolo.

Bagni Califali
Bagni Califali

Cordova, Spagna

I Bagni Califali furono costruiti nel X secolo durante il regno di Al-Hakam II e funzionavano come stabilimento pubblico di bagni nella Cordova musulmana. L'edificio segue l'architettura classica romano-araba con diverse sale voltate sostenute da colonne. Il complesso comprende zone diverse con vasche d'acqua fredda, tiepida e calda, mantenendo la struttura tradizionale degli hammam orientali. La luce naturale entrava attraverso aperture a forma di stella nelle cupole. Questi bagni rappresentano una delle poche testimonianze conservate della cultura igienica del Califfato di Cordova.

Plaza de las Tendillas
Plaza de las Tendillas

Cordova, Spagna

La Plaza de las Tendillas è la piazza centrale di Cordova e funge da principale punto d'incontro della città. La piazza fu costruita all'inizio del XX secolo ed è pavimentata in granito grigio. Al centro si trova un grande orologio che suona ogni ora e viene utilizzato dai residenti come punto di riferimento. Una statua equestre del Gran Capitán, Gonzalo Fernández de Córdoba, domina la piazza. La plaza collega diverse strade importanti della città ed è circondata da negozi, caffetterie e banche.

Quartiere Guëmes
Quartiere Guëmes

Cordova, Spagna

Il quartiere Guëmes si trova nel centro di Cordova e combina case basse tradizionali con edifici residenziali a più piani costruiti negli ultimi decenni. Le strade ospitano piccoli laboratori e negozi dove gli artigiani producono e vendono articoli in pelle, ceramiche e tessuti direttamente ai visitatori. Il quartiere serve principalmente come area residenziale per le famiglie locali.

Palazzo di Viana
Palazzo di Viana

Cordova, Spagna

Il Palazzo di Viana è una residenza aristocratica del XVI secolo nota per i suoi dodici cortili interni. Ogni cortile presenta diversi stili di giardino con fontane, colonne ed elementi in marmo disposti su vari livelli. L'edificio è stato ampliato più volte nel corso dei secoli e oggi ospita collezioni di mobili, dipinti, arazzi e porcellane che documentano la vita della nobiltà andalusa.

Medina Azahara
Medina Azahara

Cordova, Spagna

Medina Azahara è un sito archeologico di una città palatina del X secolo situata a otto chilometri a ovest di Cordova. Il califfo Abd al-Rahman III ne ordinò la costruzione a partire dal 936 e ne fece la capitale amministrativa del Califfato di Cordova. Gli scavi hanno portato alla luce resti di quartieri residenziali, edifici amministrativi, una moschea e giardini con vasche d'acqua. Il complesso si estende su diverse terrazze lungo le pendici della Sierra Morena. Il sito fu distrutto e saccheggiato durante le guerre civili della Fitna all'inizio dell'XI secolo dopo meno di un secolo di occupazione. Medina Azahara è patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2018.

Vicolo dei Fiori
Vicolo dei Fiori

Cordova, Spagna

La Calleja de las Flores è un vicolo stretto situato nel quartiere storico della Judería di Cordova. Questa strada si contraddistingue per le pareti delle case imbiancate a calce, adornate con numerosi vasi di fiori contenenti gerani rossi e garofani. Gli abitanti decorano i loro balconi e le facciate con queste piante tradizionali andaluse, che creano un contrasto cromatico con la calce bianca. Alla fine del vicolo, si apre la vista sul campanile della Mezquita-Catedral, che si eleva sopra le case basse.

Patio Olmos
Patio Olmos

Cordova, Spagna

Il Patio Olmos è un edificio del 1909 che originariamente fungeva da scuola elementare. Dopo estesi lavori di ristrutturazione, è stato riconvertito in centro commerciale nel 1999. Il centro dispone di una galleria commerciale e numerosi negozi distribuiti su tre livelli. La facciata storica è stata preservata durante la riconversione.

Museo di Belle Arti Evita
Museo di Belle Arti Evita

Cordova, Spagna

Il Museo di Belle Arti Evita è ospitato nel Palazzo Ferreyra, una dimora in stile francese costruita nel 1916. Il museo si sviluppa su quattro piani e comprende 60 sale espositive che presentano opere di artisti argentini e internazionali dal XIX secolo ad oggi. La collezione documenta lo sviluppo delle arti figurative in Argentina e propone regolarmente mostre temporanee insieme a programmi educativi per visitatori di tutte le età.

Museo Archeologico di Cordova
Museo Archeologico di Cordova

Cordova, Spagna

Il Museo Archeologico di Cordova occupa il palazzo rinascimentale della famiglia Páez de Castillejo del XVI secolo. L'istituzione conserva reperti archeologici della provincia di Cordova, che coprono un arco temporale dalla preistoria al periodo medievale. L'edificio integra i resti di un teatro romano del I secolo d.C. Le collezioni comprendono sculture romane, mosaici, ceramiche iberiche e manufatti visigoti. Il museo espone oggetti provenienti dalla città romana di Corduba e da siti archeologici vicini come Medina Azahara.

Torre della Calahorra
Torre della Calahorra

Cordova, Spagna

La Torre della Calahorra fu costruita nel dodicesimo secolo all'estremità meridionale del Ponte Romano sul fiume Guadalquivir. Questa fortificazione militare serviva a proteggere la città dagli attacchi e controllava l'accesso al ponte. La struttura presenta una pianta cruciforme con diverse torri cilindriche. Oggi la torre ospita un museo dedicato alla storia della convivenza pacifica tra cristiani, ebrei e musulmani nell'Al-Andalus medievale. Le esposizioni presentano documenti, strumenti e materiale audiovisivo sui contributi culturali e scientifici di queste tre comunità.

Casa Andalusi
Casa Andalusi

Cordova, Spagna

La Casa Andalusi è una residenza del XII secolo situata nella Judería, lo storico quartiere ebraico di Cordova. La casa illustra l'architettura domestica moresca con un patio centrale circondato da colonne e archi a ferro di cavallo. Le stanze presentano elementi originali come stucchi, mosaici geometrici e calligrafia araba sulle pareti. Il piano superiore ospita un museo dedicato alla carta andalusa, che documenta le tecniche medievali di fabbricazione della carta. Il giardino in stile moresco include fontane e piante mediterranee.

Museo Julio Romero de Torres
Museo Julio Romero de Torres

Cordova, Spagna

Il museo ospita la collezione permanente di Julio Romero de Torres, uno dei più importanti pittori andalusi. L'esposizione comprende dipinti ad olio, disegni e bozzetti realizzati tra il 1890 e il 1930. L'edificio era originariamente un ospedale medievale nel centro storico di Cordova. Le opere rappresentano frequentemente ritratti femminili e scene della vita andalusa. L'artista visse e lavorò a Cordova e documentò nei suoi lavori la società e la cultura del suo tempo.

Puerta de Almodóvar
Puerta de Almodóvar

Cordova, Spagna

La Puerta de Almodóvar è una delle tre porte conservate nelle mura medievali di Cordova. Questo ingresso fortificato del XIV secolo fu costruito durante il dominio cristiano sulle fondamenta di una porta araba dell'VIII secolo. Il nome deriva dal termine arabo per il quartiere vicino. La fortificazione presenta una torre quadrata e merlature. Da qui, i sentieri conducono attraverso il quartiere ebraico fino alla Moschea-Cattedrale. La facciata esterna mostra una statua di Seneca, il filosofo romano nato a Cordova.

Centro Storico di Córdoba
Centro Storico di Córdoba

Córdoba, Spagna

Il centro storico di Córdoba si estende attorno alla Mezquita-Catedral e comprende i quartieri medievali sviluppati tra l'VIII e il XV secolo. Le stradine strette della Judería si snodano tra case imbiancate a calce con cortili fioriti, mentre la Plaza de la Corredera del XVII secolo forma un complesso architettonico chiuso. La Calleja de las Flores offre vedute del campanile dell'antica moschea, e il ponte romano sul Guadalquivir collega il centro storico con la sponda opposta.

Porta del Ponte
Porta del Ponte

Cordova, Spagna

La Porta del Ponte fu costruita nel XIV secolo come fortificazione militare per proteggere l'ingresso al ponte romano. La struttura è composta da due torri laterali che affiancano un arco centrale. Questa costruzione costituiva una parte importante dei sistemi difensivi urbani di Cordova e controllava l'ingresso meridionale della città sul fiume Guadalquivir.

Patios de San Basilio
Patios de San Basilio

Cordova, Spagna

I Patios de San Basilio si trovano nel quartiere storico di Cordova e consistono in diversi cortili interni all'interno di case residenziali tradizionali. Questi cortili mostrano la tradizione andalusa della decorazione dei patii con piante in vaso, fontane e piastrelle di ceramica dipinte a mano. I residenti curano i loro patii durante tutto l'anno, decorandoli con fiori stagionali come gerani, gelsomini e garofani. Durante il Festival dei Patii a maggio, molti proprietari aprono i loro cortili ai visitatori.

Giardini dell'Alcazaba
Giardini dell'Alcazaba

Cordova, Spagna

I Giardini dell'Alcazaba si sviluppano su più livelli all'interno delle mura della fortezza medievale. Questo complesso del X secolo unisce architettura militare e progettazione orticola andalusa. Vasche d'acqua rettangolari dividono le terrazze e riflettono le torri circostanti. Le fontane riforniscono le piantagioni attraverso un sistema d'irrigazione secolare. Cipressi costeggiano i vialetti pavimentati, mentre le palme forniscono ombra. Le aiuole contengono piante mediterranee come aranci, oleandri e gelsomini. Dalle terrazze superiori si aprono vedute sul centro storico e sul fiume Guadalquivir.

Patio degli Aranci
Patio degli Aranci

Cordova, Spagna

Il Patio degli Aranci costituisce l'atrio della Moschea-Cattedrale di Cordova e conserva la disposizione originale del periodo islamico. La disposizione geometrica degli aranci segue il sistema tradizionale del giardino moresco con file simmetriche e una rete di canali di irrigazione. Questi canali convogliano l'acqua verso i 98 alberi piantati in linee parallele. Il patio fu creato nel X secolo durante il regno di Al-Hakam II e svolgeva funzioni sia rituali che pratiche per i fedeli. Lo spazio rettangolare misura circa 130 per 65 metri ed è circondato da arcate che segnano la transizione tra l'esterno e l'interno dell'edificio religioso.

Casa-Museo del Guadamecí Omayyade
Casa-Museo del Guadamecí Omayyade

Cordova, Spagna

Questo museo presenta una collezione di cuoio sbalzato e decorato realizzato secondo i metodi tradizionali del periodo omayyade tra l'VIII e l'XI secolo. L'esposizione mostra la tecnica del guadamecí, un'arte del cuoio arabo-spagnola che fiorì durante il dominio moresco in Al-Andalus. I pezzi esposti documentano i processi di fabbricazione in cui il cuoio veniva sbalzato, tinto e ornato con decorazioni in oro o argento. Il museo occupa un edificio storico nel centro di Cordova e offre una visione di questo patrimonio artigianale che veniva utilizzato per decorare pareti, mobili e oggetti liturgici.

Chiesa di San Andrés
Chiesa di San Andrés

Cordova, Spagna

La Chiesa di San Andrés fu costruita nel XIII secolo sotto il regno di Ferdinando III come edificio religioso in stile romanico. La struttura subì diverse estensioni e modifiche nei secoli successivi, che aggiunsero elementi gotici e barocchi. La configurazione a tre navate presenta le caratteristiche tipiche dell'architettura fernandina con muri in pietra massiccia e archi a sesto acuto. Il campanile rettangolare fu aggiunto in epoca posteriore e caratterizza il profilo del quartiere.

Chiesa di San Lorenzo
Chiesa di San Lorenzo

Cordova, Spagna

La Chiesa di San Lorenzo fu costruita nel XIII secolo durante la riconquista cristiana di Cordova e fa parte delle chiese fernandine notevoli della città. L'edificio combina elementi architettonici romanici e gotici con influenze mudejar visibili nella decorazione. Una torre ottagonale con aperture campanarie e arcate caratterizza l'aspetto esteriore. L'interno comprende tre navate con archi a sesto acuto e capitelli decorati con motivi vegetali. Il portale della facciata occidentale presenta archivolti e colonne caratteristici. Situata nel quartiere storico, questa chiesa documenta l'evoluzione architettonica di Cordova dopo la Reconquista.

Palazzo di Orive
Palazzo di Orive

Cordova, Spagna

Il Palazzo di Orive è una residenza nobiliare del XVI secolo situata nel centro storico di Cordova. L'edificio fu costruito per la famiglia Orive e si caratterizza per il suo cortile interno con colonne progettato secondo il modello dell'architettura palatina andalusa. Il patio presenta un porticato a due piani con colonne in marmo. Nella parte posteriore si trova un giardino con diverse fontane e giochi d'acqua. La facciata che dà sulla strada mostra elementi tipici del Rinascimento con un portale in pietra. Dal XX secolo, il Palazzo di Orive funge da edificio amministrativo e ospita vari uffici comunali del Comune di Cordova.

Sito archeologico di Cercadilla
Sito archeologico di Cercadilla

Cordova, Spagna

Il sito archeologico di Cercadilla si trova nella zona occidentale di Cordova e conserva i resti di un complesso palaziale romano della fine del III secolo. Questa costruzione monumentale si estendeva per 400 metri di lunghezza e comprendeva diversi edifici, tra cui una grande sala di ricevimento, terme pubbliche, aree residenziali e giardini terrazzati. Il complesso fu probabilmente edificato sotto l'imperatore Massimiano e funzionò come centro amministrativo della provincia Betica. I visitatori possono osservare i muri di fondazione, i pavimenti a mosaico e i resti dei sistemi idraulici.

Torre della Malmuerta
Torre della Malmuerta

Cordova, Spagna

La Torre della Malmuerta fu costruita nel 1406 come parte delle fortificazioni settentrionali della città medievale. Questa costruzione militare ottagonale raggiunge un'altezza di 15 metri e serviva a difendere Cordova. La torre è integrata nelle antiche mura urbane e rappresenta un esempio di architettura militare tardmedievale in Andalusia. La sua forma geometrica e la posizione strategica dimostrano l'importanza delle fortificazioni urbane nel XV secolo.

Tempio Romano
Tempio Romano

Cordova, Spagna

Questo tempio romano fu costruito nel primo secolo d.C. durante il regno dell'imperatore Claudio. La struttura presenta sei colonne corinzie in marmo bianco che si ergono su un podio alto 3,5 metri. I resti si trovano nel centro storico di Cordova e documentano il passato romano della città come capitale della provincia di Hispania Baetica.

Palazzo Episcopale
Palazzo Episcopale

Cordova, Spagna

Il Palazzo Episcopale di Cordova fu costruito nel XVI secolo e da allora funge da residenza dei vescovi della diocesi. L'edificio ospita oggi un museo di arte religiosa, che comprende dipinti, sculture e oggetti liturgici di diverse epoche. La collezione documenta la storia e lo sviluppo artistico della Diocesi di Cordova. Il palazzo si trova nel centro storico, nelle immediate vicinanze della Moschea-Cattedrale. L'architettura combina elementi rinascimentali con aggiunte strutturali successive.

Mausoleo Romano
Mausoleo Romano

Cordova, Spagna

Questo mausoleo romano si trova nella parte occidentale di Cordova e risale al periodo dell'occupazione romana dell'Hispania. La struttura funeraria è stata costruita utilizzando blocchi di pietra squadrata e presenta vari elementi architettonici che sono stati parzialmente conservati nel corso dei secoli. Il monumento serviva come luogo di sepoltura per le famiglie romane benestanti e documenta le usanze funebri della società antica in questa regione.

Palazzo dei Páez de Castillejo
Palazzo dei Páez de Castillejo

Cordova, Spagna

Questa dimora nobiliare fu costruita nel sedicesimo secolo per la famiglia Páez de Castillejo. La facciata in pietra presenta medaglioni con ritratti e colonne corinzie. L'edificio fu eretto sopra le rovine del teatro romano di Corduba, i cui resti visibili sono conservati all'interno. Il palazzo ospita la collezione archeologica della città, con reperti dei periodi iberico, romano e visigoto, oltre a oggetti moreschi.

Collegiata di San Ippolito
Collegiata di San Ippolito

Cordova, Spagna

La Collegiata di San Ippolito fu costruita nel XIV secolo sotto il regno di Alfonso XI di Castiglia e funge da pantheon reale. Questo edificio gotico ospita le tombe di Ferdinando IV e Alfonso XI, collocate in sarcofagi di pietra decorati con elementi scultorei. La chiesa presenta una navata unica con archi a sesto acuto e un presbiterio che si distingue per il suo disegno architettonico. La facciata mostra elementi caratteristici del gotico castigliano con un portale d'ingresso e un rosone superiore. L'interno conserva oggetti liturgici e opere d'arte religiosa di diversi periodi.

Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Filtri

Mostra la mappa completa
Condividere