Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

I luoghi segreti più belli della Borgogna-Franca Contea

La Borgogna-Franca Contea raccoglie un patrimonio diversificato che si estende su diversi millenni. La regione ospita siti preistorici come la Roche de Solutré, monasteri fondati già nel VI secolo come l'Abbazia di Baume, oltre a fortificazioni medievali e case rinascimentali. Le formazioni naturali includono la Grotta di Osselle, aperta al pubblico dal 1751, e la Cascata del Hérisson, con sette cascate che si distribuiscono su quasi 4 chilometri nel massiccio del Jura. Il territorio si distingue per le sue terre variate, dai vigneti ai versanti montuosi, passando per le valli e le alture calcaree. I visitatori possono esplorare il Castello di Cormatin con i suoi giardini all'italiana, osservare la costruzione in corso del Castello di Guédelon secondo le tecniche del XIII secolo o esplorare le gallerie sotterranee della Grotta di Osselle. Questi siti testimoniano l’occupazione umana e l’evoluzione geologica della regione nel corso dei secoli.

Grotte d'Osselle

Roset-Fluans, Francia

Grotte d'Osselle

La Grotte d'Osselle è una grotta carsica nella Borgogna-Franca Contea che accoglie visitatori dal 1751. La grotta si estende per 1,3 chilometri e contiene numerose formazioni di calcite e laghi sotterranei. Questo sito geologico illustra la storia naturale della regione attraverso i suoi depositi minerali e i corsi d'acqua sotterranei. La grotta rappresenta una delle prime attrazioni turistiche francesi e documenta il crescente interesse pubblico per i fenomeni geologici nel XVIII secolo.

Castello di Châteauneuf

Châteauneuf, Francia

Castello di Châteauneuf

Questo castello del XII secolo si erge su una collina a 500 metri di altitudine e testimonia l'architettura medievale nella regione della Borgogna-Franca Contea. Il mastio dello Château de Châteauneuf raggiunge un'altezza di 20 metri e offre una comprensione dei sistemi di fortificazione medievali. La fortezza figura tra i monumenti storici che documentano l'importanza strategica della regione durante l'epoca feudale. Le mura e le torri conservate mostrano i metodi costruttivi delle strutture difensive borgognone di questo periodo.

Cascate del Hérisson

Giura, Francia

Cascate del Hérisson

La Cascade du Hérisson presenta sette cascate che si susseguono per 3,7 chilometri con un dislivello totale di 255 metri. La più alta di queste cascate raggiunge un'altezza di 60 metri. Questa formazione naturale nel Jura rappresenta un esempio delle caratteristiche idrologiche e geologiche della Bourgogne-Franche-Comté e si inserisce nel paesaggio regionale caratterizzato da fiumi, valli e catene montuose.

Roccia di Solutré

Solutré-Pouilly, Francia

Roccia di Solutré

La roccia calcarea di Solutré si innalza a 493 metri sopra i vigneti di Solutré-Pouilly e ospita importanti siti archeologici paleolitici. Questo luogo ha restituito migliaia di utensili, ossa di animali e resti di accampamenti di caccia risalenti a diversi periodi preistorici. La roccia dà il nome alla cultura solutreana, una cultura preistorica nota per le sue tecniche avanzate di lavorazione della pietra. Il museo archeologico situato ai piedi della roccia presenta i reperti recuperati dagli scavi e documenta l'occupazione preistorica della regione della Borgogna-Franca Contea.

Castello Cormatin

Saône-et-Loire, Francia

Castello Cormatin

Il Château Cormatin del XVII secolo presenta saloni di stato con murales dorati, pannelli di legno e mobili d'epoca conservati. Il giardino alla francese si estende su 4,9 ettari e include fossati d'acqua, labirinti di siepi e frutteti. Gli spazi interni preservano elementi rinascimentali e barocchi, compresi soffitti dipinti negli appartamenti privati. La proprietà documenta l'architettura e lo stile di vita della nobiltà francese durante il regno di Luigi XIII. Come parte del paesaggio storico della Borgogna-Franca Contea, questa struttura illustra la transizione della regione dal periodo medievale a quello moderno.

Abbazia Baume

Giura, Francia

Abbazia Baume

L'Abbaye de Baume è un monastero benedettino del VI secolo nel Giura che presenta caratteristiche architettoniche di molteplici periodi storici. La chiesa romanica mostra elementi strutturali tipici di quello stile architettonico. Tre absidi scolpite direttamente nella roccia della montagna rappresentano un'integrazione eccezionale tra ambiente naturale e costruito. Il chiostro offre uno sguardo sull'architettura monastica e sulle routine quotidiane della comunità benedettina. Questa abbazia illustra lo sviluppo delle strutture religiose nella regione della Borgogna-Franca Contea nell'arco di oltre 14 secoli.

Giardini Barbirey

Côte-d'Or, Francia

Giardini Barbirey

Questi giardini botanici si estendono su 8 ettari di terreno terrazzato e presentano giochi d'acqua, stagni e una collezione vegetale diversificata. I Jardins Barbirey combinano progettazione storica di giardini con diversità botanica, offrendo uno sguardo sull'architettura paesaggistica francese della regione della Borgogna. Il terreno comprende varie zone vegetali collegate da elementi acquatici e percorsi pedonali. Questi giardini riflettono la tradizione paesaggistica e botanica della Bourgogne-Franche-Comté.

Priorato Marast

Haute-Saône, Francia

Priorato Marast

Il Prieuré Marast è un monastero romanico del XII secolo con una cappella sotterranea e sculture storiche in pietra. Questo priorato rappresenta l'architettura monastica della Borgogna medievale e conserva elementi della costruzione romanica. La cappella sotterranea costituisce un elemento architettonico notevole, mentre le sculture in pietra riflettono la tradizione artistica della regione. Il monastero si inserisce nel paesaggio storico della Haute-Saône e documenta la storia religiosa della Bourgogne-Franche-Comté attraverso le sue testimonianze strutturali e la sua struttura medievale preservata.

Castello di Rosières

Saint-Seine-sur-Vingeanne, Francia

Castello di Rosières

Lo Château de Rosières risale al XIV secolo e sorge tra i vigneti della Bourgogne-Franche-Comté. L'architettura di questo castello riflette l'influenza delle famiglie nobiliari borgognone del periodo medievale. La struttura si trova a Saint-Seine-sur-Vingeanne e rappresenta la storia feudale della regione attraverso la sua costruzione e la posizione all'interno delle aree storiche di coltivazione della vite. Il castello documenta lo sviluppo architettonico della Borgogna durante il tardo Medioevo.

Castello di Guédelon

Treigny, Francia

Castello di Guédelon

Lo Château de Guédelon è un progetto di costruzione sperimentale in corso dal 1997. Gli artigiani stanno edificando questo castello medievale utilizzando esclusivamente tecniche e strumenti del XIII secolo. Il progetto offre uno sguardo sui metodi di costruzione storici e dimostra le pratiche architettoniche della regione Borgogna-Franca Contea durante il Medioevo. Il sito funziona come centro educativo attivo di artigianato storico e mostra lo sviluppo progressivo di una fortificazione secondo i principi medievali.

Castello di Ancy-le-Franc

Ancy-le-Franc, Francia

Castello di Ancy-le-Franc

Lo Château d'Ancy-le-Franc è un palazzo rinascimentale del XVI secolo in Borgogna noto per i suoi interni con 500 dipinti murali. Questa collezione di affreschi raffigura scene di mitologia e storia, riflettendo i movimenti artistici del Rinascimento francese. Il castello è stato progettato seguendo i principi architettonici italiani, combinando simmetria classica e grandiosità decorativa. I dipinti murali sono stati creati da vari artisti nell'arco di diversi decenni e offrono uno spaccato della cultura di corte del XVI secolo. Lo château è uno dei monumenti architettonici notevoli della regione Bourgogne-Franche-Comté.

Rocca di Anse

Anse, Francia

Rocca di Anse

La Roche de Anse è un affioramento calcareo che si eleva a 200 m di altitudine sulla valle della Saona. Da questo punto panoramico si estende la vista sul paesaggio fluviale e sui vigneti del Beaujolais. La formazione geologica si trova ai margini della Borgogna-Franca Contea e segna la transizione tra valle fluviale e territorio viticolo. Questa roccia rientra tra le elevazioni naturali che modellano il rilievo regionale e offrono uno sguardo sul suo carattere geologico.

Sorgente Fosse Dionne

Tonnerre, Francia

Sorgente Fosse Dionne

Questa sorgente carsica nel centro di Tonnerre è una formazione geologica con una vasca circolare di 7 metri di diametro. La Fosse Dionne sgorga da un sistema sotterraneo la cui profondità rimane sconosciuta nonostante diverse spedizioni subacquee. L'acqua turchese emerge dal substrato calcareo a temperatura costante e alimenta la città. La sorgente fu utilizzata fin dall'antichità e circondata da un lavatoio in pietra nel XVIII secolo. La vasca si trova in una piazza pubblica circondata da edifici storici.

Noyers-sur-Serein

Noyers, Francia

Noyers-sur-Serein

Noyers-sur-Serein presenta architettura medievale del XII secolo con case a graticcio e fortificazioni del periodo feudale. Il villaggio si estende lungo le rive del fiume Serein e conserva la sua struttura originale con strade strette, torri di guardia e portali in pietra. Le case presentano strutture in legno a vista, mensole scolpite e facciate di diversi secoli. Mura di fortificazione circondano il centro storico, che rappresenta uno degli esempi conservati di architettura di insediamenti medievali in Borgogna.

Bibracte

Saint-Léger-sous-Beuvray, Francia

Bibracte

Questa città celtica del I secolo a.C. si estende su 200 ettari (490 acri) di terreno montuoso sul Mont Beuvray. Bibracte fu la capitale degli Edui, una potente tribù gallica, e svolse un ruolo centrale nella storia della Gallia prima della conquista romana. Il sito archeologico rivela resti di fortificazioni, quartieri residenziali, botteghe artigiane ed edifici pubblici. Il museo espone reperti che documentano la vita quotidiana, l'artigianato e il commercio della popolazione celtica.

Castello di Bazoches

Bazoches, Francia

Castello di Bazoches

Lo Château de Bazoches è una residenza fortificata del XII secolo che servì come dimora del Marchese di Vauban. Le sale contengono un'ampia collezione di piani militari e mappe che documentano il suo lavoro di ingegnere e progettista di fortificazioni. Il castello illustra lo sviluppo dell'architettura militare francese dal periodo medievale fino al regno di Luigi XIV. Le stanze storiche conservano oggetti personali e documenti del Marchese, compresi i suoi progetti strategici per oltre 300 fortificazioni in tutta la Francia.

Castello di Sully

Sully, Francia

Castello di Sully

Il Château de Sully del XVI secolo presenta l'architettura rinascimentale francese con le sue torri caratteristiche, merlature e facciate simmetriche. Il castello fu residenza di diverse generazioni della famiglia Mac Mahon, il cui membro più noto servì come maresciallo sotto Napoleone III e divenne successivamente presidente della Francia. La tenuta comprende un edificio principale con cortile d'onore, edifici annessi e un parco alberato. Le stanze interne conservano mobili, arazzi e oggetti personali della famiglia Mac Mahon, che testimoniano la vita nobiliare francese dal XVI al XIX secolo. Questo castello si trova nel paesaggio borgognone e documenta l'evoluzione architettonica delle dimore signorili francesi durante il Rinascimento.

Palazzo Ducale di Nevers

Nevers, Francia

Palazzo Ducale di Nevers

Il Palais Ducal de Nevers combina l'architettura italiana e francese del XVI secolo. L'edificio sorge su una collina che domina la Loira e mostra lo sviluppo architettonico della regione durante il Rinascimento. La residenza dei duchi di Nevers rappresenta lo scambio culturale tra Italia e Francia in quest'epoca. La posizione elevata offre una vista sul fiume e sulla città.

Salina reale di Arc-et-Senans

Arc-et-Senans, Francia

Salina reale di Arc-et-Senans

Questa salina reale fu costruita nel 1775 e dimostra un approccio innovativo all'architettura industriale attraverso la sua disposizione semicircolare. Gli edifici di produzione servivano per l'estrazione del sale dalle vicine sorgenti di salamoia e furono progettati da Claude-Nicolas Ledoux. Il complesso dimostra gli sviluppi tecnici e architettonici della storia industriale francese del XVIII secolo e rappresenta un esempio notevole di pianificazione urbana utopica nella regione Borgogna-Franca Contea.

Castello di Rochefort

Rochefort-sur-Nenon, Francia

Castello di Rochefort

Il Château de Rochefort fu edificato nel XIII secolo come fortezza medievale e sorge su una collina che domina il comune di Rochefort-sur-Nenon. Il sito conserva elementi di architettura militare medievale, tra cui mura difensive e torri. Dalla fortezza si estendono vedute sulle valli del Doubs. Questo château combina strutture storiche con il paesaggio della Borgogna-Franca Contea e documenta l'importanza strategica di tali fortificazioni nella regione durante il Medioevo.

Gola del fiume Doubs

Franche-Comté, Francia

Gola del fiume Doubs

Le Gorges de la Rivière Doubs nel cuore della Franche-Comté presentano falesie calcaree formate dall'erosione regionale. Questa gola offre sentieri lungo il fiume e punti di osservazione dove i visitatori possono osservare uccelli e mammiferi. La formazione rappresenta una delle caratteristiche geologiche di questa regione francese e permette di comprendere i processi naturali che hanno plasmato il letto del corso d'acqua nel corso dei millenni.

Castello di Belvoir

Belvoir, Francia

Castello di Belvoir

Il Château de Belvoir risale all'XI secolo e sorge su uno sperone roccioso sopra la valle del Doubs. Questa fortezza comprende un mastio, fortificazioni e un cortile con elementi rinascimentali. L'architettura militare dimostra la transizione dalle strutture difensive medievali verso spazi abitativi più rappresentativi dei secoli successivi. Il château servì per secoli come punto di controllo strategico sul territorio circostante e oggi conserva le sue strutture storiche come testimonianza dell'architettura militare borgognona.

Castello di Oricourt

Oricourt, Francia

Castello di Oricourt

Lo Château d'Oricourt è una fortezza medievale in Bourgogne-Franche-Comté che conserva elementi difensivi autentici del suo periodo di costruzione. La struttura comprende due torri difensive, un ponte levatoio e feritoie che offrono informazioni sull'architettura militare medievale. Questo castello documenta le tecniche di fortificazione dell'epoca e mostra le caratteristiche strutturali di un'installazione difensiva. La fortezza figura tra i monumenti storici della regione che illustrano l'architettura e i metodi di costruzione medievali.

Lods

Lods, Francia

Lods

Lods presenta case in pietra del XVI secolo lungo il fiume Loue, mentre vigneti coprono i pendii circostanti. Il villaggio conserva la sua piazza del mercato storica e fucine tradizionali che funzionano come parte del suo patrimonio artigianale. Stretti vicoli collegano quartieri residenziali con aree agricole, e un sistema medievale di lavatoi utilizza l'acqua del fiume.

Castello di Ray-sur-Saône

Ray-sur-Saône, Francia

Castello di Ray-sur-Saône

Il Château de Ray-sur-Saône del XVIII secolo rappresenta l'architettura aristocratica della Borgogna-Franca Contea. Questo castello ospita mobili storici e dipinti che documentano la vita nobiliare delle epoche passate. Il giardino presenta una collezione di specie arboree rare e completa l'insieme architettonico con le sue caratteristiche botaniche.

Grotte di Blanot

Blanot, Francia

Grotte di Blanot

Le grotte di Blanot formano una rete sotterranea di caverne calcaree nel dipartimento della Saona e Loira. Queste grotte contengono stalattiti, stalagmiti e altre formazioni minerali che si sono sviluppate nel corso di milioni di anni. Il sistema di grotte si estende su più livelli e raggiunge una profondità di circa 80 metri. Le strutture geologiche dimostrano i processi di dissoluzione del calcare e deposizione minerale. Le grotte di Blanot documentano l'evoluzione geologica della regione della Borgogna e offrono uno sguardo sulle formazioni paesaggistiche sotterranee. Le visite guidate consentono l'accesso alle gallerie principali e alle camere del sistema di grotte.

L'Abbaye Saint-Philibert de Tournus è una chiesa romanica dell'XI secolo che presenta torri massicce, affreschi e una cripta sotterranea. Questa chiesa abbaziale si colloca tra le strutture romaniche più importanti della regione Bourgogne-Franche-Comté e documenta l'architettura religiosa medievale in Francia. L'edificio mostra caratteristiche tipiche dello stile romanico borgognone con la sua disposizione distintiva e gli elementi architettonici. La cripta e le pitture murali conservate offrono uno sguardo sull'arte religiosa e sulle tecniche costruttive del Medioevo.

La Chapelle Notre-Dame-du-Haut a Ronchamp fu costruita nel 1955 su progetto di Le Corbusier e rappresenta l'architettura sacra moderna del XX secolo. L'edificio presenta muri curvi in cemento, un tetto a volta e vetrate colorate che riempiono l'interno di luce naturale. Questa cappella sorge su una collina e costituisce un esempio importante dell'opera architettonica tarda di Le Corbusier. Nel paesaggio culturale della Borgogna-Franca Contea, essa documenta lo sviluppo dell'architettura religiosa del dopoguerra e fa parte del patrimonio mondiale UNESCO delle opere architettoniche di Le Corbusier.

Museo Gustave Courbet

Ornans, Francia

Museo Gustave Courbet

Il Musée Gustave Courbet presenta l'opera del pittore francese Gustave Courbet, nato a Ornans. Questo museo occupa diversi edifici storici lungo il fiume Loue ed espone dipinti, disegni e documenti di differenti periodi della carriera dell'artista. La collezione comprende paesaggi, ritratti e scene di vita rurale del XIX secolo. Questo museo documenta lo sviluppo del Realismo nella pittura francese e mostra il legame tra il lavoro artistico di Courbet e la sua regione natale.

Giardino Darcy

Digione, Francia

Giardino Darcy

Questo giardino pubblico di Digione fu progettato nel 1880 seguendo lo stile paesaggistico inglese. Il Jardin de l'Arquebuse porta il nome dell'ingegnere Henry Darcy e completa i siti storici e naturali della regione della Borgogna-Franca Contea. Lo spazio offre uno sguardo sulla progettazione dei giardini francesi del XIX secolo e oggi ospita un orto botanico con museo di storia naturale.

Fortezza di Joux

La Cluse-et-Mijoux, Francia

Fortezza di Joux

La Fortezza di Joux sorge su uno sperone roccioso sopra La Cluse-et-Mijoux, vicino a Pontarlier. La struttura medievale fu ampliata e rafforzata per scopi militari nel XVIII secolo. Cinque cinte difensive circondano il mastio originale, costruito nell'XI secolo. La fortezza servì per secoli come baluardo di confine e prigione, ospitando figure come Toussaint Louverture e Mirabeau. Il complesso documenta l'evoluzione dell'architettura militare francese dal Medioevo all'epoca moderna e offre uno sguardo sull'importanza strategica della regione del Giura.

Torre Philippe le Bon

Digione, Francia

Torre Philippe le Bon

La torre di Filippo il Buono si eleva a 46 metri sopra il Palazzo Ducale di Digione e offre ai visitatori una vista sulla città dopo aver salito 316 gradini. Questa parte della residenza ducale documenta il potere dei duchi di Borgogna durante i periodi medievale e rinascimentale. La piattaforma di osservazione offre una panoramica del centro storico con i suoi tetti, campanili delle chiese e i vigneti borgognoni circostanti. La torre appartiene al complesso architettonico del palazzo, che oggi ospita il Museo di Belle Arti e fornisce informazioni centrali sulla storia della regione.