Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Architettura al Cairo: moschee mamelucche, case ottomane e necropoli storiche

Il Cairo conserva un patrimonio architettonico che attraversa quindici secoli di storia. Questa collezione comprende edifici religiosi, case tradizionali e strutture utilitarie che testimoniano i periodi fatimide, mameluco e ottomano. Moschee come quella di Sultan Hassan, con il suo minareto di 68 metri, si affiancano a antiche abitazioni con finestre mashrabiya, mentre il Nilometro del IX secolo ricorda l'importanza del fiume nell'organizzazione della società egiziana. Il percorso attraversa diversi quartieri storici, dal settore El Khalifa con i suoi monumenti medievali fino alle case ottomane del XVI e XVII secolo come Bayt Al-Suhaymi o quelle che ospitano il Museo Gayer-Anderson. La moschea Aqsunqur si distingue per le sue piastrelle iznik con motivi floreali, eredità dell'influenza ottomana. La Città dei Morti, necropoli lunga quattro chilometri, illustra la continuità tra spazi funerari e zone abitate. Spazi verdi come il Parco Al-Azhar offrono punti di vista su questa città densamente abitata, dove tradizioni e vita quotidiana si mescolano.

Bayt Al-Suhaymi
Bayt Al-Suhaymi

Il Cairo, Egitto

Bayt Al-Suhaymi è una residenza del XVII secolo che presenta elementi architettonici ottomani. La casa comprende finestre mashrabiya in legno intagliato, due cortili interni con fontane e diverse sale di ricevimento. Gli spazi sono decorati con soffitti in legno dipinto, piastrelle di ceramica e motivi geometrici islamici. L'edificio è stato abitato dalla famiglia Al-Suhaymi e illustra l'organizzazione di una residenza urbana benestante del periodo ottomano, con aree separate per uomini e donne.

Quartiere di El Khalifa
Quartiere di El Khalifa

Il Cairo, Egitto

Questo quartiere contiene numerose moschee e mausolei dei periodi fatimide e mamelucco tra il X e il XV secolo.

Città della Spazzatura
Città della Spazzatura

Il Cairo, Egitto

La comunità Zabbaleen raccoglie e tratta diverse migliaia di tonnellate di rifiuti del Cairo quotidianamente con un tasso di riciclo dell'80%.

Nilometro
Nilometro

Il Cairo, Egitto

Questa costruzione in pietra del IX secolo utilizzava una colonna centrale con marcature per misurare i livelli annuali di piena del Nilo.

Moschea di Aqsunqur
Moschea di Aqsunqur

Il Cairo, Egitto

Questa moschea mamelucca del XIV secolo presenta piastrelle Iznik interne con motivi floreali blu e verdi. Costruita nel 1347 dall'emiro Aqsunqur, la moschea è conosciuta anche come Moschea Blu del Cairo. Le piastrelle di ceramica di Damasco, aggiunte nel XVII secolo da Ibrahim Agha, decorano le pareti della sala di preghiera. Il minareto originale conserva la sua decorazione mamelucca con fregi in pietra scolpita.

La Città dei Morti
La Città dei Morti

Il Cairo, Egitto

Questa necropoli storica si estende per quattro chilometri e comprende mausolei, tombe e abitazioni della popolazione locale.

Giardino Grotte-Acquario
Giardino Grotte-Acquario

Il Cairo, Egitto

Il Giardino Grotte-Acquario contiene grotte artificiali costruite nel XIX secolo, vasche che ospitano diverse specie di pesci e piante mediterranee. Questo giardino storico combina elementi architettonici scavati nella roccia con spazi acquatici e botanici, creando un insieme dove si incontrano geologia artificiale e collezioni viventi.

Parco di Al-Azhar
Parco di Al-Azhar

Il Cairo, Egitto

Il Parc Al-Azhar si estende su 30 ettari e offre punti panoramici sulla città, giardini in stile islamico e ristoranti di cucina regionale. Il parco è stato realizzato su un'antica discarica e combina spazi verdi con vedute storiche sulla città vecchia del Cairo.

Museo Gayer-Anderson
Museo Gayer-Anderson

Il Cairo, Egitto

Il museo occupa due case ottomane collegate del XVI secolo e presenta una collezione di mobili storici e arte islamica. Le due residenze furono restaurate dall'ufficiale britannico Robert Grenville Gayer-Anderson, che vi visse tra il 1935 e il 1942. Le stanze conservano la decorazione originale con soffitti in legno intagliato, griglie mashrabiyya e fontane nei cortili. Gli oggetti esposti includono tappeti persiani, porcellana cinese, tessuti ottomani e antichità egizie di vari periodi.

Moschea del Sultano Hassan
Moschea del Sultano Hassan

Il Cairo, Egitto

Questa moschea e madrasa del XIV secolo presenta un'architettura mamelucca monumentale con un minareto alto 68 metri.

Palazzo Manial
Palazzo Manial

Il Cairo, Egitto

Il palazzo, completato nel 1929, combina elementi architettonici ottomani, persiani ed europei con interni decorati. L'edificio fu costruito dal principe Mohammed Ali Tewfik come residenza e dimostra la connessione tra diversi stili islamici e influenze occidentali. Le stanze presentano piastrelle artigianali, legno intagliato e opere d'arte.

Torre del Cairo
Torre del Cairo

Il Cairo, Egitto

La Torre del Cairo è una struttura in cemento di 187 metri costruita nel 1961. Questa torre dispone di una piattaforma di osservazione che offre viste sulla capitale egiziana. Al livello superiore, i visitatori trovano un ristorante girevole dove possono cenare osservando il paesaggio urbano.

Bab Zuweila
Bab Zuweila

Città Vecchia, Il Cairo, Egitto

Questa porta fortificata dell'XI secolo segna l'ingresso meridionale del vecchio Cairo fatimide. Bab Zuweila è costituita da un passaggio voltato fiancheggiato da due torri massicce. Nel XV secolo, la Moschea del Sultano al-Mu'ayyad fu costruita contro le sue mura, e due minareti furono aggiunti in cima alle torri. Le porte in legno originali con i loro rinforzi metallici rimangono al loro posto. Dalla piattaforma superiore, raggiungibile attraverso una scala stretta, si osservano i tetti della città vecchia e le cupole della moschea adiacente.

Museo Taha Hussein
Museo Taha Hussein

Ramses, Il Cairo, Egitto

Il Musée Taha Hussein espone oggetti personali, manoscritti e la biblioteca di lavoro dello studioso cieco che modernizzò la letteratura araba del ventesimo secolo. La collezione documenta la sua vita come scrittore, Ministro della Cultura e professore all'Università del Cairo. Il museo occupa la sua ex residenza e conserva le sue opere accademiche insieme alla corrispondenza con intellettuali contemporanei.

Al-Darb al-Ahmar
Al-Darb al-Ahmar

Il Cairo Storico, Egitto

Il quartiere di Al-Darb al-Ahmar conserva il suo tracciato medievale con vicoli stretti e botteghe artigianali tradizionali. Falegnami, vetrai e metallurgisti proseguono il loro lavoro in laboratori situati tra monumenti islamici risalenti all'XI secolo. L'architettura residenziale presenta elementi dei periodi mamelucco e ottomano.

Moschea di Al-Hakim
Moschea di Al-Hakim

Via Muizz, Il Cairo, Egitto

Questa moschea del 990 presenta elementi architettonici fatimidi tipici con minareti angolari e un cortile. Il restauro del XX secolo ha aggiunto nuovi elementi decorativi.

Zamalek
Zamalek

Il Cairo, Egitto

Zamalek occupa l'isola di Gezira sul Nilo e ospita numerose ambasciate, parchi pubblici e gallerie d'arte. Il quartiere offre ristoranti internazionali, caffetterie e istituzioni culturali come l'Opera del Cairo e il Gezira Sporting Club. L'architettura presenta edifici dell'epoca coloniale accanto a strutture residenziali moderne.

Palazzo Abdeen
Palazzo Abdeen

Il Cairo, Egitto

Il Palazzo Abdeen fu costruito nel 1863 e ospita musei che presentano mobili reali, argenteria, armi e documenti storici del periodo monarchico. L'edificio servì come sede ufficiale del governo dei sovrani egiziani e documenta la storia politica del paese durante il XIX e il XX secolo.

Wekalet El Ghoury
Wekalet El Ghoury

Il Cairo, Egitto

Wekalet El Ghoury è una casa commerciale ottomana restaurata del XVI secolo che ospita regolarmente spettacoli di musica tradizionale egiziana e danza sufi.

Museo della Ceramica Islamica
Museo della Ceramica Islamica

Il Cairo, Egitto

Il museo del palazzo del principe Amr Ibrahim presenta opere ceramiche islamiche dall'VIII al XIX secolo provenienti da Egitto, Siria e Turchia.

Via El-Moez
Via El-Moez

Il Cairo, Egitto

Questa strada commerciale presenta architettura islamica medievale con moschee, mausolei e case commerciali di diversi periodi.

Museo copto
Museo copto

Il Cairo, Egitto

Il Museo copto espone manoscritti miniati, icone religiose, tessuti liturgici e sculture in pietra che documentano quindici secoli di cristianesimo egiziano. Le sale organizzate cronologicamente ripercorrono l'evoluzione dell'arte copta dal periodo tardo romano all'epoca islamica, con opere provenienti da monasteri e chiese del Vecchio Cairo.

Complesso di Qalawun
Complesso di Qalawun

Il Cairo, Egitto

Il complesso di Qalawun fu edificato nel XIII secolo sotto il sultano mamelucco al-Mansur Qalawun e riunisce una moschea, una madrasa e un mausoleo all'interno di una stessa struttura. Situato nella via al-Muizz, questo complesso presenta caratteristiche tipiche dell'architettura mamelucca con lavori in pietra dettagliati, cupole elevate e facciate decorate. Il mausoleo ospita la tomba del sultano e dei suoi discendenti.

Sabil-Kuttab di Katkhuda
Sabil-Kuttab di Katkhuda

Il Cairo, Egitto

Il Sabil-Kuttab di Katkhuda è una struttura ottomana del XVIII secolo che fungeva da punto di distribuzione gratuita dell'acqua al piano terra e ospitava una scuola coranica al piano superiore.

Piazza Talaat Harb
Piazza Talaat Harb

Il Cairo, Egitto

Piazza Talaat Harb fu realizzata all'inizio del XX secolo e presenta un'architettura di influenza francese con alte colonne e ornamenti in pietra sulle facciate degli edifici circostanti. La piazza si trova nel centro della città moderna e funge da snodo per il commercio e i trasporti pubblici.

Moschea di Al-Hussein
Moschea di Al-Hussein

Il Cairo, Egitto

La moschea di Al-Hussein, edificata nel XII secolo, custodisce opere d'arte islamiche e costituisce un luogo di pellegrinaggio importante per i musulmani. Il santuario prende il nome da Hussein ibn Ali, nipote del profeta Maometto, la cui testa sarebbe conservata in questo monumento. L'edificio attuale è il risultato di ricostruzioni successive, in particolare sotto le dinastie fatimide e mamelucca, che hanno arricchito la sua struttura architettonica.

Moschea di Ibn Tulun
Moschea di Ibn Tulun

Il Cairo, Egitto

La moschea di Ibn Tulun risale al IX secolo e si distingue per la sua pianta architettonica abbaside. Questa moschea presenta arcate ad arco acuto attorno a un cortile centrale, ornamenti in stucco finemente scolpiti e motivi geometrici sulle superfici murali. Il suo minareto a spirale si innalza su una base quadrata e riprende lo stile degli ziggurat mesopotamici.

Chiesa Sospesa
Chiesa Sospesa

Il Cairo, Egitto

Questa chiesa copta del III secolo poggia su due torri di fortezza e contiene 29 colonne all'interno.

Chiesa dei Santi Sergio e Bacco
Chiesa dei Santi Sergio e Bacco

Il Cairo, Egitto

Questa chiesa del IV secolo si trova al di sotto del livello stradale nel quartiere copto del Vecchio Cairo. La struttura comprende tre navate sostenute da dodici colonne di marmo. Secondo la tradizione, la Sacra Famiglia avrebbe trovato rifugio in questo luogo durante la fuga in Egitto. La cripta sotto il santuario indica il luogo presunto della loro sosta. L'edificio è stato oggetto di diversi restauri conservando la sua architettura paleocristiana originale.

Moschea del Sultano al-Nasir Muhammad
Moschea del Sultano al-Nasir Muhammad

Cittadella, Il Cairo, Egitto

La moschea del Sultano al-Nasir Muhammad presenta un grande cortile circondato da portici sostenuti da colonne provenienti da diversi periodi storici. Costruita all'inizio del XIV secolo nella Cittadella del Cairo, questa moschea mamelucca testimonia il regno del sultano al-Nasir Muhammad ibn Qalawun. Le colonne riutilizzate provengono da monumenti faraonici, romani e bizantini, illustrando la pratica del reimpiego architettonico.

Museo d'arte moderna egiziana
Museo d'arte moderna egiziana

Gezira, Il Cairo, Egitto

Il museo ospita oltre 10.000 opere di artisti egiziani del XX e XXI secolo. La collezione documenta l'evoluzione dell'arte moderna egiziana attraverso dipinti, sculture e opere grafiche. Situato sull'isola di Gezira nel quartiere dell'Opera, il museo presenta opere di artisti rilevanti come Mahmoud Said, Abdel Hadi El-Gazzar e Gazbia Sirry.

Fortezza di Babilonia
Fortezza di Babilonia

Vecchio Cairo, Egitto

La Fortezza di Babilonia fu costruita nel VI secolo dalle legioni romane come base militare. Questo complesso fortificato costituiva una posizione difensiva strategica lungo il Nilo e serviva a controllare le rotte commerciali tra l'Egitto e l'Impero romano. Oggi rimangono porzioni dei massicci muri di pietra e delle torri, integrate nel quartiere copto del Vecchio Cairo.

Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Filtri