The Barvaux Labyrinth, Labirinto vegetale a Durbuy, Belgio
Il Labirinto di Barvaux copre 11 ettari con 6 chilometri di sentieri creati da 600,000 piante di mais che formano sezioni interconnesse.
Il labirinto iniziò come semplice parco ricreativo e si è evoluto in un sistema di percorsi che cambia configurazione e tema ogni anno.
Ogni stagione estiva introduce nuove narrazioni e spettacoli, con il 2024 che presenta avventure circensi e misteri investigativi serali.
Il labirinto richiede calzature comode, e i visitatori devono portare una matita per partecipare alle attività di risoluzione degli enigmi.
Sei diverse aree del labirinto incorporano differenti sfide, inclusa una sezione guidata da frecce dove i partecipanti decodificano indovinelli.
Posizione: Durbuy
Sito web: http://lelabyrinthe.be
Coordinate GPS: 50.35620,5.50016
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025 alle 18:44
Il Belgio conserva numerosi siti storici e aree naturali che rimangono al di fuori dei consueti circuiti turistici. Il paese contiene fortificazioni medievali, castelli di varie epoche e zone protette che offrono informazioni sul suo passato militare e culturale. La foresta di Hallerbos si trasforma ogni primavera in un tappeto azzurro di giacinti atlantici. Il forte di Eben-Emael, un tempo considerato inespugnabile, documenta l'architettura militare del XX secolo. Le miniere preistoriche di selce di Spiennes, patrimonio mondiale dell'UNESCO, testimoniano 6000 anni di storia mineraria. Questi luoghi combinano patrimonio naturale con testimonianze storiche e offrono ai visitatori l'opportunità di scoprire aspetti meno conosciuti del Belgio.
I labirinti fanno parte dell'architettura umana da migliaia di anni, svolgendo funzioni religiose, meditative e decorative. La cattedrale di Chartres conserva uno dei più famosi mosaici pavimentali medievali d'Europa, che guida i pellegrini lungo un percorso largo 13 metri fatto di pietre blu e bianche. Castelli inglesi come Hampton Court svilupparono labirinti di siepi dal XVI secolo in poi come parte dei loro giardini formali, mentre le ville rinascimentali italiane integrarono motivi geometrici in pietra nelle loro terrazze. La collezione include anche strutture sotterranee come le catacombe di Parigi, i cui passaggi tortuosi erano originariamente cave, o le cisterne romane di Istanbul con le loro file di colonne. Ogni epoca e regione ha sviluppato le proprie tecniche: lavori in pietra medievali nelle cattedrali, architettura di giardini barocchi con siepi potate, o complessi templari precolombiani con percorsi rituali. Questi siti documentano vari metodi di costruzione, dalla posa di mosaici in pietra colorata alla creazione di percorsi di giardini a più livelli fino alla costruzione di volte sotterranee. Offrono prospettive sull'artigianato storico e sul significato simbolico del labirinto nelle diverse culture.
Dolmen of Wéris
3 km
Megaliths of Wéris
3.1 km
Anticline of Durbuy
3 km
Le Lit du Diable
3.9 km
Château de Petite Somme
6.7 km
Castle of Durbuy
3.2 km
Pierre haina
4 km
Logne Castle
5 km
Dolmen of Oppagne
4 km
Bomal Castle
3 km
Maison de Nonancourt
3.2 km
Menhirs of Oppagne
4.4 km
Durbuy Wheats Exchange
3.2 km
Saint Martin's Church
3 km
The Danthine menhir
3.7 km
Menhir of Heyd
3.4 km
Menhir d'Ozo
5.3 km
Menhir of Morville
2.7 km
Romanesque chapel of Vieuxville
5.6 km
Église Sainte-Walburge
3.9 km
Castle-farm of Izier
6.5 km
Chapelle Saint-Denis de Juzaine
2.9 km
Maison Legros
735 m
Ferme Houard
2.7 km
Chapelle Saint-Remacle de Verlaine
5.1 km
Maison La Poivrière
738 m
Église du Sacré-Cœur de Jésus
793 m
Chapelle Sainte-Thérèse
684 mRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes