Hartmannswillerkopf National Monument
Hartmannswillerkopf National Monument, Monumento commemorativo di guerra sul monte Hartmannswillerkopf, Wattwiller, Francia.
Il monumento nazionale si erge a 956 metri sul livello del mare su uno sperone roccioso dei Vosgi, dominando la valle del Reno e la pianura alsaziana.
Il monumento commemora oltre 7.000 soldati francesi e tedeschi morti durante le intense battaglie da dicembre 1914 a gennaio 1916 su questa posizione strategica.
L'Historiale Franco-Tedesco della Grande Guerra presenta esposizioni sulle operazioni militari e evidenzia la trasformazione dalla rivalità alla cooperazione internazionale.
Il complesso memoriale include trincee conservate, bunker, un cimitero militare e un museo con visite guidate disponibili in diverse lingue durante la stagione.
L'architetto Robert Danis e lo scultore Antoine Bourdelle hanno creato questo monumento nazionale, inaugurato nel 1932 come uno dei quattro memoriali francesi della Prima Guerra Mondiale.
Posizione: Wattwiller
Inizio: 1922
Architetti: Robert Danis
Creatore: Antoine Bourdelle, Eugène Rudier
Inaugurazione ufficiale: 9 ottobre 1932
Parte di: Funerary and memory sites of the First World War (Western Front)
Sito web: http://memorial-hwk.eu/monument-national.php
Coordinate GPS: 47.85882,7.15017
Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025 alle 15:19
L'Alsazia si estende tra Strasburgo e Mulhouse, presentando monumenti storici di vari periodi. La regione ospita castelli medievali come Haut-Koenigsbourg, fortificazioni militari di Vauban e chiese romaniche e gotiche. I centri storici mostrano case tipiche a graticcio, mentre musei come il Museo ferroviario di Mulhouse o il Museo dell'automobile espongono collezioni tecniche. Strasburgo presenta il suo quartiere storico La Petite France con canali e edifici a graticcio, insieme alla cattedrale e al suo orologio astronomico. Colmar offre il Museo Unterlinden che custodisce la Pala di Isenheim e quartieri antichi conservati. La Strada dei vini d'Alsazia collega villaggi come Riquewihr, Kaysersberg ed Eguisheim, che hanno mantenuto le loro strutture medievali. I Vosgi formano lo scenario naturale della regione con sentieri escursionistici e punti panoramici. Fortificazioni come il Forte di Mutzig riflettono il passato militare. Edifici religiosi come l'Abbazia di Murbach o la Chiesa di Saint-Pierre-et-Saint-Paul a Rosheim documentano l'architettura romanica. La regione combina l'eredità tedesca e francese nella sua architettura, gastronomia e cultura.
Hartmannswillerkopf
843 m
Prieuré de Thierenbach
4.2 km
Historial franco-allemand du Hartmannswillerkopf
147 m
Silberloch National Cemetery
105 m
Château d'Ollwiller
3.9 km
Molkenrain
1.6 km
Château de Freundstein
2.3 km
Ollwiller
4.8 km
Jewish cemetery of Jungholtz
4.4 km
Cascade de l'Erzenbach
3 km
Basilica of Our Lady of Thierenbach, France
3.9 km
Château du Herrenfluh
1.8 km
Sudelkopf
3.3 km
Église Saint Jean-Baptiste de Wattwiller
3.3 km
Enceinte de Wattwiller
3.3 km
Église Saint-Morand, Steinbach
4.2 km
Église Saint-Gilles de Wuenheim
4.7 km
Église St Érasme
4.8 km
Église Saint-Laurent de Goldbach-Altenbach
3.7 km
Chapelle du Sudel
3.4 km
General Serret Memorial
812 m
152nd Infantry Regiment Memorial
1.1 km
Croix pour la Paix en Europe
843 m
Monument Scheurer
60 m
Chapelle Saint-Morand de Steinbach
4.5 km
Chapelle de Freundstein
2.3 km
Chapelle Saint-Joseph de Jungholtz
4.4 km
Monument du 28e bataillon de chasseurs alpins
871 mRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes