Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Siti archeologici in Grecia: santuari antichi, palazzi micenei, rovine classiche

Questi siti archeologici documentano diversi millenni di storia greca. La fortezza di Tirinto mostra l'architettura militare micenea del XIII secolo a.C., mentre l'oracolo di Dodona si annovera tra i più antichi santuari greci, dove i sacerdoti interpretavano il futuro dal fruscio di querce sacre. L'antico stadio di Olimpia, che ospitò i Giochi olimpici a partire dal 776 a.C., si trova in una valle boschiva del Peloponneso. Il palazzo minoico di Zakros, sulla costa orientale di Creta, fu distrutto da un incendio intorno al 1450 a.C. e per questo motivo rimase in gran parte intatto. Il santuario di Artemide a Brauron, situato a circa 40 chilometri da Atene, fungeva da importante centro religioso dove giovani ragazze servivano la dea. Questi luoghi forniscono informazioni dirette sulle pratiche religiose, le strutture amministrative e la vita quotidiana di differenti periodi della Grecia antica.

Campo di battaglia delle Termopili
Campo di battaglia delle Termopili

Termopili, Grecia

Il campo di battaglia delle Termopili occupa un passo montano tra la catena del Callidromo e il golfo Maliaco. Questo passaggio strategico fu teatro di uno degli scontri militari più famosi dell'antichità nell'agosto del 480 a.C. Re Leonida I di Sparta guidò un'alleanza di città-stato greche contro l'invasione persiana guidata da Serse I. I guerrieri spartani e i loro alleati difesero lo stretto passo per diversi giorni contro una forza persiana numericamente molto superiore. Il terreno è stato modificato dai depositi di sedimenti del fiume Spercheo nel corso dei secoli, spostando la linea costiera di circa cinque chilometri più a nord rispetto all'antichità.

Palazzo Minoico di Zakros
Palazzo Minoico di Zakros

Zakros, Creta, Grecia

Il palazzo minoico di Zakros fu costruito nel XVI secolo a.C. e fungeva da centro amministrativo e religioso per la regione. Il sito archeologico comprende diversi complessi edilizi con aree di stoccaggio che contenevano anfore e merci commerciali, oltre a laboratori per attività artigianali. Il santuario contiene oggetti rituali e tavole per offerte del periodo minoico. Un sistema di canali funzionale forniva acqua dolce al palazzo e drenava le acque reflue.

Monasteri delle Meteore
Monasteri delle Meteore

Kalabaka, Grecia

I monasteri di Meteora comprendono sei monasteri ortodossi costruiti su pilastri naturali di arenaria. Questi monasteri furono fondati durante il XIV e il XV secolo a circa 400 metri sopra la pianura della Tessaglia. I monaci costruirono questi luoghi religiosi sulle formazioni rocciose per ritirarsi dal mondo esterno e cercare protezione dalle invasioni. I monasteri rimangono accessibili attraverso scale scavate nella roccia e ponti moderni.

Stagira, luogo di nascita di Aristotele
Stagira, luogo di nascita di Aristotele

Calcidica, Grecia

Stagira si trova nella penisola Calcidica e segna il luogo di nascita del filosofo Aristotele. Questo sito archeologico conserva i resti di una città antica risalente al VII secolo avanti Cristo. I visitatori possono esplorare le fondamenta delle mura cittadine, sezioni dell'acropoli e tracciati di strutture residenziali. Il sito offre informazioni sull'organizzazione urbana di un insediamento greco classico. Una statua del filosofo commemora l'importanza storica del luogo. Le rovine si trovano in un ambiente tranquillo lontano dalle principali rotte turistiche.

Tomba di Maratona
Tomba di Maratona

Maratona, Grecia

Il Tumulo di Maratona si innalza per nove metri sopra la pianura e costituisce la sepoltura collettiva di 192 guerrieri ateniesi caduti durante la Battaglia di Maratona contro i Persiani nel 490 a.C. Questo tumulo di terra fu costruito immediatamente dopo la battaglia e rappresenta un'eccezione, poiché i soldati caduti venivano abitualmente sepolti ad Atene. La tomba si trova a circa quattro chilometri dall'antico campo di battaglia e contiene resti cremati insieme a frammenti di ceramica del periodo. Gli scavi archeologici del XIX secolo hanno confermato i resoconti storici di Pausania e Erodoto riguardo a questo luogo di sepoltura.

Santuario di Artemide a Braurone
Santuario di Artemide a Braurone

Brauron, Grecia

Il Santuario di Artemide a Brauron si trova sulla costa orientale dell'Attica, a circa 40 chilometri da Atene. Questo antico sito religioso era dedicato alla dea Artemide e fungeva da centro per le cerimonie di iniziazione femminile. Il complesso comprende un altare sacrificale, colonnati dorici e alloggi residenziali dove vivevano le giovani sacerdotesse. Le bambine dai cinque ai dieci anni, chiamate arktoi (orse), partecipavano a rituali che le preparavano all'età adulta. I resti archeologici mostrano le fondamenta del tempio, porzioni della stoa e un piccolo museo che espone manufatti rinvenuti nel sito.

Pitagoreion di Samo
Pitagoreion di Samo

Samos, Grecia

Il Pythagoreion di Samo è un'antica città portuale situata sull'isola di Samo nel mar Egeo orientale. Il sito archeologico contiene resti dei periodi greco e romano, tra cui il Tunnel di Eupalinos, un acquedotto sotterraneo del VI secolo a.C. che si estende per oltre un chilometro di lunghezza. Questa opera ingegneristica fu scavata simultaneamente da entrambe le estremità e rappresenta un esempio notevole delle tecniche di ingegneria antiche. Il sito presenta anche resti di mura cittadine, un teatro e templi che forniscono informazioni sulla storia di questo insediamento un tempo importante.

Città antica di Pella
Città antica di Pella

Pella, Grecia

L'antica città di Pella fu la capitale del regno di Macedonia dal 410 al 168 a.C. e luogo di nascita di Alessandro Magno. Gli scavi hanno rivelato pavimenti a mosaico ben conservati, edifici pubblici, case residenziali e botteghe artigiane. Il museo archeologico espone numerosi reperti tra cui ceramiche, sculture e oggetti di uso quotidiano del periodo ellenistico.

Stadio di Olimpia
Stadio di Olimpia

Olimpia, Grecia

Lo Stadio di Olimpia fu costruito nel V secolo a.C. e fungeva da sede principale per i Giochi olimpici antichi. Questa struttura sportiva disponeva di gradinate in pietra per circa 40.000 spettatori e di una pista di corsa di 120 metri. Atleti provenienti da tutto il mondo greco gareggiavano qui in discipline come la corsa, la lotta e il pentathlon. Le gradinate seguivano i pendii naturali del terreno, offrendo una visuale libera sulle competizioni.

Tombe di Derveni
Tombe di Derveni

Salonicco, Grecia

Le Tombe di Derveni sono camere funerarie macedoni del IV secolo a.C. scoperte nei pressi di Salonicco. Queste strutture sepolcrali contenevano numerosi recipienti in metallo, gioielli e il famoso papiro di Derveni, uno dei più antichi manoscritti greci sopravvissuti. I ritrovamenti delle tombe forniscono importanti informazioni sulle pratiche religiose e sull'artigianato dell'élite macedone durante il regno di Filippo II e Alessandro Magno.

Oracolo di Dodona
Oracolo di Dodona

Epiro, Grecia

Il santuario di Dodona rappresenta uno dei più antichi siti oracolari greci, dedicato a Zeus. I sacerdoti interpretavano le profezie dal fruscio delle foglie di una quercia sacra. Il teatro ben conservato del III secolo avanti Cristo ospitava 17.000 spettatori e serviva per i festival religiosi e le rappresentazioni drammatiche. Il sito comprende resti del tempio, un bouleuterion e sezioni della cinta muraria ellenistica.

Fortezza di Tirinto
Fortezza di Tirinto

Argolide, Grecia

La fortezza di Tirinto fu costruita nel XIII secolo a.C. come cittadella micenea. Le mura difensive raggiungono un'altezza di 20 metri e sono costituite da blocchi di calcare che pesano fino a 13 tonnellate. Questa tecnica costruttiva è chiamata muratura ciclopica, poiché le generazioni successive credevano che solo giganti avrebbero potuto spostare tali pietre. Il sito comprende un palazzo, magazzini e gallerie all'interno delle mura. Tirinto è iscritta come patrimonio mondiale dell'UNESCO insieme a Micene.

Santuario dell'Amfiareo
Santuario dell'Amfiareo

Oropos, Grecia

Il Santuario di Anfiarao era un centro terapeutico antico dedicato all'eroe Anfiarao. Questo complesso comprende un tempio dorico del IV secolo a.C., una sorgente sacra, un altare e un teatro con 300 posti. I visitatori praticavano qui l'incubazione, un sonno rituale durante il quale attendevano sogni curativi e indicazioni divine. Le rovine si trovano in una valle alberata e mostrano elementi architettonici ben conservati insieme a iscrizioni che documentano guarigioni.

Porta dei Leoni di Micene
Porta dei Leoni di Micene

Micene, Grecia

La Porta dei Leoni di Micene fu costruita nel XIII secolo a.C. e segna l'ingresso principale alla cittadella dell'età del bronzo. Sopra l'entrata si trova un pannello di rilievo triangolare in calcare che raffigura due leonesse contrapposte, con le zampe anteriori appoggiate su un altare. Tra gli animali si erge una colonna di tipo minoico. Questa scultura in rilievo rappresenta la più antica opera d'arte figurativa monumentale d'Europa e dimostra il potere dei sovrani micenei.

Telesterion Eleusi
Telesterion Eleusi

Elefsina, Grecia

Il Telesterion di Eleusi era il santuario centrale dei Misteri Eleusini, dedicato alle dee Demetra e Persefone. Questa grande sala di iniziazione fu utilizzata per cerimonie religiose segrete dal VII secolo a.C. fino al IV secolo d.C. La struttura poteva ospitare contemporaneamente diverse migliaia di fedeli e presentava un'architettura complessa con file di colonne e una piattaforma rialzata. I riti misterici che si svolgevano qui erano considerati altamente sacri e i loro dettagli venivano mantenuti strettamente riservati.

Nekromanteion di Acheronte
Nekromanteion di Acheronte

Epiro, Grecia

Il Nekromanteion di Acheronte è un complesso templare antico del III secolo a.C. costruito alla confluenza dei fiumi Acheronte e Cocito. I greci consideravano questo sito un ingresso agli inferi, dove i pellegrini eseguivano rituali elaborati per comunicare con i parenti defunti. Le camere e i passaggi sotterranei servivano per cerimonie religiose durante le quali i sacerdoti utilizzavano tecniche acustiche e visive per creare apparizioni di spiriti.

Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Filtri

Mostra la mappa completa
Condividere