Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Cosa vedere a Zagabria: chiese medievali, musei, parchi storici

Zagabria presenta un patrimonio architettonico che va dal Medioevo all'epoca moderna. La cattedrale di Zagabria domina la città con le sue due torri neogotiche di 108 metri, mentre la chiesa di San Marco mostra sulla sua copertura gli stemmi storici della città. La Porta di Pietra, resti delle fortificazioni del XIII secolo, ospita una cappella dedicata alla Vergine Bambino. La Torre Lotrščak, un antico presidio medievale, spara ancora quotidianamente il cannone a mezzogiorno. La città organizza la sua offerta culturale attorno a diverse istituzioni: il Museo delle Relazioni Interrotte presenta una collezione internazionale di oggetti relativi alle rotture sentimentali, il Padiglione d'Arte si trova in un edificio del 1898 dedicato all'arte contemporanea, e il Tunnel Grič, un rifugio di 350 metri costruito durante la Seconda guerra mondiale, oggi funge da spazio espositivo. Il Parco Maksimir si estende su 316 ettari con cinque laghi e uno zoo, mentre il Giardino Botanico raccoglie più di 5000 specie vegetali in 4,7 ettari dal 1889. Il cimitero di Mirogoj, progettato da Hermann Bollé nel 1876, unisce arcate neo-rinascimentali e architettura funeraria.

Cattedrale di Zagabria
Cattedrale di Zagabria

Zagabria, Croazia

La Cattedrale di Zagabria domina il profilo urbano dal XIII secolo con le sue due torri alte 108 metri. La struttura neogotica è stata restaurata estensivamente dopo il terremoto del 1880. L'interno ospita preziose opere d'arte religiosa, tra cui affreschi medievali e altari barocchi. La facciata presenta lavori dettagliati in pietra con scene religiose e figure di santi. L'edificio romanico originale è stato ampliato e modificato più volte nel corso dei secoli.

Chiesa di San Marco
Chiesa di San Marco

Zagabria, Croazia

La chiesa di San Marco si trova a Gornji Grad, la parte alta della città. Costruita nel XIII secolo, combina elementi architettonici romanici e gotici. Il suo tetto di tegole colorate mostra gli stemmi di Zagabria e del Regno Trino di Croazia, Slavonia e Dalmazia. Il portale sud risale al XIV secolo e presenta quindici sculture. All'interno si trovano opere dello scultore croato Ivan Meštrović. La chiesa funziona come parrocchia ed è utilizzata per le funzioni religiose.

Museo delle Relazioni Interrotte
Museo delle Relazioni Interrotte

Zagabria, Croazia

Il museo espone oggetti personali provenienti da relazioni fallite, donati da persone di tutto il mondo. Ogni pezzo è accompagnato da una breve storia che spiega il contesto emotivo della rottura. La collezione comprende lettere, fotografie, regali e oggetti quotidiani che un tempo avevano un significato speciale. Il museo è stato fondato nel 2010 e si trova nella storica Città Alta di Zagabria. L'esposizione affronta temi universali come l'amore, la perdita e i legami umani attraverso oggetti concreti e narrazioni personali.

Cimitero di Mirogoj
Cimitero di Mirogoj

Zagabria, Croazia

Il cimitero di Mirogoj è stato inaugurato nel 1876 ed è considerato uno dei cimiteri più importanti d'Europa. Il sito si estende su 28 ettari ai piedi del monte Medvednica. Le arcate monumentali in stile neorinascimentale, progettate dall'architetto austriaco Hermann Bollé, costituiscono l'elemento architettonico centrale. Il cimitero ospita le sepolture di personalità croate della politica, della cultura e della scienza. Tra le tombe si trovano numerose sculture e monumenti funebri elaborati che rappresentano diversi movimenti artistici dal XIX secolo ad oggi.

Parco Maksimir
Parco Maksimir

Zagabria, Croazia

Il Parco Maksimir si estende su 316 ettari nella zona orientale di Zagabria ed è stato istituito nel 1794 come primo parco pubblico dell'Europa sudorientale. Il vasto territorio comprende cinque laghi artificiali, aree boschive con querce e faggi, e una rete di sentieri che supera i 18 chilometri. Lo zoo di Zagabria si trova nella sezione meridionale del parco dal 1925 e ospita circa 275 specie animali. Padiglioni storici e la piattaforma panoramica Bellevue offrono vedute sul paesaggio. Il parco serve residenti e visitatori come area ricreativa per passeggiate, jogging e ciclismo.

Torre Lotrscak
Torre Lotrscak

Zagabria, Croazia

La Torre Lotrščak è una torre di guardia del XIII secolo situata nella Città Alta di Zagabria. Ogni giorno a mezzogiorno in punto, un cannone viene sparato da questa fortificazione storica, una tradizione mantenuta dal 1877. I visitatori possono salire sulla torre per raggiungere la sua piattaforma panoramica, che offre viste sui tetti del centro storico, sui quartieri circostanti e sulla città che si estende verso le montagne.

Padiglione d'Arte
Padiglione d'Arte

Zagabria, Croazia

Questo Padiglione d'Arte fu costruito nel 1898 come edificio giallo nel centro storico di Zagabria. L'istituzione dispone di 600 metri quadrati di spazio espositivo dedicati alla presentazione di arte contemporanea. L'edificio serve come sede per mostre d'arte a rotazione ed eventi culturali dalla sua apertura. L'architettura del padiglione combina sale espositive funzionali con la facciata gialla distintiva diventata caratteristica riconoscibile dell'edificio.

Tunnel Gric di Zagabria
Tunnel Gric di Zagabria

Zagabria, Croazia

Il tunnel di Grič fu scavato nel 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale sotto la collina di Grič per proteggere la popolazione di Zagabria dai bombardamenti aerei. Questo passaggio sotterraneo di 350 metri collega le vie Mesnička e Radićeva nella Città Alta. Dopo decenni di chiusura, il tunnel ha riaperto al pubblico nel 2016. Oggi funge da passaggio pedonale e ospita installazioni artistiche, mostre ed eventi culturali durante tutto l'anno. La temperatura costante di circa 15 gradi Celsius lo rende un passaggio confortevole durante i mesi estivi più caldi.

Orto Botanico di Zagabria
Orto Botanico di Zagabria

Zagabria, Croazia

L'Orto Botanico di Zagabria è stato fondato nel 1889 come istituzione scientifica dell'università. Si estende su una superficie di 4,7 ettari nel centro della città e ospita oltre 5000 specie vegetali provenienti da diverse zone climatiche. Il giardino comprende diverse serre per piante tropicali e subtropicali, un laghetto centrale con vegetazione acquatica e sezioni organizzate tematicamente. Questo orto svolge funzioni di ricerca botanica e conservazione di specie vegetali rare.

Porta di Pietra
Porta di Pietra

Zagabria, Croazia

La Porte de Pierre è l'unica porta superstite delle fortificazioni medievali di Zagabria. Costruito nel XIII secolo, questo passaggio collega la Città Alta con i quartieri circostanti. All'interno dell'arco della porta si trova una piccola cappella che custodisce un dipinto della Vergine Maria con il Bambino. Dopo un incendio nel 1731, questa pittura rimase intatta, dando origine a una devozione locale. Oggi i fedeli vengono qui per accendere candele e appendere targhe di ringraziamento. La cappella funge da luogo di preghiera nel centro storico e testimonia la tradizione religiosa della città.

Mercato di Dolac
Mercato di Dolac

Zagabria, Croazia

Il mercato di Dolac si trova nel cuore di Zagabria e costituisce la piazza commerciale centrale della città dal 1930. Questo mercato all'aperto offre un'ampia selezione di prodotti agricoli freschi della regione, tra cui frutta, verdura, carne, formaggio e latticini. Gli agricoltori e i commercianti locali espongono le loro merci sotto i caratteristici ombrelloni rossi. Il mercato si trova direttamente sopra la cattedrale e collega la città alta con la città bassa.

Museo Croato di Arte Naïf
Museo Croato di Arte Naïf

Zagabria, Croazia

Il Museo croato di arte naïf conserva una collezione di 1850 opere del XX secolo. I pezzi esposti provengono da artisti croati e internazionali che non hanno ricevuto formazione accademica. Il museo documenta lo sviluppo dell'arte naïf in Croazia e presenta dipinti, sculture e disegni di vari creatori. La collezione include opere della Scuola di Hlebine così come altre correnti di questa forma artistica.

Muzej Mimara
Muzej Mimara

Zagabria, Croazia

Il Muzej Mimara ha aperto nel 1987 e custodisce la collezione di Ante Topić Mimara, donata al governo croato. Il museo espone dipinti europei di vari periodi, tra cui opere attribuite a Raffaello, Velázquez, Rembrandt e Goya. Le collezioni comprendono anche oggetti archeologici dall'antico Egitto, dalla Mesopotamia e dalla Persia, sculture medievali, vetri veneziani e porcellane e ceramiche asiatiche. L'edificio stesso, una struttura neorrinascimentale del XIX secolo, fungeva originariamente da ginnasio prima della sua conversione in museo.

Museo Tecnico Nikola Tesla
Museo Tecnico Nikola Tesla

Zagabria, Croazia

Il Museo Tecnico Nikola Tesla espone un'ampia collezione di veicoli storici, macchinari e strumenti scientifici provenienti da diversi periodi dello sviluppo tecnico. Le esposizioni documentano i progressi in settori come i trasporti, l'energia, le comunicazioni e l'industria, offrendo una panoramica della storia tecnologica della Croazia e dell'Europa.

Medvedgrad
Medvedgrad

Zagabria, Croazia

Medvedgrad è una fortezza del XIII secolo situata sul monte Medvednica sopra Zagabria. La struttura fu costruita tra il 1249 e il 1254 per proteggere la città dalle invasioni mongole. Dalle sue mura i visitatori possono ammirare viste panoramiche su Zagabria e le foreste circostanti. La fortezza ospita l'Altare della Patria, un sito commemorativo nazionale. I visitatori possono esplorare le torri conservate, le mura e il cortile interno. La fortezza è raggiungibile tramite sentieri escursionistici o in auto.

Museo Etnografico di Zagabria
Museo Etnografico di Zagabria

Zagabria, Croazia

Il Museo Etnografico di Zagabria raccoglie abiti tradizionali, tessuti e oggetti della Croazia e di altri continenti dal 1919. La collezione documenta la vita rurale e urbana e le tradizioni artigianali delle diverse regioni croate. Il museo espone anche oggetti etnografici provenienti da Europa, Asia, Africa e America. Le esposizioni presentano costumi popolari, ceramiche, strumenti musicali e utensili. L'edificio in stile neorinascimentale fu progettato nel 1903 dall'architetto Vjekoslav Bastl.

Zoo di Zagabria
Zoo di Zagabria

Zagabria, Croazia

Lo zoo di Zagabria si trova nel parco Maksimir ed è operativo dal 1925. Su 7 ettari ospita oltre 300 specie animali provenienti da diversi continenti. Lo zoo comprende diverse sezioni tematiche con mammiferi, uccelli, rettili e anfibi. Partecipa a programmi di conservazione e offre attività educative per visitatori di tutte le età. La progettazione naturalistica dei recinti consente l'osservazione in un ambiente di parco.

Piazza Ban Jelačić
Piazza Ban Jelačić

Zagabria, Croazia

La piazza Ban Jelačić costituisce il centro di Zagabria dal suo allestimento nel 1866 e collega la città alta alla città bassa. Questa piazza frequentata presenta la statua equestre di Josip Jelačić, il bano croato del XIX secolo, eretta nel 1866. La piazza funziona come un importante snodo di trasporti con diverse linee di tram e serve come punto di incontro per gli abitanti. Negozi, caffè ed edifici storici di epoche diverse circondano la piazza. La piazza Ban Jelačić segna il punto di partenza per le visite ad entrambe le parti della città e rimane un riferimento importante nella capitale croata.

Museo di Arte Contemporanea
Museo di Arte Contemporanea

Zagabria, Croazia

Il Museo d'Arte Contemporanea ha aperto nel 2009 e presenta opere d'arte croate e internazionali del XX e XXI secolo. La collezione comprende dipinti, sculture, fotografie e installazioni video. L'edificio si sviluppa su quattro piani con sale espositive, una biblioteca e un centro multimediale. Mostre temporanee presentano opere di artisti croati accanto a proposte contemporanee internazionali.

Museo della Tortura
Museo della Tortura

Zagabria, Croazia

Questo museo espone una collezione di strumenti di tortura storici e documenta l'evoluzione dei metodi di punizione dal Medioevo all'epoca moderna. L'esposizione comprende vari strumenti e dispositivi utilizzati per le punizioni fisiche e gli interrogatori. Pannelli informativi spiegano il contesto storico e i quadri giuridici in cui queste pratiche venivano applicate. Il Museo della Tortura si trova nel centro storico di Zagabria.

Gliptoteca
Gliptoteca

Zagabria, Croazia

La Gliptoteca di Zagabria è stata fondata nel 1937 e ospita un'ampia collezione di calchi in gesso di sculture classiche ed europee. Il museo espone riproduzioni che spaziano dall'antichità al Rinascimento, includendo opere di maestri greci e romani oltre a copie delle creazioni di Michelangelo. La Gliptoteca svolge una funzione educativa, permettendo ai visitatori di studiare l'evoluzione della scultura attraverso diverse epoche. L'esposizione comprende diverse centinaia di pezzi disposti cronologicamente, offrendo una panoramica dei principali movimenti delle arti plastiche europee.

Parco Bundek
Parco Bundek

Zagabria, Croazia

Il Parco Bundek si estende nella parte meridionale di Zagabria e offre a residenti e visitatori numerose strutture ricreative. Il parco dispone di un lago artificiale utilizzato per fare il bagno durante i mesi estivi. Sono disponibili campi sportivi per pallacanestro, pallavolo e calcio. Sono state installate aree giochi per bambini con diverse attrezzature. Una rete di sentieri attraversa gli spazi verdi e permette passeggiate a piedi o in bicicletta. Panchine e prati invitano al riposo. Il parco ha subito un'estesa ristrutturazione e ammodernamento durante gli anni 2000.

Cappella di San Giorgio
Cappella di San Giorgio

Zagabria, Croazia

La Cappella di San Giorgio si trova all'interno della fortezza di Medvedgrad, sul monte Medvednica, che domina Zagabria. Costruita nel XIII secolo come parte del complesso fortificato, questa cappella serviva come luogo di culto per la guarnigione. La cappella conserva frammenti di pitture murali di quel periodo, che rappresentano alcune delle più antiche opere d'arte medievali conservate nella regione. Questi dipinti raffigurano temi religiosi e offrono uno spaccato sulle tecniche artistiche del Medioevo. La fortezza di Medvedgrad fu costruita nel XIII secolo come difesa contro le invasioni mongole, e la cappella costituiva parte integrante di questa struttura difensiva. Oggi la cappella fa parte del complesso archeologico e storico che informa i visitatori sulla storia medievale della Croazia.

Museo Archeologico di Zagabria
Museo Archeologico di Zagabria

Zagabria, Croazia

Il Museo Archeologico di Zagabria espone una collezione di 450.000 oggetti che coprono diversi periodi e culture. L'esposizione comprende mummie egizie, frammenti di pietra romani e iscrizioni, oltre a reperti preistorici della regione. Il museo documenta la storia della Croazia dalla preistoria al periodo medievale. La collezione contiene anche vasi greci, oggetti numismatici e sculture medievali. L'edificio del XIX secolo ospita una biblioteca specializzata in letteratura archeologica.

Donji grad
Donji grad

Zagabria, Croazia

Donji grad costituisce il cuore di Zagabria e si estende tra la stazione ferroviaria principale e il centro storico. Questo quartiere si è sviluppato durante il XIX secolo secondo piani urbanistici che privilegiavano ampi viali, piazze pubbliche e spazi verdi. Tra le istituzioni principali figurano il Teatro Nazionale Croato, il Museo Archeologico e l'Accademia delle Scienze e delle Arti. La passeggiata di Zrinjevac e l'Orto Botanico offrono zone ricreative all'interno del tessuto urbano. Le strade sono fiancheggiate da facciate neoclassiche e liberty che ospitano negozi, ristoranti ed edifici amministrativi. Il quartiere combina funzioni governative con vita culturale, contrastando con la città alta medievale.

Museo Storico Croato
Museo Storico Croato

Zagabria, Croazia

Il Museo di Storia Croata presenta collezioni che documentano la storia del paese dall'epoca medievale fino ai giorni nostri. Gli oggetti esposti comprendono reperti archeologici, armi, tessuti, monete e documenti storici. Il museo offre un percorso cronologico attraverso gli sviluppi politici, militari e sociali della Croazia nelle diverse epoche.

Museo della Cecità
Museo della Cecità

Zagabria, Croazia

Il Museo della Cecità di Zagabria offre ai visitatori mostre educative ed esperienze sensoriali che illustrano la vita quotidiana delle persone cieche e ipovedenti. Questa istituzione presenta dimostrazioni pratiche e attività interattive che consentono di sperimentare situazioni quotidiane dal punto di vista delle persone con disabilità visive. Il museo comprende esposizioni tattili, ausili per l'orientamento e presentazioni informative sui vari strumenti e tecniche di assistenza utilizzati dalla comunità dei non vedenti.

Osservatorio Astronomico di Zagabria
Osservatorio Astronomico di Zagabria

Zagabria, Croazia

L'Osservatorio di Zagabria è stato fondato nel 1903 e da oltre un secolo si dedica alla ricerca e all'istruzione astronomica. L'istituzione custodisce una significativa collezione di telescopi storici e strumenti astronomici di diverse epoche. I visitatori possono partecipare a osservazioni del cielo programmate regolarmente, durante le quali pianeti, stelle e altri oggetti celesti vengono osservati attraverso i telescopi. L'osservatorio offre visite guidate delle sue strutture e spiega lo sviluppo dell'astronomia in Croazia. Il personale scientifico continua a condurre attività di ricerca e si impegna nella divulgazione delle conoscenze astronomiche presso scuole e pubblico interessato.

Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Filtri

Mostra la mappa completa
Condividere