Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Luoghi naturali delle Alpi

Le Alpi contengono numerosi riferimenti naturali, da laghi in alta quota con acque limpide a picchi montuosi notevoli. Questa catena montuosa presenta gole profonde con pareti verticali, ghiacciai che si estendono per chilometri e formazioni geologiche distintive. I laghi riflettono le cime circostanti, mentre le formazioni di pietra calcarea creano paesaggi unici in diverse regioni dell'arco alpino.

Eibsee
Eibsee

Grainau, Germania

Lago naturale nelle Alpi bavaresi a 973 metri di altitudine, circondato da foreste di conifere con acque limpide che riflettono il massiccio dello Zugspitze.

Tre Cime di Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo

Auronzo di Cadore, Italia

Gruppo montuoso composto da tre picchi dolomitici verticali, che raggiungono i 2999 metri di altitudine. Queste montagne segnano il confine naturale tra le vallate di Auronzo e Sesto.

Höllentalklamm
Höllentalklamm

Grainau, Germania

Gola alpina con pareti rocciose verticali di 150 metri, attraversata da ponti e gallerie sul torrente di montagna.

Partnachklamm
Partnachklamm

Garmisch-Partenkirchen, Germania

Gola naturale profonda di 702 metri scavata dal fiume Partnach, con pareti verticali che raggiungono gli 80 metri di altezza e passaggi scavati nella roccia.

Lago Sorapis
Lago Sorapis

Cortina d'Ampezzo, Italia

Questo lago d'alta quota a 1925 metri è caratterizzato dalle sue acque turchesi e dal contesto montano delle Dolomiti.

Lago Seebensee
Lago Seebensee

Ehrwald, Austria

Lago alpino a 1657 metri nelle Alpi austriache, circondato da cime rocciose del massiccio Mieming e riflette la catena Mieminger.

Lago d'Allos
Lago d'Allos

Francia

Lago alpino nel Parco Nazionale del Mercantour, Francia.

Circo di Sixt-Fer-à-Cheval
Circo di Sixt-Fer-à-Cheval

Sixt-Fer-à-Cheval, Francia

Anfiteatro naturale calcareo nella valle del Giffre, con pareti verticali di 500-700 metri da cui sgorgano numerose cascate.

Désert de Platé
Désert de Platé

Passy, Francia

Il più grande insieme di lapiaz d'Europa situato di fronte al Monte Bianco, formato dall'erosione del calcare creando particolari formazioni rocciose.

Mont Aiguille
Mont Aiguille

Vercors, Francia

Cima calcarea isolata del massiccio del Vercors che culmina a 2087 metri, con pareti verticali di 300 metri di altezza.

Gorges du Verdon
Gorges du Verdon

Alpi dell'Alta Provenza, Francia

Canyon profondo da 250 a 700 metri intagliato dal fiume Verdon, con pareti calcaree verticali e acque turchesi.

Mer de Glace
Mer de Glace

Chamonix, Francia

Il più grande ghiacciaio della Francia, lungo 7 km nella valle di Chamonix, accessibile con il treno Montenvers.

La Meije
La Meije

Massiccio degli Écrins, Francia

Gruppo di tre vette nel massiccio degli Écrins, con il Grand Pic che raggiunge i 3983 metri di altitudine. L'ultima grande vetta delle Alpi scalata nel 1877.

Barre des Écrins
Barre des Écrins

Massiccio degli Écrins, Francia

La montagna raggiunge 4101 metri ed è il punto più alto delle Hautes-Alpes. Un ghiacciaio copre la parete nord.

Lac des Béraudes
Lac des Béraudes

Névache, Francia

Lago nel massiccio delle Cerces a 2504 metri di altitudine. Il ruscello Moutet alimenta le acque tra le cime.

Lac d'Allos
Lac d'Allos

Mercantour, Francia

Lago naturale nel Parco Nazionale del Mercantour, il più grande nelle montagne europee. Le montagne delle Alpi meridionali circondano lo specchio d'acqua.

Monte Rosa
Monte Rosa

Zermatt, Svizzera

Gruppo montuoso con Punta Dufour come punto più alto a 4634 metri. Ghiacciai e creste formano il confine tra Italia e Svizzera.

Großglockner
Großglockner

Carinzia, Austria

La montagna più alta dell'Austria a 3798 metri di altitudine, circondata da ghiacciai. Questo picco piramidale degli Hohe Tauern domina la regione della Carinzia.

Lago dei Quattro Cantoni
Lago dei Quattro Cantoni

Lucerna, Svizzera

Lago naturale nella Svizzera centrale lungo 38 chilometri, circondato dalle montagne dei cantoni di Uri, Svitto, Untervaldo e Lucerna.

Monte Bianco
Monte Bianco

Alta Savoia, Francia

La montagna più alta delle Alpi e dell'Europa occidentale che raggiunge i 4807 metri. L'area della vetta presenta ghiacciai ed è circondata da creste rocciose.

Cervino
Cervino

Vallese, Svizzera

Montagna a forma di piramide nelle Alpi Pennine a 4477 metri di altitudine. Le sue pareti rocciose triangolari dominano i paesi di Zermatt e Breuil-Cervinia.

Ghiacciaio dell'Aletsch
Ghiacciaio dell'Aletsch

Vallese, Svizzera

Il più grande ghiacciaio delle Alpi con una lunghezza di 23 km e una superficie di 81,7 km² nelle Alpi bernesi. Scorre dalle cime fino alla valle della Massa.

Lago di Brienz
Lago di Brienz

Brienz, Svizzera

Lago naturale alpino situato a 566 metri di altitudine che copre 30 chilometri quadrati, circondato dalle montagne delle Alpi bernesi.

Finsteraarhorn
Finsteraarhorn

Alpi Bernesi, Svizzera

Importante vetta delle Alpi bernesi che raggiunge i 4274 metri, situata tra i cantoni di Berna e Vallese con le sue caratteristiche facce rocciose scure.

Lago di Zugo
Lago di Zugo

Zugo, Svizzera

Lago alpino a 417 metri di altitudine che copre 38 chilometri quadrati, annidato tra colline ondulate e montagne nella Svizzera centrale.

Ghiacciaio del Bernina
Ghiacciaio del Bernina

Grigioni, Svizzera

Sistema glaciale principale del massiccio del Bernina vicino alla cima del Piz Bernina a 4048 metri, parte del massiccio del Bernina nelle Alpi svizzere.

Pizol
Pizol

Sargans, Svizzera

Cima montuosa che raggiunge 2844 metri di altitudine all'ingresso della Valle del Reno, tra Bad Ragaz e Wangs, offrendo viste sul Lago di Costanza.

Grand Muveran
Grand Muveran

Bex, Svizzera

Montagna nelle Alpi svizzere occidentali dove si possono osservare stambecchi e camosci nel loro habitat naturale.

Silberen
Silberen

Muotathal, Svizzera

La più grande area calcarea erosa in Svizzera che crea un paesaggio carsico distintivo.

Grand Combin
Grand Combin

Bourg-St-Pierre, Svizzera

Massiccio montuoso nelle Alpi del Vallese con altitudine di 4135 metri. La zona di vetta è ricoperta da ghiacciai.

Brienzer Rothorn
Brienzer Rothorn

Sörenberg, Svizzera

Montagna nelle Alpi dell'Emmental con altitudine di 2350 metri. I suoi punti di osservazione mostrano il lago di Brienz e la catena montuosa.

Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Filtri