Questa collezione percorre le principali aree naturali e luoghi culturali di Madeira, isola portoghese di origine vulcanica situata nell'oceano Atlantico. Il percorso collega le regioni costiere con le zone montane, mostrando la vegetazione diversificata che risulta dal clima subtropicale e dai diversi livelli di altitudine. I luoghi inclusi presentano il Pico Ruivo, la vetta più alta dell'isola con 1.861 metri, le scogliere marine di Cabo Girão, i giardini botanici di Funchal con collezioni di piante provenienti da più continenti, e vari belvedere costieri e montani. Il percorso incorpora anche esempi di levadas tradizionali, canali di irrigazione che distribuiscono acqua attraverso l'isola da secoli.
Funchal, Portugal
Il Giardino Botanico di Madeira si estende su 8 ettari a Funchal e ospita oltre 2000 specie di piante autoctone ed esotiche. Questo giardino è organizzato in sezioni tematiche, comprese aree dedicate alla flora endemica di Madeira, specie tropicali e subtropicali, nonché un'ampia collezione di cactus e piante grasse. Fondato nel 1960 sul terreno di un'antica proprietà privata, il giardino consente ai visitatori di scoprire la diversità botanica dell'isola e i suoi legami commerciali storici.
Monte, Madeira, Portugal
Il Monte Palace Gardens si estende su 70.000 metri quadrati di pendii terrazzati nel villaggio montano di Monte, sopra Funchal. Questo spazio botanico riunisce specie vegetali provenienti da diversi continenti, tra cui protee sudafricane, felci neozelandesi e collezioni di camelie. Il progetto del giardino incorpora elementi asiatici come pagode cinesi, lanterne di pietra giapponesi e pannelli in ceramica raffiguranti scene storiche. Giochi d'acqua, laghetti con carpe koi e gruppi scultorei suddividono le diverse sezioni del giardino. Il museo annesso espone collezioni di minerali e azulejos storici portoghesi.
Caniçal, Madeira, Portugal
La Ponta de São Lourenço costituisce il punto più orientale di Madeira e si distingue nettamente dal resto dell'isola per il suo paesaggio arido e battuto dal vento. Questa penisola di origine vulcanica presenta strati rocciosi in varie tonalità di rosso e ocra, esposti dall'erosione. Un sentiero segnalato di circa 8 chilometri attraversa lo stretto promontorio tra scogliere ripide che precipitano direttamente nel mare. Dai punti panoramici lungo il percorso, i visitatori possono osservare gli isolotti rocciosi di Ilhéu do Farol e Ilhéu da Cevada, nonché la costa settentrionale di Madeira.
Porto Moniz, Portugal
Le piscine naturali di Porto Moniz si sono formate dalla lava vulcanica che si è raffreddata a contatto con l'oceano Atlantico. Queste vasche si riempiono di acqua marina fresca durante l'alta marea e offrono zone balneari protette dalle correnti oceaniche. La struttura dispone di spogliatoi, docce e scale di accesso. La roccia lavica scura contrasta con l'acqua turchese. Situate sulla costa nord-occidentale di Madeira, queste piscine sono accessibili tutto l'anno.
Câmara de Lobos, Portugal
Cabo Girão si innalza a 580 metri sopra l'Atlantico e fa parte delle scogliere marine più alte d'Europa. La piattaforma di osservazione in vetro si protende oltre il precipizio e offre vedute sui campi terrazzati alla base della scogliera e sulla costa meridionale di Madeira. I pescatori coltivano le strette fasce costiere sotto la scogliera, dove crescono ortaggi e viti.
Funchal, Portugal
Blandy's Wine Lodge è una cantina storica a Funchal, attiva dal XVII secolo. Le cantine ospitano grandi botti di legno dove il vino di Madeira invecchia secondo metodi tradizionali. I visitatori possono conoscere il processo di produzione attraverso visite guidate e assaggiare diverse varietà di vino durante le degustazioni. La struttura rappresenta la lunga tradizione vitivinicola dell'isola di Madeira.
Santana, Portugal
Il Pico Ruivo rappresenta la vetta più alta di Madeira con i suoi 1862 metri sul livello del mare. Il sentiero escursionistico attraversa foreste di alloro e formazioni rocciose vulcaniche fino a raggiungere la cima, da dove si estende un panorama sulle catene montuose dell'isola e sull'oceano Atlantico. Il percorso collega diversi rifugi di montagna e nelle giornate limpide permette di scorgere l'isola vicina di Porto Santo.
Funchal, Portugal
La funivia di Madeira collega il centro di Funchal con il quartiere storico di Monte, superando un dislivello di 560 metri. Il tragitto dura circa 15 minuti e copre 3,2 chilometri attraverso la vegetazione dell'isola. Dalle cabine, i passeggeri possono osservare le case di Funchal, il porto e le montagne circostanti. La funivia è stata inaugurata nel 2000 e trasporta ogni anno migliaia di visitatori fino alla chiesa di pellegrinaggio di Nossa Senhora do Monte.
Câmara de Lobos, Portugal
Curral das Freiras occupa una valle profonda circondata da montagne alte. Il villaggio era accessibile solo attraverso ripidi sentieri di montagna fino ai decenni recenti. Oggi una funivia collega l'insediamento con l'area circostante e offre viste sulle terrazze dove vengono coltivate castagne e altri prodotti. I pendii montani si innalzano fino a 700 metri sopra il fondovalle. Gli abitanti mantengono metodi agricoli tradizionali. Diversi punti panoramici permettono di osservare la geologia della valle e i modelli di insediamento della regione.
Funchal, Portugal
Il Mercado dos Lavradores è un mercato coperto su due piani situato nel centro di Funchal. Il piano terra ospita banchi di pesce, mentre il livello superiore offre frutta fresca, verdure e fiori. I venditori vestiti con costumi tradizionali di Madeira propongono prodotti locali come frutti tropicali, fiori uccello del paradiso e specialità regionali. Questo mercato opera come luogo di scambio centrale per residenti e visitatori dal 1940.
Madeira, Portugal
Il Pico do Arieiro si innalza a 1818 metri sul livello del mare, rendendolo la terza vetta più alta di Madeira, situato nella catena montuosa centrale dell'isola. Questa montagna offre viste sulle catene montuose vulcaniche che caratterizzano l'interno di Madeira. La strada di accesso arriva fino in prossimità della cima, dove si trovano una stazione meteorologica e piattaforme di osservazione. Nelle giornate limpide, la visibilità si estende fino all'altopiano sommitale più elevato dell'isola, il Pico Ruivo. Il sentiero escursionistico PR1 che collega queste due vette è tra i percorsi montani più frequentati di Madeira, attraversando diverse zone di vegetazione e formazioni geologiche lungo il tragitto.
Monte, Madeira, Portugal
La discesa in cesto di Monte è un mezzo di trasporto tradizionale che trasporta visitatori dal 1850. Due conducenti esperti guidano i cesti intrecciati in vimini sulle strade lastricate verso Funchal. Il percorso di 2 chilometri attraversa quartieri residenziali e offre vedute della città e dell'oceano Atlantico. Questo metodo di spostamento fu sviluppato originariamente dagli abitanti locali come mezzo di trasporto pratico sui pendii ripidi. Il tragitto dura circa 10 minuti e raggiunge velocità fino a 48 chilometri orari.
Curral das Freiras, Madeira, Portugal
Il Miradouro do Paredão è una piattaforma di osservazione situata in quota sopra Curral das Freiras. Da questo punto panoramico si osservano le ripide pareti montuose che circondano la valle e le cime circostanti del massiccio centrale di Madeira. Nelle giornate limpide, la vista si estende fino alla costa meridionale e all'oceano Atlantico. La piattaforma è raggiungibile tramite una strada asfaltata e offre una vista panoramica completa sulla topografia vulcanica dell'isola.
Rabaçal, Madeira, Portugal
La Levada do Rabaçal è un sistema storico di irrigazione in pietra che si estende per 25 chilometri attraverso le montagne di Madeira. Questi canali d'acqua furono costruiti per trasportare l'acqua dalle zone ad alta piovosità verso i terreni agricoli. Il sentiero lungo questa levada attraversa fitte foreste di alloro, passa accanto a numerose cascate e offre una panoramica sulla flora endemica dell'isola. Il percorso collega diverse altitudini e permette di osservare differenti zone di vegetazione delle terre alte.
São Vicente, Portugal
Le grotte di São Vicente si sono formate 890.000 anni fa a seguito dell'attività vulcanica nel nord di Madeira. I tunnel di lava si estendono per oltre 700 metri e presentano diverse formazioni geologiche tra cui stalattiti, lingue di lava e strutture rocciose stratificate. Il Centro del Vulcanismo annesso illustra la formazione geologica di Madeira attraverso esposizioni multimediali che documentano i processi vulcanici all'origine dell'isola.
Santana, Portugal
Le case di Santana sono costruzioni tradizionali in legno con tetti di paglia che si estendono fino a terra. Queste strutture triangolari sono dipinte di bianco e blu, rappresentando lo stile costruttivo tipico della regione. Le case servivano originariamente come alloggio per i contadini e oggi sono un simbolo dell'architettura madera. Diversi di questi edifici sono stati restaurati e possono essere visitati. Si trovano principalmente nella parte settentrionale dell'isola e documentano lo stile di vita storico della popolazione rurale.
Santana, Madeira, Portugal
La Foresta di Queimadas si trova nella parte settentrionale di Madeira ed è composta principalmente da alberi di alloro e eriche arboree, che fanno parte della foresta di alloro dell'isola. Diversi sentieri escursionistici attraversano questa area boschiva, passando attraverso una vegetazione fitta che include numerose specie di piante endemiche native di Madeira. I percorsi collegano diversi punti dell'area e consentono di esplorare l'ambiente naturale. La foresta funge da punto di partenza per escursioni verso altre parti dell'isola.
Ribeiro Frio, Portugal
Il belvedere di Balcões si trova all'interno della Riserva Naturale di Ribeiro Frio e offre viste sulla valle di Ribeira da Metade. Questa piattaforma di osservazione è raggiungibile dopo una breve passeggiata attraverso la foresta di alloro. Da qui, i visitatori possono vedere i versanti boscosi e le cime montuose della catena centrale di Madeira. Il sito è frequentato da escursionisti che esplorano i sentieri delle levada della zona.
Pico do Arieiro, Madeira, Portugal
Il Miradouro do Ninho da Manta si trova al Pico do Arieiro, la terza vetta più alta di Madeira a 1818 metri sul livello del mare. Questo punto panoramico offre una vista diretta sulla valle di Fajã da Nogueira, che si estende in profondità. Da qui, i visitatori possono osservare la formazione montuosa della catena centrale dell'isola. Il punto si trova lungo il percorso escursionistico che collega il Pico do Arieiro con il Pico Ruivo.
Calheta, Madeira, Portugal
Il Museo della Balena a Calheta documenta la storia della caccia alle balene a Madeira. L'esposizione mostra strumenti storici, fotografie e attrezzature utilizzate dai balenieri. I visitatori apprendono l'importanza economica della caccia alle balene per l'isola e lo sviluppo di questa industria dal XIX secolo fino alla sua fine negli anni '80. Il museo presenta anche informazioni sulle specie di balene presenti nelle acque intorno a Madeira e gli attuali sforzi di conservazione di questi mammiferi marini.
Paul da Serra, Madeira, Portugal
La foresta di Fanal si trova sull'altopiano di Paul da Serra a circa 1.100 metri di altitudine. Questo antico bosco di alloro fa parte della Laurisilva di Madeira, patrimonio mondiale dell'UNESCO, ed è costituito principalmente da alberi di alloro di Madeira, i cui tronchi e rami contorti sono frequentemente avvolti dalla nebbia. Gli alberi sono spesso ricoperti di licheni e muschi, conferendo alla foresta un aspetto caratteristico. L'area funge da importante riserva idrica per l'isola e offre diversi sentieri escursionistici attraverso la vegetazione.
Ribeira Brava, Madeira, Portugal
Il Miradouro do Espigão è un punto panoramico situato nel comune di Ribeira Brava, che offre ampie vedute sulla valle della Ribeira da Água. I pendii ripidi sono coperti da una vegetazione fitta caratteristica delle regioni montane di Madeira. Da questo punto di osservazione, i visitatori possono osservare le formazioni geologiche e la copertura vegetale naturale favorita dal clima umido delle altitudini superiori. Il belvedere funge da punto di sosta sugli itinerari escursionistici che attraversano l'interno montuoso centrale dell'isola.
Paul da Serra, Portugal
Il Miradouro da Bica da Cana si trova a 1560 metri di altitudine sull'altopiano di Paul da Serra. Questo punto di osservazione permette di vedere le catene montuose e le valli circostanti di Madeira. La posizione sul più grande altopiano dell'isola offre ampie prospettive sulla regione centrale.
Funchal, Madeira, Portogallo
La Cattedrale Sé di Funchal fu costruita nel XV secolo in stile manuelino e funge da chiesa principale della città. L'edificio si distingue per il soffitto in legno di cedro e le tradizionali piastrelle portoghesi azulejos. La cattedrale combina elementi architettonici gotici e manuelini e si trova nel centro storico di Funchal. L'interno ospita diversi altari e opere d'arte religiose di vari periodi.
Porto Moniz, Portugal
Il Miradouro Achadas da Cruz si trova su una scogliera nel nordovest di Madeira e offre una vista diretta sull'oceano Atlantico. Da questo punto di osservazione si scorge il piccolo insediamento di Fajã das Achadas da Cruz, situato circa 450 metri più in basso a livello del mare. Una funivia collega il belvedere al villaggio sottostante, consentendo l'accesso ai campi terrazzati e alle case degli abitanti. Questo luogo mostra la formazione costiera ripida di Madeira e l'agricoltura tradizionale praticata su terreni difficili.
Santana, Madeira, Portugal
Il Parco Tematico di Madeira a Santana è un museo all'aperto dedicato alla storia, all'artigianato e alle tradizioni dell'isola. I visitatori possono esplorare il sito e scoprire case tradizionali di Madeira che mostrano l'architettura tipica della regione. Il parco presenta diverse aree tematiche, tra cui esposizioni sulle pratiche agricole, i mestieri tradizionali e la vita quotidiana degli abitanti dell'isola. Giardini locali con specie vegetali autoctone completano gli edifici storici e forniscono informazioni sull'ambiente naturale di Madeira.
Ponta do Sol, Portugal
La Cascata dos Anjos è una cascata naturale che cade direttamente sulla strada costiera tra Ponta do Sol e Madalena do Mar. L'acqua scende da circa 30 metri di altezza lungo la parete rocciosa, creando una cortina sopra la carreggiata. I veicoli attraversano questa parete d'acqua mentre l'acqua dolce schizza sui parabrezza. La cascata ha origine dall'acqua sorgiva proveniente dalle montagne sopra la strada.
Porto Moniz, Portugal
L'Acquario di Madeira si trova a Porto Moniz, sulla costa nord-occidentale dell'isola. Questa struttura ospita undici vasche contenenti pesci e invertebrati dell'oceano Atlantico. L'esposizione si concentra sulla fauna marina presente nelle acque che circondano Madeira, presentando specie che abitano diverse profondità dell'arcipelago. I visitatori possono osservare la diversità della vita sottomarina locale.
São Vicente, Portugal
La Cascata do Véu da Noiva è una cascata che scende per 120 metri lungo una parete rocciosa. L'acqua scorre direttamente dalle montagne dell'isola e forma un velo sottile che dà il nome alla formazione. La cascata si trova lungo la strada costiera VE2 tra São Vicente e Seixal e può essere osservata da diversi punti panoramici lungo il percorso. Il volume d'acqua varia a seconda della stagione e delle precipitazioni.
Porto Moniz, Portugal
Il Ponte di Ribeira da Janela è una formazione geologica creata dall'erosione marina nel corso di migliaia di anni. Questo arco naturale di roccia vulcanica si innalza per 25 metri sopra l'oceano Atlantico, formando un punto di riferimento costiero distintivo. La formazione rocciosa si trova nell'acqua al largo della costa nordoccidentale di Madeira e può essere osservata dalla strada costiera e dalle scogliere circostanti.
Santana, Portugal
La funivia di Rocha do Navio collega l'altopiano superiore con una spiaggia di ciottoli sulla costa settentrionale di Madeira. La cabina scende 350 metri durante un percorso di cinque minuti lungo la parete rocciosa. Questo impianto fornisce accesso a un'area costiera isolata che in precedenza era raggiungibile solo tramite un sentiero ripido. La spiaggia serve come punto di ormeggio per le imbarcazioni dei pescatori locali.
Porto da Cruz, Madeira, Portugal
La Distilleria di Porto da Cruz è un complesso industriale del XIX secolo che ospita macchinari originali ancora funzionanti per la produzione di rum. L'impianto produce il tradizionale rum di canna da zucchero di Madeira, conosciuto come aguardente. Durante le visite guidate, i visitatori possono osservare le macchine a vapore storiche, i mulini e gli apparecchi di distillazione. Le guide spiegano ogni fase del processo di produzione, dalla lavorazione della canna da zucchero alla distillazione e all'invecchiamento del rum.
Porto da Cruz, Madeira, Portogallo
Il Miradouro da Portela si trova a 670 metri di altitudine lungo la strada regionale ER110 nel nord di Madeira. Questo punto panoramico offre vedute sul villaggio di Porto da Cruz, i campi terrazzati della valle agricola e l'oceano Atlantico. La posizione consente di osservare la linea costiera e i pendii montani circostanti utilizzati per la coltivazione della canna da zucchero e della vite.