Intorno a Grenoble, le montagne inizia a pochi passi dal marciapiede. Bastano pochi passi per lasciare le strade e raggiungere un sentiero che sale verso gli alberi. Qui, la natura non è mai lontana: circonda la città, la osserva, invita a uscire. Si sale sulla collina della Bastiglia, si attraversano le foreste di Chartreuse, si costeggia l'Isère o si sale verso le scogliere delle Piccole Rocce. I sentieri si succedono e non si somigliano: alcuni sono dolci, altri più sportivi, ma tutti offrono la stessa sensazione di spazio e luce. Tra due escursioni, si scoprono parchi, gole, altopiani e villaggi sospesi sopra la valle. Grenoble vive al ritmo delle stagioni, degli escursionisti e del vento tra i pini. È una città rivolta verso le montagne, dove ogni passo porta un po' più in alto.
Grenoble, Francia
È la passeggiata simbolo di Grenoble. A 476 metri di altitudine, la Bastiglia offre una vista mozzafiato sulla città e sui massicci circostanti. Antica fortezza del XVI secolo, mantiene il suo aspetto difensivo ma serve soprattutto come punto di incontro per passeggiatori, famiglie e fotografi.
Grenoble, Francia
Un grande parco urbano nel cuore della città, attraversato da sentieri e prati. Gli sportivi ci corrono, le famiglie si rilassano. La torcia olimpica del 1968 ricorda un passato sportivo e un certo gusto per l'aria aperta. È un luogo vivo, verde, aperto a tutti.
Grenoble, Francia
Un giardino in stile antico, recintato e accogliente. La bandstand si trova al centro, con viali che conducono a angoli d’ombra e prati. Qui si incontrano bambini, studenti e passanti che si fermano un momento per respirare o guardare i fiori.
Grenoble, Francia
Un sentiero breve ma ripido, due chilometri per raggiungere il memoriale della Resistenza a 635 metri di altitudine. In alto, la vista su Grenoble e sulle montagne premia ogni passo. È una camminata breve ma memorabile.
Grenoble, Francia
Il nome fa sorridere e il luogo porta bene il suo fascino. Una passeggiata tranquilla lungo l’Isère, tra grandi alberi e riflessi dorati sull’acqua. Si cammina lentamente, ci si ferma senza motivo. La natura qui sembra più dolce che altrove.
Grenoble, Francia
Le "bolle" argentate salgono sopra il fiume e il centro città. In pochi minuti si passa dalle strade animate alla montagna. La salita è già uno spettacolo, con la città sottostante e le Alpi tutt'intorno.
Le Sappey-en-Chartreuse, Francia
Un villaggio situato a 1000 metri di altitudine, circondato da abeti e praterie. In estate, si cammina tranquillamente; in inverno, si usano le ciaspole. L’aria è pura, i sentieri sono silenziosi e il tempo sembra rallentare.
Sassenage, Francia
Una passeggiata attraverso un paesaggio minerale. Il Furon ha scolpito un canyon stretto nella roccia calcarea, creando passaggi impressionanti. Il sentiero costeggia l’acqua e a volte sale sulla scogliera. Frescura, ombra, risonanza del torrente: un luogo unico.
Fontaine, Francia
A dieci minuti dal centro, ci si immerge già nei boschi. Colline, radure, sentieri, belvedere: tutto respira la natura accessibile. I Vouillants sono la foresta quotidiana dei Grenoblois, quella che si raggiunge dopo il lavoro per fare una passeggiata.
Saint-Hilaire, Francia
Una piana a mille metri di altezza, aperta sulla valle e sul cielo. È il regno dei parapendii che colorano l'aria. I sentieri serpano tra campi e scogliere, con punti di vista che invitano a restare.
Grenoble, Francia
Un'avventura verticale per chi cerca un po' di adrenalina. I gradini di metallo si aggrappano alla roccia, le funi assicurano il passaggio. Sotto, la città sembra piccola. La fatica si trasforma presto in orgoglio.
Saint-Pierre-de-Chartreuse, Francia
Nascosto in fondo a una valle silenziosa, il monastero si raggiunge dopo una bella passeggiata. Gli edifici restano chiusi al pubblico, ma il sentiero, fiancheggiato da pini e ruscelli, ha un effetto calmante. Qui, la pace non si spiega, si percepisce.