Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Visitare l'Alsazia: luoghi turistici, musei, città storiche

L'Alsazia si estende tra Strasburgo e Mulhouse, presentando monumenti storici di vari periodi. La regione ospita castelli medievali come Haut-Koenigsbourg, fortificazioni militari di Vauban e chiese romaniche e gotiche. I centri storici mostrano case tipiche a graticcio, mentre musei come il Museo ferroviario di Mulhouse o il Museo dell'automobile espongono collezioni tecniche. Strasburgo presenta il suo quartiere storico La Petite France con canali e edifici a graticcio, insieme alla cattedrale e al suo orologio astronomico. Colmar offre il Museo Unterlinden che custodisce la Pala di Isenheim e quartieri antichi conservati. La Strada dei vini d'Alsazia collega villaggi come Riquewihr, Kaysersberg ed Eguisheim, che hanno mantenuto le loro strutture medievali. I Vosgi formano lo scenario naturale della regione con sentieri escursionistici e punti panoramici. Fortificazioni come il Forte di Mutzig riflettono il passato militare. Edifici religiosi come l'Abbazia di Murbach o la Chiesa di Saint-Pierre-et-Saint-Paul a Rosheim documentano l'architettura romanica. La regione combina l'eredità tedesca e francese nella sua architettura, gastronomia e cultura.

La Petite France
La Petite France

Strasburgo, Francia

La Petite France costituisce il centro storico di Strasburgo con case a graticcio dei secoli XVI e XVII. Il quartiere si trova sulla Grande Île dove il fiume Ill si divide in diversi canali. Le antiche concerie, mulini e case dei pescatori costeggiano i corsi d'acqua. I Ponts Couverts con le loro torri medievali segnano l'ingresso occidentale al quartiere. La Rue du Bain-aux-Plantes attraversa il centro con i suoi ristoranti e negozi di artigianato.

Château du Haut-Koenigsbourg
Château du Haut-Koenigsbourg

Orschwiller, Francia

Il Château du Haut-Koenigsbourg si erge a 757 metri sopra la pianura alsaziana. Questa fortezza medievale fu costruita nel XII secolo e servì come punto di difesa strategico per secoli. Dopo la sua distruzione durante la Guerra dei Trent'anni, il castello rimase in rovina fino a quando l'imperatore Guglielmo II ne commissionò il restauro completo. L'architetto Bodo Ebhardt diresse la ricostruzione tra il 1900 e il 1908, basandosi su documenti storici e reperti archeologici. Il castello ospita oggi collezioni di armi, sale arredate e strutture difensive che illustrano la vita medievale. Dai camminamenti di ronda, i visitatori possono godere di viste panoramiche sui Vosgi, sulla Foresta Nera e, nelle giornate limpide, sulle Alpi.

Mont Saint-Odile
Mont Saint-Odile

Ottrott, Francia

Il Mont Saint-Odile è un monastero cattolico del VII secolo situato sulla cima di una montagna dei Vosgi a 764 metri di altitudine. Questo stabilimento fu fondato da Santa Odilia e serve da secoli come luogo di pellegrinaggio. Il monastero comprende una cappella romanica, un chiostro e diversi edifici che mostrano stili architettonici dal periodo medievale all'epoca moderna. La terrazza offre viste sulla pianura alsaziana che si estendono fino alla Foresta Nera. Il sito è circondato da un antico muro di pietra conosciuto come Muro Pagano, le cui origini rimangono oggetto di dibattito archeologico.

Cité du Train
Cité du Train

Mulhouse, Francia

La Cité du Train è il più grande museo ferroviario della Francia e presenta una collezione di cento locomotive e carrozze storiche su uno spazio di 15000 metri quadrati. Il museo ripercorre la storia delle ferrovie francesi dal XIX secolo a oggi, con veicoli restaurati organizzati in aree tematiche. Le esposizioni comprendono locomotive a vapore, locomotive elettriche, treni di lusso e carrozze passeggeri storiche, alcune delle quali sono accessibili ai visitatori.

Musée Alsacien
Musée Alsacien

Strasburgo, Francia

Il Musée Alsacien presenta una collezione etnografica ospitata in tre case alsaziane collegate tra loro, risalenti al XVII secolo. L'esposizione raccoglie mobili, ceramiche, tessuti, oggetti religiosi e attrezzi che documentano la vita quotidiana della popolazione alsaziana dal XVIII all'inizio del XX secolo. Le sale sono organizzate per temi e illustrano la cultura domestica, i mestieri artigianali, le pratiche agricole e le usanze locali. Il museo conserva anche un'importante collezione di costumi tradizionali e oggetti d'arte popolare provenienti dalle diverse regioni dell'Alsazia.

Château de Lichtenberg
Château de Lichtenberg

Lichtenberg, Francia

Lo Château de Lichtenberg è una fortezza militare costruita nel tredicesimo secolo e successivamente modernizzata sotto la supervisione di Vauban. Il castello presenta diversi livelli difensivi con bastioni spessi, torri difensive e casematte. L'architettura dimostra l'evoluzione dell'ingegneria militare dal periodo medievale fino all'epoca moderna. I visitatori possono esplorare le fortificazioni conservate, gli edifici residenziali e i passaggi sotterranei. Il castello ospita anche mostre sulla storia regionale e sulle tecniche di fortificazione.

Cité de l'Automobile
Cité de l'Automobile

Mulhouse, Francia

La Cité de l'Automobile presenta la collezione Schlumpf con oltre 400 veicoli storici. Questo museo ospita 122 modelli Bugatti, la più grande collezione al mondo di questo marchio. I visitatori scoprono numerose Ferrari, Rolls-Royce, Mercedes-Benz e altre automobili significative provenienti da diverse epoche. Lo spazio espositivo si estende su diverse migliaia di metri quadrati e documenta l'evoluzione dell'automobile dai suoi inizi fino ai giorni nostri.

Écomusée d'Alsace
Écomusée d'Alsace

Ungersheim, Francia

L'Écomusée d'Alsace si estende su 100 ettari e riunisce 70 edifici alsaziani autentici che sono stati smontati nei loro siti originali e fedelmente ricostruiti qui. Questo museo all'aperto documenta l'architettura rurale e il modo di vivere della regione dal XV al XX secolo. I visitatori possono esplorare case a graticcio, fattorie, botteghe artigiane, una scuola e una cappella. Gli artigiani dimostrano tecniche tradizionali come ceramica, forgiatura e panificazione. Il museo organizza eventi stagionali e invita i visitatori a scoprire giardini storici e recinti con razze di bestiame antiche.

Fort de Schoenenbourg
Fort de Schoenenbourg

Hunspach, Francia

Il Forte di Schoenenbourg fa parte della Linea Maginot ed è stato costruito tra il 1931 e il 1935 come struttura difensiva sotterranea. L'installazione si sviluppa su più livelli e comprende alloggi per la guarnigione, un ospedale completamente attrezzato, depositi di munizioni e postazioni di artiglieria. I visitatori possono esplorare i corridoi sotterranei, il centro di comando e le torrette corazzate. Il forte rappresenta l'architettura militare del periodo tra le due guerre e offre uno spaccato sulla vita quotidiana dei soldati nel sottosuolo.

Piccola Venezia
Piccola Venezia

Colmar, Francia

La Petite Venise è un quartiere storico nel centro di Colmar, attraversato dal fiume Lauch. Questa sezione della città presenta case a graticcio del XVI secolo che costeggiano i corsi d'acqua. Gli edifici mostrano l'architettura tipica alsaziana con travi di legno dipinte e facciate colorate. I visitatori possono passeggiare per le strade strette o fare giri in barca sui canali per osservare le facciate delle case dall'acqua.

Barrage Vauban
Barrage Vauban

Strasburgo, Francia

La Diga Vauban fu costruita nel XVII secolo sotto la direzione dell'ingegnere militare Vauban e faceva parte delle fortificazioni difensive di Strasburgo. Questa struttura attraversa il fiume Ill e dispone di una terrazza accessibile sul tetto dalla quale i visitatori possono ammirare il centro storico e le guglie della Cattedrale di Strasburgo. La costruzione permetteva di regolare il livello dell'acqua del fiume e, quando necessario, di allagare i quartieri meridionali per fermare l'avanzata delle truppe nemiche.

Musée Unterlinden
Musée Unterlinden

Colmar, Francia

Il Musée Unterlinden occupa un antico convento domenicano del XIII secolo nel centro di Colmar. La collezione comprende opere d'arte medievali e rinascimentali, con sculture, dipinti e oggetti decorativi della regione renana. Il museo conserva la Pala di Issenheim di Matthias Grünewald, un polittico dell'inizio del XVI secolo creato originariamente per il monastero antoniano di Issenheim. Un'estensione moderna collega l'edificio storico del convento con dei bagni adiacenti e presenta arte moderna e contemporanea, oltre a reperti archeologici della regione.

Centro storico di Colmar
Centro storico di Colmar

Colmar, Francia

Il centro storico di Colmar si estende su diverse strade lastricate fiancheggiate da case a graticcio costruite tra il XIV e il XVIII secolo. Gli edifici mostrano l'architettura tipica alsaziana con travi in legno dipinte e facciate colorate. Lungo i canali del quartiere della Petite Venise si trovano antiche case di artigiani e concerie. La zona presenta diverse fontane storiche, piccole piazze e ristoranti ospitati in edifici antichi. Mercati settimanali si svolgono regolarmente nelle piazze pubbliche, dove vengono venduti prodotti locali e specialità regionali.

Palais Rohan
Palais Rohan

Strasburgo, Francia

Il Palais Rohan fu costruito tra il 1732 e il 1742 come residenza episcopale per i cardinali della famiglia Rohan-Soubise. L'architetto Robert de Cotte progettò questo edificio classicista, situato sulle rive del fiume Ill. Il palazzo ospita oggi tre musei comunali: il Museo delle Belle Arti con dipinti dal XIV al XIX secolo, il Museo delle Arti Decorative collocato negli antichi appartamenti di rappresentanza dei cardinali e il Museo Archeologico con collezioni che coprono la storia regionale dalla preistoria al Medioevo.

Centro storico di Eguisheim
Centro storico di Eguisheim

Eguisheim, Francia

Il centro storico di Eguisheim fu fondato nell'VIII secolo e si sviluppò attorno all'antico castello in anelli concentrici. Le strade seguono questa pianta medievale, formando tre cerchi successivi intorno al centro storico. Le case a graticcio del XVI e XVII secolo presentano vari colori e architettura tradizionale alsaziana con travi in legno intagliato e balconi decorati con fiori. Il villaggio fu il luogo di nascita di Papa Leone IX nel 1002 e ha ricevuto diversi riconoscimenti come uno dei borghi più belli di Francia.

Memorial Struthof
Memorial Struthof

Natzwiller, Francia

Il Mémorial Struthof si trova sul sito dell'ex campo di concentramento di Natzweiler-Struthof, gestito dai nazisti tra il 1941 e il 1945. Il complesso comprende baracche conservate, torri di guardia e la camera a gas. Il museo documenta la storia del campo, il destino dei deportati e il lavoro forzato nelle cave di pietra. Il Centro europeo del resistente deportato offre un approccio educativo a questo periodo buio della storia e costituisce un luogo di memoria e riflessione.

Volerie des Aigles
Volerie des Aigles

Kintzheim, Francia

La Volerie des Aigles è un centro di riproduzione e conservazione dei rapaci situato nel castello di Kintzheim del XII secolo. Questa struttura si dedica alla preservazione delle specie di rapaci minacciate e offre dimostrazioni di volo quotidiane dove i visitatori possono osservare aquile, avvoltoi, falchi e nibbi in volo libero. Gli uccelli sorvolano le teste degli spettatori, dimostrando le loro tecniche di caccia naturali. Il castello si erge su una collina con vista sulla pianura alsaziana e sui vigneti. I falconieri spiegano durante gli spettacoli la biologia, i comportamenti e le minacce che gravano su questi animali. Il centro partecipa a programmi europei di riproduzione e lavora alla reintroduzione di specie minacciate in natura.

Parlamento Europeo
Parlamento Europeo

Strasburgo, Francia

Il Parlamento Europeo è stato costruito nel 1999 e funge da centro di deliberazione per i deputati europei. L'edificio circolare Louise Weiss ospita le sessioni plenarie mensili dove i 705 membri del parlamento discutono e votano sulla legislazione europea. L'edificio dispone di un emiciclo da 750 posti, diverse sale per le commissioni e strutture per i visitatori. L'architettura combina vetro e acciaio in un progetto contemporaneo.

Maison Pfister
Maison Pfister

Colmar, Francia

La Maison Pfister fu costruita nel 1537 per un mercante di tessuti e rappresenta una delle dimore borghesi più notevoli di Colmar. Le facciate mostrano dipinti murali riccamente decorati con temi biblici e allegorici, insieme a bovinde a due piani incorniciate da montanti in pietra. Il piano terra è costruito in pietra, mentre i livelli superiori presentano struttura a graticcio. La torre scala ottagonale e i balconi in legno scolpito testimoniano l'artigianato rinascimentale in Alsazia.

MM Park France
MM Park France

La Wantzenau, Francia

Il MM Park France è un museo militare privato di 7000 metri quadrati situato a La Wantzenau. La collezione comprende carri armati, aerei, veicoli militari e uniformi della Seconda Guerra Mondiale. Il museo presenta equipaggiamento storico e documenti provenienti da diversi eserciti del periodo bellico. L'esposizione permette ai visitatori di scoprire la storia militare di quest'epoca attraverso oggetti autentici.

Vecchio Municipio di Mulhouse
Vecchio Municipio di Mulhouse

Mulhouse, Francia

L'antico Municipio di Mulhouse fu costruito nel 1552 in stile renano e servì come sede dell'amministrazione municipale fino al 1798. La facciata presenta una serie di dipinti murali del XVI secolo che raffigurano allegorie delle virtù civiche come la giustizia, il coraggio e la temperanza. L'edificio presenta un timpano a gradoni caratteristico e decorazioni dipinte tipiche dell'architettura rinascimentale alsaziana. Gli affreschi sono stati restaurati nel corso del XIX secolo.

Musée Lalique
Musée Lalique

Wingen-sur-Moder, Francia

Il museo espone le opere di René Lalique e dei suoi successori in un edificio moderno inaugurato nel 2011. La collezione comprende oltre 650 pezzi provenienti da diversi periodi creativi: gioielli Art Nouveau, lavori in vetro Art Déco, flaconi di profumo progettati per grandi case di moda e oggetti decorativi. L'edificio combina architettura contemporanea con reperti storici e ospita mostre temporanee che esplorano vari aspetti del patrimonio Lalique.

Collégiale Saint-Thiébaut
Collégiale Saint-Thiébaut

Thann, Francia

La Collégiale Saint-Thiébaut di Thann fu costruita tra il 1307 e il 1516, mostrando esempi notevoli di architettura gotica. Questa chiesa conserva vetrate medievali che raffigurano scene bibliche e santi. Il portale scolpito del XV secolo presenta lavori dettagliati in pietra con motivi religiosi. La costruzione si è estesa per oltre due secoli, riunendo diverse fasi del gotico.

La Montagna delle Scimmie
La Montagna delle Scimmie

Kintzheim, Francia

La Montagne des Singes si estende su 24 ettari di foresta e ospita circa 200 macachi di Barberia che vivono in libertà. Questo centro naturale permette ai visitatori di osservare questi primati originari del Nord Africa in un ambiente che ricorda il loro habitat naturale. Gli animali si spostano liberamente tra gli alberi e sul terreno mentre i visitatori percorrono sentieri predisposti attraverso l'area. Il centro contribuisce alla conservazione di questa specie minacciata e fornisce informazioni sul loro comportamento sociale, l'alimentazione e le minacce che questi macachi affrontano nel loro areale di origine.

Place Forte de Neuf-Brisach
Place Forte de Neuf-Brisach

Neuf-Brisach, Francia

Questa città fortificata fu costruita tra il 1698 e il 1703 secondo i piani di Sébastien Le Prestre de Vauban. La struttura segue un impianto ottagonale con otto bastioni collegati da cortine. Il sistema completo comprende glacis, vie coperte, controscarpe e fossati con acqua. La città interna è organizzata secondo una griglia stradale ortogonale, con una piazza d'armi centrale. La Porte de Belfort e la Porte de Colmar formano gli accessi principali attraverso la doppia linea difensiva.

Parco dell'Orangerie
Parco dell'Orangerie

Strasburgo, Francia

Il Parc de l'Orangerie si estende su 26 ettari nel nord di Strasburgo. Questo parco fu creato nel 1804 per l'imperatrice Giuseppina e ospita il padiglione Joséphine che porta il suo nome. Il recinto comprende un piccolo parco zoologico dove i visitatori possono osservare diverse specie animali. Diverse aree giochi offrono ai bambini opportunità di svago. Un lago costituisce il centro del parco, dove vivono cicogne, simboli dell'Alsazia. Gli spazi verdi invitano alla passeggiata e al riposo.

Le Vaisseau
Le Vaisseau

Strasburgo, Francia

Le Vaisseau è un centro di scoperta scientifica a Strasburgo rivolto a bambini e famiglie. La struttura ospita 130 installazioni interattive distribuite su tre livelli, che coprono vari ambiti scientifici. I visitatori possono condurre esperimenti, utilizzare attrezzature tecniche e partecipare a laboratori tematici. Il centro propone regolarmente dimostrazioni scientifiche e programmi educativi. Le esposizioni trattano argomenti come meccanica, ottica, acustica, scienze dell'acqua e costruzioni. Il museo si trova nel quartiere Neudorf ed è raggiungibile con i mezzi pubblici.

Museo dei Giocattoli
Museo dei Giocattoli

Colmar, Francia

Il Musée du Jouet occupa un ex cinema a Colmar e presenta una collezione di mille giocattoli di diverse epoche. L'esposizione documenta l'evoluzione del giocattolo dal XIX secolo ai giorni nostri. I visitatori scoprono bambole storiche, giocattoli meccanici, figure di latta, trenini in miniatura e giochi moderni. La collezione illustra i cambiamenti sociali e tecnologici riflessi nella produzione di giocattoli. Il museo offre uno sguardo sull'infanzia delle generazioni passate e mostra come le abitudini di gioco si siano evolute nel tempo.

Museo dell'Opera di Notre-Dame
Museo dell'Opera di Notre-Dame

Strasburgo, Francia

Il Musée de l'Œuvre Notre-Dame occupa un edificio del XV secolo nel centro di Strasburgo. Il museo ospita un'ampia collezione di opere d'arte medievali e rinascimentali, tra cui sculture originali e frammenti architettonici della cattedrale. L'esposizione presenta dipinti religiosi, vetrate e oggetti liturgici della regione. L'edificio storico rappresenta l'architettura alsaziana e dispone di un cortile interno con giardino. Le collezioni documentano l'evoluzione artistica dal Medioevo al Rinascimento.

Château de Fleckenstein
Château de Fleckenstein

Lembach, Francia

Il Château de Fleckenstein è una fortezza medievale del XII secolo costruita su una roccia di arenaria rosa a 380 metri di altitudine. Situata nel nord dell'Alsazia vicino al confine tedesco, la struttura si estende per una lunghezza di circa 90 metri. Numerose sale, scale e gallerie sono state scavate direttamente nella roccia di arenaria. I visitatori possono esplorare gli ambienti abitativi ricavati nella roccia, la sala dei cavalieri, la cisterna e le fortificazioni difensive. Dalle rovine si gode di un'ampia vista sulle foreste dei Vosgi settentrionali. Il castello fu distrutto nel XVII secolo durante la guerra di successione del Palatinato.

Château du Haut-Andlau
Château du Haut-Andlau

Andlau, Francia

Lo Château du Haut-Andlau è una fortezza del XIV secolo situata a 450 metri di altitudine sui contrafforti dei Vosgi. Questo castello medievale si caratterizza per le sue due torri rotonde e un edificio residenziale centrale. La struttura fu posizionata strategicamente per sorvegliare la valle e apparteneva alla famiglia Andlau. La fortificazione comprende mura spesse e strutture difensive che testimoniano l'architettura militare del tardo Medioevo. Dalle rovine, i visitatori possono godere di ampie vedute sulla pianura alsaziana e sui vigneti circostanti.

Memoriale di Alsazia-Mosella
Memoriale di Alsazia-Mosella

Schirmeck, Francia

Il Mémorial de l'Alsace-Moselle documenta la storia della regione tra il 1870 e il 1945. L'esposizione presenta i quattro cambiamenti successivi di nazionalità tra Germania e Francia ed esamina la vita delle popolazioni locali durante queste transizioni. I visitatori scoprono attraverso documenti, fotografie e testimonianze l'impatto delle due guerre mondiali sugli abitanti dell'Alsazia e della Mosella.

Château de l'Ortenbourg
Château de l'Ortenbourg

Scherwiller, Francia

Il Château de l'Ortenbourg fu costruito nel XIII secolo su uno sperone roccioso a 440 metri di altitudine. La fortezza presenta un mastio pentagonale e diverse mura di cinta. Dalle rovine, i visitatori godono di ampie vedute sulla pianura alsaziana e sui vigneti circostanti. Il castello fu un tempo la sede dei signori di Ortenberg e svolse un ruolo importante nella storia regionale. Oggi i visitatori possono esplorare le sezioni di mura conservate, la torre caratteristica e apprezzare la posizione strategica di questa fortificazione medievale.

Hartmannswillerkopf
Hartmannswillerkopf

Wattwiller, Francia

L'Hartmannswillerkopf è un sito commemorativo nazionale nell'Alsazia meridionale che ricorda gli intensi combattimenti della Prima Guerra Mondiale. Questa cima montana fu teatro di scontri devastanti tra le forze francesi e tedesche nel 1915. Il sito comprende un cimitero militare, trincee conservate, rifugi e una rete di gallerie. Il centro di interpretazione aperto nel 2017 documenta la storia delle battaglie e la vita dei soldati in questo punto strategico dei Vosgi.

Cattedrale di Strasburgo
Cattedrale di Strasburgo

Strasburgo, Francia

La cattedrale di Notre-Dame di Strasburgo è una costruzione gotica del XIII secolo con una guglia di 142 metri di altezza. La facciata occidentale presenta tre portali con sculture dettagliate e un grande rosone. All'interno, l'orologio astronomico meccanico del XVI secolo mostra la sua processione di figure ogni giorno alle 12:30. La navata raggiunge un'altezza di 32 metri. La cattedrale utilizza arenaria rosa dei Vosgi e domina il profilo del centro storico.

Biblioteca Umanistica
Biblioteca Umanistica

Sélestat, Francia

La Bibliothèque Humaniste custodisce un'importante collezione di manoscritti medievali e opere stampate del Rinascimento. L'istituzione espone la biblioteca personale dell'umanista Beatus Rhenanus, iscritta nel Registro della Memoria del Mondo dell'UNESCO dal 2011. L'esposizione presenta manoscritti liturgici dal VII al XV secolo insieme a opere scientifiche e letterarie del XV e XVI secolo. La collezione documenta lo sviluppo intellettuale dell'umanesimo nella regione dell'Alto Reno.

Chiesa Saints-Pierre-et-Paul
Chiesa Saints-Pierre-et-Paul

Obernai, Francia

La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo è stata costruita nel XIII secolo e combina elementi architettonici romanici nella navata con strutture gotiche nel coro. L'edificio dimostra l'evoluzione dell'architettura religiosa durante la transizione tra questi due stili. Le sezioni romaniche presentano archi a tutto sesto caratteristici e muri spessi, mentre il coro rappresenta la costruzione gotica con i suoi archi a sesto acuto e volte più alte. Questa chiesa si trova nel centro storico di Obernai e documenta diversi secoli di architettura religiosa in Alsazia.

Collegiata di San Martino
Collegiata di San Martino

Colmar, Francia

La Collégiale Saint-Martin fu costruita tra il 1234 e il 1365, testimoniando l'evoluzione dell'architettura gotica in Alsazia. Il portale occidentale funge da ingresso principale, mentre la navata comprende cinque campate che strutturano lo spazio interno. Il coro a cinque lati forma l'estremità orientale dell'edificio e ospita le aree liturgiche. La costruzione si è protratta per oltre un secolo, riflettendo le tecniche architettoniche di questo periodo.

Chiesa dell'Invenzione della Santa Croce
Chiesa dell'Invenzione della Santa Croce

Kaysersberg, Francia

Questa chiesa fu costruita nel XV secolo e contiene arredi religiosi notevoli. La facciata presenta sculture in pietra con temi religiosi. All'interno si possono osservare pitture murali di diverse epoche. La pala d'altare in legno risale al XVI secolo e presenta scene intagliate della vita di Cristo. L'edificio combina elementi architettonici gotici con aggiunte successive. La chiesa costituisce una testimonianza della tradizione artistica religiosa in Alsazia.

Castello di Schlossberg
Castello di Schlossberg

Kaysersberg, Francia

Il Château de Schlossberg si erge a 294 metri sopra la valle della Weiss. Questa fortezza del XII secolo presenta un mastio cilindrico costruito in granito rosa che domina il paesaggio circostante. Le mura di cinta, realizzate nello stesso materiale, mostrano le tecniche costruttive medievali della regione. Dalle rovine si possono osservare i vigneti e il villaggio di Kaysersberg situato più in basso. Il sentiero che porta al castello sale attraverso pendii boscosi fino a raggiungere le sezioni superiori, dove sono visibili i resti delle antiche strutture difensive. La fortezza ha servito come punto strategico per controllare la valle durante tutto il Medioevo.

Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Filtri

Mostra la mappa completa
Condividere