La Strada dei Vini d'Alsazia collega decine di borghi che hanno conservato le loro strutture medievali. Case a graticcio del XVI e XVII secolo costeggiano strade lastricate, mentre mura cittadine e torri di guardia testimoniano l'importanza strategica della regione. Molti borghi possiedono chiese romaniche decorate con sculture e municipi storici. Riquewihr, Ribeauvillé ed Eguisheim mostrano esempi tipici di questa architettura. Le travi in legno dipinte delle case, le antiche piazze del mercato e i vigneti sui pendii circostanti caratterizzano questi insediamenti. Rovine di castelli come l'Haut-Koenigsbourg occupano le alture che dominano la pianura del Reno. La regione conserva anche edifici religiosi come l'abbazia di Murbach o la chiesa di Thann con il suo portale gotico. I musei locali presentano manoscritti medievali e oggetti liturgici. Questo paesaggio culturale unisce tradizione vinicola e patrimonio architettonico che si estende su più secoli.
Alto Reno, Francia
Eguisheim è un villaggio medievale costruito in cerchi concentrici attorno al suo castello centrale. La disposizione segue una pianta circolare, con strade e case che circondano il centro storico. Sulla collina dello Schlossberg sopra il villaggio si ergono le rovine di tre castelli conosciuti come le Tre Torri di Exen. Il villaggio si trova ai piedi dei Vosgi lungo la strada del vino dell'Alsazia ed è circondato da vigneti. Le case a graticcio dei secoli XVI e XVII caratterizzano il villaggio con le loro facciate colorate e i balconi decorati.
Alto Reno, Francia
Riquewihr è un villaggio fortificato del XVI secolo circondato da vigneti. Le case a graticcio del borgo ospitano laboratori di vetro e cantine dove i visitatori possono degustare i vini locali. Le mura e le torri difensive conservate testimoniano l'importanza strategica del villaggio nel passato. La via principale attraversa il centro storico con le sue case tradizionali e i cortili interni.
Alto Reno, Francia
Ribeauvillé è un villaggio fortificato ai piedi dei Vosgi con tre rovine di castelli medievali sulle alture circostanti. La Torre dei Macellai del XIII secolo e il municipio con facciata gotica caratterizzano il centro storico. La Grand'Rue attraversa il centro con case a graticcio dal XV al XVII secolo. Il villaggio si trova sulla strada del vino dell'Alsazia ed è circondato da vigneti.
Sélestat, Francia
La Bibliothèque Humaniste conserva un'importante collezione di manoscritti e libri stampati dall'XI al XVI secolo. Questa biblioteca documenta lo sviluppo intellettuale durante il Rinascimento a Sélestat, città che fu allora un centro importante dell'umanesimo. La collezione comprende libri scolastici in latino, opere teologiche e testi scientifici che furono utilizzati dagli eruditi della scuola latina di Sélestat.
Andlau, Francia
L'Abbatiale Sainte Richarde fu costruita nell'XI secolo in arenaria rosa e presenta un portale romanico, una cripta voltata e numerosi capitelli scolpiti che raffigurano scene bibliche. Questa antica chiesa abbaziale testimonia l'importanza religiosa di Andlau durante il periodo medievale e mostra elementi caratteristici dell'architettura romanica in Alsazia.
Alto Reno, Francia
Kaysersberg è un villaggio vinicolo dell'Alsazia noto per la sua architettura medievale conservata. Il villaggio si trova lungo la Strada del Vino alsaziana e ospita un museo del legno che documenta i mestieri tradizionali regionali. Il centro storico presenta case a graticcio del periodo medievale, un ponte fortificato sul fiume Weiss e rovine di un castello del XIII secolo. Il luogo di nascita di Albert Schweitzer conta diverse cantine che producono vini regionali tra cui Riesling e Gewürztraminer.
Alto Reno, Francia
Hunawihr è un villaggio di circa 500 abitanti in Alsazia, conosciuto per la sua chiesa fortificata e la tradizione vinicola. Le case a graticcio presentano le tipiche facciate colorate della regione. Il villaggio si trova tra i vigneti lungo la Strada dei Vini d'Alsazia. Un parco di 5 ettari ospita un centro per la reintroduzione delle cicogne bianche e un recinto per le lontre. La chiesa di Saint-Jacques-le-Majeur del XIV secolo è circondata da mura difensive e serviva un tempo come rifugio per gli abitanti durante i periodi di conflitto.
Alto Reno, Francia
Bergheim è un villaggio medievale dell'Alsazia che ha conservato le sue mura del XIV secolo. La via principale attraversa il centro storico con case a graticcio di diverse epoche. Il villaggio si trova ai piedi dei Vosgi, a pochi chilometri dal castello di Haut-Koenigsbourg. Le fortificazioni comprendono diverse torri e la Porta Alta, che segna l'ingresso al centro storico.
Sélestat, Francia
La Église Sainte-Foy è una chiesa romanica del XII secolo situata nel centro storico di Sélestat. L'edificio presenta caratteristiche tipiche dell'architettura romanica alsaziana con la sua pianta a tre navate, i massicci archi a tutto sesto e le caratteristiche torri gemelle sulla facciata occidentale. L'interno conserva affreschi medievali e lavori in pietra che forniscono informazioni sull'arte religiosa del Medioevo.
Basso Reno, Francia
Dambach-la-Ville è una città medievale nella regione vinicola alsaziana, circondata da 470 ettari di vigneti. Le fortificazioni del XIV secolo comprendono tre porte conservate: la Porta di Dieffenthal a nord, la Porta di Ebersheim a sud e la Porta Alta a ovest. Sopra la città si trova la Cappella di Saint-Sébastien del XVI secolo, che offre vedute sui vigneti. Il centro storico conserva numerose case a graticcio dal XVI al XVIII secolo, insieme a una piazza del mercato con una fontana.
Basso Reno, Francia
Mittelbergheim è un villaggio viticolo situato ai piedi del monte Sainte-Odile vicino alla collina di Zotzenberg sulla Strada dei Vini d'Alsazia. Questo villaggio figura tra i borghi più belli di Francia e conserva il suo carattere tradizionale con stradine lastricate e case a graticcio risalenti dal XVI al XVIII secolo. Le aziende vinicole locali producono principalmente Riesling e Sylvaner sui terreni calcarei della regione. Il centro storico presenta numerose proprietà viticole con cortili caratteristici e portali rinascimentali.
Alto Reno, Francia
Neuf-Brisach è una città fortificata costruita nel XVII secolo dall'ingegnere militare Vauban. La fortezza presenta una pianta ottagonale perfettamente simmetrica con bastioni e una rete stradale regolare. I bastioni, le porte e le casematte sono ben conservati e testimoniano l'architettura militare dell'epoca di Luigi XIV. L'intero complesso è stato iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 2018.
Basso Reno, Francia
Hunspach si trova nel Parco Naturale Regionale dei Vosgi del Nord e figura tra i borghi tipici dell'Alsazia settentrionale. Il villaggio si caratterizza per le sue case tradizionali a graticcio con facciate bianche e travi di legno nero. Nelle vicinanze si trova il forte di Schoenenbourg, una delle maggiori fortificazioni della linea Maginot, costruita tra il 1931 e il 1935 e oggi aperta alle visite.
Alto Reno, Francia
Turckheim è un villaggio situato lungo la Strada del Vino dell'Alsazia, conosciuto per le sue case a graticcio risalenti ai secoli XVI e XVII. Il villaggio conserva tre porte fortificate, tra cui la Porta di Munster e la Porta di Francia, resti delle sue difese medievali. Le cantine locali offrono degustazioni di Riesling, Gewürztraminer e Pinot Grigio. Diversi sentieri segnalati attraversano i vigneti circostanti verso la Valle di Munster. I ristoranti tradizionali servono specialità alsaziane come la tarte flambée e il baeckeoffe. Ogni estate, il guardiano notturno effettua il suo giro, una tradizione risalente al XVI secolo.
Basso Reno, Francia
Obernai è un comune alsaziano caratterizzato da un centro storico medievale con case a graticcio del XV e XVI secolo. La torre civica del XIII secolo domina la piazza del mercato, dove si trovano il municipio rinascimentale e la fontana della Halle aux blés del XVI secolo. La chiesa dei Santi Pietro e Paolo combina elementi architettonici gotici e neogotici. Obernai si trova lungo la strada dei vini dell'Alsazia e produce Riesling e altri vini bianchi regionali. I campi circostanti forniscono cavolo bianco per la produzione tradizionale di crauti, che fa parte dell'agricoltura locale da secoli.
Basso Reno, Francia
Barr si trova ai piedi dei Vosgi e figura tra le località vinicole importanti della Strada dei Vini d'Alsazia. Il villaggio conserva un patrimonio architettonico dei secoli XVII e XVIII con numerose case a graticcio lungo la Grand'Rue. I vigneti circondano il centro abitato e producono principalmente Gewürztraminer e Riesling. Diverse cantine aprono le porte ai visitatori e offrono degustazioni di vini locali. Il museo Folie Marco presenta mobili e oggetti d'arte dei secoli passati. Numerosi sentieri escursionistici collegano Barr ai vigneti circostanti e alle rovine di castelli.
Alto Reno, Francia
Guebwiller si trova ai piedi dei Vosgi e segna l'inizio della Route des Crêtes, una strada di montagna che attraversa il massiccio. La città possiede la chiesa di Saint-Léger, un esempio significativo di architettura gotica del XIV secolo. Nelle vicinanze si trova l'abbazia di Murbach, un antico monastero benedettino del XII secolo la cui architettura romanica figura tra gli edifici religiosi più importanti della regione. La valle di Guebwiller è circondata da vigneti e fa parte della strada dei vini d'Alsazia.
Alto Reno, Francia
Thann si trova all'estremità meridionale della Strada del Vino d'Alsazia ed è dominata dalla collegiata gotica di Saint-Thiébaut del XIV secolo. Questo edificio religioso presenta un portale ornato e un campanile alto 78 metri. Sopra il villaggio si ergono le rovine del castello di Engelbourg, la cui unica torre rimasta è conosciuta come l'Occhio della Strega. La posizione elevata offre vedute sulla valle della Thur e sui vigneti circostanti. Il centro storico conserva case a graticcio e edifici tradizionali di varie epoche.
Bouxwiller, Francia
Bouxwiller si trova in Alsazia e conserva tracce del suo passato ebraico. Il Musée Judéo-Alsacien documenta la vita religiosa e quotidiana delle comunità ebraiche nella regione dal XVIII al XX secolo. La chiesa protestante del XVIII secolo riflette la diversità confessionale della città. Il centro storico presenta case a graticcio ed edifici di epoche diverse, che testimoniano lo sviluppo economico come antica città residenziale dei conti di Hanau-Lichtenberg.
Basso Reno, Francia
Molsheim si trova ai piedi dei Vosgi e combina patrimonio religioso con storia automobilistica. La Metzig, antica casa corporativa dei macellai del XVI secolo, presenta una facciata rinascimentale ornata con frontone a gradini e ospita attualmente il municipio. La chiesa dei Gesuiti fu costruita tra il 1615 e il 1617 e rappresenta la prima grande chiesa gesuitica sulla riva destra del Reno, con una notevole decorazione interna barocca. Il museo Bugatti documenta la storia del leggendario costruttore automobilistico che Ettore Bugatti fondò in questa città nel 1909, esponendo veicoli originali e documenti tecnici.
Alto Reno, Francia
Saint-Hippolyte si trova ai piedi del castello di Haut-Koenigsbourg ed è un villaggio vinicolo lungo la Strada dei Vini d'Alsazia. Il villaggio conserva il suo carattere storico con case a graticcio del XVI e XVII secolo lungo strade lastricate. I vigneti che circondano il villaggio producono principalmente Pinot Noir. Diverse cantine nel villaggio offrono degustazioni di vini locali. La chiesa romanica risale al XIV secolo.
Basso Reno, Francia
Seebach è un villaggio nel nord dell'Alsazia conosciuto per le sue case a graticcio del XVIII secolo ben conservate. La località si trova nella regione vinicola e mantiene la sua architettura tradizionale con numerosi edifici tutelati. Ogni anno a luglio si svolge qui la Streisselhochzeit, un festival folcloristico che ricrea un matrimonio alsaziano del XIX secolo. L'evento attira visitatori che vengono a scoprire costumi tradizionali, musica e usanze regionali. Seebach è una delle comunità situate lungo la Strada del Vino dell'Alsazia.
Alto Reno, Francia
Rorschwihr è un villaggio vinicolo ai piedi dei Vosgi, noto per il suo Riesling e Gewürztraminer. Il villaggio conserva il suo carattere tradizionale con case a graticcio del sedicesimo e diciassettesimo secolo che costeggiano vicoli stretti. Le cantine locali aprono le loro porte per degustazioni, presentando il lavoro delle famiglie viticole che coltivano da generazioni i vigneti ripidi che circondano il villaggio.
Alto Reno, Francia
Ferrette si trova nell'Alsazia meridionale, dominata dalle rovine di un castello medievale arroccato su uno sperone roccioso. Il villaggio conserva il suo carattere storico con strade strette e case tradizionali. Dalle rovine del castello, la vista si estende sulle valli circostanti fino alle montagne del Giura. La fortezza risale al XII secolo e ha svolto un ruolo importante nella storia regionale. Ferrette funge da punto di partenza per escursioni nella campagna del Sundgau e nelle vicine alture giurassiane.
Alto Reno, Francia
Rouffach è un villaggio vinicolo storico in Alsazia, noto per la sua chiesa di Notre-Dame de l'Assomption in stile romanico-gotico del XII secolo. Il villaggio è circondato da vigneti ai piedi dei Vosgi. Sopra l'abitato si erge il Château d'Isenbourg del XV secolo, oggi trasformato in hotel. Il centro storico conserva diverse case a graticcio e strutture medievali, tra cui la Torre delle Streghe del XIII secolo.
Basso Reno, Francia
Itterswiller è un villaggio vinicolo lungo la Strada dei Vini d'Alsazia, conosciuto per le sue case tradizionali a graticcio. Il villaggio si trova tra i vigneti e offre diverse cantine dove i visitatori possono degustare varietà di uva locali. Le case sono decorate con composizioni floreali, in particolare durante i mesi estivi. Le stradine strette del centro attraversano gli edifici storici. Diverse famiglie di viticoltori accolgono gli ospiti nelle loro proprietà per degustazioni di Riesling, Gewürztraminer e altri vini regionali.
Alto Reno, Francia
Colmar è la città più grande lungo la Strada dei Vini d'Alsazia, combinando oltre mille anni di storia con una diversità architettonica eccezionale. Il centro storico si sviluppa attorno alla collegiata di San Martino del XIII secolo, un edificio gotico caratterizzato dal suo tetto in tegole smaltate policrome. Il quartiere dei Conciatori conserva il suo tracciato medievale con case a graticcio allineate lungo i canali della Lauch. Il quartiere della Piccola Venezia offre un percorso lungo i corsi d'acqua costeggiati da case dei secoli XVI e XVII. Il museo Unterlinden, situato in un ex convento domenicano del XIII secolo, espone la pala d'altare di Isenheim di Matthias Grünewald. La città ospita diversi edifici rinascimentali, tra cui la casa Pfister del 1537 con le sue facciate dipinte e la sua torretta ottagonale.
Basso Reno, Francia
Rosheim è un villaggio sulla strada del vino dell'Alsazia noto per il suo patrimonio architettonico. La chiesa romanica di Saints-Pierre-et-Paul, risalente al XII secolo, è considerata uno dei migliori esempi di architettura romanica in Alsazia. La chiesa mostra caratteristiche tipiche di questo periodo con il suo campanile ottagonale e i portali scolpiti. Il villaggio conserva parti delle sue fortificazioni medievali, tra cui porte e tratti di mura del XIII e XIV secolo. Il centro storico contiene case a graticcio di vari secoli che dimostrano i metodi di costruzione tradizionali alsaziani.
Basso Reno, Francia
Boersch è un villaggio medievale ai piedi dei Vosgi che ha conservato la sua architettura storica. Tre porte del XIV secolo - la Porte Basse, la Porte Haute e la Porte du Walch - segnano gli antichi confini del comune. La Place de l'Hôtel de Ville ospita una fontana rinascimentale esagonale costruita nel 1617, decorata con stemmi e sculture. Il municipio risale al XVI secolo e presenta elementi tipici della costruzione alsaziana a graticcio.
Basso Reno, Francia
Scherwiller è un villaggio situato ai piedi dei Vosgi, conosciuto per i suoi vigneti e le sue case tradizionali alsaziane. Il villaggio si trova lungo la Strada dei Vini d'Alsazia e conserva diverse case a graticcio risalenti ai secoli XVI e XVII. Sopra il borgo si ergono le rovine di due castelli medievali, Ortenbourg e Ramstein, costruiti nel XIII secolo. La chiesa di Saint-Pierre-et-Saint-Paul, edificata nel XIX secolo, presenta un campanile neogotico. Scherwiller produce principalmente vini Riesling e Gewürztraminer sui suoi vigneti collinari. Il villaggio organizza una festa del vino annuale a settembre e offre diversi sentieri escursionistici che conducono alle rovine dei castelli.
Colmar, Francia
La Maison des Têtes fu costruita nel 1609 per il mercante Anton Burger e rappresenta uno degli edifici rinascimentali più importanti di Colmar. La facciata presenta oltre cento teste e maschere scolpite che rappresentano umani, animali e creature fantastiche. L'edificio prende il nome da questa straordinaria decorazione. La casa fu restaurata nel XIX secolo e coronata da una statua di Auguste Bartholdi. Oggi la Maison des Têtes ospita un hotel e un ristorante, con gli elementi storici degli spazi interni conservati nell'edificio.
Colmar, Francia
Il Koïfhus di Colmar è un'antica dogana medievale del XV secolo situata nel cuore della città vecchia. Questo edificio dal caratteristico tetto di tegole smaltate e dall'architettura gotica serviva un tempo per controllare e tassare le merci commerciali. Oggi il Koïfhus ospita il consorzio vinicolo regionale e organizza degustazioni di vino durante i mesi estivi, permettendo ai visitatori di scoprire i vini dell'Alsazia.