Questa classifica riunisce le città più popolose d'Europa nel 2025, da Mosca con 11,62 milioni di abitanti a Budapest con 1,7 milioni. Include grandi capitali europee come Londra, Berlino, Madrid, Roma e Parigi, così come San Pietroburgo, Vienna e Amburgo. Queste metropoli rappresentano i principali centri demografici del continente, ciascuna con la propria storia, architettura e patrimonio. La selezione si basa sulla popolazione municipale di ogni città. Alcune sorprendono per la loro estensione, come Londra, che copre un'area quattordici volte più grande di Parigi, o Roma, che si estende su un territorio dodici volte più vasto della capitale francese. Altre si distinguono per il loro ruolo economico principale, come Amburgo, che ospita il più grande porto della Germania, o per la qualità della vita riconosciuta a livello internazionale, come Vienna. Queste destinazioni invitano alla scoperta della diversità urbana europea, da est a ovest del continente.
Mosca, Russia
Mosca è la capitale della Federazione Russa e conta 11,62 milioni di abitanti nel suo territorio urbano. Questa metropoli situata sul fiume Moscova rappresenta la città più popolosa d'Europa e occupa il 16º posto mondiale per popolazione. La città si estende su 2.511 chilometri quadrati e costituisce il centro politico, economico e culturale della Russia. Mosca combina edifici storici come il Cremlino con quartieri commerciali moderni e funziona come importante snodo di trasporto con diversi aeroporti internazionali e una rete metropolitana estesa.
Londra, Inghilterra
Londra si estende su 1.572 chilometri quadrati lungo il Tamigi e conta 8,9 milioni di abitanti. La città comprende 32 distretti e la City di Londra, nucleo storico della metropoli. Centro politico, Londra ospita il Parlamento a Westminster, gli uffici governativi di Downing Street e Buckingham Palace. L'economia si basa sui quartieri finanziari della City e di Canary Wharf, dove operano banche internazionali e borse valori. La rete di trasporti include la metropolitana con undici linee, un sistema esteso di autobus e diverse stazioni ferroviarie che collegano il Regno Unito e il continente.
San Pietroburgo, Russia
San Pietroburgo è la seconda città più grande della Russia e si colloca tra le aree metropolitane più popolose d'Europa, con oltre 5,4 milioni di abitanti. La città fu fondata nel 1703 dallo zar Pietro il Grande e servì come capitale dell'Impero russo per oltre due secoli. Si trova nel nord-ovest della Russia, sul golfo di Finlandia nel mar Baltico, estendendosi su diverse isole nel delta del fiume Neva. San Pietroburgo funziona come importante centro economico, scientifico e culturale, ospitando numerose università, istituti di ricerca, teatri e musei.
Berlino, Germania
Berlino è la capitale della Germania e la quarta città più grande d'Europa con 3,7 milioni di abitanti. La metropoli si estende su 892 chilometri quadrati lungo il fiume Sprea e costituisce il centro politico, economico e culturale del paese. Berlino rappresenta anche la città più popolosa dell'Unione Europea. La capitale tedesca si divide in dodici distretti amministrativi, ciascuno con il proprio governo locale e caratteristiche storiche e sociali distinte che riflettono diversi periodi di sviluppo urbano.
Madrid, Spagna
Madrid è la capitale della Spagna e si trova nel centro geografico della penisola iberica a un'altitudine di 650 metri. La città conta oltre 3,2 milioni di abitanti, rendendola la quinta città più popolosa d'Europa. L'area metropolitana si estende sulla Comunità di Madrid e comprende diversi milioni di residenti. Madrid funge da centro politico, economico e culturale del paese, ospitando le istituzioni del governo spagnolo e il Palazzo Reale.
Roma, Italia
Roma è la capitale d'Italia e la sesta città più grande d'Europa. La città conta oltre 2,9 milioni di abitanti e si estende su una superficie dodici volte più grande di quella di Parigi. Roma combina storia antica e vita urbana moderna e rappresenta il centro politico, culturale ed economico del paese. La metropoli ospita numerosi monumenti storici, musei ed edifici governativi.
Parigi, Francia
Parigi è la capitale della Francia e si colloca tra le città più popolate d'Europa con 2,1 milioni di abitanti. La città si trova sulla Senna nel nord del paese e costituisce il centro politico, economico e culturale della nazione. Parigi si estende su una superficie di 105 chilometri quadrati ed è suddivisa in 20 arrondissement. La città ospita numerose istituzioni governative, organizzazioni internazionali e sedi aziendali. Con le sue università, i suoi musei e i suoi teatri, Parigi svolge un ruolo importante nella vita educativa e culturale europea.
Vienna, Austria
Vienna è la capitale dell'Austria e l'ottava città più grande d'Europa con 1,9 milioni di abitanti. La città è stata nominata nove volte la città più vivibile del mondo. Vienna si trova sul Danubio e combina architettura storica con strutture moderne. La città ospita numerosi musei, teatri e sale da concerto. Vienna è nota per la sua cultura dei caffè e la tradizione musicale classica.
Amburgo, Germania
Amburgo è la seconda città più grande della Germania con una popolazione di 1,8 milioni di abitanti. La città anseatica gestisce il porto più grande del paese, che svolge un ruolo centrale nel commercio europeo. Amburgo si estende lungo il fiume Elba e costituisce un importante centro economico nella Germania settentrionale. La città combina la tradizione marittima con quartieri moderni e istituzioni culturali.
Budapest, Ungheria
Budapest è la capitale dell'Ungheria e la decima città più grande d'Europa con 1,7 milioni di abitanti. La città si estende su entrambe le sponde del Danubio, unendo i quartieri storici di Buda sulla riva occidentale e Pest sulla riva orientale. Budapest costituisce il centro politico, economico e culturale del paese, ospitando numerosi edifici governativi, università, teatri e musei. L'architettura della città riflette diversi periodi storici, dalle fortificazioni medievali agli edifici in stile Liberty dell'epoca dell'Impero austro-ungarico.
Istanbul, Turchia
Istanbul si estende su due continenti e ospita oltre 15,5 milioni di abitanti. La città si trova sul Bosforo, che separa il suo lato europeo da quello asiatico. Solo una piccola porzione della metropoli, circa il 4% del suo territorio, si trova su suolo europeo. Questa posizione geografica rende Istanbul una delle poche città al mondo che si estende su due continenti.
Barcellona, Spagna
Barcellona è la seconda città più grande della Spagna con una popolazione di 1,6 milioni di abitanti. La metropoli catalana si estende lungo la costa mediterranea e costituisce il centro economico e culturale della regione della Catalogna. La città dispone di un porto importante ed è riconosciuta come un centro industriale e commerciale rilevante. Barcellona ospita numerosi edifici modernisti, tra cui diverse opere dell'architetto Antoni Gaudí. La struttura urbana combina il centro storico medievale con il quartiere di espansione pianificato nel XIX secolo chiamato Eixample.
Monaco di Baviera, Germania
Monaco di Baviera è la terza città della Germania con 1,5 milioni di abitanti e capitale dello stato della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar nel sud del paese, la città rappresenta il centro economico e culturale della regione. Monaco è conosciuta per il suo centro storico con la Marienplatz, l'Oktoberfest annuale e i suoi importanti musei. La città ospita numerose aziende internazionali, diverse università e istituti di ricerca.
Milano, Italia
Milano è la seconda città d'Italia con circa 1,4 milioni di abitanti nel nucleo urbano. La metropoli lombarda costituisce il principale centro economico e finanziario del Paese, ospitando la Borsa italiana e numerose sedi aziendali. Capitale internazionale della moda, la città organizza due volte l'anno la Settimana della Moda milanese. Il centro storico si sviluppa attorno al Duomo di Milano e alla Galleria Vittorio Emanuele II.
Praga, Repubblica Ceca
Praga è la capitale della Repubblica Ceca e conta circa 1,3 milioni di abitanti entro i confini della città. Situata sulle rive della Moldava, questa metropoli costituisce il centro politico, economico e culturale del Paese. La città si estende su entrambe le sponde del fiume, collegando quartieri storici con zone contemporanee. Praga ospita numerosi edifici governativi, ministeri e istituzioni nazionali. La sua densità di popolazione la rende la città più grande della Repubblica Ceca e una delle principali aree metropolitane dell'Europa centrale.
Sofia, Bulgaria
Sofia è la capitale della Bulgaria e conta circa 1,2 milioni di abitanti nel suo territorio comunale. La città si trova ai piedi del monte Vitosha, nella parte occidentale del paese, e rappresenta il centro politico, economico e culturale della Bulgaria. Sofia ospita numerosi edifici governativi, università e istituti di ricerca. L'area metropolitana si estende su diversi comuni limitrofi e costituisce la maggiore agglomerazione urbana del paese. Come snodo di trasporti, Sofia collega diverse rotte europee e dispone di un aeroporto internazionale oltre a una rete di trasporti pubblici estesa.
Nižnij Novgorod, Russia
Nižnij Novgorod è la quinta città della Russia con una popolazione di 1,2 milioni di abitanti. La città sorge alla confluenza dei fiumi Volga e Oka, circa 400 chilometri a est di Mosca. Nižnij Novgorod rappresenta un importante centro economico e commerciale della regione e dispone di un rilevante porto fluviale. La città si è sviluppata storicamente come centro commerciale e conserva numerose testimonianze del suo passato, tra cui il cremlino del XVI secolo.
Kazan, Russia
Kazan è la capitale della Repubblica del Tatarstan e conta circa 1,2 milioni di abitanti. La città si trova alla confluenza dei fiumi Volga e Kazanka, nella parte europea della Russia. Kazan rappresenta un centro economico, scientifico e culturale della regione. La città ospita diverse università e istituti di ricerca. Il centro storico, che include il Cremlino di Kazan, è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La popolazione è composta da tatari, russi e altri gruppi etnici.
Samara, Russia
Samara è una città russa sulla sponda orientale del fiume Volga con 1,2 milioni di abitanti. La città si trova alla confluenza dei fiumi Volga e Samara e costituisce un importante centro industriale ed economico della regione del Volga. Samara ospita diverse università, teatri e musei. La città si estende per circa 50 chilometri lungo la riva del fiume e funge da importante snodo dei trasporti con porto fluviale, stazione ferroviaria e aeroporto internazionale.
Birmingham, Inghilterra
Birmingham è la seconda città più grande dell'Inghilterra con 1,1 milioni di abitanti, dopo Londra. La città si è sviluppata come importante centro manifatturiero durante la Rivoluzione Industriale e ha svolto un ruolo centrale nella lavorazione dei metalli e nell'ingegneria britannica. La sua rete di canali, tra le più lunghe del Regno Unito, collegava Birmingham ai principali centri commerciali del paese. Oggi, l'economia comprende servizi, finanza e istituzioni educative, tra cui diverse università.
Colonia, Germania
Colonia è la quarta città della Germania con circa 1,1 milioni di abitanti. La città si estende su entrambe le rive del fiume Reno nella Renania Settentrionale-Vestfalia e costituisce il centro economico e culturale della regione. Il Duomo di Colonia domina il paesaggio urbano come importante costruzione gotica. La città ospita numerosi musei, gallerie e istituzioni educative. Come polo mediatico, diverse emittenti televisive e case di produzione hanno sede qui. Il Reno attraversa l'area urbana e funge da importante via d'acqua per il trasporto merci.
Napoli, Italia
Napoli è la terza città più grande d'Italia con circa 977 000 abitanti nel suo nucleo urbano. Questa metropoli dell'Italia meridionale si trova sulla costa della regione Campania, affacciata sul golfo di Napoli. La città rappresenta il centro economico e culturale del sud del paese. Napoli custodisce numerosi edifici storici, chiese e musei. Il suo porto è tra i più rilevanti del Mediterraneo. Il centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Nelle vicinanze si trovano il Vesuvio e i siti archeologici di Pompei ed Ercolano.
Torino, Italia
Torino è la quarta città d'Italia con una popolazione di 889.000 abitanti. Questa città del nord-ovest del Paese è stata a lungo il centro dell'industria automobilistica italiana, in particolare grazie alla presenza della Fiat. Torino è stata la prima capitale dell'Italia unificata dal 1861 al 1865 e conserva questo patrimonio storico attraverso le sue residenze reali e i palazzi barocchi. La città si trova ai piedi delle Alpi, sulle rive del Po, e presenta un piano urbanistico ortogonale con estesi portici.
Marsiglia, Francia
Marsiglia è la seconda città più grande della Francia con 869.000 abitanti e il principale porto mediterraneo del paese. Questa città portuale della Francia meridionale si trova sulla costa della Provenza e funge da importante centro commerciale fin dall'antichità. Il Vieux-Port costituisce il cuore storico della città, circondato da quartieri come Le Panier con le sue strade strette e le facciate colorate. La città si estende su diverse colline e dispone di un litorale esteso con le Calanques, una serie di scogliere calcaree e insenature.
Valencia, Spagna
Valencia è la terza città della Spagna con 796.000 abitanti. La metropoli si trova sulla costa mediterranea e costituisce il centro economico e culturale della comunità autonoma omonima. La città dispone di un porto rilevante e di diverse università. Il centro storico conserva edifici di varie epoche, mentre l'architettura contemporanea caratterizza il paesaggio urbano nell'area della Città delle Arti e delle Scienze.
Cracovia, Polonia
Cracovia fu capitale della Polonia fino al 1596 e conta oggi 779 000 abitanti. La città sulla Vistola ospita l'Università Jagellonica, fondata nel 1364 e la più antica del paese. Il centro storico, con la Piazza del Mercato Principale e il Castello Reale del Wawel, è iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Cracovia si sviluppò come importante centro commerciale durante il Medioevo e conserva numerosi edifici gotici e rinascimentali.
Amsterdam, Paesi Bassi
Amsterdam è la capitale dei Paesi Bassi e conta 741.000 abitanti. La città si è sviluppata attorno a una vasta rete di canali costruiti nel XVII secolo. Questi corsi d'acqua formano semicerchi concentrici nel centro storico. L'architettura presenta case strette con frontoni del Secolo d'oro olandese accanto a quartieri residenziali contemporanei. Amsterdam funziona come centro politico ed economico del paese, ospitando musei importanti, istituzioni educative e le principali strutture portuali della nazione.
Siviglia, Spagna
Siviglia è la quarta città della Spagna con 703 000 abitanti e capitale della comunità autonoma dell'Andalusia. La città sorge sulle rive del Guadalquivir nel sud-ovest della penisola iberica. Siviglia rappresenta il centro economico e culturale della Spagna meridionale. Il centro storico ospita monumenti di rilievo come la Cattedrale con la Giralda, il palazzo Alcázar e l'Archivio delle Indie. Il porto di Siviglia collega la città all'oceano Atlantico attraverso il Guadalquivir.
Atene, Grecia
Atene è la capitale della Grecia con una popolazione di circa 664.000 abitanti nel centro urbano. La città è considerata la culla della civiltà occidentale e della democrazia. Il patrimonio antico caratterizza il paesaggio urbano con l'Acropoli e il tempio del Partenone. Atene si estende nel bacino dell'Attica, combinando siti storici con sviluppo urbano moderno. La città funge da centro politico, economico e culturale del paese.
Łódź, Polonia
Łódź è la terza città della Polonia con 672 000 abitanti. La città si è sviluppata nel XIX secolo diventando un importante centro manifatturiero tessile. Numerose fabbriche e quartieri operai di quell'epoca caratterizzano ancora oggi il paesaggio urbano. Dopo la trasformazione industriale, Łódź è diventata un polo per la cultura, la produzione cinematografica e le industrie creative.
Zagabria, Croazia
Zagabria è la capitale della Croazia con una popolazione di circa 668.000 abitanti. La città si trova nel nord-ovest del paese, ai piedi del monte Medvednica, e si estende lungo il fiume Sava. Zagabria costituisce il centro politico, economico e culturale della Croazia. La città alta conserva edifici medievali, mentre la città bassa presenta un'architettura del XIX secolo. Zagabria dispone di numerosi musei, teatri e istituzioni educative.
Saragozza, Spagna
Saragozza è la quinta città della Spagna con 664.000 abitanti. La città sorge sul fiume Ebro nel nordest del paese ed è capitale della regione dell'Aragona. Saragozza combina eredità romana con influenze moresche e architettura cristiana. La Basílica del Pilar si erge lungo il fiume e rappresenta un importante luogo di pellegrinaggio. Il centro storico conserva resti della Caesaraugusta romana e del Palazzo dell'Aljafería moresco. Come centro industriale e commerciale, Saragozza beneficia della sua posizione tra Madrid, Barcellona e Bilbao.
Palermo, Italia
Palermo è il capoluogo della Sicilia e la quinta città più grande d'Italia con una popolazione di 663.000 abitanti. Situata sul mar Tirreno, questa città funge da centro economico e amministrativo della regione autonoma della Sicilia. Palermo dispone di un porto rilevante che storicamente ha caratterizzato il commercio mediterraneo. La città presenta una densità abitativa tipica delle metropoli costiere dell'Europa meridionale, con quartieri residenziali che si estendono dal centro storico alle zone periferiche moderne.
Rotterdam, Paesi Bassi
Rotterdam è la seconda città dei Paesi Bassi con 651.000 abitanti e ospita il porto più grande d'Europa. La città si trova nel sud della provincia dell'Olanda Meridionale, alla foce del Reno che sfocia nel Mare del Nord. Il porto di Rotterdam si estende per 40 chilometri lungo il fiume Mosa e costituisce un centro commerciale importante per gli scambi di merci tra l'Europa e gli altri continenti. Dopo le estese distruzioni della Seconda Guerra Mondiale, la città è stata ricostruita con architettura moderna.
Wrocław, Polonia
Wrocław è la quarta città più grande della Polonia con una popolazione di 643.000 abitanti. La città si trova in Bassa Slesia sulle rive del fiume Oder e costituisce un importante centro economico e culturale della regione. Wrocław possiede una lunga storia riflessa nell'architettura del suo centro storico, in particolare intorno alla Piazza del Mercato con le sue case colorate e il Municipio gotico. La città ospita diverse università e istituti di istruzione superiore che attraggono una numerosa popolazione studentesca. Numerosi ponti e isole caratterizzano il paesaggio urbano, tra cui l'Isola della Cattedrale con la sua cattedrale.
Stoccarda, Germania
Stoccarda è la sesta città più grande della Germania con una popolazione di circa 635.000 abitanti. Il capoluogo del Baden-Württemberg si trova in una conca valliva lungo il fiume Neckar e funge da centro economico della regione. La città ospita le sedi centrali di Mercedes-Benz e Porsche, evidenziando il suo ruolo centrale nell'industria automobilistica tedesca. Stoccarda dispone di importanti istituti di ricerca, università e musei. L'infrastruttura urbana include un'estesa rete di trasporti pubblici e numerosi parchi e aree verdi.
Riga, Lettonia
Riga è la capitale della Lettonia e conta circa 633.000 abitanti. La città si trova sul golfo di Riga, alla foce del fiume Daugava nel mar Baltico, e funge da porto principale del paese. Il centro storico combina architettura medievale con una notevole collezione di edifici Art Nouveau dell'inizio del XX secolo. Come centro economico e culturale della regione baltica, Riga ospita università, teatri e musei. Il porto svolge un ruolo centrale nel commercio baltico e collega la Lettonia con altri paesi del mar Baltico.
Bucarest, Romania
Bucarest è la capitale della Romania e conta circa 1,9 milioni di abitanti nel suo nucleo urbano. Questa metropoli situata lungo il fiume Dâmbovița costituisce il centro politico, economico e culturale del paese. La città si estende su diversi distretti amministrativi e combina architettura storica di varie epoche con quartieri moderni. Bucarest occupa il sesto posto tra le città più popolate d'Europa.
Varsavia, Polonia
Varsavia è la capitale e la città più grande della Polonia, con una popolazione di 1,8 milioni di abitanti nell'area urbana. Situata sulle rive della Vistola nel centro del paese, la città costituisce il centro politico, economico e culturale della Polonia. Dopo la distruzione quasi totale durante la Seconda Guerra Mondiale, il centro storico è stato ricostruito fedelmente ed è ora patrimonio mondiale dell'UNESCO. Varsavia ospita numerose università, teatri e musei, oltre alla sede del governo polacco e del parlamento.
Minsk, Bielorussia
Minsk è la capitale e la città più grande della Bielorussia con circa 2 milioni di abitanti. La città si trova nel centro del paese lungo il fiume Svislač e funge da centro politico, economico e culturale della nazione. Dopo ampie distruzioni durante la Seconda Guerra Mondiale, Minsk fu ricostruita in stile sovietico con ampi viali ed edifici monumentali. La città ospita numerosi teatri, musei e istituzioni educative, oltre a importanti imprese industriali.
Kiev, Ucraina
Kiev è la capitale dell'Ucraina con una popolazione di circa 2,9 milioni di abitanti. La città sorge sul fiume Dnepr e costituisce il centro politico, economico e culturale del paese. Kiev ospita numerose istituzioni governative, università e centri di ricerca. La metropoli dispone di un esteso sistema metropolitano e mantiene collegamenti ferroviari che la collegano ad altre città europee.