Cazalla de la Sierra, Comune montano nel Parco Naturale Sierra Norte, Spagna
Il comune si estende su 357 chilometri quadrati di territorio montano a un'altitudine di 595 metri nella zona settentrionale della provincia di Siviglia.
I ritrovamenti archeologici vicino ai torrenti Viar, Benalija e Hueznar includono ceramiche e manufatti in pietra del Paleolitico medio risalenti al 6000 aC.
Il Monastero della Certosa e la Chiesa Parrocchiale di Nostra Signora della Consolazione mostrano architettura religiosa sivigliana con elementi difensivi almohadi.
Il paese mantiene una rete di sentieri segnalati attraverso il Parco Naturale Sierra Norte, collegando vari punti di interesse naturale e storico.
Le distillerie locali producono liquore all'anice e acquavite di ciliegia utilizzando metodi conservati dal 1896, incluso lo stabilimento El Clavel.
Posizione: Seville Province
Capitale: Cazalla de la Sierra
Altezza sopra il mare: 595 m
Parte di: districte notarial de Cazalla de la Sierra, Mancomunidad de Municipios Sierra Morena de Sevilla, Sierra Norte de Sevilla
Confina con: Alanís, Almadén de la Plata, San Nicolás del Puerto, Constantina, El Pedroso, El Real de la Jara, Monesterio, Fuente del Arco, Guadalcanal
Sito web: http://cazalladelasierra.es
Coordinate GPS: 37.93202,-5.75963
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025 alle 11:05
L'Andalusia offre molti siti lontano dai percorsi turistici classici. Questa regione del sud della Spagna ospita abitazioni troglodite millenarie a Guadix, villaggi di montagna come Zahara de la Sierra arroccati intorno a castelli medievali, e parchi naturali come Cabo de Gata-Níjar che si estende su 50 chilometri di costa. Le formazioni geologiche includono le rocce vulcaniche rosse di Riotinto, frutto di 5000 anni di sfruttamento minerario, e gole che ospitano 240 dolmen dell'età del bronzo nel parco di Gorafe. Villaggi come Setenil de las Bodegas mostrano un'architettura particolare, con case costruite sotto sovrapposizioni rocciose naturali modellate dal fiume Trejo. La fortezza di La Calahorra, costruita nel 1509 a 1200 metri di altitudine, combina fortificazioni spagnole con decorazioni rinascimentali italiane. Più a nord, Baños de la Encina ospita il castello di Burgalimar, risalente al 968, circondato da vaste coltivazioni di ulivi. Questi luoghi rappresentano aspetti diversi del patrimonio andaluso, dai resti preistorici alle testimonianze del periodo moresco, in ambienti che vanno dalle montagne alle zone costiere mediterranee.
Cerro del Hierro
12.7 km
Sierra Norte de Sevilla Natural Park
4.8 km
Cascadas del Huesna
10.5 km
Regina Turdulorum
34.5 km
Dehesas de Sierra Morena Biosphere Reserve
16 km
Castillo de Reina
33.5 km
Iglesia de Nuestra Señora de la Consolación
324 m
Alcazaba of Reina
33.5 km
Iglesia de Nuestra Señora de la Consolación
10 km
Sierra Norte de Sevilla
7.6 km
Castillo de las Torres
35.3 km
Castillo de Puebla del Maestre
32.8 km
Castillo (El Real de la Jara)
34.8 km
Jardín Botánico El Robledo
14.5 km
Teatro romano di Reina
34.7 km
Castillo
12.1 km
Iglesia de Santa María de las Nieves
12.3 km
Castillo del Cerro del Hierro
21.9 km
Castillo del Cerro del Castillo
13.7 km
Castillo de la Hiedra
13.9 km
Iglesia de Santa María de la Encarnación
13.9 km
Castillo
28.9 km
Ermita de Nuestra Señora de la Hiedra
13.9 km
Centro Histórico de Constantina
14 km
Centro Histórico de Cazalla de la Sierra
288 m
Centro Histórico de Guadalcanal
18.6 km
Embalse de Huesna
18 km
Torreón de Cárdenas
32.9 kmRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes