Iscrizione runica danese 66, Pietra runica e pietra mascherata nel Museo Moesgaard, Danimarca
L'iscrizione runica danese 66 mostra una maschera facciale scolpita e rune norrene incise su una superficie di granito.
Scoperta sotto il mulino di Aarhus nel 1850, questa pietra runica risale all'anno 1000 e commemora un uomo chiamato Fúl.
La pietra fu eretta da quattro persone, dimostrando la pratica vichinga del félag, una forma di partnership finanziaria.
I visitatori possono esaminare la pietra runica presso il Museo Moesgaard, dove fa parte della collezione permanente di manufatti vichinghi.
La maschera facciale scolpita sulla pietra ha ispirato il design del logo attuale del Museo Moesgaard.
Coordinate GPS: 56.08875,10.22284
Ultimo aggiornamento: 4 marzo 2025 alle 18:42
Tivoli Friheden
5.5 km
Palazzo di Marselisborg
4.6 km
Museo Moesgård
45 m
Mindeparken
4.5 km
Vilhelmsborg
3.1 km
Moesgård
311 m
The Infinite Bridge
4 km
Aarhus Forestry Botanical Garden
4.3 km
Giber Å
1.3 km
Marselisborg
5.8 km
Skansepalæet
6.4 km
Jelshøj
2.8 km
Tangkrogen
5.6 km
Ballehage
3.6 km
Malling Bio
5.9 km
Malling Vandtårn
5.9 km
Højhuset Langenæs
6.4 km
Villa Kampen
5.3 km
Moesgård Forest Mill
897 m
Moesgård Beach
1.6 km
Ørnereden
1.6 km
The Sky Tower of Tivoli Friheden
5.5 km
Frederiksbjerg Idrætscenter
6.3 km
Thors Mølle
3.7 km
Silistria
3.2 km
Vandtårnet på Terp Skovvej
4.9 km
Megalithanlagen im Hørret Skov
1.8 km
Tyfonen
5.5 kmRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes