Fontana dell'Acqua Felice, Fontana monumentale nel Municipio I, Roma, Italia.
La Fontana dell'Acqua Felice presenta tre archi sostenuti da quattro colonne ioniche, con leoni in stile egiziano e sculture religiose nelle nicchie.
L'architetto Domenico Fontana costruì questa fontana nel 1585 sotto Papa Sisto V per fornire acqua ai quartieri del Viminale e del Quirinale.
La fontana incorpora elementi di antichi edifici romani, compresi leoni in marmo originariamente collocati nel Pantheon di Agrippa.
La fontana segna il punto finale del sistema dell'acquedotto Acqua Felice, che portò acqua fresca alle zone poco servite della Roma rinascimentale.
La figura centrale di Mosè ricevette reazioni negative dai romani, che la soprannominarono 'Mosè ridicolo' per le sue proporzioni.
Posizione: Municipio I
Inizio: 1585
Architetti: Domenico Fontana
Creatore: Domenico Fontana
Coordinate GPS: 41.90439,12.49444
Ultimo aggiornamento: 11 maggio 2025 alle 00:11
Le fontane storiche italiane attestano cinque secoli di abilità in scultura, ingegneria idraulica e pianificazione urbana. Dal XV al XIX secolo, gli artigiani italiani hanno modellato marmo, bronzo e pietra per creare opere che combinano funzionalità pratica e espressione artistica. Queste fontane raccontano storie dalla mitologia classica, come Nettuno e le divinità marine, o dalla Bibbia, come Mosè che fa scaturire acqua dalla roccia. Celebrano anche il potere politico delle grandi famiglie e l’identità delle città italiane. A Roma, la Fontana di Trevi si estende per 26 metri di altezza con sculture barocche, mentre la Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini simboleggia i continenti sulla Piazza Navona. A Firenze, Nettuno siede sulla Piazza della Signoria, richiamando le ambizioni marittime dei Medici. I giardini della Villa d’Este a Tivoli ospitano 51 fontane distribuite su più terrazze, dimostrando la maestria idraulica del Rinascimento. Queste opere rivelano come l’acqua abbia modellato l’architettura e la vita urbana in Italia, da Roma papale alle piazze di Palermo e Siena.
Estasi di santa Teresa d'Avila
44 m
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
255 m
Chiesa di Santa Maria della Vittoria
31 m
Fontana delle Naiadi
238 m
Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano
68 m
Palazzo delle Finanze
331 m
Chiesa di San Paolo dentro le Mura
366 m
Palazzo Esercito
258 m
Palazzo Baracchini
231 m
Chiesa di San Bernardo alle Terme
86 m
Acquedotto Felice
4 m
Cappella Cornaro
37 m
Dogali obelisk
353 m
Basilica di San Camillo de Lellis
293 m
Chiesa di San Nicola da Tolentino
294 m
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano
368 m
Saint Andrew's Church of Scotland
269 m
Mitreo Barberini
276 m
Palazzo Canevari
77 m
Palazzo dell'Agricoltura
116 m
Museo delle Terme di Diocleziano
358 m
Chiesa di San Caio
164 m
Aula ottagona delle Terme di Diocleziano
140 m
Palazzo Nathan
316 m
Biblioteca militare centrale
342 m
Palazzo Calabresi
304 m
Aula Ottagona
141 m
Monumento a Silvio Spaventa
281 mRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes