ITER, Centro di ricerca sulla fusione nucleare a Saint-Paul-lès-Durance, Francia.
Il complesso ITER si estende su 180 ettari, con 39 edifici scientifici organizzati intorno a una struttura principale alta 60 metri point.
La costruzione di questo progetto scientifico internazionale è iniziata nel 2006, unendo 35 nazioni per avanzare nella tecnologia della fusione nucleare point.
Il centro funge da piattaforma internazionale dove scienziati e ingegneri di diversi paesi collaborano per sviluppare soluzioni energetiche di fusione point.
Le visite guidate regolari richiedono prenotazione anticipata attraverso il sito web ufficiale e i visitatori devono organizzare il trasporto dalla stazione ferroviaria point.
Il reattore sperimentale creerà temperature di 150 milioni di gradi Celsius, dieci volte più calde del nucleo del sole point.
Posizione: Saint-Paul-lès-Durance
Inizio: 24 ottobre 2006
Sito web: https://www.iter.org/
Sito web: https://iter.org
Coordinate GPS: 43.70778,5.77738
Ultimo aggiornamento: 30 maggio 2025 alle 01:23
Questa collezione raccoglie le grandi realizzazioni tecniche che hanno segnato la storia dell'ingegneria moderna. Dalla diga di Hoover sul Colorado, costruita nel 1936 per generare energia idroelettrica, al progetto di fusione nucleare ITER in Francia, che rappresenta il futuro della ricerca energetica, queste costruzioni testimoniano l'audacia e l'abilità umana. Ogni struttura risponde a una specifica esigenza: superare ostacoli naturali come il ponte di Brooklyn, che collega Manhattan a Brooklyn dal 1883, facilitare il commercio marittimo con il Canale di Panama tra l'Atlantico e il Pacifico o superare i limiti di altezza con il Burj Khalifa, alto 828 metri. Questi risultati sono visitabili in tutto il mondo e spesso offrono esperienze notevoli. La Torre Eiffel riceve 7 milioni di visitatori ogni anno che salgono per ammirare Parigi dai suoi 324 metri di altezza. Il Maglev di Shanghai permette di viaggiare a 430 chilometri all'ora grazie alla levitazione magnetica. Il viadotto di Millau attraversa la valle del Tarn a 343 metri di altitudine per 2.460 metri di lunghezza. Questi monumenti dell'ingegneria invitano a comprendere come l'architettura industriale abbia plasmato il nostro mondo moderno, combinando necessità funzionale e capacità tecniche che continuano a sorprendere i visitatori di tutto il mondo.
Bridge of Mirabeau
9.1 km
Château de Gréoux-les-Bains
10.3 km
Château de Mirabeau
9.7 km
Parc Animalier CorbiParc
5.7 km
Römische Villa bei Rians
11.4 km
Église Notre-Dame-des-Ormeaux
10.2 km
Grottes de Saint-Sébastien
9.9 km
Château de Cadarache
2.5 km
Chapelle St Patrice
10.5 km
Chapelle Notre-Dame de Beauvoir
7.5 km
Chapelle Sainte-Tulle de Sainte-Tulle
8.3 km
Église Notre-Dame de Beauvoir de Sainte-Tulle
8.8 km
Église Saint-Sébastien de Corbières-en-Provence
6.3 km
Chapelle Sainte Madeleine
9 km
Les 7 lacs
3.4 km
Ancien Canal du Verdon
8.7 km
Golf du Luberon
11.1 km
Usine hydro-électrique de Jouques
10.2 km
Église Saint-Julien-et-Sainte-Trinité de Saint-Julien
10.7 km
Théâtre Henri-Fluchère
8.8 km
Église de Vinon-sur-Verdon
3.5 km
Église de Mirabeau
9.8 km
Église de Saint-Paul-lès-Durance
6.1 km
Église Saint-Jean-Baptiste de Beaumont-de-Pertuis
7.8 km
Église Saint-Laurent de Ginasservis
7 km
Chapelle des Pénitents de Sainte-Tulle
8.8 km
Chapelle de l'Annonciade de Saint-Julien
10.4 km
Chapelle Saint Brice de Corbières-en-Provence
6.9 kmRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes