Piazza degli Eroi

Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy
Aggiungi alla collezione
Mappa
Suggerisci una modifica
Condividere

Piazza degli Eroi, Piazza monumentale a Budapest, Ungheria

La piazza contiene il Monumento del Millennio con una colonna centrale di 36 metri sormontata dall'Arcangelo Gabriele che tiene simboli ungheresi, circondata da colonnati curvi su entrambi i lati che mostrano figure di bronzo di leader di differenti periodi storici.

La costruzione iniziò nel 1896 per celebrare il millesimo anniversario della conquista magiara, mostrando statue del Principe Árpád e sei capi tribali, con quattordici statue di governanti aggiunte ai colonnati tra il 1896 e il 1929.

La piazza centrale funge da sito commemorativo nazionale dove cerimonie statali ufficiali e deposizioni di corone onorano gli ungheresi che sacrificarono la vita per l'indipendenza del paese, rendendo il monumento punto focale della memoria.

La piazza è accessibile tramite molteplici linee di tram e la linea Metro M1, con il Museo delle Belle Arti e la Sala d'Arte situati sui lati opposti, mentre il Parco Comunale di Budapest inizia direttamente dietro offrendo accesso gratuito tutto l'anno.

L'iscrizione della Pietra Commemorativa è stata alterata più volte per riflettere sistemi politici mutevoli, con la versione attuale comparsa dopo la rivolta del 1956 usando formulazioni più neutrali rispetto a iterazioni comuniste o fasciste precedenti.

Posizione: Zugló

Inizio: 1896

Parte di: Budapest, including the Banks of the Danube, the Buda Castle Quarter and Andrássy Avenue

Coordinate GPS: 47.51528,19.07806

Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2025 alle 22:19

Edifici militari e fortezze nel mondo

Gli edifici militari di diversi paesi dimostrano l'evoluzione delle strutture difensive e dei centri di comando attraverso i secoli. Questa collezione include castelli medievali, fortificazioni dell'epoca moderna, caserme, posti di comando e installazioni militari contemporanee. Ogni struttura documenta le strategie militari, i progressi tecnologici e gli eventi storici della sua epoca. I siti spaziano dai sistemi di fortezze europei come le fortificazioni Vauban in Francia alle mura difensive asiatiche e alle basi militari americane di vari periodi. Molte di queste strutture hanno svolto ruoli determinanti in guerre e conflitti e oggi sono accessibili come monumenti o musei. Offrono informazioni sull'architettura militare, sulle pratiche ingegneristiche e sull'importanza strategica delle loro posizioni.

Budapest e la storia ungherese

Le strade di Budapest collegano edifici storici con architettura contemporanea. Il percorso porta ai principali siti della storia ungherese: dal complesso del castello al Parlamento, dalle chiese medievali ai bagni termali del periodo ottomano.

Recensioni

Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.

« Piazza degli Eroi: Piazza monumentale a Budapest, Ungheria » è fornito da Around Us (it.aroundus.com). Le immagini e i testi sono tratti dal progetto Wikimedia con licenza Creative Commons. È possibile copiare, distribuire e modificare copie di questa pagina, alle condizioni stabilite dalla licenza, a condizione che questa nota sia chiaramente visibile.

Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!

Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!

Around Us App Screenshot

Un nuovo approccio alla scoperta turistica

Le Figaro

Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati

France Info

Un’escursione su misura in pochi clic

20 Minutes