Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Basilica paleocristiana a Ravenna, Italia.
Le due pareti laterali di Sant'Apollinare Nuovo mostrano mosaici figurativi dettagliati risalenti al 500, che si estendono per tutta la lunghezza della navata.
La basilica, costruita nel 505 come cattedrale ariana dal Re Teodorico, fu trasformata in chiesa cattolica nel 560 con dedicazione a San Martino.
Le pareti interne presentano una sequenza narrativa visiva completa che raffigura scene bibliche, miracoli, parabole e numerosi santi in progressione cronologica.
La basilica mantiene orari di apertura regolari, dispone di accessibilità per sedie a rotelle in tutta la struttura e ha ricevuto oltre 200.000 visitatori nel 2021.
I mosaici includono quella che gli studiosi identificano come la prima rappresentazione di Satana nell'arte occidentale, situata vicino a una scena del Giudizio Universale.
Posizione: Ravenna
Inizio: 505
Stile architettonico: Early Christian architecture, Byzantine architecture
Accessibilità: Accessibile in sedia a rotelle
Parte di: Early Christian Monuments of Ravenna
Sito web: https://ravennamosaici.it/basilica-di-santapollinare-nuovo
Coordinate GPS: 44.41674,12.20460
Ultimo aggiornamento: 28 maggio 2025 alle 19:20
I mosaici in pietra ornano edifici in tutti i continenti e offrono informazioni sulle tradizioni artistiche di diverse epoche. I mosaici pavimentali romani presentano scene mitologiche e motivi geometrici in ville e terme pubbliche. I mosaici murali bizantini nelle chiese raffigurano figure religiose con tessere dorate, mentre i mosaici islamici in moschee e palazzi mostrano complesse composizioni geometriche e floreali. Esempi di questa forma d'arte si trovano a Santa Sofia a Istanbul, dove coesistono elementi cristiani e islamici, nelle basiliche paleocristiane di Ravenna con le loro dettagliate narrazioni bibliche e nella Cupola della Roccia a Gerusalemme con i suoi elaborati arabeschi. Interpretazioni moderne compaiono in stazioni della metropolitana, piazze pubbliche e edifici contemporanei, dimostrando la continua rilevanza di questa tecnica.
Tomba di Dante
299 m
Battistero degli Ariani
278 m
Basilica di San Francesco
283 m
Dante's Tomb
298 m
Chiesa di San Giovanni Evangelista
188 m
Palazzo di Teodorico
70 m
Palace of Theoderic
70 m
Basilica di Santa Maria in Porto
293 m
MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna
364 m
Chiesa dello Spirito Santo
275 m
Palazzo della Provincia
364 m
Chiesa di Santa Barbara
27 m
Chiesa di San Carlino
266 m
Chiesa di Santa Maria del Suffragio
372 m
Chiesa di Santo Stefano degli Ulivi
292 m
Teatro Luigi Rasi
164 m
Casa Maioli
380 m
Giardini Speyer
252 m
Chiesa di Santa Maria delle Croci
318 m
Biblioteca di storia contemporanea Alfredo Oriani
356 m
La Gerusalemme Celeste
202 m
Museo dantesco
278 m
Chiesa di San Salvatore ad Chalchis
103 m
Cripta Rasponi
331 m
Loggetta lombardesca
332 m
Collezioni mosaici moderni
302 m
Cavallo
336 m
Monastero dell'Abbazia di Santa Maria in Porto
357 mRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes