Penisola di Neringa

Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy
Aggiungi alla collezione
Mappa
Suggerisci una modifica
Condividere

Penisola di Neringa, Penisola di sabbia Patrimonio UNESCO nel Mar Baltico, Lituania e Russia

La Penisola di Neringa si estende per 98 chilometri lungo il Mar Baltico, con dune di sabbia che raggiungono i 60 metri e fitte foreste di pini.

Nel XVI secolo, numerosi villaggi scomparvero sotto le dune mobili a causa della deforestazione, portando la Prussia a implementare programmi di riforestazione dal 1825.

La Collina delle Streghe a Juodkrante presenta sculture in legno che rappresentano personaggi del folklore lituano e della mitologia pagana dal 1979.

I traghetti da Klaipeda a Smiltyne forniscono l'accesso principale alla parte lituana, con servizi separati per pedoni e veicoli durante tutto il giorno.

Il contrasto tra il Mar Baltico e la Laguna dei Curoni crea diversi ambienti costieri, con acque calme da un lato e onde forti dall'altro.

Posizione: Klaipėda County

Posizione: Kaliningrad Oblast

Coordinate GPS: 55.27444,20.97083

Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2025 alle 20:42

Kaliningrad: patrimonio prussiano, musei dell'ambra e spiaggia di Curonia

Kaliningrad si distingue per la convivenza del suo patrimonio tedesco e russo, risultato di una storia che ne ha plasmato l'identità attuale. La città ospita la cattedrale di Kaliningrad del XIV secolo, un edificio gotico in mattoni che oggi funge da museo e sede di concerti organistici. Le fortificazioni prussiane testimoniano il passato militare dell'antica Königsberg, come il Museo Bunker, che ripercorre gli eventi della Seconda Guerra Mondiale, e le porte storiche di Brandeburgo e del Re, che un tempo segnavano gli ingressi della città. La regione di Kaliningrad è nota per le sue riserve di ambra baltica, esposte al Museo dell'Ambra ospitato in una torre del XIX secolo. Il Museo dell'Oceano Mondiale espone navi da ricerca e collezioni sulla navigazione marittima. A 98 chilometri dalla città si estende la lingua di terra di Curonia tra il Mar Baltico e la laguna, formando una striscia di sabbia coperta di pini e dune. La vecchia Borsa di Königsberg e la Chiesa della Santa Famiglia completano un percorso che combina scoperte architettoniche e naturali.

Luoghi notevoli della Lituania

La Lituania offre castelli medievali, monasteri barocchi, parchi nazionali con laghi e foreste, oltre a città storiche. Il paese ha siti religiosi come la Collina delle Croci, musei che si concentrano sulla storia sovietica e sull'Olocausto, località termali e porti sul Mar Baltico. Tra i monumenti ci sono la Torre Gediminas a Vilnius, il Castello di Trakai e il Monastero di Pažaislis a Kaunas.

Recensioni

Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.

« Penisola di Neringa: Penisola di sabbia Patrimonio UNESCO nel Mar Baltico, Lituania e Russia » è fornito da Around Us (it.aroundus.com). Le immagini e i testi sono tratti dal progetto Wikimedia con licenza Creative Commons. È possibile copiare, distribuire e modificare copie di questa pagina, alle condizioni stabilite dalla licenza, a condizione che questa nota sia chiaramente visibile.

Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!

Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!

Around Us App Screenshot

Un nuovo approccio alla scoperta turistica

Le Figaro

Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati

France Info

Un’escursione su misura in pochi clic

20 Minutes