NEMO, Museo della scienza ad Amsterdam, Paesi Bassi.
Il Centro Scientifico NEMO si sviluppa su cinque piani in un edificio a forma di nave, con esposizioni interattive dedicate a scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.
Il museo nacque nel 1923 come Museo del Lavoro in via Rozengracht, fondato dall'artista Herman Heijenbrock per mostrare gli sviluppi industriali e tecnologici.
NEMO accoglie oltre 500.000 visitatori all'anno che partecipano a esperimenti e dimostrazioni pratiche che spiegano i principi scientifici.
Situato a Oosterdok, il museo è aperto da martedì a domenica dalle 10:00 alle 17:30, con strutture accessibili per utenti in sedia a rotelle.
Il tetto inclinato dell'edificio, progettato da Renzo Piano, funge da piazza all'aperto con vista su Amsterdam e integra elementi scientifici nel design.
Posizione: Amsterdam
Inizio: 1923
Architetti: Renzo Piano, Renzo Piano Building Workshop
Sito web: https://www.nemosciencemuseum.nl/en/
Indirizzo: Oosterdok 2 1011VX
Orari di apertura: Martedì-Domenica 10:00-17:30
Telefono: +31205313233
Email: info@e-nemo.nl
Sito web: https://nemosciencemuseum.nl/en
Coordinate GPS: 52.37385,4.91211
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025 alle 10:52
Questa raccolta raccoglie esempi di riqualificazione architettonica in cui ex siti industriali sono stati trasformati in nuovi spazi per la vita, la cultura e gli incontri. Questi progetti mostrano come l'architettura contemporanea possa ridare vita a strutture che hanno segnato la storia industriale europea e nordamericana, preservandone l'identità originale. Tra le realizzazioni presentate ci sono il Gasometro di Oberhausen, un serbatoio del gas di 117 metri riconvertito in spazio espositivo, la Fabbrica Van Nelle a Rotterdam, ex fabbrica di caffè e tabacco diventata spazio culturale, e la High Line di New York, una ferrovia sospesa degli anni 1930 trasformata in un parco urbano di 2,3 chilometri. Il complesso Zeche Zollverein a Essen testimonia l'architettura industriale Bauhaus degli anni 1930, mentre Strijp-S a Eindhoven, sito produttivo ex Philips, ospita oggi studi creativi e tecnologici. Questi luoghi dimostrano le possibilità offerte dalla riconversione del patrimonio industriale in spazi pubblici accessibili a tutti.
Gli edifici dell'architetto italiano Renzo Piano utilizzano vetro, acciaio e luce naturale come elementi principali. I suoi progetti includono musei, sale da concerto, aeroporti e grattacieli. Le strutture uniscono innovazione tecnica e linguaggio progettuale chiaro, integrandosi nel paesaggio urbano attraverso materiali sostenibili.
Nederlands Scheepvaartmuseum
301 m
Post CS-gebouw
237 m
ARCAM
262 m
Oosterdoksdraaibrug
280 m
NEMO Museumrestaurant
40 m
Mr. J.J. van der Veldebrug
130 m
Waterwiel
9 m
Amsterdam
212 m
Commandantsbrug
282 m
Foeliestraat 2-8
297 m
Brug 1941
258 m
Prins Hendrikkade 600
270 m
Annie M.G. Schmidtbrug
275 m
Prins Hendrikkade 162, Amsterdam
290 m
Prins Hendrikkade 176, Amsterdam
279 m
Prins Hendrikkade 161, Amsterdam
293 m
Prins Hendrikkade 169, Amsterdam
282 m
Prins Hendrikkade 166, Amsterdam
285 m
Prins Hendrikkade 163, Amsterdam
288 m
Prins Hendrikkade 171, Amsterdam
279 m
Prins Hendrikkade 170, Amsterdam
280 m
Prins Hendrikkade 167, Amsterdam
283 m
Prins Hendrikkade 165, Amsterdam
285 m
Prins Hendrikkade 173, Amsterdam
278 m
Prins Hendrikkade 172, Amsterdam
285 m
Prins Hendrikkade 168, Amsterdam
282 m
Prins Hendrikkade 164, Amsterdam
299 m
Prins Hendrikkade 160, Amsterdam
298 mRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes