Shard London Bridge, Grattacielo a Southwark, Regno Unito.
The Shard raggiunge 311 metri nello skyline di Londra con 73 piani costruiti in vetro, acciaio e cemento in una struttura piramidale.
La costruzione di questa torre neofuturista iniziò nel 2009 nella ex sede delle Southwark Towers e terminò nel luglio 2012.
L'edificio ospita diversi ristoranti, uffici aziendali, spazi residenziali e l'hotel Shangri-La, creando un quartiere verticale nel centro di Londra.
La struttura contiene 36 ascensori e si collega direttamente alla stazione di London Bridge, fornendo accesso ai servizi ferroviari e ai trasporti sotterranei.
Una volpe chiamata Romeo viveva nel cantiere durante la costruzione, stabilendo la sua casa nel punto più alto mentre gli operai completavano l'edificio.
Posizione: Southwark
Posizione: London
Inizio: 1 maggio 2012
Architetti: Renzo Piano
Inaugurazione ufficiale: 1 febbraio 2013
Stile architettonico: neo-futurism, high-tech architecture
Ascensori: 36
Altezza: 306 m
Accessibilità: Accessibile in sedia a rotelle
Sito web: http://www.theviewfromtheshard.com/
Realizzato in: glass, composite material, steel, concrete
Indirizzo: 32 London Bridge Street SE1 9SG London
Sito web: http://theviewfromtheshard.com
Coordinate GPS: 51.50444,-0.08667
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025 alle 20:50
L'architettura del XX e XXI secolo ha trasformato i centri urbani con strutture che spingono i limiti dell'ingegneria. Torri di osservazione come la Space Needle di Seattle e complessi residenziali sperimentali come Habitat 67 a Montréal testimoniano l'evoluzione delle tecniche costruttive. Gli architetti hanno esplorato nuove forme con materiali come acciaio, vetro e cemento, creando strutture che soddisfano le crescenti esigenze delle aree metropolitane. Questa collezione include edifici che hanno segnato il loro tempo grazie a un design innovativo. In Barcellona, la Casa Milà di Antoni Gaudí presenta una facciata ondulata che rompe gli schemi tradizionali, mentre a Londra, il 30 St Mary Axe sfrutta tecnologie a risparmio energetico nel suo edificio di 180 metri. Dal Museo Guggenheim di Bilbao rivestito di titanio alle isole artificiali modellate nel Golfo Persico a Dubai, questi progetti dimostrano la diversità degli approcci architettonici nel mondo. Ogni edificio rispecchia il suo contesto urbano e propone soluzioni alle sfide tecniche e funzionali del suo tempo.
Questa collezione riunisce grattacieli che illustrano i progressi dell'ingegneria e dell'architettura moderna nel mondo. Queste strutture si ergono sopra le metropoli e ridefiniscono gli orizzonti urbani, dal Burj Al Arab a forma di vela di Dubai alla sede della CCTV a Pechino con i suoi due torri collegate da sezioni orizzontali. Ogni edificio testimonia un approccio architettonico unico e innovazioni tecniche adattate all'ambiente. La selezione attraversa tutti i continenti e presenta edifici con funzioni diverse. Le Torri Petronas di Kuala Lumpur, alte 452 metri e collegate da un'asta sospesa, si affiancano al One World Trade Center di New York, che raggiunge i 541 metri. Il Lakhta Center di San Pietroburgo si distingue per la sua facciata di vetro torsadato, mentre la Torre Costanera a Santiago offre una vista panoramica sulle Ande. Che siano edifici residenziali come la Torre Eureka di Melbourne o commerciali come il Centro del Regno a Riad, queste costruzioni mostrano come l'architettura contemporanea plasmi le città del XXI secolo.
Questa collezione presenta una selezione globale di grattacieli che si distinguono per la loro architettura non convenzionale, design innovativi e le storie uniche che raccontano. Ogni struttura sfida le norme edilizie tradizionali con ingegneria all'avanguardia e visioni artistiche, rendendoli non solo edifici, ma simboli dell'ingegnosità umana.
Gli edifici dell'architetto italiano Renzo Piano utilizzano vetro, acciaio e luce naturale come elementi principali. I suoi progetti includono musei, sale da concerto, aeroporti e grattacieli. Le strutture uniscono innovazione tecnica e linguaggio progettuale chiaro, integrandosi nel paesaggio urbano attraverso materiali sostenibili.
Guy's Hospital
125 m
The View from The Shard
18 m
Southwark Towers
18 m
Southwark Playhouse
211 m
Statue of Thomas Guy
90 m
Gordon Museum of Pathology
224 m
Winston Churchill's Britain At War Experience
220 m
Shipwrights Arms
216 m
St Thomas' Church
146 m
London, Brighton and South Coast Railway War Memorial
49 m
Guy's Tower
0 m
Old Operating Theatre Museum and Herb Garret
129 m
Statue of John Keats
111 m
Emblem House
180 m
Post Office
176 m
Bunch Of Grapes Public House
186 m
Kings Head Public House
198 m
Alcove from old London Bridge in inner quadrangle of Guy's Hospital
112 m
29, 31 And 33, Tooley Street
171 m
The Counting House
192 m
Denmark House
186 m
Bridge Over North End, London Bridge Station
136 m
The Southwark Needle
219 m
47 And 49, Tooley Street
181 m
Gates, Gate Piers And Street Railings To Guys Hospital
78 m
K2 Telephone Kiosk Outside Numbers 17 And 19 (Numbers 17 And 19 Not Included)
93 m
Mary Sheridan House (Part) And Attached Area Railings
98 m
9 St Thomas Street, London
126 mRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes