L'architettura cinese comprende grattacieli moderni, fortificazioni storiche e strutture tecniche. Dal ponte di vetro della valle di Longtan alla Canton Tower, queste costruzioni combinano tradizione e tecnologia moderna. Templi, fortezze e musei raccontano la storia del paese, mentre strutture più recenti come la Biblioteca Binhai di Tianjin e lo Stadio Nazionale di Pechino rappresentano lo sviluppo contemporaneo. La collezione include esempi provenienti da diverse regioni della Cina. A Pechino si trovano il Phoenix Center, lo Stadio Nazionale e la Pangu Plaza. Shanghai ospita la Oriental Pearl Tower e la Nanjing Road. Nella provincia di Jiangsu, il ponte Danyang-Kunshan si estende per 164 chilometri. La Canton Tower a Guangzhou raggiunge un'altezza di 600 metri. I siti storici completano le strutture moderne. Le mura di Xi'an nello Shaanxi risalgono alla dinastia Ming. L'antica città di Pingyao nello Shanxi conserva architettura tradizionale di diversi secoli. Il Grande Buddha di Leshan nel Sichuan fu scolpito in una parete rocciosa durante l'VIII secolo. Il Museo del Terremoto di Wenchuan documenta il disastro naturale del 2008.
Pechino, Cina
Il Phoenix Center è un edificio commerciale di 34 piani nel quartiere degli affari di Pechino. L'edificio combina funzioni commerciali con i suoi negozi al dettaglio, ristoranti e spazi per uffici. Come parte dello sviluppo architettonico moderno di Pechino, questo complesso dimostra l'orientamento della città verso strutture urbane contemporanee che integrano diverse attività economiche all'interno di un'unica costruzione, riflettendo la trasformazione della capitale cinese in un centro d'affari internazionale.
Jiangsu, Cina
Questo ponte ferroviario si estende per 164,8 chilometri e attraversa il fiume Yangtze e il lago Yangcheng. Il ponte fa parte della linea ferroviaria ad alta velocità che collega Pechino e Shanghai e si colloca tra i ponti più lunghi al mondo. La struttura collega diverse città nella provincia di Jiangsu e riduce considerevolmente i tempi di percorrenza tra le due metropoli. Il ponte è stato progettato per resistere ad alte velocità e adattarsi a condizioni di terreno variabili.
Shanghai, Cina
La Torre della Perla d'Oriente è una torre televisiva di 468 metri nel quartiere degli affari di Pudong. Questa torre presenta diverse piattaforme di osservazione a diverse altezze che offrono viste su Shanghai. Diversi ristoranti operano all'interno della struttura della torre, tra cui un ristorante girevole. La costruzione in cemento armato è stata completata nel 1994 e serve come torre di trasmissione per radio e televisione. L'architettura è composta da tre colonne e undici sfere di dimensioni diverse. L'edificio ospita anche un museo di storia municipale nella sua base.
Guangzhou, Cina
La Torre di Canton è una torre televisiva alta 600 metri con una facciata in vetro attorcigliata e illuminazione a LED che mostra diversi colori di notte. La struttura combina tecnologia di trasmissione funzionale con design architettonico contemporaneo e fa parte dello skyline moderno di Guangzhou. La torre include piattaforme di osservazione che offrono viste sulla città e sul fiume delle Perle, insieme a strutture per la ristorazione e aree di intrattenimento. Il reticolo a spirale dell'esterno svolge funzioni sia estetiche che strutturali, contribuendo alla resistenza al vento.
Hunan, Cina
Questo ponte sospeso in vetro si estende per 488 metri tra le montagne a un'altezza di 280 metri sopra il fondo della valle di Longtan. La piattaforma in vetro trasparente permette ai visitatori di vedere direttamente nelle profondità della valle sottostante. La passerella collega due pareti rocciose montane e fa parte dell'infrastruttura turistica nella provincia di Hunan. Questa costruzione dimostra le tecniche ingegneristiche moderne in un paesaggio montagnoso.
Pechino, Cina
Lo Stadio Nazionale di Pechino è stato costruito per i Giochi Olimpici estivi del 2008 e può ospitare 91.000 spettatori. La struttura in acciaio si caratterizza per travi intrecciate che conferiscono all'edificio il suo aspetto distintivo. Dopo i Giochi Olimpici, lo stadio continua a ospitare eventi sportivi e culturali.
Tianjin, Cina
La Biblioteca di Binhai a Tianjin si estende su cinque piani e contiene 1,2 milioni di libri. Le sue scaffalature bianche e curve avvolgono uno spazio centrale a cupola. Questa struttura combina architettura moderna con progettazione funzionale per una struttura di lettura pubblica. Le scaffalature ondulate creano una connessione visiva continua tra i livelli. La biblioteca fa parte di un centro culturale più ampio nel distretto di Binhai e rappresenta l'architettura cinese contemporanea. L'area centrale funge da spazio di ritrovo e punto di orientamento per i visitatori.
Shanghai, Cina
Questa strada pedonale si estende per 5,5 chilometri dal Bund alla Piazza del Popolo e ospita più di 600 negozi, grandi magazzini e ristoranti. La via Nanjing è una delle strade commerciali più antiche e frequentate della Cina. Fu stabilita negli anni 1850 e collega edifici dell'epoca coloniale con complessi commerciali moderni. La sezione orientale è completamente pedonalizzata e offre accesso a negozi tradizionali cinesi oltre che a marchi internazionali.
Hebei, Cina
L'edificio rappresenta tre divinità cinesi che simboleggiano ricchezza, longevità e successo professionale. L'hotel Tianzi è stato completato nel 2001 e raggiunge un'altezza di 41 metri. La struttura mostra Fu, Lu e Shou vestiti con abiti tradizionali. L'edificio è stato originariamente progettato come hotel e contiene dieci piani integrati nelle figure scultoree. L'architettura combina tecniche di costruzione moderne con elementi della mitologia cinese e del simbolismo religioso.
Sichuan, Cina
Questa statua di pietra fu scolpita nella parete rocciosa e rappresenta un Buddha che guarda verso la confluenza di tre fiumi. Il Grande Buddha di Leshan raggiunge 71 metri di altezza e fu creato tra il 713 e l'803 durante la dinastia Tang. Monaci e artigiani lavorarono per oltre nove decenni a questo progetto per calmare le acque e proteggere il traffico fluviale. Dalla statua si vedono templi buddhisti, pagode e le colline boscose nel punto di incontro dei fiumi Min, Qingyi e Dadu. Scale e sentieri permettono ai visitatori di osservare la statua da diverse prospettive, dalla testa fino ai piedi.
Shaanxi, Cina
Questa cinta muraria risale all'antichità ed è ancora in piedi. Le fortificazioni furono costruite durante la dinastia Ming sulle fondamenta di mura difensive precedenti e si estendono per circa 14 chilometri intorno al centro storico della città. Le fortificazioni di Xi'an mostrano la struttura di un sistema difensivo cinese tradizionale con torri di guardia, porte, merlature e un fossato. La cinta muraria ha un'altezza tra 12 e 14 metri e una larghezza di circa 18 metri alla base.
Sichuan, Cina
Questo museo commemorativo nel Sichuan è stato costruito per ricordare il terremoto di Wenchuan del 2008, che ha causato oltre 69000 vittime. L'architettura del museo incorpora linee fratturate e piani ripiegati che simboleggiano gli spostamenti tettonici e la distruzione. L'edificio combina funzione documentaria con simbolismo architettonico, dimostrando attraverso il suo progetto strutturale l'impatto del disastro naturale. La facciata esterna utilizza cemento e vetro per rappresentare il contrasto tra stabilità e fragilità.
Shanxi, Cina
Le mura cittadine del XIV secolo racchiudono più di 300 case con cortile e 72 templi delle dinastie Ming e Qing. Questa città antica di Pingyao presenta l'architettura tradizionale Han con i suoi tracciati stradali conservati e gli edifici storici. Le fortificazioni si estendono per circa 6 chilometri e comprendono sei porte insieme a 72 torri di guardia. La città ha funzionato come importante centro finanziario durante il periodo Qing.
Gansu, Cina
Questo parco geologico nella Cina nordoccidentale copre circa 398 chilometri quadrati di terreno desertico con formazioni rocciose create dall'erosione eolica nel corso di milioni di anni. Le strutture mostrano forme e altezze diverse risultanti dall'azione continua del vento e della sabbia sulla roccia sedimentaria. Situato nel deserto del Gobi, il parco documenta i processi geologici in un ambiente arido. Le formazioni rocciose servono come esempio di erosione eolica e dei suoi effetti sulla formazione del paesaggio.
Pechino, Cina
Plaza Pangu è un edificio polifunzionale di 39 piani che raggiunge 191 metri di altezza. Completato nel 2008, il complesso riunisce uffici, appartamenti e un hotel. L'edificio si trova vicino al Parco Olimpico e riflette il rapido sviluppo urbano di Pechino durante il periodo di preparazione dei Giochi Olimpici.