Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

I ponti più impressionanti del mondo

I ponti collegano sponde, valli e comunità da secoli. Questa collezione presenta strutture significative di diverse epoche e regioni. Dagli archi in pietra medievali alle costruzioni in acciaio moderne, queste opere dimostrano l'evoluzione dell'ingegneria. Il Ponte di Rialto del XVI secolo a Venezia attraversa il Canal Grande con un unico arco in pietra. Il Golden Gate a San Francisco si estende per 2,7 chilometri, collegando la città con il nord della California. A Singapore, l'Helix Bridge forma un collegamento pedonale a Marina Bay con la sua struttura a doppia elica. Queste costruzioni svolgono funzioni pratiche nel trasporto urbano definendo al contempo le silhouette delle loro città. Documentano soluzioni tecniche a ostacoli geografici e mostrano diversi approcci alla costruzione di ponti attraverso i secoli.

Golden Bridge
Golden Bridge

Ba Na Hills, Vietnam

Questo ponte a Ba Na Hills collega due sezioni del complesso montano a 1.400 metri di altitudine. La struttura è sostenuta da due formazioni massicce in calcestruzzo a forma di mani umane che emergono dal fianco della collina. Otto dita reggono la passerella dorata che si estende per 150 metri attraverso la foresta. Dall'apertura nel 2018, il percorso pedonale fornisce accesso a giardini e punti di osservazione.

Python Bridge
Python Bridge

Amsterdam, Paesi Bassi

Il Pythonbrug collega le isole artificiali di Sporenburg e Borneo-Eiland nei bacini orientali di Amsterdam. Questo ponte pedonale e ciclabile in acciaio di 93 metri presenta un design sinuoso che ricorda un serpente. La struttura dipinta di rosso si distingue dall'architettura moderna circostante. Completato nel 2001, questo attraversamento fornisce un collegamento diretto tra due ex quartieri industriali trasformati in aree residenziali.

Liberty Bridge
Liberty Bridge

Greenville, Stati Uniti

Il Liberty Bridge attraversa il fiume Reedy nel centro di Greenville con una lunghezza di 108 metri. Questo ponte pedonale in acciaio e cemento è stato inaugurato nel 2004, collegando Falls Park al centro città. La struttura curva è sostenuta da un unico pilone centrale stabilizzato da cavi d'acciaio. L'arco del ponte offre una vista libera sulle cascate Reedy River Falls. Il progetto consente una campata libera senza pilastri di supporto aggiuntivi nell'alveo del fiume.

Henderson Waves
Henderson Waves

Singapore

Il ponte Henderson Waves collega il Mount Faber Park al Telok Blangah Hill Park, innalzandosi a 36 metri sopra Henderson Road. Questa passerella pedonale si estende per 274 metri e presenta una struttura ondulata in acciaio e legno. Le costole curve formano aree di sosta coperte che offrono protezione dal sole e dalla pioggia. Il ponte fa parte del Southern Ridges Walk, un percorso di dieci chilometri che collega diversi parchi nella regione meridionale di Singapore.

Living Bridge
Living Bridge

Limerick, Irlanda

Il Living Bridge collega il campus principale dell'Università di Limerick con l'area di arte e scienze umane. Questo ponte pedonale e ciclabile attraversa lo Shannon per 350 metri e serve come passaggio quotidiano per migliaia di studenti. La struttura è stata completata nel 2007 e presenta un design architettonico contemporaneo. Il nome riflette la sua funzione di collegamento attivo tra le diverse aree universitarie. Dal ponte si osservano viste sul fiume e sulle rive circostanti.

Ponte Pedonale Bob Kerrey
Ponte Pedonale Bob Kerrey

Omaha, USA

La passerella pedonale Bob Kerrey attraversa il fiume Missouri e collega gli stati del Nebraska e dell'Iowa. Questa struttura in acciaio si estende per 1200 metri di lunghezza e presenta sistemi di sostegno a cavi. Il ponte costituisce un attraversamento funzionale per pedoni e ciclisti tra i due stati e fornisce accesso alle aree fluviali su entrambi i lati.

The Twist
The Twist

Museo Kistefos, Norvegia

The Twist è un edificio percorribile che attraversa il fiume Randselva presso il Museo Kistefos. La struttura collega entrambe le rive del fiume e ruota di 90 gradi lungo i suoi 60 metri di lunghezza. L'edificio funziona simultaneamente come ponte per i visitatori, spazio espositivo per l'arte contemporanea e oggetto architettonico all'interno del parco di sculture. La facciata in alluminio riflette il paesaggio circostante e l'acqua del fiume. Progettata dallo studio di architettura norvegese BIG, questa struttura è stata inaugurata nel 2019 e rappresenta uno dei pochi ponti abitabili al mondo.

Aiola Island Bridge
Aiola Island Bridge

Graz, Austria

La struttura dell'Isola Aiola collega le due sponde del fiume Mur a Graz dal 2003. Questa costruzione in acciaio è stata progettata dall'artista newyorkese Vito Acconci e funziona come ponte pedonale con ristorante e bar integrati. La struttura a forma di conchiglia si estende sull'isola artificiale nella Mur e offre aree ristorazione con terrazze. L'opera si trova nel centro di Graz e collega il centro storico con i quartieri moderni. Il ponte fa parte della riqualificazione culturale del lungofiume ed è utilizzato quotidianamente da residenti e turisti.

Ponte di Rialto
Ponte di Rialto

Venezia, Italia

Il Ponte di Rialto fu costruito tra il 1588 e il 1591 su progetto dell'architetto Antonio da Ponte. La struttura, realizzata in pietra d'Istria, attraversa il Canal Grande con un'unica arcata di 28 metri di luce e si innalza a 7,5 metri sopra l'acqua. La costruzione comprende due rampe inclinate collegate da un portico centrale, oltre a 24 botteghe distribuite lungo tre passaggi paralleli. Questo ponte sostituì diverse strutture lignee precedenti e rimase l'unico attraversamento pedonale sul Canal Grande fino al 1854.

Ponte di Chengyang
Ponte di Chengyang

Sanjiang, Cina

Il ponte di Chengyang fu costruito nel 1912 dalla minoranza dong senza utilizzare chiodi o viti. La struttura attraversa il fiume Linxi e collega diversi villaggi della regione. I tre livelli sovrapposti ospitano padiglioni con pannelli di legno intagliato e tetti curvi. Cinque pilastri in pietra sostengono l'intera sovrastruttura in legno. Le gallerie coperte fungono sia da passaggio che da luogo di incontro per la popolazione locale. L'architettura segue le tecniche di costruzione tradizionali del gruppo etnico dong.

Viadotto del Ruhr
Viadotto del Ruhr

Herdecke, Germania

Il Viadotto della Ruhr fu costruito nel 1879 dalla Compagnia Ferroviaria Bergisch-Märkische e collega le due sponde del fiume Ruhr tra Herdecke e Wetter. La struttura è composta da venti archi a tutto sesto realizzati in arenaria della Ruhr, che si estendono per una lunghezza totale di 313 metri. I pilastri raggiungono altezze fino a 35 metri sopra il livello dell'acqua. Il viadotto serve ancora oggi il traffico ferroviario sulla linea tra Hagen e Dortmund e trasporta quotidianamente treni regionali e merci attraverso la Ruhr.

Ponte della Pace
Ponte della Pace

Calgary, Canada

Il Peace Bridge collega i quartieri di Sunnyside ed Eau Claire attraverso il fiume Bow. Questo ponte pedonale e ciclabile è stato progettato dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava e completato nel 2012. La struttura presenta un'intelaiatura in acciaio verniciato di rosso con una copertura spiralata in vetro e acciaio che si estende per 126 metri. Il progetto combina ingegneria funzionale con elementi scultorei, fornendo riparo dalle condizioni meteorologiche di Calgary.

Ponte delle Catene Szechenyi
Ponte delle Catene Szechenyi

Budapest, Ungheria

Il Ponte delle Catene Széchenyi fu il primo collegamento permanente tra i quartieri di Buda e Pest, costruito tra il 1839 e il 1849 secondo i progetti dell'ingegnere inglese William Tierney Clark. Questo ponte sospeso attraversa il Danubio con una lunghezza totale di 375 metri ed è affiancato ad entrambe le estremità da due massicce torri in pietra in stile neoclassico. La struttura fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e fedelmente ricostruita tra il 1947 e il 1949. Il ponte collega Piazza Clark Ádám a Buda con Piazza Roosevelt a Pest e porta il nome del riformatore ungherese conte István Széchenyi, che avviò il progetto.

Dyavolski Most
Dyavolski Most

Ardino, Bulgaria

Il Dyavolski Most, conosciuto come il Ponte del Diavolo, attraversa il fiume Arda nel sud della Bulgaria. Questo arco in pietra del XVI secolo fu costruito durante il dominio ottomano e serviva come passaggio importante sulla rotta commerciale tra l'interno e la costa egea. Il ponte presenta un arco elevato e una costruzione solida in blocchi di pietra tagliata. Leggende locali associano la struttura a racconti soprannaturali, il che spiega il suo nome. Oggi nessun traffico attraversa il ponte, che si trova all'interno di un'area naturale protetta.

Ponte di Elisabetta
Ponte di Elisabetta

Komárno, Slovacchia

Il ponte Elisabeth collega dal 1892 la città slovacca di Komárno con la città ungherese di Komárom attraversando il Danubio. Questa struttura in acciaio si estende per 494 metri e costituisce un importante valico di frontiera tra i due paesi. Il ponte prende il nome dall'imperatrice Elisabetta d'Austria e rappresenta un'arteria di traffico centrale per il commercio transfrontaliero e il trasporto passeggeri nella regione.

Ponte Vecchio
Ponte Vecchio

Firenze, Italia

Il Ponte Vecchio attraversa l'Arno dal XIV secolo con tre arcate ribassate in pietra. Questo passaggio fiorentino presenta edifici a due piani su entrambi i lati, che ospitano orafi e gioiellieri dal XVI secolo. Il Corridoio Vasariano sopraelevato corre sopra le botteghe, collegando il governativo Palazzo Vecchio con la residenza ducale di Palazzo Pitti. La struttura sopravvisse come unico ponte sull'Arno alle distruzioni della Seconda Guerra Mondiale e serve oggi come percorso pedonale nel centro storico della città.

Millennium Bridge
Millennium Bridge

Londra, Inghilterra

Il Millennium Bridge collega la riva nord del Tamigi alla riva sud attraverso una struttura in acciaio di 325 metri. Questo ponte pedonale è stato inaugurato nel 2000 e offre un percorso diretto tra la Cattedrale di St Paul e la Tate Modern. Il progetto dell'architetto Norman Foster presenta cavi di sospensione sottili e un profilo basso che mantiene le vedute sugli edifici storici circostanti.

Ponte della Costituzione
Ponte della Costituzione

Venezia, Italia

Il Ponte della Costituzione collega la stazione ferroviaria di Santa Lucia a Piazzale Roma sulla sponda opposta del Canal Grande. Completato nel 2008, questo ponte pedonale è stato progettato dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava e costruito in acciaio, vetro e pietra d'Istria. Con la sua forma curva e i gradini in vetro, questo quarto ponte sul Canal Grande crea un contrasto contemporaneo con l'architettura storica di Venezia. La struttura facilita l'accesso dei viaggiatori tra il nodo di trasporto e il centro storico della città.

Ponte Elica
Ponte Elica

Singapore

L'Helix Bridge si estende per 280 metri attraverso Marina Bay, collegando il centro città al quartiere lungomare. La struttura in acciaio inossidabile forma un motivo a doppia elica ispirato alla struttura molecolare del DNA. I pedoni attraversano il ponte tramite una passerella coperta, mentre le piattaforme di osservazione lungo il percorso offrono vedute sulla baia. Inaugurata nel 2010, questa costruzione funge da collegamento pedonale tra vari quartieri e attrazioni turistiche.

Langkawi Sky Bridge
Langkawi Sky Bridge

Langkawi, Malesia

Il Langkawi Sky Bridge è una passerella pedonale curva in acciaio sospesa a 700 metri sul livello del mare sul Monte Mat Cincang. La struttura si estende per 125 metri di lunghezza ed è sostenuta da un unico pilone. I visitatori accedono a questo ponte tramite la funivia Cable Car e possono osservare le foreste pluviali dell'isola e il Mare delle Andamane dal suo camminamento. Il ponte è stato inaugurato nel 2005 e il suo design curvo segue i contorni naturali del crinale montuoso.

Ponte Simone de Beauvoir
Ponte Simone de Beauvoir

Parigi, Francia

La Passerelle Simone de Beauvoir collega il 12° e 13° arrondissement attraversando la Senna. Questo ponte pedonale e ciclabile presenta una costruzione in acciaio di 304 metri con una forma curva caratteristica. La struttura comprende due livelli i cui percorsi si intersecano al centro. Inaugurata nel 2006, la passerella porta il nome della filosofa e scrittrice francese.

Puente de la Mujer
Puente de la Mujer

Buenos Aires, Argentina

Il Puente de la Mujer collega il quartiere portuale di Puerto Madero con il centro di Buenos Aires. L'architetto spagnolo Santiago Calatrava ha progettato questo ponte pedonale inaugurato nel 2001. La struttura asimmetrica presenta un albero in acciaio bianco che si eleva per 39 metri sopra l'acqua e un piano sospeso da cavi d'acciaio. La sezione mobile ruota di 90 gradi per consentire il passaggio delle imbarcazioni. Il design evoca una coppia danzante e simboleggia il tango, la danza tradizionale dell'Argentina.

Ponte Banpo
Ponte Banpo

Seul, Corea del Sud

Il ponte Banpo attraversa il fiume Han e dispone del sistema di fontane Moonlight Rainbow. Questo comprende 380 ugelli installati su entrambi i lati del ponte che pompano acqua nel fiume sottostante. I getti d'acqua raggiungono una lunghezza fino a 140 metri e vengono illuminati da luci LED con colori cangianti dopo il tramonto. L'installazione è stata inaugurata nel 2008 e utilizza esclusivamente acqua del fiume che viene filtrata e ricircolata.

Ponte Carlo
Ponte Carlo

Praga, Repubblica Ceca

Il Ponte Carlo collega dal XIV secolo la Città Vecchia di Praga con il Piccolo Quartiere attraverso il fiume Moldava. Questo ponte in pietra si estende per 516 metri e poggia su 16 arcate. Lungo le sue balaustre si ergono 30 statue e gruppi statuari barocchi installati tra il 1683 e il 1928, che rappresentano prevalentemente soggetti religiosi. Il ponte presenta tre torri: due sul lato del Piccolo Quartiere e la Torre del Ponte della Città Vecchia in stile gotico, considerata una delle più belle costruzioni gotiche dell'Europa centrale. Fino al 1841, il Ponte Carlo costituiva l'unico passaggio tra le due rive del fiume. Oggi è riservato ai pedoni e attira migliaia di visitatori ogni giorno.

Ponte Trift
Ponte Trift

Gadmen, Svizzera

Il ponte Trift collega due pareti rocciose sulla gola di Trift nella valle di Gadmen. Questo ponte sospeso è stato costruito per la prima volta nel 2004 e sostituito con una struttura più stabile nel 2009. Il passaggio fornisce agli escursionisti l'accesso all'area di Trift e al lago glaciale omonimo. Il ponte si trova a 1720 metri di altitudine e offre viste dirette sul ghiacciaio del Trift in ritiro. L'accesso avviene tramite un'escursione di circa novanta minuti dalla stazione superiore della funivia di Trift o attraverso percorsi più lunghi dal fondovalle.

Ponte Gobbo
Ponte Gobbo

Bobbio, Italia

Il Ponte Gobbo fu costruito nel VII secolo e collega le due sponde del fiume Trebbia a Bobbio. Questa costruzione in pietra si estende per 280 metri ed è composta da undici arcate di altezze e larghezze differenti, che conferiscono alla struttura il suo caratteristico andamento irregolare. Per secoli questo ponte ha servito come importante punto di attraversamento per i pellegrini diretti a Roma e come via commerciale tra le regioni.

Ponte Kintaikyo
Ponte Kintaikyo

Iwakuni, Giappone

Il ponte Kintaikyo attraversa il fiume Nishiki a Iwakuni con cinque archi in legno. Questa struttura storica fu costruita nel 1673 e impiega esclusivamente tecniche di falegnameria giapponese tradizionale senza elementi di fissaggio metallici. Il ponte si estende per 193 metri di lunghezza e combina tre archi centrali in legno con due pilastri in pietra sulle rive del fiume. Ogni arco poggia su fondamenta in pietra ed è sostenuto da un sistema complesso di travi in legno ad incastro.

Ponte di Oresund
Ponte di Oresund

Malmö-Copenaghen, Svezia-Danimarca

Il ponte di Øresund collega la Svezia con la Danimarca attraverso una costruzione combinata che comprende un tunnel di 4050 metri e un ponte di 3795 metri. Questo collegamento di trasporto attraversa lo stretto di Øresund tra Malmö e Copenaghen, permettendo il traffico stradale e ferroviario. La sezione occidentale inizia come tunnel sul lato danese e si trasforma in ponte alto presso l'isola artificiale di Peberholm, proseguendo verso la costa svedese.

Ponte Khaju
Ponte Khaju

Isfahan, Iran

Il ponte Khaju fu costruito nel 1650 durante il regno dello scià Abbas II sul fiume Zayandeh. Questa struttura a due piani in pietra e mattoni si estende per 133 metri di lunghezza e presenta 23 arcate. Il ponte funziona contemporaneamente come diga per regolare il livello dell'acqua. Le gallerie e i padiglioni su entrambi i livelli ospitavano in passato riunioni di residenti e della corte persiana in occasioni sociali.

Ponte del Millennio di Gateshead
Ponte del Millennio di Gateshead

Newcastle, Inghilterra

Il Gateshead Millennium Bridge collega le due sponde del Tyne attraverso un meccanismo di inclinazione innovativo. Questa costruzione in acciaio e alluminio ruota su assi orizzontali per permettere il passaggio delle imbarcazioni. Il percorso pedonale misura 126 metri di lunghezza con una larghezza di 7,6 metri e include una pista ciclabile separata. Inaugurato nel 2001, il ponte serve il traffico quotidiano tra Gateshead e Newcastle.

Ponte Dom Luís I
Ponte Dom Luís I

Porto, Portogallo

Il ponte Dom Luís collega Porto a Vila Nova de Gaia attraverso il fiume Douro. Questa struttura in acciaio del 1886 presenta due livelli: il livello superiore per la metropolitana e i pedoni offre ampie vedute sulla città e sul fiume, mentre il livello inferiore serve il traffico stradale. L'arco si estende per 172 metri.

Viadotto di Millau
Viadotto di Millau

Millau, Francia

Il viadotto di Millau attraversa la valle del fiume Tarn a un'altezza di 343 metri dal suolo. Questo ponte strallato con una lunghezza totale di 2.460 metri è stato progettato da Norman Foster e inaugurato nel 2004. Sette piloni in calcestruzzo sostengono un impalcato in acciaio largo 32 metri che porta l'autostrada A75. Il pilone più alto raggiunge 245 metri e, con il suo albero, raggiunge l'altezza totale di 343 metri. La struttura collega il Causse Rouge con il Causse du Larzac e riduce notevolmente i tempi di percorrenza tra Parigi e il Mediterraneo.

Ponte del Gard
Ponte del Gard

Vers-Pont-du-Gard, Francia

Il Pont du Gard è un ponte acquedotto romano del primo secolo dopo Cristo che attraversa il fiume Gardon. Questa struttura a tre livelli raggiunge 49 metri di altezza e si estende per 275 metri di lunghezza. La costruzione trasportava un tempo circa 20.000 metri cubi d'acqua al giorno dalle sorgenti vicino a Uzès fino a Nîmes su una distanza di 50 chilometri. L'ingegneria consiste in blocchi di calcare tagliati con precisione e assemblati senza malta.

Puente Nuevo
Puente Nuevo

Ronda, Spagna

Il Puente Nuevo collega le due parti del centro storico di Ronda attraversando la gola di El Tajo. Questo ponte in pietra fu costruito nel XVIII secolo e si innalza a 98 metri sopra il fiume Guadalevín. La struttura presenta tre archi, con l'arco centrale che forma la campata principale. Le camere superiori del ponte ospitavano un tempo una prigione e ora contengono un centro di interpretazione dedicato alla sua storia costruttiva.

Golden Gate Bridge
Golden Gate Bridge

San Francisco, Stati Uniti

Il Golden Gate Bridge collega San Francisco alla contea di Marin, attraversando lo stretto all'ingresso della baia di San Francisco. Questo ponte sospeso è stato costruito tra il 1933 e il 1937, con una lunghezza totale di 2737 metri. La struttura presenta il suo distintivo colore arancio-rosso, ufficialmente chiamato International Orange. Le due torri principali si innalzano per 227 metri sopra l'acqua, mentre la campata principale misura 1280 metri. L'ingegnere Joseph Strauss ha diretto il progetto di costruzione, considerato una realizzazione importante dell'ingegneria del suo tempo.

Tower Bridge
Tower Bridge

Londra, Regno Unito

Il Tower Bridge attraversa il Tamigi a Londra e fu costruito tra il 1886 e il 1894 in stile vittoriano. Questo ponte mobile e sospeso collega i quartieri di Southwark e Tower Hamlets. Le caratteristiche torri neogotiche si innalzano per 65 metri di altezza e ospitano spazi espositivi e passerelle pedonali. La sezione centrale può essere sollevata idraulicamente per consentire il passaggio di grandi imbarcazioni. La struttura in acciaio pesa complessivamente 11.000 tonnellate e si estende per una lunghezza totale di 244 metri.

Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Filtri

Mostra la mappa completa
Condividere