Ponte di Øresund, Ponte strallato tra Copenhagen, Danimarca e Malmö, Svezia
Il ponte di Øresund si estende per 7.845 metri sullo stretto con una struttura a due livelli per veicoli e treni.
La costruzione iniziò nel 1995 e richiese 79.000 tonnellate di acciaio e 85.000 metri cubi di cemento prima dell'inaugurazione dai monarchi svedesi e danesi.
La struttura collega le reti di trasporto scandinave e dell'Europa centrale, consentendo a migliaia di persone di lavorare e studiare attraverso i confini nazionali.
I viaggiatori possono acquistare i biglietti online attraverso il sistema ØresundGO, che offre le tariffe più basse per attraversare il ponte.
Il progetto ingegneristico passa da ponte a isola artificiale chiamata Peberholm e prosegue attraverso un tunnel sottomarino per completare il collegamento.
Posizione: Tårnby Municipality
Posizione: Malmö Municipality
Inizio: 1999
Architetti: Dissing+Weitling
Inaugurazione ufficiale: 1 luglio 2000
Altezza: 204 m
Lunghezza: 7.845 m
Span più lungo: 490 m
Larghezza: 23,5 m
Realizzato in: steel, reinforced concrete
Parte di: Oresund Connection, Denmark–Sweden border
Indirizzo: 216 30 Malmö, Sweden 216 30 Malmö
Telefono: +4640223000
Sito web: https://oresundsbron.com
Coordinate GPS: 55.57644,12.82164
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025 alle 20:59
Questa collezione raccoglie ponti e strutture ingegneristiche che segnano la storia delle infrastrutture moderne in tutto il mondo. Strutture come il ponte Akashi-Kaikyo in Giappone, con una campata di 3.911 metri, o il complesso di 37 chilometri del ponte-tunnel della Chesapeake Bay in Virginia, mostrano i progressi tecnici fatti per superare ostacoli naturali. Queste opere includono ponti sospesi, ad arpa e viadotti che spesso stabiliscono record di lunghezza o altezza. Dal ponte Confederazione che collega l'Isola del Principe Edoardo al New Brunswick in condizioni climatiche estreme, fino al ponte di Øresund che collega Danimarca e Svezia, queste strutture modificano la geografia e facilitano gli scambi tra territori. Il ponte Vasco da Gama a Lisbona, il ponte di Normandia che attraversa la Senna a Honfleur o il ponte di Yavuz Sultan Selim a Istanbul dimostrano come l'ingegneria moderna risponda alle esigenze di trasporto adattandosi alle condizioni geografiche di ogni sito.
I ponti collegano sponde, valli e comunità da secoli. Questa collezione presenta strutture significative di diverse epoche e regioni. Dagli archi in pietra medievali alle costruzioni in acciaio moderne, queste opere dimostrano l'evoluzione dell'ingegneria. Il Ponte di Rialto del XVI secolo a Venezia attraversa il Canal Grande con un unico arco in pietra. Il Golden Gate a San Francisco si estende per 2,7 chilometri, collegando la città con il nord della California. A Singapore, l'Helix Bridge forma un collegamento pedonale a Marina Bay con la sua struttura a doppia elica. Queste costruzioni svolgono funzioni pratiche nel trasporto urbano definendo al contempo le silhouette delle loro città. Documentano soluzioni tecniche a ostacoli geografici e mostrano diversi approcci alla costruzione di ponti attraverso i secoli.
Questa collezione riunisce importanti realizzazioni tecniche che hanno segnato la storia dell'ingegneria moderna. Dalla diga Hoover sul Colorado, costruita nel 1936 per produrre energia idroelettrica, al progetto di fusione nucleare ITER in Francia, che rappresenta il futuro della ricerca energetica, queste strutture esemplificano l'audacia e l'abilità umane. Ogni struttura serve uno scopo specifico: superare ostacoli naturali come il ponte di Brooklyn, che collega Manhattan a Brooklyn dal 1883, facilitare il commercio marittimo con il canale di Panama tra l'Atlantico e il Pacifico, o spingere i limiti di altezza con il Burj Khalifa a 828 metri. Queste realizzazioni sono visitate in tutto il mondo e spesso offrono esperienze notevoli. La Torre Eiffel accoglie 7 milioni di visitatori ogni anno che salgono per scoprire Parigi dai suoi 324 metri di altezza. Il Maglev di Shanghai permette di viaggiare a 430 chilometri orari grazie alla levitazione magnetica. Il viadotto di Millau attraversa la valle del Tarn a 343 metri sul livello del mare per 2.460 metri di lunghezza. Questi punti di riferimento dell'ingegneria invitano a comprendere come l'architettura industriale ha plasmato il nostro mondo moderno, combinando necessità funzionale con prodezza tecnica che continua ad affascinare i visitatori di tutto il mondo.
Questa selezione riunisce i siti storici e culturali di Malmö, dal centro medievale ai parchi pubblici. Include chiese, musei, piazze di mercato, giardini ed edifici moderni che definiscono l'identità della città. I visitatori scoprono l'architettura locale, dal castello rinascimentale alle costruzioni contemporanee, così come gli spazi naturali e culturali che animano la terza città della Svezia.
Oresund Connection
120 m
Limhamns kalkbrott
7.1 km
Torre di Malmö
9.9 km
Ribersborgs open-air bath
9.6 km
Drogden Lighthouse
8.2 km
Dragør Fort
9.1 km
Hylliebadet
9.8 km
Sibbarp, Malmö
5.7 km
Bellevue, Malmö
8.3 km
Saltholm Batteri
8.4 km
Solbacken
9.8 km
Hyllie Sportcenter
9.4 km
Södra Klagshamn
9 km
Mellanhedsskolan
9.1 km
Slättäng
9.7 km
The Point
9.9 km
متحف ليمهامن
7.7 km
Bunkeflo strandängar
6.2 km
Ribersborgsstranden
9.6 km
Klagshamnsuddens naturreservat
8.3 km
Lernacken Light
4.9 km
Bunkeflo gamla kyrka
9.2 km
Knutsbacken
6.2 km
Beleshög
8.3 km
Kalkugnen i Klagshamn
8.7 km
Borrebacke
10 km
Enehögsbacken
9.9 km
Limhamns kapellkrematorium
7.8 kmRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes