Viadotto di Millau, Ponte stradale strallato in Aveyron, Francia
Il Viadotto di Millau attraversa la valle del fiume Tarn con sette pilastri in cemento che sostengono un impalcato in acciaio di 2.460 metri a 343 metri d'altezza.
L'ingegnere francese Michel Virlogeux e l'architetto britannico Norman Foster hanno collaborato alla progettazione del ponte, costruito tra il 2001 e dicembre 2004.
Il viadotto ha ricevuto il Premio Struttura Eccezionale dall'Associazione Internazionale dei Ponti e dell'Ingegneria Strutturale nel 2006.
Come parte dell'autostrada A75, il ponte riduce i tempi di viaggio tra Parigi e le regioni mediterranee con pedaggi specifici per tipo di veicolo.
Gli ingegneri hanno installato numerosi sensori nella struttura per monitorare movimenti e integrità strutturale, garantendo valutazioni continue della sicurezza.
Posizione: Millau
Inizio: 2001
Architetti: Foster and Partners, Norman Foster
Inaugurazione ufficiale: 14 dicembre 2004
Stile architettonico: high-tech architecture
Altezza: 343 m
Lunghezza: 2.460 m
Span più lungo: 342 m
Larghezza: 12 m
Riferimento: A 75
Realizzato in: reinforced concrete
Operatore: CEVM
Colore: white
Indirizzo: Viaduc de Millau, 12400 Millau, France 12400 Millau
Sito web: https://leviaducdemillau.com/fr
Coordinate GPS: 44.07745,3.02284
Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025 alle 22:43
L'architettura del XX e XXI secolo ha trasformato i centri urbani con strutture che spingono i limiti dell'ingegneria. Torri di osservazione come la Space Needle di Seattle e complessi residenziali sperimentali come Habitat 67 a Montréal testimoniano l'evoluzione delle tecniche costruttive. Gli architetti hanno esplorato nuove forme con materiali come acciaio, vetro e cemento, creando strutture che soddisfano le crescenti esigenze delle aree metropolitane. Questa collezione include edifici che hanno segnato il loro tempo grazie a un design innovativo. In Barcellona, la Casa Milà di Antoni Gaudí presenta una facciata ondulata che rompe gli schemi tradizionali, mentre a Londra, il 30 St Mary Axe sfrutta tecnologie a risparmio energetico nel suo edificio di 180 metri. Dal Museo Guggenheim di Bilbao rivestito di titanio alle isole artificiali modellate nel Golfo Persico a Dubai, questi progetti dimostrano la diversità degli approcci architettonici nel mondo. Ogni edificio rispecchia il suo contesto urbano e propone soluzioni alle sfide tecniche e funzionali del suo tempo.
Questa collezione raccoglie ponti e strutture ingegneristiche che segnano la storia delle infrastrutture moderne in tutto il mondo. Strutture come il ponte Akashi-Kaikyo in Giappone, con una campata di 3.911 metri, o il complesso di 37 chilometri del ponte-tunnel della Chesapeake Bay in Virginia, mostrano i progressi tecnici fatti per superare ostacoli naturali. Queste opere includono ponti sospesi, ad arpa e viadotti che spesso stabiliscono record di lunghezza o altezza. Dal ponte Confederazione che collega l'Isola del Principe Edoardo al New Brunswick in condizioni climatiche estreme, fino al ponte di Øresund che collega Danimarca e Svezia, queste strutture modificano la geografia e facilitano gli scambi tra territori. Il ponte Vasco da Gama a Lisbona, il ponte di Normandia che attraversa la Senna a Honfleur o il ponte di Yavuz Sultan Selim a Istanbul dimostrano come l'ingegneria moderna risponda alle esigenze di trasporto adattandosi alle condizioni geografiche di ogni sito.
I ponti collegano sponde, valli e comunità da secoli. Questa collezione presenta strutture significative di diverse epoche e regioni. Dagli archi in pietra medievali alle costruzioni in acciaio moderne, queste opere dimostrano l'evoluzione dell'ingegneria. Il Ponte di Rialto del XVI secolo a Venezia attraversa il Canal Grande con un unico arco in pietra. Il Golden Gate a San Francisco si estende per 2,7 chilometri, collegando la città con il nord della California. A Singapore, l'Helix Bridge forma un collegamento pedonale a Marina Bay con la sua struttura a doppia elica. Queste costruzioni svolgono funzioni pratiche nel trasporto urbano definendo al contempo le silhouette delle loro città. Documentano soluzioni tecniche a ostacoli geografici e mostrano diversi approcci alla costruzione di ponti attraverso i secoli.
Questa collezione riunisce importanti realizzazioni tecniche che hanno segnato la storia dell'ingegneria moderna. Dalla diga Hoover sul Colorado, costruita nel 1936 per produrre energia idroelettrica, al progetto di fusione nucleare ITER in Francia, che rappresenta il futuro della ricerca energetica, queste strutture esemplificano l'audacia e l'abilità umane. Ogni struttura serve uno scopo specifico: superare ostacoli naturali come il ponte di Brooklyn, che collega Manhattan a Brooklyn dal 1883, facilitare il commercio marittimo con il canale di Panama tra l'Atlantico e il Pacifico, o spingere i limiti di altezza con il Burj Khalifa a 828 metri. Queste realizzazioni sono visitate in tutto il mondo e spesso offrono esperienze notevoli. La Torre Eiffel accoglie 7 milioni di visitatori ogni anno che salgono per scoprire Parigi dai suoi 324 metri di altezza. Il Maglev di Shanghai permette di viaggiare a 430 chilometri orari grazie alla levitazione magnetica. Il viadotto di Millau attraversa la valle del Tarn a 343 metri sul livello del mare per 2.460 metri di lunghezza. Questi punti di riferimento dell'ingegneria invitano a comprendere come l'architettura industriale ha plasmato il nostro mondo moderno, combinando necessità funzionale con prodezza tecnica che continua ad affascinare i visitatori di tutto il mondo.
Questa collezione presenta ponti sospesi riconosciuti per le loro soluzioni tecniche e il loro ruolo nello sviluppo urbano. Il ponte Akashi-Kaikyō in Giappone attraversa 1.991 metri tra i suoi due piloni, la campata più lunga di questo tipo al mondo. Il Golden Gate a San Francisco dimostra l'ingegneria degli anni Trenta con la sua campata principale di 1.280 metri. A New York, il ponte di Brooklyn collega Manhattan a Brooklyn dal 1883 e costituisce un riferimento precoce nella costruzione moderna dei ponti. Il ponte Humber in Inghilterra ha detenuto il record della campata più lunga dal 1981 al 1998. A Istanbul, il ponte sul Bosforo collega Europa e Asia dal 1973 attraverso una campata di 1.074 metri. Il Tower Bridge a Londra combina un ponte levatoio con elementi di ponte sospeso dal 1894. Queste strutture documentano l'evoluzione delle tecniche costruttive nell'arco di oltre un secolo e rimangono vie di trasporto importanti nelle rispettive regioni.
La Francia offre ai motociclisti uno scenario vario, dalle vette alpine alle coste mediterranee, passando per le regioni vinicole. Il territorio si adatta a tutti gli stili di guida, con strade di montagna impegnative, percorsi costieri tortuosi e itinerari rurali. Tra i percorsi principali ci sono il Col de la Bonette, che raggiunge i 2802 metri e collega l’Ubaye alla Tinée in 26 chilometri. Le Gorges du Verdon offrono 21 chilometri di strada scavata nella roccia, attraversando tunnel e scogliere di 700 metri. La Route des Grandes Alpes attraversa 16 passi su 684 chilometri tra il lago di Ginevra e il Mediterraneo, con un dislivello totale di 15.700 metri. Il Monte Ventoux, accessibile tramite tre vie e alto 1912 metri, attraversa lavanda e vigneti in Provenza. Le regioni mostrano contrasti marcati: la Corsica alterna strade a picco e foreste di pini, la Costa Azzurra combina costa e hinterland montano, mentre la Dordogna si snoda tra scarpate calcaree e villaggi medievali. Il lago di Annecy collega specchi d’acqua e passi boscosi montani. Questi percorsi uniscono tecnica delle curve, varietà di paesaggi e ricchezze storiche.
Ancienne église Saint-Christophe de Peyre
2.5 km
Ferme de Bel-Air
2.1 km
Église Saint-Christophe de Peyre
2.4 km
Église Saint-Pierre de Brocuéjouls
2.3 km
Grotte d'Issis
1.1 km
Dolmen de Brocuéjouls 1
1.9 km
Dolmen de la Case des Géants
952 m
Dolmen de Brocuéjouls 2
2.1 km
Dolmen de la Cadénède
2.8 km
Punto di vista panoramico
2.3 km
Punto di vista panoramico
865 m
Punto di vista panoramico
816 m
Punto di vista panoramico
2.5 km
Punto di vista panoramico
2.4 km
Viaduc de Millau
1.6 km
Punto di vista panoramico
2.5 km
Punto di vista panoramico
2 km
Ancien Four à Pain
2.5 km
Église Troglodyte
2.5 km
Opera d'arte, scultura
1.7 km
Punto di vista panoramico
1.7 km
Point de vue du viaduc de Millau
2.6 km
Monumento
2.4 km
Chiesa cattolica, croce votiva
2.5 km
Chiesa cattolica, croce votiva
2.4 km
Croce votiva
2.5 km
Croce votiva
2.1 km
Rovine
2.1 kmRecensioni
Persone reali, opinioni autentiche — ma non verificate.
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Questo ponte sovrasta una regione straordinaria, non esitare a passare per la città di Millau in un giorno di mercato!
Questo ponte sovrasta una regione straordinaria, non esitare a passare per la città di Millau in un giorno di mercato!
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes

