La Romania comprende città storiche con piazze medievali, chiese ortodosse e palazzi reali. Bucarest, la capitale, ospita il Palazzo del Parlamento e edifici religiosi come la chiesa Stavropoleos del XVIII secolo. In Transilvania, Brașov conserva le mura del XIV secolo, mentre Sibiu si snoda con le sue strade lastricate fiancheggiate da antiche case. A nord, la Bucovina raccoglie monasteri ortodossi decorati con affreschi esterni risalenti al Rinascimento. Il territorio rumeno presenta anche paesaggi montani e vari siti naturali. La strada Transfăgărășan attraversa i Carpazi a oltre 2000 metri di altitudine, collegando due regioni storiche. I castelli di Bran e Peles, situati in montagna, testimoniano l’architettura difensiva e royale. I laghi salati di Ocna Sibiului e le terme come Therme București permettono di scoprire le risorse naturali del paese. Il delta del Danubio completa questa serie di destinazioni da esplorare.
Bran, Romania
Questo castello fu costruito nel 1377 su una formazione rocciosa e presenta quattro torri insieme a passaggi segreti. Le stanze interne contengono arredi e decorazioni del XIX secolo. La fortezza serviva originariamente a difendere la rotta commerciale tra la Transilvania e la Valacchia.
Ocna Sibiului, Romania
I Laghi di Ocna Sibiului sono sette laghi salati naturali formatisi in antiche miniere di sale. Questi specchi d'acqua vengono utilizzati dal XIX secolo per cure termali e terapie balneologiche, poiché le loro acque ricche di sale possiedono proprietà terapeutiche.
Bucarest, Romania
Bucarest conta due milioni di abitanti e riunisce palazzi dell'epoca comunista, chiese ortodosse con cupole dorate e il palazzo del Parlamento, la cui superficie di 365.000 metri quadrati ne fa il più grande edificio amministrativo del mondo per estensione.
Carpazi, Romania
La Strada Transfăgărășan è stata costruita tra il 1970 e il 1974 su ordine di Nicolae Ceaușescu e raggiunge un'altitudine di 2042 metri presso il lago Bâlea. Questa strada di alta montagna attraversa i monti Făgăraș e collega le regioni storiche della Transilvania a nord con la Valacchia a sud per una distanza totale di 90 chilometri con numerosi tornanti, viadotti e gallerie.
Bucarest, Romania
Therme Bucarest è un complesso acquatico e termale aperto nel 2016 vicino alla capitale rumena. La struttura si estende su diversi ettari e offre numerose piscine interne ed esterne a temperature variabili, molteplici aree sauna, bagni turchi e zone relax. La struttura dispone di giardini tropicali, palme e aree verdi accessibili tutto l'anno.
Sibiu, Romania
Sibiu fu fondata nel XII secolo da coloni tedeschi e presenta tre piazze storiche collegate da strade acciottolate. La città si caratterizza per la sua architettura sassone, che include numerose case con caratteristici abbaini che ricordano degli occhi. Il centro storico ben conservato comprende chiese gotiche, fortificazioni medievali e la Cattedrale Evangelica con la sua torre alta 73 metri.
Bucovina, Romania
I Monasteri della Bucovina comprendono otto edifici religiosi ortodossi conosciuti per i loro affreschi esterni dei secoli XV e XVI. Questi dipinti murali mostrano scene bibliche e rappresentazioni teologiche dipinte direttamente sulle pareti esterne delle strutture ecclesiastiche. Gli affreschi servivano a fornire istruzione religiosa alla popolazione.
Sinaia, Romania
Il Castello di Peleș fu costruito tra il 1873 e il 1914 come residenza reale nei Carpazi e combina elementi architettonici tedeschi e italiani nelle sue 160 stanze arredate.
Brașov, Romania
Brașov si trova nei Carpazi e conserva fortificazioni del XIV secolo, una grande piazza centrale circondata da case colorate e la Chiesa Nera, una basilica gotica del XV secolo.
Bucarest, Romania
La Chiesa Stavropoleos è un monastero rumeno-ortodosso costruito nel 1724. L'edificio presenta numerose incisioni lapidee e affreschi interni che seguono lo stile architettonico di Brâncoveanu. Questa chiesa rappresenta una delle importanti costruzioni religiose nel centro storico di Bucarest.
Cluj-Napoca, Romania
Cluj-Napoca è una città universitaria fondata nel XII secolo. La città presenta una piazza centrale medievale dominata dalla cattedrale gotica di San Michele. Diversi palazzi barocchi caratterizzano inoltre il centro storico, che si distingue per la sua tradizione accademica e la sua diversità architettonica.
Constanța, Romania
Constanța è il principale porto rumeno sul Mar Nero. La città ospita il casinò costruito nel 1910, un museo di storia e resti romani tra cui l'Edificiul Roman cu Mozaic.
Oradea, Romania
Questa città al confine ungherese presenta una fortezza medievale del XV secolo, numerosi edifici in stile Liberty lungo le strade principali e la barocca Cattedrale della Luna. Il centro storico mostra architettura austroungarica con facciate restaurate e passaggi ad archi.
Turda, Romania
La Miniera di Sale di Turda è stata utilizzata per l'estrazione del sale dal XVII al XX secolo. Questo sito sotterraneo ospita oggi un lago salato e diverse strutture ricreative situate nelle antiche camere di scavo.
Băile Herculane, Romania
Băile Herculane è uno stabilimento termale fondato nel XVIII secolo sui Monti Banat, che presenta edifici in stile austro-ungarico e sorgenti di acque minerali calde utilizzate fin dall'epoca romana.
Bucarest, Romania
Il Museo del Villaggio riunisce oltre 300 costruzioni rurali tradizionali provenienti da diverse regioni della Romania. Dal 1936, case, chiese in legno, mulini ed edifici agricoli sono stati trasportati qui per documentare e preservare la diversità architettonica dei villaggi rumeni.
Bucarest, Romania
L'Ateneo Romeno è stato inaugurato nel 1888 e funge da sala concerti. La sua cupola è decorata con affreschi che rappresentano eventi importanti della storia rumena. L'edificio ospita attualmente l'Orchestra Filarmonica George Enescu ed è considerato una delle sale da concerto più importanti del paese.
Tulcea, Romania
Il Delta del Danubio è il più grande ecosistema umido d'Europa, estendendosi su oltre 5.800 chilometri quadrati. Questa riserva della biosfera ospita circa 300 specie di uccelli, tra cui pellicani, aironi e cormorani, oltre a 45 specie di pesci d'acqua dolce. I numerosi canali d'acqua, isole galleggianti e foreste di canneti formano un ecosistema complesso di importanza internazionale.
Hunedoara, Romania
Il Castello Corvini è una fortezza medievale in pietra con torri difensive, armerie e una prigione. La struttura conserva i suoi elementi architettonici gotici del XIV e XV secolo, tra cui archi a sesto acuto, balconi in pietra e un ponte levatoio sul fossato.
Alba Iulia, Romania
La Cittadella di Alba Iulia è una fortificazione militare del XVIII secolo che presenta sette bastioni e mura massicce. All'interno delle sue mura si trovano la cattedrale di San Michele del XIII secolo e diversi musei, tra cui il Museo dell'Unione e il Museo Nazionale di Storia.
Bucarest, Romania
Il Palazzo del Parlamento di Bucarest si estende su 12 piani e comprende 1100 stanze. La costruzione di questo edificio amministrativo monumentale ha richiesto un milione di metri cubi di marmo e 3500 tonnellate di cristallo. Le sue dimensioni ne fanno uno dei più grandi edifici amministrativi al mondo.
Bucarest, Romania
Il Parco Herăstrău si estende su 187 ettari attorno al lago omonimo nel nord di Bucarest. Quest'area pubblica ricreativa offre percorsi pedonali lungo la riva, giardini in stile francese, un teatro all'aperto e diversi ristoranti e caffetterie. Il parco funge da popolare luogo d'incontro per i residenti e ospita anche il Museo del Villaggio, che espone l'architettura tradizionale rumena.
Mediaș, Romania
Mediaș è una città sassone della Transilvania il cui centro medievale è circondato da mura difensive. Il centro storico ospita la torre dei Trombettieri, che conteneva l'ex prigione di Vlad Țepeș, insieme a diverse chiese fortificate che testimoniano il patrimonio storico della regione.
Bucarest, Romania
Il Parco Cișmigiu fu creato nel 1854 come primo giardino pubblico di Bucarest. L'area si estende attorno a un lago centrale e presenta viali alberati, aiuole fiorite e diversi monumenti dedicati a figure rumene. I visitatori trovano panchine, caffetterie e percorsi ombreggiati.
Sibiu, Romania
Il Museo ASTRA è un museo all'aperto che si estende su 96 ettari e presenta oltre 400 edifici tradizionali rumeni provenienti da diverse regioni del paese. La collezione comprende case contadine, chiese, mulini ad acqua e officine che dimostrano tecniche artigianali storiche come ceramica, tessitura e forgiatura. Gli edifici sono stati trasferiti dai loro siti originali e ricostruiti fedelmente.
Iași, Romania
Il Palazzo della Cultura è un edificio neogotico costruito tra il 1906 e il 1925. Questo monumento ospita quattro musei dedicati alla storia, all'arte, alla scienza e alla letteratura. La sua torre dispone di un carillon musicale che suona ogni ora.
Călimănești, Romania
Il Monastero di Cozia fu fondato nel 1388 dal principe Mircea il Vecchio sulle rive del fiume Olt. Questo monastero ortodosso ospita affreschi medievali e presenta architettura romano-bizantina con facciate decorate e dipinti murali religiosi del XIV secolo.
Biertan, Romania
Biertan è un borgo medievale che ospita una chiesa fortificata del XIV secolo. Il complesso comprende tre cerchie concentriche di mura, nove torri e diversi livelli difensivi che proteggono la struttura religiosa.
Brașov, Romania
Viscri è un villaggio sassone che presenta una chiesa fortificata del XII secolo riconosciuta come patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il villaggio è formato da case bianche tradizionali che circondano la chiesa. La fortificazione mostra caratteristiche tipiche dell'architettura sassone della Transilvania. Il villaggio ha conservato il suo carattere storico e offre una visione dei modelli di insediamento medievali della regione.
Piatra Mare, Romania
Le Gole delle Sette Scale sono un sentiero montano nel massiccio di Piatra Mare, attrezzato con sette scale metalliche fissate alle pareti rocciose. Il percorso segue il corso naturale di un torrente montano e delle sue cascate su un dislivello di 230 metri. Il tracciato attraversa una stretta gola dove l'acqua scende a cascata lungo una serie di gradini rocciosi.
Râșnov, Romania
La fortezza di Râșnov fu costruita nel XIII secolo dai Cavalieri Teutonici su una collina calcarea a 150 metri di altitudine. Questa struttura difensiva serviva da rifugio agli abitanti sassoni della regione durante gli attacchi. All'interno della fortificazione si trova un pozzo profondo 143 metri, scavato per decenni da prigionieri di guerra per garantire l'approvvigionamento idrico durante i lunghi assedi.
Timișoara, Romania
Timișoara è la capitale del Banato e presenta tre piazze centrali circondate da edifici in stile barocco e Liberty. La città offre un'architettura significativa del XVIII e XIX secolo con facciate ben conservate ed edifici pubblici.
Carpazi, Romania
Il Parco Nazionale di Bucegi copre il massiccio montuoso omonimo, con vette che raggiungono i 2.505 metri. L'area protetta comprende formazioni rocciose caratteristiche come la Sfinge e Babele, numerose grotte, valli profonde e diverse cascate. Gli altipiani offrono sentieri escursionistici attraverso prati alpini e foreste di conifere, mentre le pareti rocciose ripide attirano gli scalatori.
Sighișoara, Romania
Sighișoara è una città fortificata del XII secolo che comprende nove torri difensive, una torre dell'orologio medievale e numerose case di artigiani. Questo insediamento fu fondato da coloni sassoni ed è iscritto nel patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il centro storico conserva la sua struttura originale con strade strette, chiese ed edifici residenziali di diverse epoche.
Carpazi, Romania
La gola di Bicaz si estende per otto chilometri attraverso i monti Hasmas, formando uno dei canyon più stretti della Romania. Questa gola presenta pareti calcaree verticali che raggiungono fino a 300 metri di altezza in alcuni punti. La strada DN12C segue il corso del fiume Bicaz e collega le regioni della Moldavia e della Transilvania attraverso questa formazione geologica.
Delta del Danubio, Romania
La Foresta di Letea è composta da querce vecchie di diversi secoli e da dune di sabbia nel delta del Danubio. Cavalli selvatici e vipere vivono in questa area protetta, che rappresenta una rara combinazione di bosco e paesaggio dunale.
Rudăria, Romania
I Mulini di Rudaria comprendono ventidue mulini ad acqua storici in legno costruiti lungo il fiume Rudărica. Queste strutture tradizionali vengono utilizzate da generazioni dagli abitanti locali per macinare il grano e rappresentano un esempio funzionale di architettura rurale nei Carpazi rumeni.