Hong Kong nasconde molti luoghi meno conosciuti oltre i suoi grattacieli e centri commerciali. La città ospita templi buddisti del XIX secolo come il tempio Kwun Yum a Hung Hom, giardini tradizionali cinesi come il Nan Lian Garden a Diamond Hill che copre 35.000 metri quadrati, e ville storiche come King Yin Lei del 1937 con i suoi tetti di mattoni rossi e tegole smaltate. I villaggi Hakka abbandonati di Kuk Po vicino al confine cinese e i sentieri patrimoniali come Lung Yeuk Tau a Fanling riflettono la storia rurale della regione. Le isole e le aree naturali mostrano un altro aspetto del territorio. L'isola di Tap Mun ospita una piccola comunità di pescatori e un monastero buddista nelle acque orientali. Il Parco marino di Hoi Ha Wan a Sai Kung protegge oltre 60 specie di coralli e 120 di pesci. La valle di Sha Lo Tung a Tai Po è abitata da più di 500 specie di farfalle tra i terreni di riso abbandonati. Questi luoghi offrono un'alternativa alla vita urbana e permettono di scoprire il patrimonio naturale e culturale di Hong Kong.
Fanling, Hong Kong
Questo percorso culturale di 2,5 chilometri attraversa cinque villaggi storici della famiglia Tang a Fanling. Il tracciato collega insediamenti Hakka tradizionali dove sono state conservate torri di guardia delle dinastie Ming e Qing, oltre a edifici residenziali centenari. Il percorso consente ai visitatori di scoprire l'architettura e lo stile di vita della comunità Tang, insediata in questa regione da oltre 700 anni.
Hung Hom, Hong Kong
Il Tempio Kwun Yum è stato costruito nel XIX secolo ed è dedicato alla Dea buddhista della Misericordia. Il santuario presenta diversi altari e statue religiose disposte in un giardino che include uno stagno tradizionale. Situato nel quartiere di Hung Hom, questo tempio attira fedeli e visitatori che apprezzano la sua architettura tradizionale e l'area tranquilla.
Diamond Hill, Hong Kong
Il Giardino Nan Lian si estende su 35.000 metri quadrati e segue i principi progettuali della dinastia Tang. Questo parco pubblico combina l'architettura paesaggistica cinese tradizionale con elementi religiosi, presentando padiglioni in legno, ponti curvi che attraversano laghetti e il Tempio Chi Lin con la sua facciata dorata. L'area incorpora principi di giardinaggio classico con rocce posizionate accuratamente, alberi bonsai e giochi d'acqua.
Distretto Nord, Hong Kong
Kuk Po è un villaggio abbandonato vicino al confine cinese che conserva edifici residenziali tradizionali Hakka con architettura caratteristica. Il villaggio contiene anche un edificio scolastico degli anni 1930, che fornisce testimonianza della comunità precedente. L'insediamento si trova in una zona remota del nord di Hong Kong e offre informazioni sul modo di vita tradizionale del popolo Hakka.
North Point, Hong Kong
Lo Spazio d'Arte Oi! occupa un edificio restaurato dei primi del Novecento ed espone opere contemporanee di artisti di Hong Kong in quattro sale espositive con soffitti alti. Il luogo promuove lo scambio tra creatori e pubblico attraverso mostre a rotazione ed eventi culturali.
Tai Po, Hong Kong
Sha Lo Tung è un'area naturale che ospita più di 500 specie di farfalle e 72 specie di libellule tra terrazze di riso abbandonate e cascate. La valle offre sentieri escursionistici attraverso una vegetazione fitta e lungo ruscelli che serpeggiano attraverso le antiche terre agricole.
Mid-Levels, Hong Kong
King Yin Lei fu costruita nel 1937 e combina architettura occidentale con elementi di design cinesi. La residenza si sviluppa su quattro livelli e presenta tetti in mattoni rossi, piastrelle smaltate verdi, intagli in legno tradizionali e ornamenti in pietra. Questo edificio tutelato documenta lo stile architettonico delle famiglie facoltose durante il periodo coloniale di Hong Kong.
Nuovi Territori, Hong Kong
L'isola di Tap Mun si trova nelle acque orientali di Hong Kong e conta circa cento residenti. Questa isola presenta diversi sentieri escursionistici che attraversano pascoli e costeggiano il litorale, un piccolo porto peschereccio e il monastero Tin Hau, un santuario buddista frequentato da pescatori e visitatori.
Sai Kung, Hong Kong
Il Parco Marino di Hoi Ha Wan protegge un sistema di barriera corallina con oltre 60 specie di coralli documentate e fornisce habitat per più di 120 specie di pesci. La baia protetta consente lo snorkeling e il kayak nelle acque della costa cinese meridionale.
Ap Lei Chau, Hong Kong
Il Parco della Torre del Vento di Ap Lei Chau unisce spazi verdi e tecnologia delle energie rinnovabili attraverso una torre alta 20 metri che funge da installazione funzionale e punto panoramico. Questo parco sull'isola di Ap Lei Chau offre ai visitatori informazioni sull'energia eolica e consente di ammirare il porto di Aberdeen e il paesaggio costiero circostante di Hong Kong.
Isola di Lamma, Hong Kong
Lamma Winds è una centrale eolica situata sull'isola di Lamma, dotata di una turbina da 800 chilowatt che genera un milione di chilowattora di elettricità all'anno. L'impianto è stato realizzato per promuovere le energie rinnovabili e funge da centro educativo per i visitatori interessati a conoscere l'energia eolica e la produzione elettrica sostenibile.
Sai Kung, Hong Kong
Questa baia riunisce quattro spiagge di sabbia bianca fine, incorniciate da colline boschive. Tai Long Wan è raggiungibile tramite sentieri escursionistici di diverse ore e offre acqua trasparente adatta per nuotare. Le spiagge di Sai Wan, Ham Tin, Tai Wan e Tung Wan si estendono lungo la costa e rimangono tranquille a causa della loro lontananza.
Tai Po, Hong Kong
L'Area Speciale di Ma Shi Chau mostra strati sedimentari del Permiano formatisi circa 250 milioni di anni fa. Questa formazione geologica contiene conchiglie fossilizzate e altri fossili marini di questo periodo. L'accesso avviene tramite una strada rialzata durante la bassa marea, e i visitatori possono osservare gli strati rocciosi esposti lungo la costa della penisola.
Tuen Mun, Hong Kong
Ching Chung Koon è un complesso di templi taoisti che comprende diversi edifici tradizionali, uno stagno con tartarughe e carpe koi, giardini terrazzati e un'ampia collezione di alberi bonsai esposti in padiglioni.
Lei Yue Mun, Hong Kong
Il faro di Lei Yue Mun fu costruito nel 1912 e segna l'ingresso orientale al porto di Victoria. Questa struttura sorge su una roccia granitica all'ingresso dello stretto strategico tra Kowloon e l'isola di Hong Kong. La torre bianca con la sua caratteristica fascia rossa serve alla navigazione nell'area portuale frequentata da oltre un secolo.
Sai Kung, Hong Kong
Yim Tin Tsai è una piccola isola al largo della costa di Sai Kung che fu abitata da famiglie Hakka fino agli anni Novanta. L'isola presenta la cappella di San Giuseppe, costruita nel 1890, divenuta una testimonianza importante della missione cattolica nella regione dopo il suo restauro. Le saline tradizionali, un tempo principale fonte di reddito per gli abitanti, sono state riabilitate e documentano le tecniche secolari di raccolta del sale della comunità Hakka.