Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Fotografia intorno al Bassin d'Arcachon: spiagge, villaggi ostreicoli, Dune du Pilat

Il Bassin d'Arcachon copre 155 chilometri quadrati lungo la costa atlantica francese e offre numerosi soggetti per la fotografia. La Dune du Pilat si innalza 110 metri sul livello del mare e forma la duna di sabbia più alta d'Europa. I villaggi di ostricoltura come Gujan-Mestras, L'Herbe e Le Canon mostrano capanne di legno su palafitte distribuite lungo le rive. La penisola di Cap Ferret separa il bacino dall'Atlantico e presenta lunghe spiagge sabbiose su entrambi i lati. Il faro di Cap Ferret del 1947 raggiunge un'altezza di 53 metri. L'Île aux Oiseaux si trova al centro del bacino e ospita due capanne tradizionali su palafitte, le Cabanes Tchanquées, che sono circondate dall'acqua durante l'alta marea. La città di Arcachon mostra ville del XIX secolo nella Ville d'Hiver, un quartiere con oltre 300 edifici in stile Belle Époque. La riserva naturale Domaine de Certes et Graveyron comprende antiche saline e stagni per pesci ora abitati da aironi, spatole e altri uccelli acquatici. Le spiagge di Pereire e Pyla-sur-Mer offrono viste dirette sul bacino e sulle vicine foreste di pini.

Dune du Pilat

La Teste-de-Buch, Francia

Dune du Pilat

La Dune du Pilat è una duna di sabbia mobile situata sulla costa atlantica, che si estende per 2,7 chilometri e raggiunge un'altezza di circa 110 metri. Questa formazione sabbiosa offre dalla sua sommità ampie vedute sull'Oceano Atlantico a ovest e sulla foresta di pini delle Landes a est. L'accesso alla cima avviene tramite una scala in legno o direttamente attraverso la sabbia, conducendo a un punto panoramico sul Bacino di Arcachon e sul Banc d'Arguin. La duna cambia continuamente forma a causa del vento e delle maree, spostandosi di diversi metri verso l'interno ogni anno.

Faro di Cap Ferret

Lège-Cap-Ferret, Francia

Faro di Cap Ferret

Il faro di Cap Ferret fu costruito nel 1840 e guida il traffico marittimo all'ingresso del bacino di Arcachon da oltre 180 anni. La struttura in ferro rosso e bianco raggiunge un'altezza di 52 metri. I visitatori possono salire 258 gradini per raggiungere la piattaforma di osservazione, che offre viste panoramiche sull'oceano Atlantico, la duna di Pilat, il bacino di Arcachon e le foreste di pini circostanti. La struttura si erge su una duna di sabbia sulla punta della penisola di Cap Ferret.

Île aux Oiseaux

Bacino di Arcachon, Francia

Île aux Oiseaux

L'Île aux Oiseaux si estende su 235 ettari nel Bacino di Arcachon e ospita due capanne di pescatori del XIX secolo costruite su palafitte. Queste due strutture, chiamate Cabanes Tchanquées, si ergono in acque poco profonde e sono diventate un simbolo della regione. L'isola rimane disabitata e viene parzialmente sommersa durante l'alta marea. Numerose specie di uccelli nidificano qui durante i periodi di migrazione. Le escursioni in barca dalla terraferma consentono ai visitatori di osservare le capanne da vicino e di esplorare l'ambiente naturale.

Il Domaine de Certes et Graveyron si estende su 530 ettari e combina prati salati, antichi bacini ittici e punti di osservazione degli uccelli acquatici. Quest'area naturale protetta lungo il Bassin d'Arcachon offre numerose opportunità fotografiche grazie alla sua rete di canali, dighe e variazioni dei livelli d'acqua. Gli antichi bacini ostreicoli attirano aironi, cicogne e trampolieri. Diversi sentieri segnalati attraversano habitat differenti, consentendo di catturare specie aviarie e paesaggi in vari momenti della giornata.

La Ville d'Hiver è un quartiere residenziale del XIX secolo situato sulle colline boscose di Arcachon. Questo settore fu sviluppato a partire dal 1862 come stazione climatica destinata ai visitatori benestanti e presenta una collezione eccezionale di ville storiche. L'architettura unisce influenze mediterranee a elementi provenienti da diversi stili coloniali e dalla Belle Époque. Gli edifici si ergono tra pini marittimi che creano un microclima mite. Numerosi sentieri pedonali attraversano il quartiere verde e offrono vedute sul bacino di Arcachon.

Il santuario degli uccelli Île aux Oiseaux nella riserva naturale di Le Teich offre diversi punti di osservazione per scoprire le specie migratorie e locali del bacino di Arcachon. I sentieri segnalati attraversano vari habitat tra paludi salmastre e zone umide. I pannelli informativi spiegano l'ecologia del sito e le specie di uccelli presenti secondo le stagioni. Le visite guidate consentono di osservare trampolieri, aironi e altri uccelli acquatici nel loro ambiente naturale.

Molo Thiers

Arcachon, Francia

Molo Thiers

La Jetée Thiers si estende per 150 metri sopra le acque del Bacino di Arcachon. Costruito nel XIX secolo, questo molo serve ora come punto di osservazione per visitatori e fotografi. Da qui si aprono viste dirette sull'Île aux Oiseaux con le sue caratteristiche capanne in legno su palafitte, conosciute come Cabanes Tchanquées. Il molo collega la città con l'acqua e offre opportunità per fotografare il paesaggio circostante, le barche da pesca e le maree mutevoli del bacino.

Cabane Tchanquées

Île aux Oiseaux, Francia

Cabane Tchanquées

Queste due capanne in legno su palafitte furono costruite nel 1913 sull'Île aux Oiseaux e servivano originariamente per l'ostricoltura e la sorveglianza del bacino. Le Cabanes Tchanquées rappresentano oggi simboli del Bassin d'Arcachon e sono raggiungibili solo in barca con l'alta marea. Queste costruzioni tipiche incarnano la tradizione marittima della regione e offrono un soggetto caratteristico in mezzo al paesaggio acquatico in continua trasformazione.

Porto di La Teste

La Teste-de-Buch, Francia

Porto di La Teste

Il porto di La Teste ospita barche da pesca di diversi colori ormeggiate lungo le banchine. I pescatori vendono il loro pescato fresco direttamente nelle bancarelle del mercato vicino al porto. Le barche ritornano ogni mattina con pesce e frutti di mare dal Bacino di Arcachon. I visitatori possono osservare il lavoro dei pescatori e acquistare prodotti ittici locali.

Spiaggia di Pereire

Arcachon, Francia

Spiaggia di Pereire

La Plage Pereire dispone di una passeggiata che si estende per tre chilometri lungo la costa atlantica. Ville storiche del XIX secolo costeggiano il percorso e testimoniano l'architettura Belle Époque caratteristica della regione. La spiaggia di sabbia fine offre accesso diretto all'oceano e si presta a diverse attività balneari. La passeggiata collega diverse sezioni di spiaggia e permette passeggiate con vista sul Bassin d'Arcachon.

Parco Mauresque

Arcachon, Francia

Parco Mauresque

Il Parc Mauresque si trova su un'altura che domina il Bassin d'Arcachon. Questo giardino pubblico è stato creato nel diciannovesimo secolo e combina architettura orientale con vegetazione mediterranea. Il padiglione centrale presenta cupole moresche e archi decorati. I sentieri si snodano tra palme, pini e specie vegetali esotiche. Dalle terrazze, i visitatori godono di ampie vedute sulla baia e sulla città di Arcachon.

La Plage de la Pointe aux Chevaux si trova all'estremità della penisola di Cap Ferret e offre viste dirette sull'Oceano Atlantico. La spiaggia si estende lungo una lingua di terra che separa il bacino di Arcachon dal mare aperto. Da questa posizione sono visibili la Duna del Pilat e la costa atlantica. L'area combina spiagge sabbiose con foreste di pini retrostanti, caratteristiche del paesaggio della Gironda. Si accede alla spiaggia attraverso sentieri che attraversano le sezioni boschive della penisola.

Villaggio di Le Canon

Lège-Cap-Ferret, Francia

Villaggio di Le Canon

Il Village Le Canon è un centro attivo di ostricoltura sul Bassin d'Arcachon. Le capanne dei pescatori dai colori vivaci costeggiano i canali stretti che scoprono i parchi di ostriche durante la bassa marea. Queste costruzioni tradizionali in legno servono come laboratori e punti vendita per i produttori locali. Il sito conserva il suo carattere autentico di luogo di lavoro e offre ai fotografi una scena tipica della cultura ostrearia con le strutture geometriche dei bacini di allevamento e i colori brillanti delle capanne.

Banco di sabbia di Arguin

Bacino di Arcachon, Francia

Banco di sabbia di Arguin

Il Banc d'Arguin è un banco di sabbia mobile nell'oceano Atlantico che si estende a sud della Duna di Pilat. Questa formazione sabbiosa cambia costantemente forma e posizione a causa delle correnti e delle maree. L'area funge da riserva naturale per gli uccelli migratori, in particolare sterne e beccacce di mare. Durante la bassa marea, il banco di sabbia copre circa quattro chilometri quadrati. L'accesso è possibile solo in barca dai moli di Arcachon o Pyla-sur-Mer. Il banco di sabbia offre ai fotografi lunghe distese di sabbia, pozze di marea poco profonde e vegetazione dunale come soggetti.

Cabane Tchanquée n. 53

Île aux Oiseaux, Francia

Cabane Tchanquée n. 53

Questa capanna su palafitte porta il numero 53 e si trova nelle acque poco profonde dell'Île aux Oiseaux nel Bassin d'Arcachon. La struttura in legno si innalza su alti pali che vengono circondati dall'acqua durante l'alta marea. Il tetto rosso e le facciate consumate dal tempo testimoniano decenni di presenza in questo ambiente marino. La capanna è accessibile solo in barca e rappresenta un soggetto fotografico per i visitatori che documentano l'architettura tradizionale del bacino.

Spiaggia di Pyla-sur-Mer

Pyla-sur-Mer, Francia

Spiaggia di Pyla-sur-Mer

La spiaggia di Pyla-sur-Mer si estende per diversi chilometri ai piedi della Dune du Pilat, la duna di sabbia più alta d'Europa. Questa striscia di sabbia fine offre accesso diretto all'oceano Atlantico e permette di osservare i tramonti sull'acqua durante i mesi estivi. La posizione tra duna e oceano crea un paesaggio costiero caratteristico del bacino di Arcachon.

Villaggio di L'Herbe

Lège-Cap-Ferret, Francia

Villaggio di L'Herbe

Il Quartier Maritime de L'Herbe è un piccolo quartiere di pescatori sulla penisola di Cap Ferret. Le case in legno si ergono su palafitte basse lungo sentieri stretti che conducono al porto. Numerose capanne per le ostriche costeggiano la riva, dove i pescatori vendono direttamente il loro raccolto. L'architettura conserva il carattere tradizionale dell'ostricoltura del bacino di Arcachon. I visitatori possono passeggiare tra le strette viuzze tra le capanne colorate e godere della vista sul bacino.

Cappella della Villa Algerina

Lège-Cap-Ferret, Francia

Cappella della Villa Algerina

La Chapelle Mauresque fu costruita nel 1885 e combina funzione religiosa con architettura moresca. L'edificio presenta piastrelle ceramiche decorate, motivi geometrici ed elementi di design orientale. Questa cappella si trova in una proprietà residenziale privata a Lège-Cap-Ferret e appartiene a una villa storica. L'architettura riflette le tradizioni costruttive nordafricane che divennero popolari lungo la costa atlantica francese durante la fine del XIX secolo.

Spiaggia di Betey

Andernos-les-Bains, Francia

Spiaggia di Betey

La spiaggia di Bétey si estende lungo la costa orientale del bacino di Arcachon ad Andernos-les-Bains. Questa spiaggia sabbiosa è delimitata da pini marittimi che offrono ombra naturale durante la giornata. L'acqua diventa gradualmente più profonda, rendendo la balneazione adatta alle famiglie con bambini piccoli. L'area offre spazio sufficiente per attività come vela su sabbia, kitesurf e stand-up paddle. L'accesso alla spiaggia avviene attraverso diversi sentieri che attraversano la vegetazione dunale.

Porti ostricoli di Gujan-Mestras

Gujan-Mestras, Francia

Porti ostricoli di Gujan-Mestras

La rete portuale di Gujan-Mestras comprende sette porti dotati di pontili in legno e strutture per l'allevamento delle ostriche. Durante tutta la giornata, le imbarcazioni degli ostricoltori solcano le acque, trasportando la loro produzione tra i vari bacini portuali. Questi porti operativi offrono numerose opportunità per fotografare l'industria ostricoltura tradizionale del bacino di Arcachon.

Spiaggia di Mimbeau

Cap Ferret, Francia

Spiaggia di Mimbeau

La Plage du Mimbeau si estende come una stretta striscia di sabbia nel bacino di Arcachon, formando una penisola naturale. Questa formazione di spiaggia offre ai fotografi una posizione favorevole per catturare immagini durante le ore serali quando il sole tramonta sull'acqua. La posizione esposta offre viste libere sul bacino e verso la costa opposta, mentre l'acqua bassa in primo piano crea riflessi.

Museo della Casa dell'Ostrica

Gujan-Mestras, Francia

Museo della Casa dell'Ostrica

La Maison de l'Huître presenta la storia dell'ostricoltura nel bacino di Arcachon. Il museo espone attrezzi storici, strumenti di lavoro e fotografie che documentano l'evoluzione dei metodi di produzione dal XIX secolo. I visitatori scoprono attraverso spiegazioni dettagliate come le tecniche di coltivazione delle ostriche si sono trasformate nel corso dei decenni e il ruolo che questa attività svolge nell'economia locale.

Il punto panoramico dell'Hôtel La Corniche si trova sulla costa di Pyla-sur-Mer e offre una vista diretta sulla Dune du Pilat, la duna di sabbia più alta d'Europa, e sul Bassin d'Arcachon. Questa terrazza propone un panorama sull'acqua e sulle foreste di pini circostanti. La posizione è particolarmente adatta per la fotografia al tramonto, quando la luce illumina la duna e la baia.

Gli Étangs de Cazaux et Sanguinet formano un sistema lacustre collegato nel sud del dipartimento della Gironda. Questi laghi coprono circa 56 chilometri quadrati e figurano tra i più grandi laghi naturali di acqua dolce della Francia. Le rive sono delimitate da estese foreste di pini della foresta delle Landes, che si riflettono nitidamente sulla superficie dell'acqua durante condizioni meteorologiche calme. I due laghi sono collegati da un canale stretto e offrono numerosi punti di accesso per i fotografi lungo le sponde boscose.

Osservatorio Sainte-Cécile

Arcachon, Francia

Osservatorio Sainte-Cécile

L'Observatoire Sainte-Cécile è una torre metallica di 25 metri progettata da Gustave Eiffel. Questa struttura si trova nel cuore di Arcachon e funge da punto di osservazione sull'intero bacino di Arcachon. Dalla piattaforma superiore, i visitatori possono osservare i banchi di ostriche, l'Île aux Oiseaux e le foreste di pini circostanti. La torre fu costruita alla fine del XIX secolo e mostra l'architettura in acciaio caratteristica dell'era Eiffel. La piattaforma di osservazione è accessibile tramite una scala a chiocciola e offre ai fotografi prospettive interessanti sulla baia e sulla città.

Jetée d'Eyrac

Arcachon, Francia

Jetée d'Eyrac

La Jetée d'Eyrac è un pontile in legno lungo 190 metri che si estende sulle acque del bacino di Arcachon. I pescatori utilizzano regolarmente questo pontile per la pesca, mentre i visitatori vengono qui per passeggiare lungo le assi di legno e godere della vista sul bacino. Il pontile collega la riva con le acque aperte e offre una prospettiva diretta sull'ambiente marittimo di Arcachon.

Bunker Vault d'Arthur

Cap Ferret, Francia

Bunker Vault d'Arthur

L'Abri Bunker d'Arthur è un'ex installazione militare della Seconda Guerra Mondiale ora utilizzata come galleria d'arte contemporanea. La struttura in cemento è stata convertita in uno spazio espositivo che ospita mostre d'arte a rotazione. L'architettura del bunker offre un contrasto interessante con le opere d'arte moderna esposte tra le sue mura. Questo luogo combina la storia della difesa costiera con la scena artistica attuale, offrendo ai visitatori l'opportunità di esplorare entrambi gli aspetti in un'unica location.

Scale della cornice

La Teste-de-Buch, Francia

Scale della cornice

Le Escaliers de la corniche sono gradini in pietra che scendono dalla scogliera alla spiaggia. Questa scala permette di accedere alla riva offrendo al contempo vedute sull'Oceano Atlantico. Da qui si può vedere la Dune du Pilat, la duna di sabbia più grande d'Europa, che si innalza a sud del Bacino di Arcachon. I gradini corrono lungo la parete rocciosa e collegano la cornice superiore alla zona della spiaggia.

La Réserve naturelle nationale des prés salés d'Arès et de Lège-Cap Ferret si estende su 317 ettari lungo il Bacino di Arcachon. Questa zona protetta preserva praterie salate e zone umide tipiche che si allagano durante le maree alte. Diversi sentieri segnalati attraversano la riserva e permettono l'osservazione degli uccelli migratori e delle specie residenti come aironi, anatre e limicoli. I punti di osservazione offrono viste aperte sui canali e sulle distese fangose dove numerose specie di uccelli si nutrono.

Delta della Leyre

Le Teich, Francia

Delta della Leyre

Il Delta della Leyre forma una riserva naturale di 330 ettari dove il fiume sfocia nel Bacino di Arcachon. Questa zona umida comprende canali d'acqua, prati salati e laghi d'acqua dolce modellati dai movimenti delle maree. La riserva funge da habitat per numerose specie di uccelli acquatici tra cui aironi, cavalieri d'Italia e spatole. Diversi sentieri escursionistici permettono di osservare la fauna e la flora nelle diverse stagioni.

Le Moulleau

Arcachon, Francia

Le Moulleau

Le Moulleau forma il quartiere meridionale di Arcachon e si estende lungo una passeggiata sul lungomare di 800 metri. La zona ospita numerosi ristoranti con vista sul mare e terrazze all'aperto. L'Église Notre-Dame-des-Passes della fine del XIX secolo presenta un'architettura neogotica con un campanile caratteristico. La passeggiata lungomare collega la spiaggia a piccoli negozi e caffetterie. Le Moulleau serve come punto di partenza per passeggiate verso la Dune du Pilat.

Château Deganne

Arcachon, Francia

Château Deganne

Lo Château Deganne fu costruito nel 1853 per Adalbert Deganne e rappresenta un esempio significativo dell'architettura del Secondo Impero. L'edificio combina elementi classici francesi con caratteristiche decorative tipiche dello stile Napoleone III. Dal 1903, lo château ospita il Casinò di Arcachon e offre ai visitatori l'accesso ai suoi saloni storici con soffitti ornati, stucchi e lampadari di cristallo. La facciata presenta proporzioni simmetriche e balconi in ferro battuto. Situato nel centro del quartiere Ville d'Hiver di Arcachon, lo Château Deganne documenta lo sviluppo di questa località balneare durante il XIX secolo.