Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Luoghi fotografici a Pechino: spot social media, luoghi Instagram

Pechino offre ai fotografi un mix di palazzi imperiali, templi buddisti, hutong tradizionali e architettura contemporanea. La città combina la Grande Muraglia a Mutianyu e la Città Proibita con strutture moderne come la sede della CCTV e lo stadio Nido d'Uccello. Siti storici come il Tempio del Cielo e il Palazzo d'Estate si affiancano alla zona artistica 798 e ai bar di Sanlitun. Dalle Torri della Campana e del Tamburo al Centro Nazionale per le Arti dello Spettacolo, questa raccolta include luoghi in diversi distretti. Gli hutong Nanluoguxiang e Yandaixiejie mostrano vicoli tradizionali, mentre il Parco Beihai e il Parco Jingshan offrono punti panoramici elevati. Templi come Yonghe e Fayuan, oltre alle rovine dell'Antico Palazzo d'Estate, aggiungono varietà architettonica alla città per contenuti sui social media.

Grande Muraglia Cinese a Mutianyu

Distretto di Huairou, Pechino, Cina

Grande Muraglia Cinese a Mutianyu

Questa sezione della Grande Muraglia si estende per 2.250 metri lungo le creste montuose di Mutianyu, offrendo numerosi punti di osservazione per i fotografi. La struttura restaurata della dinastia Ming è accessibile tramite funivia o sentieri escursionistici, fornendo prospettive variate delle fortificazioni, torri di guardia e colline boscose circostanti. Il percorso serpeggiante della muraglia attraverso il terreno crea opportunità per catturare il monumento storico più riconosciuto di Pechino da diverse angolazioni ed elevazioni.

Città Proibita

Dongcheng, Pechino, Cina

Città Proibita

La Città Proibita servì come sede del governo per le dinastie Ming e Qing per oltre 500 anni, ospitando 980 edifici su 72 ettari. Questo complesso palatino offre ai fotografi una ricchezza di soggetti, dai muri rossi e tetti dorati ai cortili ornati e all'architettura tradizionale cinese. Le piazze ampie e le strutture simmetriche creano prospettive interessanti per la fotografia sui social media, mentre i cancelli storici e i padiglioni trasmettono il contesto del potere imperiale.

Tempio del Cielo

Distretto di Dongcheng, Pechino, Cina

Tempio del Cielo

Questo complesso imperiale del XV secolo nel distretto di Dongcheng serviva agli imperatori Ming e Qing per il culto cerimoniale del cielo. Il Tempio del Cielo include diverse sale, padiglioni e altari circondati da ampi giardini e terrazze circolari in marmo. L'architettura segue principi simbolici con strutture rotonde che rappresentano il cielo e basi quadrate per la terra. Il complesso offre ai fotografi edifici storici con tetti colorati, motivi geometrici in pietra e alberi antichi come soggetti per i post sui social media.

Palazzo d'Estate

Haidian, Pechino, Cina

Palazzo d'Estate

Il Palazzo d'Estate combina l'architettura tradizionale cinese con laghi, padiglioni e giardini su 290 ettari nella parte settentrionale di Pechino. Questo complesso imperiale offre ai fotografi un mix di strutture storiche e paesaggi naturali. Gli elementi delle dinastie Ming e Qing creano soggetti per diversi stili fotografici, dalle riprese architettoniche alla fotografia naturalistica con acqua e vegetazione.

Hutong Nanluoguxiang

Distretto di Dongcheng, Pechino, Cina

Hutong Nanluoguxiang

Nanluoguxiang Hutong è un vicolo tradizionale nel distretto di Dongcheng noto per i suoi cortili della dinastia Ming e le case in mattoni grigi. Questa via storica collega l'architettura residenziale antica con caffè e boutique moderne. I fotografi trovano qui scorci autentici della vecchia Pechino: passaggi stretti, lanterne rosse, cornici di porte decorate e vita quotidiana dei residenti formano un contrasto con i grattacieli della capitale.

Zona d'Arte 798

Distretto di Chaoyang, Pechino, Cina

Zona d'Arte 798

Questo distretto artistico si trova nel distretto di Chaoyang e funge da centro per l'arte contemporanea a Pechino. La Zona d'Arte 798 occupa edifici industriali riconvertiti della metà del XX secolo, che uniscono architettura industriale e presentazione artistica moderna. I visitatori trovano numerose gallerie, sculture all'aperto e murales che offrono soggetti fotografici. Il distretto mostra il contrasto tra i luoghi storici di Pechino e la sua scena artistica attuale.

Parco Beihai

Distretto di Xicheng, Pechino, Cina

Parco Beihai

Questo giardino imperiale risalente al X secolo si trova a nord della Città Proibita ed è servito come luogo di ritiro per secoli. Il parco copre 69 ettari e si concentra intorno a un grande lago, con la Pagoda Bianca che si erge dall'Isola del Fiore di Giada. Beihai Park offre ai fotografi soggetti come padiglioni tradizionali, ponti su acque tranquille e giardini paesaggistici con lo skyline di Pechino sullo sfondo. La combinazione di architettura storica e paesaggi naturali rende questo luogo una destinazione versatile per la fotografia sui social media.

Wangfujing Snack Street è una strada di mercato trafficata nel distretto di Dongcheng che offre un'ampia selezione di snack di strada tradizionali di Pechino e specialità locali. La strada presenta bancarelle che vendono scorpione fritto, frutta candita, jianbing e numerosi altri piatti cinesi. Per i fotografi, questo luogo fornisce scatti autentici di venditori di cibo, folle e della cultura gastronomica urbana di Pechino. Le insegne illuminate e la disposizione densa delle bancarelle creano composizioni visive interessanti per i contenuti dei social media.

Quartier Generale della CCTV

Chaoyang, Pechino, Cina

Quartier Generale della CCTV

La sede di CCTV è un edificio distintivo di grande altezza nel distretto di Chaoyang che è diventato un simbolo dello sviluppo architettonico moderno di Pechino. Alta 234 metri, questa struttura presenta un caratteristico design ad anello angolare creato dallo studio di architettura OMA e completato nel 2012. I fotografi troveranno qui un forte contrasto con l'architettura tradizionale cinese, con l'edificio che offre prospettive particolarmente interessanti all'alba e durante l'ora blu. Il circostante Central Business District fornisce strutture moderne aggiuntive che possono servire come elementi compositivi nelle fotografie della Pechino contemporanea.

Centro Nazionale per le Arti dello Spettacolo

Distretto di Xicheng, Pechino, Cina

Centro Nazionale per le Arti dello Spettacolo

Il National Centre for the Performing Arts rappresenta un punto di riferimento architettonico nel distretto di Xicheng, vicino a piazza Tiananmen. Questo teatro dell'opera presenta una cupola futuristica che appare come un ellissoide argenteo circondato da un lago artificiale. I riflessi della cupola di vetro sulla superficie dell'acqua offrono ai fotografi prospettive interessanti per scatti di architettura moderna. La struttura combina il design contemporaneo con l'ambiente storico di Pechino e fornisce opportunità fotografiche durante diversi momenti della giornata, in particolare al tramonto e nelle ore serali quando l'illuminazione accentua la forma dell'edificio.

Tempio Yonghe

Distretto di Dongcheng, Pechino, Cina

Tempio Yonghe

Il Tempio Yonghe è un complesso di templi buddisti tibetani attivo a Pechino che serve i fotografi che documentano l'architettura religiosa e le strutture storiche. Questo complesso offre diversi cortili con sale di templi tradizionali cinesi, santuari e una statua del Buddha alta 18 metri scolpita in legno di sandalo. Gli edifici arancioni e dorati con le loro strutture di tetto ornate, insieme ai bruciatori d'incenso e all'ambiente monastico, creano soggetti fotografici interessanti per i contenuti dei social media che mostrano sia i dettagli architettonici che la vita spirituale nella capitale cinese.

Shichahai

Distretto di Xicheng, Pechino, Cina

Shichahai

Shichahai collega tre laghi adiacenti nel distretto di Xicheng con vicoli hutong tradizionali e abitazioni storiche con cortile. Quest'area preserva l'assetto urbano antico di Pechino e fornisce soggetti fotografici tra cui residenze dell'era Qing, ponti di pietra che attraversano acque calme e viuzze fiancheggiate da tetti di tegole grigie. I sentieri lungo l'acqua funzionano bene per catturare riflessi sulle superfici del lago, mentre i vicoli circostanti offrono vedute dell'architettura residenziale tradizionale di Pechino. Dopo il tramonto, le lanterne illuminano le passeggiate lungo l'acqua e creano opportunità per la fotografia notturna di queste vie d'acqua storiche.

Sanlitun

Distretto di Chaoyang, Pechino, Cina

Sanlitun

Sanlitun è un quartiere commerciale e di intrattenimento nel distretto di Chaoyang a Pechino. Quest'area presenta negozi, ristoranti e locali notturni che attirano fotografi in cerca di forme architettoniche moderne, scene di strada e spazi pubblici attivi. Il quartiere include edifici contemporanei e piazze aperte adatte alla fotografia urbana. Sanlitun combina attività commerciale con elementi della vita urbana moderna a Pechino, offrendo soggetti che vanno dalle facciate degli edifici alle folle di persone.

Via Dashilar

Distretto di Xicheng, Pechino, Cina

Via Dashilar

Questa storica strada commerciale nel distretto di Xicheng offre ai fotografi una vista sull'architettura tradizionale di Pechino con le sue facciate distintive e le vetrine delle dinastie Ming e Qing. La strada Dashilar collega antiche case di mercanti con negozi moderni e dimostra il patrimonio commerciale della città. Lo stretto vicolo con le sue lanterne rosse, i portali ornati e i passaggi attivi documenta la transizione tra il commercio storico e l'uso contemporaneo. Il contrasto tra gli edifici conservati e le sezioni rinnovate fornisce soggetti vari per i social media.

Parco Jingshan

Pechino, Cina

Parco Jingshan

Questo parco nel centro città si trova direttamente a nord della Città Proibita ed è stato creato durante la dinastia Ming. Il parco Jingshan occupa una collina artificiale la cui sommità offre vedute a 360 gradi di Pechino, compreso il complesso del palazzo imperiale con i suoi tetti di tegole gialle. Il padiglione centrale nel punto più alto serve come punto di osservazione fotografico per l'architettura urbana storica. Antichi cipressi e vegetazione costeggiano i sentieri che conducono alla sommità, mentre diversi padiglioni tradizionali sono posizionati lungo i percorsi. Il parco combina paesaggistica naturale con importanza storica, offrendo ai fotografi molteplici prospettive sul patrimonio imperiale di Pechino.

Questo stadio olimpico nel distretto di Chaoyang è stato costruito per i Giochi estivi del 2008 ed è riconoscibile per la sua struttura in acciaio intrecciata. La struttura esterna dello Stadio Nazionale di Pechino è composta da travi d'acciaio intrecciate che ricordano un nido d'uccello. L'edificio offre ai fotografi varie prospettive: la facciata esterna sotto diverse condizioni di illuminazione, i dettagli della costruzione in acciaio e l'area circostante del Parco Olimpico. Lo stadio rappresenta un simbolo dell'architettura moderna di Pechino e completa i soggetti fotografici della città che vanno dagli edifici imperiali alle strutture contemporanee.

Parco Zhongshan

Distretto di Xicheng, Pechino, Cina

Parco Zhongshan

Questo parco pubblico confina con la Città Proibita e offre ai fotografi un insieme di giardini tradizionali cinesi, templi storici e fioriture stagionali. Zhongshan Park collega la storia imperiale con l'architettura paesaggistica, presentando sentieri curati, un altare santuario e bacini d'acqua. La posizione centrale lo rende un luogo accessibile per catturare il design classico dei giardini di Pechino che combina elementi Ming e Qing con spazi ricreativi moderni.

Questa residenza della dinastia Qing nel distretto di Xicheng mostra l'architettura cinese classica attraverso i suoi cortili interconnessi, i padiglioni decorati e i giardini rocciosi. Il Prince Gong's Mansion si estende su circa 60.000 metri quadrati e offre numerosi soggetti fotografici con strutture di tetti tradizionali, porte in legno intagliato e formazioni rocciose. Il complesso combina i quartieri residenziali delle famiglie nobili con spazi giardino che includono laghetti, ponti e boschetti di bambù. Come esempio storico di architettura residenziale imperiale, questa location completa la documentazione fotografica del patrimonio culturale di Pechino accanto ai palazzi della dinastia Ming e ai templi buddhisti della città.

Tempio Fayuan

Distretto di Xicheng, Pechino, Cina

Tempio Fayuan

Il Tempio Fayuan è il più antico tempio buddhista di Pechino, fondato originariamente nel VII secolo durante la dinastia Tang. Questo complesso ospita importanti scritture buddhiste, steli antiche e collezioni di manufatti storici. Il tempio funge da sede dell'Accademia Buddhista Cinese e presenta molteplici sale di preghiera con statue in bronzo e sculture in legno. I giardini comprendono cortili con alberi bonsai e padiglioni tradizionali. Questo tempio offre ai fotografi soggetti che spaziano dall'architettura delle dinastie Ming e Qing alle cerimonie religiose all'interno di una comunità monastica attiva. La posizione si trova lontano dalle principali rotte turistiche in un quartiere storico a ovest della Città Proibita.

Moschea Niujie

Distretto di Xicheng, Pechino, Cina

Moschea Niujie

La Moschea di Niujie è un importante luogo di culto islamico nel distretto di Xicheng a Pechino. Questa moschea combina elementi architettonici cinesi con principi di progettazione islamica ed è stata fondata nel X secolo. La sala di preghiera, i cortili e i dettagli decorativi offrono ai fotografi opportunità di catturare la cultura islamica nella capitale cinese. La Moschea di Niujie si trova nel quartiere musulmano storico e funge da centro religioso per la comunità cinese hui.

Torri della Campana e del Tamburo

Distretto di Dongcheng, Pechino, Cina

Torri della Campana e del Tamburo

Queste due torri storiche servivano come strumenti per la misurazione del tempo a Pechino e segnano l'estremità settentrionale dell'asse centrale della città vecchia. La Torre della Campana risale al 1272 con diverse ricostruzioni, mentre la Torre del Tamburo fu costruita nel 1420. Entrambe le strutture offrono ai fotografi un collegamento tra l'architettura della dinastia Ming e il paesaggio urbano moderno di Pechino. Gli hutong circostanti e le posizioni sopraelevate consentono prospettive variate sulla struttura urbana tradizionale.

Strada Esterna Di'anmen

Dongcheng, Pechino, Cina

Strada Esterna Di'anmen

Di'anmen Outer Street mantiene un carattere tradizionale con numerosi piccoli negozi e bancarelle che offrono cucina locale e prodotti artigianali. Questa strada a Dongcheng corre tra le sponde nord e sud dei laghi Houhai, collegando i quartieri storici degli hutong con le arterie principali. Per i fotografi, la strada offre soggetti di architettura tradizionale, venditori ambulanti al lavoro e vita quotidiana nei vecchi quartieri di Pechino. L'area serve come punto di partenza pratico per esplorare templi e siti storici nelle vicinanze.

Via Guozijian

Dongcheng, Pechino, Cina

Via Guozijian

Questa strada storica nel distretto di Dongcheng collega il Collegio Imperiale e il Tempio di Confucio, entrambi fondati durante la dinastia Yuan. La via Guozijian conserva la sua architettura tradizionale con archi rossi a entrambe le estremità e case con tetti di tegole grigie lungo il percorso. La strada ha servito come centro per l'istruzione imperiale per oltre 700 anni e ora attira fotografi con le sue facciate di edifici storici, iscrizioni in pietra e la combinazione del patrimonio educativo con la vita di quartiere moderna.

Stupa Bianca del Tempio Miaoying

Distretto di Xicheng, Pechino, Cina

Stupa Bianca del Tempio Miaoying

Il tempio Miaoying ospita uno stupa bianco di 51 metri di altezza risalente alla dinastia Yuan, costruito nel 1271 durante il regno di Kublai Khan. Questa struttura buddista tibetana presenta una distintiva cupola a forma di bottiglia e una guglia dorata che si eleva sopra lo storico distretto di Xicheng, offrendo ai fotografi una silhouette prominente contro il profilo di Pechino. Le pareti bianche dello stupa contrastano con le sale tradizionali cinesi e le mura rosse del complesso del tempio. La struttura documenta lo scambio culturale tra i governanti mongoli e il buddismo tibetano durante il periodo Yuan, aggiungendo un esempio di architettura medievale alla collezione di monumenti delle dinastie Ming e Qing di Pechino.

Museo Guanfu (Arte Classica)

Distretto di Chaoyang, Pechino, Cina

Museo Guanfu (Arte Classica)

Il Museo Guanfu è un'istituzione privata nel distretto di Chaoyang di Pechino che ospita una notevole collezione di arte tradizionale cinese. Le esposizioni comprendono porcellane, mobili, dipinti e altri manufatti che abbracciano diverse dinastie della storia cinese. I visitatori trovano un'alternativa più tranquilla ai grandi musei statali, consentendo un esame ravvicinato dei singoli pezzi. Il museo offre ai fotografi l'opportunità di documentare l'estetica e l'artigianato tradizionale cinese in un ambiente intimo. Con la sua attenzione alle forme artistiche classiche, questo museo completa l'offerta fotografica più ampia di Pechino, che spazia dai palazzi della dinastia Ming e dai templi buddhisti alle moderne strutture olimpiche e alla Grande Muraglia.

Collegio Imperiale (Guozijian)

Dongcheng, Pechino, Cina

Collegio Imperiale (Guozijian)

L'Imperial College ha servito come istituzione educativa più alta della Cina durante le dinastie Yuan, Ming e Qing. Questo sito storico a Beijing mostra l'architettura educativa cinese tradizionale con padiglioni, cortili e la famosa Biyong Hall dove gli imperatori tenevano conferenze. La disposizione simmetrica con tegole smaltate verdi e stele di pietra offre ai fotografi soggetti autentici dell'erudizione imperiale. Il collegamento tra filosofia confuciana e architettura rende questo luogo un esempio significativo delle tradizioni educative storiche.

Hutong Yandaixiejie

Pechino, Cina

Hutong Yandaixiejie

Questo vicolo storico nel distretto di Xicheng preserva l'architettura tradizionale di Pechino con passaggi stretti e cortili a un piano. Yandaixiejie Hutong si estende per 232 metri e ospita case da tè, negozi di seta e attività artigianali. Il vicolo collega il lago Houhai alla zona della Torre del Tamburo, offrendo soggetti fotografici di strutture residenziali tradizionali, lanterne rosse e la vita quotidiana del quartiere. La pavimentazione in pendenza e i muri di mattoni grigi creano profondità per la fotografia urbana in questo distretto dell'epoca prerepubblicana che rimane in uso attivo.

Planetario di Pechino

Haidian, Pechino, Cina

Planetario di Pechino

Il Beijing Planetarium in Haidian presenta esposizioni astronomiche con installazioni tecniche moderne. Questo centro di ricerca ed educazione documenta i corpi celesti e i fenomeni cosmici attraverso schermi interattivi e telescopi. L'architettura dell'edificio con la sua cupola caratteristica offre ai fotografi forme geometriche e soggetti scientifici. Il planetario completa la varietà fotografica di Beijing tra monumenti storici e strutture contemporanee fornendo informazioni sulla ricerca astronomica cinese e permettendo fotografia documentaria attraverso la sua attrezzatura tecnica.

Ponte Lugou (Ponte di Marco Polo)

Distretto di Fengtai, Pechino, Cina

Ponte Lugou (Ponte di Marco Polo)

Il ponte Lugou collega la profondità storica di Pechino con la fotografia attraverso la sua struttura in pietra del XII secolo che attraversa il fiume Yongding. Questo ponte mostra 485 sculture di leoni sulle sue balaustre, ognuna con espressioni e posture distinte. Gli 11 archi e i blocchi di pietra grigia creano composizioni per scatti architettonici. I restauri della dinastia Ming hanno lasciato iscrizioni ed elementi decorativi in tutto il complesso. I fotografi trovano soggetti che vanno dalla stele all'estremità orientale ai riflessi nel fiume sottostante. Il contesto storico completa le vedute moderne della città di Pechino.

Grande Muraglia a Simatai

Distretto di Miyun, Pechino, Cina

Grande Muraglia a Simatai

Questa sezione della Grande Muraglia si estende lungo le creste del distretto di Miyun, offrendo ai fotografi un'alternativa meno visitata rispetto alle sezioni urbane della muraglia. La Grande Muraglia di Simatai mantiene la sua architettura originale della dinastia Ming con ripide salite e torri di guardia. Le opzioni di pernottamento consentono ai fotografi di catturare scatti mattutini e serali della fortificazione illuminata contro il paesaggio montano. Le torri orientali offrono linee di vista chiare verso le sezioni lontane della muraglia, mentre le aree occidentali mostrano salite e discese spettacolari.

Sito dell'Uomo di Pechino a Zhoukoudian

Distretto di Fangshan, Pechino, Cina

Sito dell'Uomo di Pechino a Zhoukoudian

Questo sito patrimonio mondiale dell'UNESCO nel distretto di Fangshan documenta comunità umane preistoriche vissute circa 500.000 anni fa. Il sito conserva resti fossili di Homo erectus e fornisce prove dello sviluppo umano antico nell'Asia orientale. I fotografi possono catturare aree di scavo, formazioni di grotte ed esposizioni museali con manufatti e ricostruzioni. Le grotte calcaree e gli strati geologici offrono soggetti per fotografia documentaria. Situato a 48 chilometri a sud-ovest del centro di Pechino, Peking Man Site combina importanza scientifica con opportunità per immagini relative all'evoluzione umana e alla ricerca archeologica.

Il Vecchio Palazzo d'Estate è il sito in rovina di un antico giardino imperiale della dinastia Qing situato nel distretto di Haidian. Il luogo fu costruito nel XVIII secolo e distrutto nel 1860 durante la Seconda Guerra dell'Oppio. Oggi le strutture in pietra e i frammenti di colonne rimasti documentano l'architettura di influenza europea, mentre gli ampi terreni e gli elementi acquatici riflettono il carattere originale del giardino. Il sito combina resti storici con elementi naturali e offre ai fotografi immagini di rovine consumate dal tempo davanti a stagni e vegetazione.

Mercato delle Antichità di Panjiayuan

Distretto di Chaoyang, Pechino, Cina

Mercato delle Antichità di Panjiayuan

Il mercato delle antiquariato di Panjiayuan a Chaoyang è un soggetto prediletto tra le location fotografiche a Pechino per i social media. Questo mercato offre numerose opportunità per fotografare antiquariato cinese, oggetti artigianali e reliquie culturali. Le bancarelle sono piene di porcellana, giada, calligrafia, sculture in legno e tessuti tradizionali. I fotografi possono documentare sia la merce che i venditori e gli acquirenti. Il mercato si estende su circa 48.500 metri quadrati con oltre 3.000 bancarelle. Questa location è particolarmente attiva nei fine settimana quando si riuniscono collezionisti e commercianti.

Tempio di Songzhu & Tempio di Zhizhu

Distretto di Haidian, Pechino, Cina

Tempio di Songzhu & Tempio di Zhizhu

Songzhu Temple e Zhizhu Temple sono due siti buddisti storici nel distretto di Haidian che attraggono fotografi in cerca di architettura tradizionale cinese di templi in un ambiente naturale collinare. Questi templi preservano la loro costruzione originale senza adattamenti turistici moderni, offrendo soggetti autentici per fotografare tetti di templi, lanterne di pietra consumate e cortili boschivi. L'ambiente tranquillo consente di fotografare senza interruzioni strutture delle dinastie Ming e Qing, percorsi di scalinate in pietra e cortili interni tradizionali tra le colline. Per i fotografi che documentano siti religiosi autentici a Pechino, questi due templi forniscono un'alternativa alle principali attrazioni molto visitate della città.

Villaggio Cuandixia

Distretto di Mentougou, Pechino, Cina

Villaggio Cuandixia

Cuandixia Village è un insediamento della dinastia Ming del XV secolo nel distretto di Mentougou a Pechino. Questo villaggio di montagna preserva l'architettura tradizionale cinese con case a cortile e sentieri in pietra che si snodano lungo i pendii. La posizione elevata offre ai fotografi composizioni di edifici storici contro il terreno montano. Le antiche strutture del villaggio e la sua disposizione a terrazze dimostrano la vita rurale durante le dinastie Ming e Qing. Situato circa 90 chilometri a ovest del centro di Pechino, il sito offre opportunità per fotografare insediamenti cinesi tradizionali che contrastano con i palazzi antichi e le strutture contemporanee di Pechino presenti in questa collezione di luoghi fotografici.

Tempio Tanzhe

Distretto di Mentougou, Pechino, Cina

Tempio Tanzhe

Il Tempio Tanzhe sorge tra le montagne a ovest di Pechino come uno dei più antichi complessi di templi buddhisti della regione, con una storia che supera i 1.700 anni. Il vasto complesso contiene molteplici edifici che mostrano l'architettura tradizionale cinese, tra cui sale di preghiera, pagode e cortili. Alberi di ginkgo e cedri antichi caratterizzano il sito, mentre ripidi sentieri di montagna attraverso pendii boschivi conducono a diverse strutture del tempio. Questa posizione nel distretto di Mentougou offre ai fotografi soggetti di strutture religiose in un paesaggio montano boscoso. Lanterne in pietra, colonne scolpite e tegole mostrano l'artigianato di varie dinastie.

Via Qianmen

Distretto di Dongcheng, Pechino, Cina

Via Qianmen

Qianmen Street nel distretto di Dongcheng combina architettura tradizionale cinese con uso commerciale. Gli edifici restaurati in stile Qing creano uno scenario storico per case da tè, teatri e ristoranti. Questa strada pedonale si estende verso sud dalla piazza Tian'anmen e presenta una combinazione di facciate rinnovate e commercio moderno. I fotografi possono catturare la disposizione simmetrica della strada, le lavorazioni decorative in legno e le lanterne rosse appese lungo i negozi. La strada documenta gli sforzi di Pechino per preservare l'architettura urbana del periodo della dinastia Qing.

Tempio Taoista Baiyun

Distretto di Xicheng, Pechino, Cina

Tempio Taoista Baiyun

Il Tempio Baiyun è uno dei templi taoisti più importanti della Cina e offre ai fotografi una combinazione di architettura religiosa, cortili tradizionali e dettagli spirituali. Il complesso include diverse sale con elaborate strutture del tetto, bruciatori di incenso e sculture in pietra. Come centro attivo del taoismo, questo tempio dimostra la pratica continua delle antiche tradizioni cinesi nel cuore della capitale moderna e completa la gamma fotografica di Pechino dai palazzi imperiali alle strutture contemporanee.

Parco Taoranting

Distretto di Xicheng, Pechino, Cina

Parco Taoranting

Il Parco Taoranting combina il design tradizionale dei giardini cinesi con padiglioni storici che risalgono alla dinastia Jin. Questo parco serve come soggetto fotografico all'interno della collezione di location di ripresa a Pechino, presentando stagni, ponti e formazioni rocciose distribuiti su circa 61 ettari. L'architettura include diversi padiglioni restaurati con tetti curvi e travi in legno dipinte, circondati dall'interazione tra acqua e vegetazione. Il Parco Taoranting offre ai fotografi diverse composizioni di elementi naturali e costruiti nelle varie stagioni.

Pagoda Liuhe

Distretto di Tongzhou, Cina

Pagoda Liuhe

Questa pagoda nel distretto di Tongzhou costituisce un punto di riferimento storico con rilevanza architettonica della dinastia Ming. Il riflesso della struttura nel canale vicino fornisce ai fotografi una dimensione visiva aggiuntiva. La struttura collega l'architettura tradizionale cinese con il paesaggio acquatico della regione e mostra lo sviluppo storico di Pechino al di fuori del centro cittadino. Come soggetto fotografico, questa pagoda è particolarmente adatta per immagini che documentano l'interazione tra architettura storica ed elementi naturali, riflettendo la storia culturale della regione della capitale.