Il territorio francese presenta una varietà di canyon naturali definiti dall'erosione fluviale nel corso dei millenni. Queste formazioni geologiche offrono paesaggi diversi, dalle pareti calcaree bianche del Verdon alle scogliere di argilla rossa del canyon di Daluis, passando per le acque smeraldo dell'Ardèche. Ogni sito narra una storia geologica particolare, con profondità che variano da alcune decine a oltre 700 metri. Le gole del Tarn si estendono per 50 chilometri tra i Causse, mentre il Verdon ha scolpito il canyon più profondo d'Europa. Nei Pirenei, le gole della Carança e di Fous offrono percorsi attrezzati con passerelle metalliche. Le Alpi ospitano la gola di Aiglun e le gole di Daluis, riconoscibili per le loro rocce rosse del Permiano. Questi luoghi naturali sono adatti a escursioni, arrampicate, kayak e numerosi punti di osservazione per ammirare queste formazioni rocciose dalla strada circostante.
Tarn, Francia
Le Gole del Tarn si estendono per cinquanta chilometri tra Florac e Millau nel dipartimento della Lozère. Le pareti calcaree si innalzano fino a cinquecento metri sopra il letto del fiume in alcune sezioni. Il fiume Tarn ha scavato l'altopiano calcareo delle Causses per milioni di anni, creando questo canyon. Le gole attraversano paesaggi variati con villaggi come Sainte-Énimie e La Malène situati lungo le rive. Le pareti rocciose mostrano diverse formazioni geologiche con grotte e terrazze. L'area offre possibilità per praticare canoa sul fiume e sentieri escursionistici lungo i bordi del canyon.
Ardèche, Francia
Le Gole dell'Ardèche si estendono per 30 chilometri attraverso formazioni calcaree nel sud della Francia. Il fiume ha scavato profonde incisioni nella roccia, creando pareti di falesie che si innalzano fino a 300 metri. Lungo il corso d'acqua, passaggi stretti si alternano a tratti più ampi. Le gole possono essere percorse in canoa o osservate da punti panoramici lungo la strada. L'arco roccioso naturale Pont d'Arc segna l'ingresso a questa formazione geologica.
Alpi Marittime, Francia
Le Gole di Daluis sono costituite da formazioni rocciose rosse del periodo Permiano. Il fiume Var ha scavato queste gole attraverso l'erosione, raggiungendo una profondità di 300 metri. Il caratteristico colore rosso delle pareti rocciose deriva da sedimenti ricchi di ferro. Il fiume scorre attraverso questo stretto passaggio tra le Alpi Marittime e il dipartimento del Var.
Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Francia
Le Gole del Verdon si estendono per 25 chilometri attraverso l'altopiano calcareo dell'Alta Provenza. Il fiume Verdon ha scavato questo canyon nel corso dei millenni, con pareti rocciose che si innalzano fino a 700 metri sopra il letto del fiume. L'acqua turchese scorre attraverso passaggi stretti tra falesie di calcare chiaro. I sentieri escursionistici percorrono i bordi superiori e il fondo delle gole, mentre i percorsi di kayak e arrampicata permettono l'accesso al fiume e alle pareti verticali.
Galamus, Francia
Le Gole di Galamus attraversano alte pareti di calcare e portano il fiume Agly attraverso la regione delle Corbières. La strada dipartimentale D7 percorre la stretta gola, passando per tratti scavati nella parete rocciosa. L'eremo di Saint-Antoine de Galamus si trova in una grotta nella parete della falesia. Le gole formano un confine naturale tra i dipartimenti dell'Aude e dei Pirenei Orientali.
Vercors, Francia
Le Gole della Bourne sono un canyon nel massiccio del Vercors scavato dal fiume Bourne attraverso la roccia calcarea. La strada D531 segue il corso del fiume tra alte pareti rocciose. Il percorso collega diversi villaggi e fornisce accesso a sentieri escursionistici lungo il canyon. La valle mostra formazioni carsiche tipiche con scogliere ripide e passaggi stretti.
Alpi Marittime, Francia
La Clue d'Aiglun è una gola calcarea che raggiunge fino a 100 metri di profondità. Pareti rocciose grigie si ergono lungo la gola, mentre il fiume Estéron scorre sul fondo della stretta valle. Le formazioni geologiche dimostrano i processi erosivi che hanno modellato la roccia nel corso di migliaia di anni. Sentieri escursionistici attraversano la gola e consentono l'accesso a diversi punti panoramici lungo la formazione rocciosa.
Alta Savoia, Francia
Le Gole del Fier dispongono di una passerella metallica di 300 metri sospesa a 25 metri sopra l'acqua. Il fiume Fier scorre attraverso questo stretto canyon calcareo, le cui pareti rocciose si innalzano fino a 70 metri di altezza. La piattaforma per visitatori offre la vista dei modelli di erosione e delle forze dell'acqua che hanno plasmato questa formazione geologica nel corso di migliaia di anni.
Carança, Francia
Le Gorges de la Carança sono una gola situata nei Pirenei, scavata dal torrente Carança. Un sentiero attrezzato segue il corso d'acqua attraverso la gola stretta, utilizzando diverse passerelle metalliche, scale e ponti sospesi fissati alle pareti rocciose. Questa gola si estende per circa due chilometri e consente di accedere a cascate e vasche naturali. Il percorso è stato costruito inizialmente per servire una centrale idroelettrica ed è stato successivamente aperto agli escursionisti.
Arles-sur-Tech, Francia
Questa gola nei Pirenei si estende per 1,7 chilometri di lunghezza e raggiunge profondità di 200 metri in alcune sezioni. Le Gorges de la Fou figurano tra i canyon più stretti d'Europa, con passaggi che si riducono a solo un metro di larghezza in alcuni punti. Un sentiero protetto con passerelle metalliche e ringhiere consente ai visitatori di esplorare questa formazione geologica. Le pareti rocciose mostrano vari strati di calcare e granito, attraversati da cascate e pozze naturali. Il fiume Fou ha scavato questa profonda incisione nella roccia nel corso di milioni di anni.
Cians, Francia
Le Gole del Cians attraversano formazioni rocciose rosse del Permiano nell'entroterra di Nizza. Il fiume Cians ha scavato nel corso di milioni di anni strati di scisto rosso e arenaria, creando pareti verticali che raggiungono oltre trenta metri di altezza in alcuni punti. Il colore rosso intenso delle rocce deriva dagli ossidi di ferro presenti nella pietra dell'era permiana. La gola si estende tra i villaggi di Touët-sur-Var e Beuil, offrendo diverse sezioni con caratteristiche geologiche differenti.
Piaon, Francia
Le Gole di Piaon formano un canyon isolato nella campagna francese, caratterizzato da bacini d'acqua naturali e formazioni calcaree. Il sito riceve pochi visitatori e offre zone tranquille per nuotare lungo il corso del fiume. Le pareti rocciose mostrano tipici modelli di erosione e creano passaggi ombreggiati. Sentieri escursionistici attraversano la gola e forniscono accesso a varie conche d'acqua. Le Gole di Piaon sono adatte per escursioni e nuoto in un ambiente naturale.
Baudinard-sur-Verdon, Francia
Questo canyon è stato scavato dal fiume Verdon attraverso il massiccio calcareo nel corso di millenni. Le pareti rocciose raggiungono diverse centinaia di metri di altezza e incorniciano il corso del fiume. Diverse cascate punteggiano le scogliere lungo la valle. I sentieri escursionistici si snodano tra le formazioni rocciose e seguono il percorso del fiume. L'acqua ha lasciato caratteristici segni di erosione nella pietra.
Vieussan, Francia
Il Canyon de Vieussan offre 50 chilometri di sentieri segnalati attraverso il paesaggio del dipartimento dell'Hérault. I percorsi attraversano la macchia mediterranea con lecci, corbezzoli e pini. Il terreno presenta formazioni calcaree e affioramenti rocciosi sopra la valle dell'Orb. Gli itinerari collegano diversi villaggi e forniscono accesso a punti panoramici sulle colline e valli circostanti.
Ardèche, Francia
Il Canyon di Chassezac segue il corso del fiume Chassezac, che scorre attraverso formazioni rocciose granitiche e crea piscine naturali. Questo canyon offre opportunità per praticare canoa e nuotare in acque limpide. Le pareti di granito incorniciano il fiume e creano sezioni con acque calme e correnti. Il canyon attrae visitatori in cerca di attività acquatiche in un ambiente naturale.
Bozouls, Francia
Il canyon di Bozouls è stato scavato dal fiume Dourdou nell'altopiano calcareo, formando una gola quasi circolare. Le pareti rocciose si innalzano fino a 100 metri sopra il letto del fiume. Il villaggio medievale di Bozouls si trova direttamente sul bordo di questa formazione geologica. Diversi punti panoramici permettono di osservare la profondità della gola e le falesie calcaree sul lato opposto.