Cripta del Peccato Originale
Cripta del Peccato Originale, Chiesa rupestre con affreschi biblici a Matera, Italia
La chiesa scavata nella roccia presenta dipinti murali che raffigurano scene della Genesi e rappresentazioni di santi, angeli e figure bibliche.
Nel VIII secolo, monaci provenienti dall'Europa orientale e dall'Asia Minore stabilirono questo santuario religioso, creando uno spazio di meditazione nella grotta.
Gli affreschi mostrano la fusione tra tecniche artistiche bizantine e narrative cristiane primitive attraverso rappresentazioni dettagliate di storie e figure bibliche.
I visitatori necessitano di prenotazione anticipata per entrare nella chiesa, aperta da martedì a domenica con orari stagionali.
I motivi floreali rossi dipinti alla base degli affreschi hanno dato al sito il nome alternativo di Chiesa del Pittore dei Fiori.
Posizione: Matera
Sito web: http://www.criptadelpeccatooriginale.it/index.php?lang=it
Indirizzo: Località Pietrapenta 60, 75100 Matera 75100 75100
Sito web: http://criptadelpeccatooriginale.it/index.php?lang=it
Coordinate GPS: 40.62067,16.56342
Ultimo aggiornamento: 4 marzo 2025 alle 20:20
Le cripte e le catacombe d'Europa si estendono sotto le strade delle città storiche. Queste camere sotterranee fungono da luoghi di sepoltura e memoriali religiosi. Le volte contengono scheletri, tombe e opere d'arte che rivelano pratiche funebri storiche. I dettagli architettonici mostrano influenze romane, egizie e cristiane.
Questi siti nel sud Italia includono luoghi storici, strutture religiose e aree naturali. Da fortezze antiche e cattedrali a riserve marine e parchi nazionali, la regione contiene patrimonio culturale di più periodi. Vicino ai Trulli di Alberobello si trovano catacombe sotterranee, castelli medievali e templi greci.
L'Italia custodisce siti storici lontani dalle destinazioni comuni. Le scogliere ospitano villaggi, le rovine antiche segnano il paesaggio e i monasteri si nascondono nella natura. Case romane sotterranee, chiese rupestri con affreschi e giardini medievali documentano la storia. L'architettura e la cultura di periodi diversi si uniscono in ogni luogo.
La Puglia nel sud Italia contiene monumenti e siti naturali. La regione include Castello del Monte, rovine di templi greci e torri costiere. Tra l'Adriatico e lo Ionio si estendono spiagge, riserve naturali e grotte. Le città presentano fortezze medievali, cattedrali e case trulli tradizionali. Siti archeologici e musei documentano la storia regionale.
La Basilicata nel sud Italia contiene insediamenti in grotta, castelli medievali e parchi naturali. La regione presenta rovine romane, grotte carsiche e borghi abbandonati. L'area include il Parco Nazionale del Pollino con rare specie di pini e centri storici come Matera con le sue abitazioni Sassi.
Riserva regionale San Giuliano
2.9 km
Castello Tramontano
6 km
Palazzo Lanfranchi
6.2 km
Chiesa di San Francesco d'Assisi
6.3 km
Chiesa del Purgatorio
6.2 km
Museo nazionale di Matera
6.2 km
Palazzo del Sedile
6.3 km
Chiesa di Santa Lucia alle Malve
6.3 km
National Museum of Medieval and Modern Art of Basilicata
6.2 km
Palazzo dell'Annunziata
6.3 km
Chiesa di Santa Lucia
6.2 km
Chiesa di Santa Maria de Armenis
6.2 km
Convicinio di Sant'Antonio
6.2 km
Biblioteca provinciale Tommaso Stigliani
6.3 km
Casa Grotta del Casalnuovo
6.2 km
Chiesa di Mater Domini
6.3 km
MOOM Matera Olive Oil Museum
6.1 km
The Gathering of the Waters
6.2 km
Monumento ai caduti a Matera
6.3 km
Casa Cisterna
6.3 km
Chiesa di San Vincenzo De' Paoli
5 km
Fontana Ferdinandea
6.2 km
Casino Padula
5.7 km
Pino domestico
5.7 km
Parco Giovanni Paolo II (parke sa Italya, Basilicata)
6.1 km
Parco Macamarda
6 km
Parco del Castello (parke sa Italya, Basilicata)
6.1 km
Chiesa di Santa Chiara
6.2 kmRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes