Italia, Repubblica nell'Europa meridionale
La penisola italiana si estende nel Mar Mediterraneo, con le Alpi al confine settentrionale e oltre 800 isole lungo le coste.
Dopo la caduta dell'Impero Romano e secoli di divisioni regionali, l'Italia si è unificata nel 1861 e si è trasformata in repubblica nel 1946.
Il Rinascimento italiano dei secoli XV e XVI ha prodotto scoperte scientifiche e innovazioni artistiche che hanno influenzato lo sviluppo europeo per secoli.
L'Italia mantiene una rete di treni ad alta velocità che collegano le principali città, con servizi regolari tra Roma, Firenze, Venezia e Milano.
Il paese ospita tre vulcani attivi: il Monte Vesuvio vicino Napoli, l'Etna in Sicilia e lo Stromboli nelle isole Eolie.
Inizio: 18 giugno 1946
Capitale: Rome
Parte di: Europe, European Union, European Economic Area
Confina con: San Marino, Vatican City, France, Switzerland, Austria, Slovenia, Malta, Adriatic Sea, Algeria
Indirizzo: Italy
Sito web: https://italia.it
Coordinate GPS: 42.63843,12.67430
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025 alle 15:42
Questi siti nel sud Italia includono luoghi storici, strutture religiose e aree naturali. Da fortezze antiche e cattedrali a riserve marine e parchi nazionali, la regione contiene patrimonio culturale di più periodi. Vicino ai Trulli di Alberobello si trovano catacombe sotterranee, castelli medievali e templi greci.
L'Italia ospita numerosi siti archeologici oltre ai luoghi famosi come Roma e Firenze. Dalla Necropoli di Pantalica con 5000 tombe alla Villa Casale con i suoi mosaici romani, questi siti rappresentano diversi periodi della storia italiana. Gli scavi includono tombe etrusche, ville romane e città antiche.
L'Italia custodisce siti storici lontani dalle destinazioni comuni. Le scogliere ospitano villaggi, le rovine antiche segnano il paesaggio e i monasteri si nascondono nella natura. Case romane sotterranee, chiese rupestri con affreschi e giardini medievali documentano la storia. L'architettura e la cultura di periodi diversi si uniscono in ogni luogo.
Le coste italiane presentano spiagge con acque mediterranee limpide, dalle piccole calette alle lunghe distese sabbiose. Ogni località offre caratteristiche specifiche: sabbia o ciottoli, formazioni rocciose naturali, grotte marine e diverse profondità dell'acqua. Queste spiagge si distribuiscono in varie regioni, dalla Liguria alla Sicilia, rappresentando i paesaggi costieri mediterranei. Alcune richiedono accesso via mare o sentieri escursionistici, altre forniscono servizi balneari completi.
In Italia, il golf non è solo uno sport: è una passeggiata tra ulivi, vigne, rocce e mare turchese. Si gioca su campi affacciati sulle dune in Sardegna, o nelle colline toscane illuminate dalla luce. Si scende sulla Sicilia vulcanica, si risale verso le foreste alpine o si scivola lungo la costa adriatica. Alcuni percorsi si integrano con castelli, altri abbracciano stili moderni, ma tutti condividono questo pezzo di arte di vivere italiano. Da Nord a Sud, dal classico al contemporaneo, ogni green sembra essere lì da sempre, per il piacere di colpi ben eseguiti e sguardi alzati.
L’Italia offre numerosi luoghi dove è possibile fare il bagno immersi nella natura. Dai bacini scolpiti nella roccia ai laghi di montagna, passando per le sorgenti termali e le insenature isolate, il paese abbonda di punti d’acqua accessibili a chi ama nuotare lontano dalle spiagge attrezzate. Li si trova un po’ ovunque: nelle valli delle Dolomiti, nel cuore della Toscana, sulle coste della Sardegna o della Sicilia. Alcuni siti si raggiungono a piedi dopo una breve passeggiata, altri sono conosciuti da molto tempo dai residenti. L’acqua può essere gelata o tiepida a seconda delle regioni, ma sempre circondata da paesaggi belli. Queste piscine naturali sono spesso luoghi tranquilli in cui ci si può rilassare, fare un picnic o semplicemente godersi il paesaggio. Mostrano un’altra faccia dell’Italia, più semplice e più vicina alla natura.
Colosseo
84.6 km
Torre di Pisa
220.8 km
Ultima Cena
421.4 km
David
171 km
Pantheon
83.9 km
Vesuvio
249.2 km
Monte Bianco
583.8 km
Cinque Terre
291.5 km
Costiera amalfitana
274.7 km
Fontana di Trevi
83.6 km
Etna
578.6 km
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
170.8 km
Cervino
545.4 km
Lago di Garda
369.9 km
Stadio Giuseppe Meazza
424.9 km
Duomo di Milano
420.2 km
Foro Romano
84.5 km
Reggia di Caserta
221.9 km
Scavi archeologici di Ercolano
246.8 km
Scalinata di Trinità dei Monti
83 km
Vittoriano
84.3 km
Lago Maggiore
497.5 km
Castel Sant'Angelo
83.6 km
Palazzo degli Uffizi
170.5 km
Juventus Stadium
488.5 km
Circo Massimo
85.2 km
Basilica di San Marco
312.4 km
Castel del Monte
344.7 kmRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes