Ultima Cena, Dipinto murale in Santa Maria delle Grazie, Milano, Italia
Leonardo da Vinci ha creato questo dipinto murale di 880 centimetri di larghezza e 700 centimetri di altezza utilizzando una tecnica sperimentale a tempera su intonaco.
Il Duca di Milano, Ludovico Sforza, commissionò questo dipinto tra il 1495 e il 1498 come parte del suo piano per trasformare il convento domenicano.
Il dipinto rappresenta il momento esatto in cui Gesù annuncia il tradimento, mostrando le reazioni emotive dei dodici discepoli attraverso gesti ed espressioni.
I visitatori devono prenotare in anticipo poiché solo 35 persone possono entrare nella sala di osservazione per un periodo controllato di 15 minuti.
L'opera ha subito un ampio restauro dal 1978 al 1999, rivelando dettagli nascosti e pittura originale sotto secoli di modifiche e danneggiamenti.
Posizione: Milan
Inizio: 1490s
Creatore: Leonardo da Vinci
Altezza: 700 cm
Larghezza: 880 cm
Accessibilità: Acessível para cadeira de rodas
Sito web: https://cenacolovinciano.org
Realizzato in: tempera, gesso
Creatore: Leonardo da Vinci
Indirizzo: Piazza di Santa Maria delle Grazie, 2, 20123 Milano MI, Italy 20123 Milano 20123 Milano
Orari di apertura: Terça-feira-Domingo 08:15-18:45
Telefono: +390292800360
Sito web: https://cenacolovinciano.org
Coordinate GPS: 45.46647,9.17087
Ultimo aggiornamento: 7 giugno 2025 alle 00:52
Questa collezione raccoglie capolavori del Rinascimento che dialogano con la Gioconda di Leonardo da Vinci. Da Milano a Firenze, passando per musei europei, scopri le creazioni dei più grandi maestri di questo periodo fertile che ha trasformato la storia dell'arte tra il XV e il XVI secolo. L'ultima cena di Leonardo a Milano, la scuola di Atene di Raffaello al Vaticano, il David di Michelangelo a Firenze o la Madonna Sistina di Raffaello a Dresda testimoniano il genio creativo di quell'epoca. La collezione include anche luoghi legati a Leonardo da Vinci, come la Cappella Saint-Hubert ad Amboise, dove riposa l'artista, e la scultura monumentale del Cavallo di Leonardo all'ippodromo di San Siro. Ogni opera rivela innovazioni tecniche, padronanza della prospettiva e attenzione alla figura umana, caratteristiche della Santa Rinascenza.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
74 m
Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci
385 m
Casa Atellani
93 m
Chiesa di San Vittore al Corpo
449 m
Castello Cova
447 m
Chiesa di Santa Maria Segreta
458 m
Fondazione Stelline
161 m
Mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo
424 m
Monastero di San Vittore al Corpo
476 m
Villino Maria Luisa
432 m
Chiesa di San Nicolao
484 m
Casa e Studio Portaluppi
277 m
Villino Hoepli
451 m
Palazzo Gonzaga di Vescovado
413 m
Casa Laugier
362 m
Leonardo da Vinci's Vineyard
117 m
Palazzina Sessa
482 m
Monumento a Francesco Baracca
425 m
Chiostro delle Rane
75 m
Domus Julia
379 m
Casa Dugnani
248 m
Casa Donzelli
195 m
Casa Valli
257 m
Domus Fausta
359 m
Casa Sardi
480 m
Casa Lentati
503 m
Museo Martinitt e Stelline
223 m
Targa a Giorgio Ambrosoli
319 mRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes