Rocca Albornoziana, Fortezza medievale sul Colle Sant'Elia, Spoleto, Italia
La fortezza rettangolare presenta sei torri e due cortili collegati da una volta a botte decorata con affreschi raffiguranti città degli Stati Pontifici.
Il Cardinale Egidio Albornoz incaricò l'architetto Matteo Gattapone di costruire questa struttura difensiva nel 1359 come parte della strategia territoriale di Papa Innocenzo VI.
Il Museo Nazionale del Ducato espone manufatti dal IV al XV secolo, inclusi oggetti paleocristiani e reperti funerari longobardi.
La fortezza è aperta dalle 9:30 alle 18:00 in inverno e fino alle 19:30 durante i mesi estivi, con orari modificati il lunedì.
Dal 1817 al 1983, questa fortezza papale si trasformò in prigione prima di subire un restauro per rivelare la sua architettura medievale originale.
Posizione: Spoleto
Inizio: 1363
Architetti: Matteo Gattaponi
Creatore: Bernardo Rossellino, Bernardo Rossellino
Stile architettonico: medieval architecture
Altezza sopra il mare: 453 m
Indirizzo: Piazza Bernardino Campello, 1 – 06049 Spoleto 06049
Telefono: +390743223055
Sito web: http://assoroccaspoleto.it
Coordinate GPS: 42.73396,12.73960
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025 alle 14:14
L'Ombrie conserva le testimonianze di oltre duemila anni di storia attraverso i suoi siti archeologici, monumenti religiosi e formazioni naturali notevoli. La regione ospita complessi sotterranei come Orvieto Souterranea con i suoi 1200 passaggi scavati nel tufo vulcanico o Narni Souterranea che rivela cappelle medievali e resti di acquedotti romani. I visitatori scoprono anche la Foresta Fossile di Dunarobba, dove 50 tronchi d'albero petrificati di tre milioni di anni testimoniano l'evoluzione geologica della regione. Fortezze medievali come la Rocca Albornoziana dominano città antiche, mentre monasteri come San Pietro in Valle e l'Eremo delle Carceri conservano l'arte e la spiritualità medioevali. Il territorio umbro si estende dai teatri romani di Gubbio ai villaggi di montagna come Castelluccio, situato a 1452 metri (4774 piedi) di altitudine, passando per il Parco Naturale della Nera, che protegge più di 2120 ettari (5243 acres) di boschi e formazioni calcaree. Questi siti ripercorrono la storia della regione dall'antica civiltà etrusca fino alla Rinascenza.
Duomo di Spoleto
166 m
Ponte delle Torri
339 m
Chiesa di Sant'Eufemia
149 m
Arco di Druso e Germanico
217 m
Cappella del vescovo Eroli
150 m
Casa romana (Spoleto)
141 m
Fontana di piazza del Mercato
177 m
Teatro Caio Melisso
196 m
Chiesa di Sant'Ansano
247 m
Fortilizio dei Mulini
491 m
Palazzo Comunale (Spoleto)
110 m
Museo nazionale del Ducato di Spoleto
200 m
Casa Menotti
88 m
Fontana del Mascherone (Spoleto)
21 m
Ex chiesa di Santa Maria della Manna d'Oro
139 m
Biblioteca comunale “Giosuè Carducci”
258 m
Museo diocesano di Spoleto
124 m
Ex chiesa di San Marco in pomeriis
120 m
Teatrino delle sei
152 m
Sala Frau
237 m
Chiesa dei Santi Simone e Giuda
35 m
Monumento ai caduti del 1860
3 m
Casa dei maestri Comacini
204 m
Palazzo Pucci della Genga
257 m
Palazzo Racani Arroni
104 m
Palazzo Mauri
258 m
Lapide in memoria di Paolo Schiavetti Arcangeli
71 m
Palazzo Pagani
88 mRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes