Pont des Tuves, Ponte storico in pietra a Montauroux, Francia
Il Pont des Tuves è un ponte in pietra con un'unica arcata di 20 metri che attraversa il fiume Siagne, dotato di un sentiero lastricato largo 1,7 metri che collega i dipartimenti del Var e delle Alpi Marittime attraverso un territorio boschivo.
Questo ponte fu ricostruito nel 1802 sui resti di un antico passaggio romano che serviva come via commerciale per le carovane che trasportavano grano, olio e farina verso Fréjus durante l'epoca romana.
La struttura rappresenta l'architettura tradizionale genovese in pietra e ha servito per secoli come passaggio principale tra Montauroux e Saint-Cézaire, svolgendo un ruolo importante negli scambi regionali e nei collegamenti della comunità locale.
Il sentiero parte dall'area parcheggio dello Stade du Défens, copre circa 4 chilometri andata e ritorno con 320 metri di dislivello e richiede circa due ore e mezza per essere completato su percorsi ben segnalati.
Il ponte prende il nome dalle formazioni rocciose di tufo che lo circondano, create dai depositi di calcio provenienti dalle sorgenti lungo la riva sinistra del fiume, che conferiscono all'acqua il suo caratteristico colore turchese.
Posizione: Montauroux
Indirizzo: Chemin des Tuves, 06530 Montauroux, France 06530 Montauroux
Coordinate GPS: 43.64350,6.79072
Ultimo aggiornamento: 23 novembre 2025 alle 17:11
Tra i pressi di Nizza e Monaco, i sentieri costieri offrono l'opportunità di esplorare la costa mediterranea attraverso percorsi diversi. Il Sentiero del Littorale di Cap d'Ail, il Cammino di Nietzsche a Èze con i suoi 400 metri di dislivello, e il Parco di Mont Boron a Nizza con i suoi 11 chilometri di sentieri segnalati consentono di esplorare questa regione da varie angolazioni. Questi itinerari alternano tratti sul mare e sezioni in altitudine, offrendo vedute sulla costa e sull'entroterra. La varietà geologica della regione si manifesta attraverso le scogliere calcaree lungo la Route des Crêtes tra La Ciotat e Cassis, le formazioni rocciose di Cap d'Ail e le rocce rosse del Massiccio dell'Estérel. Più all'interno, le Gole del Verdon presentano un canyon di 700 metri di profondità, mentre il Parco Nazionale del Mercantour ospita il Sentier des Géants nel suo antico bosco. La storia si riflette nei siti di interesse: l'Osservatorio di Nizza sul Mont Gros risale al XIX secolo, la Fortezza di La Revère domina la costa da 696 metri di altezza, e l'Isola di Saint-Honorat conserva il suo monastero ancora attivo. Questi sentieri rappresentano accessi diretti alla natura e alla storia della Riviera francese.
Grotte de Saint-Cézaire
2.3 km
Chapelle Notre-Dame-de-Sardaigne de Saint-Cézaire-sur-Siagne
575 m
Dolmen de la Graou
2.3 km
Colbas 1 dolmen
3.6 km
Lou Serre Dinguille dolmen
1.6 km
South Mauvans dolmen
3.6 km
South Mauvans dolmen and tomb
3.6 km
South Mauvans tomb
3.6 km
Dolmen de l'Aspe
2.5 km
Dolmen du Prignon
2.9 km
Gorges de la Siagne
293 m
Église Saint-Césaire de Saint-Cézaire-sur-Siagne
686 m
Église Notre-Dame-de-l'Assomption de Callian
3.8 km
Église Saint-Barthélemy de Montauroux
3.5 km
Grotte de Pâques
3.7 km
Grottes de Saint-Cézaire
2.4 km
Chapelle Barthélemy de Montauroux
3.4 km
Punto di vista panoramico
741 m
Punto di vista panoramico
3.6 km
Punto di vista panoramico
3.4 km
Les Grottes de Saint-Cézaire
2.4 km
Arrivée Canyon Siagnole de Mons
3.5 km
Dolmen de Colbas
3.6 km
Rovine
3.3 km
Rovine
3.7 km
Sito archeologico
3.7 km
Stèle commémorative des démineurs
1.9 km
Dolmen de Lou Serre Dinguille
3.2 kmRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes