Ponte Fabricio

Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy
Aggiungi alla collezione
Mappa
Suggerisci una modifica
Condividere

Ponte Fabricio, Ponte romano a Roma, Italia

Il ponte Fabricio attraversa il Tevere per 62 metri con due archi principali poggianti su un pilastro centrale e rivestimento in travertino.

Costruito nel 62 avanti Cristo da Lucio Fabricio, questa struttura ha sostituito un ponte di legno e rimane il più antico ponte romano.

Quattro teste in marmo di Giano ornano i parapetti del ponte, portando i romani a chiamarlo Ponte dei Quattro Capi.

Il ponte collega la riva orientale del Tevere all'Isola Tiberina attraverso un passaggio largo 6 metri utilizzato dai pedoni.

Iscrizioni su entrambi gli archi preservano il nome del costruttore e documentano i restauri di Marco Lollio e Quinto Lepido.

Posizione: Roma Capitale

Inizio: 62 AEC

Lunghezza: 61,8 m

Larghezza: 6 m

Realizzato in: stone

Coordinate GPS: 41.89098,12.47819

Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025 alle 12:42

Ponti in pietra e acquedotti storici: Europa, Asia, costruzioni romane

I ponti ad arco in pietra rappresentano alcune delle costruzioni più durevoli della storia. Dagli acquedotti romani in Spagna agli attraversamenti fluviali medievali nell'Europa centrale, queste strutture dimostrano l'evoluzione dell'ingegneria nel corso di due millenni. Il Pont du Gard in Francia trasportava un tempo 20.000 metri cubi d'acqua al giorno su 50 chilometri, mentre l'acquedotto di Segovia in Spagna fu costruito senza malta. In Asia, ponti in pietra come il ponte di Marco Polo in Cina collegano rotte commerciali da secoli. Il ponte Khaju a Isfahan funziona simultaneamente come diga e spazio pubblico di ritrovo. Queste strutture servivano molteplici scopi: trasporto, approvvigionamento idrico e punti d'incontro sociale. Molti di questi ponti e acquedotti rimangono in uso ancora oggi. Documentano varie tecniche costruttive, dalle volte in calcestruzzo romano alle strutture ad arco in mattoni persiane. Le costruzioni sono sopravvissute a guerre, terremoti e inondazioni, rimanendo elementi funzionali dell'infrastruttura moderna.

Recensioni

Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.

« Ponte Fabricio: Ponte romano a Roma, Italia » è fornito da Around Us (it.aroundus.com). Le immagini e i testi sono tratti dal progetto Wikimedia con licenza Creative Commons. È possibile copiare, distribuire e modificare copie di questa pagina, alle condizioni stabilite dalla licenza, a condizione che questa nota sia chiaramente visibile.

Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!

Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!

Around Us App Screenshot

Un nuovo approccio alla scoperta turistica

Le Figaro

Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati

France Info

Un’escursione su misura in pochi clic

20 Minutes