Salone dei Cinquecento

Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Salone dei Cinquecento

Aggiungi alla collezione
Mappa
Suggerisci una modifica
Condividere

Salone dei Cinquecento, Sala governativa rinascimentale nel Palazzo Vecchio, Firenze, Italia.

Il Salone dei Cinquecento misura 54 metri di lunghezza, 23 metri di larghezza e 18 metri di altezza, con soffitti decorati e affreschi murali.

L'architetto Simone del Pollaiolo costruì questa sala nel 1495 per ospitare le riunioni del Gran Consiglio della Repubblica Fiorentina di 500 membri.

Giorgio Vasari e il suo team dipinsero 39 pannelli sul soffitto tra il 1555 e il 1572, raffigurando episodi importanti della vita di Cosimo I de' Medici.

La sala funge da principale camera cerimoniale di Firenze, ospitando riunioni del consiglio comunale, eventi speciali e visite guidate durante tutto l'anno.

Leonardo da Vinci tentò di dipingere La Battaglia di Anghiari sulle pareti della sala nel 1503, utilizzando tecniche sperimentali che portarono al deterioramento dell'opera.

Posizione: borough 1

Inizio: maggio 1495

Architetti: Simone del Pollaiolo

Creatore: Simone del Pollaiolo, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Giorgio Vasari, Stradanus, Jacopo Zucchi, Giovanni Battista Naldini

Parte di: Palazzo Vecchio

Coordinate GPS: 43.76934,11.25679

Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2025 alle 22:33

Capolavori europei: dipinti di Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello

Questa collezione raccoglie capolavori del Rinascimento che dialogano con la Gioconda di Leonardo da Vinci. Da Milano a Firenze, passando per musei europei, scopri le creazioni dei più grandi maestri di questo periodo fertile che ha trasformato la storia dell'arte tra il XV e il XVI secolo. L'ultima cena di Leonardo a Milano, la scuola di Atene di Raffaello al Vaticano, il David di Michelangelo a Firenze o la Madonna Sistina di Raffaello a Dresda testimoniano il genio creativo di quell'epoca. La collezione include anche luoghi legati a Leonardo da Vinci, come la Cappella Saint-Hubert ad Amboise, dove riposa l'artista, e la scultura monumentale del Cavallo di Leonardo all'ippodromo di San Siro. Ogni opera rivela innovazioni tecniche, padronanza della prospettiva e attenzione alla figura umana, caratteristiche della Santa Rinascenza.

Recensioni

Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.

« Salone dei Cinquecento: Sala governativa rinascimentale nel Palazzo Vecchio, Firenze, Italia » è fornito da Around Us (it.aroundus.com). Le immagini e i testi sono tratti dal progetto Wikimedia con licenza Creative Commons. È possibile copiare, distribuire e modificare copie di questa pagina, alle condizioni stabilite dalla licenza, a condizione che questa nota sia chiaramente visibile.

Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!

Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!

Around Us App Screenshot

Un nuovo approccio alla scoperta turistica

Le Figaro

Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati

France Info

Un’escursione su misura in pochi clic

20 Minutes