Catacombe di San Gennaro

Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy
Aggiungi alla collezione
Mappa
Suggerisci una modifica
Condividere

Catacombe di San Gennaro, Sito di sepoltura paleocristiano a Rione Sanità, Napoli, Italia

Le catacombe si estendono su due livelli sotterranei scavati nel tufo, con ampi corridoi pieni di tombe antiche, affreschi e arte religiosa.

Il livello inferiore risale al III secolo come cimitero precristiano, diventando un sito religioso dopo la sepoltura del Vescovo Agrippino.

Le catacombe contengono numerose camere funerarie con diversi stili architettonici, tra cui loculi per tombe singole e arcosoli per aree familiari.

Il sito è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 tranne il mercoledì, con visite guidate disponibili attraverso entrambi i livelli del complesso.

Gli scavi archeologici hanno rivelato 200 lampade ad olio dall'antichità tardiva al medioevo, incluse 54 lampade africane del terzo secolo.

Posizione: Naples

Inizio: 3 secolo

Accessibilità: Dostępne dla wózków inwalidzkich

Sito web: https://www.catacombedinapoli.it/it

Operatore: Cooperativa Sociale La Paranza

Indirizzo: Via Capodimonte 13, 80136 Napoli 80136 80136

Orari di apertura: 10:00-17:00

Telefono: +390817443714

Email: info@catacombedinapoli.it

Sito web: https://catacombedinapoli.it/it

Coordinate GPS: 40.86506,14.24736

Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025 alle 09:39

Cripte e catacombe inesplorate in Europa

Le cripte e le catacombe d'Europa si estendono sotto le strade delle città storiche. Queste camere sotterranee fungono da luoghi di sepoltura e memoriali religiosi. Le volte contengono scheletri, tombe e opere d'arte che rivelano pratiche funebri storiche. I dettagli architettonici mostrano influenze romane, egizie e cristiane.

Tesori culturali del Sud Italia vicino ad Alberobello

Questi siti nel sud Italia includono luoghi storici, strutture religiose e aree naturali. Da fortezze antiche e cattedrali a riserve marine e parchi nazionali, la regione contiene patrimonio culturale di più periodi. Vicino ai Trulli di Alberobello si trovano catacombe sotterranee, castelli medievali e templi greci.

Cosa vedere e fare a Napoli e dintorni?

Napoli non è davvero una città come le altre! Funziona su tutti i livelli, incarnando la passione del Sud Italia tra tifo calcistico ed entusiasmo religioso. Napoli si vive e si scopre ad ogni angolo di strada, assaporando una pizza napoletana. Preparatevi a esplorare questa dinamica città tra mare e terra, storia e vita quotidiana!

Recensioni

Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.

« Catacombe di San Gennaro: Sito di sepoltura paleocristiano a Rione Sanità, Napoli, Italia » è fornito da Around Us (it.aroundus.com). Le immagini e i testi sono tratti dal progetto Wikimedia con licenza Creative Commons. È possibile copiare, distribuire e modificare copie di questa pagina, alle condizioni stabilite dalla licenza, a condizione che questa nota sia chiaramente visibile.

Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!

Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!

Around Us App Screenshot

Un nuovo approccio alla scoperta turistica

Le Figaro

Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati

France Info

Un’escursione su misura in pochi clic

20 Minutes