Portici di via Zamboni, Portico medievale nel quartiere universitario di Bologna, Italia
I portici di Via Zamboni si estendono nell'area universitaria con colonne in pietra e soffitti a volta che formano passaggi pedonali coperti continui.
La costruzione di questi portici iniziò nel XII secolo quando l'espansione dell'Università di Bologna richiedeva ulteriori spazi coperti per studenti.
I portici di Via Zamboni collegano diversi edifici universitari, creando un punto d'incontro naturale per studenti, accademici e residenti locali.
Questi passaggi coperti proteggono i pedoni dalla pioggia e dal sole mentre forniscono accesso a edifici accademici, negozi e caffè.
I portici di Via Zamboni fanno parte della rete di 62 chilometri di arcate coperte di Bologna, riconosciuta Patrimonio Mondiale UNESCO.
Posizione: Bologna
Parte di: porticoes of Bologna
Coordinate GPS: 44.49670,11.35140
Ultimo aggiornamento: 3 marzo 2025 alle 05:19
Le piazze e le strade del centro di Bologna presentano numerose opportunità fotografiche. Le torri medievali, gli edifici rinascimentali e i portici creano sfondi distintivi. L'architettura include la Torre Asinelli, la Fontana del Nettuno e il complesso di Santo Stefano. I parchi offrono ambienti naturali, mentre il quartiere universitario mostra il patrimonio accademico.
Teatro comunale di Bologna
75 m
Pinacoteca Nazionale di Bologna
208 m
Palazzo Poggi
25 m
Palazzo Bentivoglio
239 m
Oratorio dei Santi Cecilia e Valeriano
140 m
Orto botanico di Bologna
321 m
Pinacoteca Nazionale
204 m
Museo di palazzo Poggi
96 m
Chiesa dei Santi Vitale e Agricola in Arena
256 m
Giardino del Guasto
95 m
Museo della Specola di Bologna
85 m
Porta San Donato
439 m
Palazzo Malvezzi Campeggi
201 m
Museo delle cere anatomiche "L. Cattaneo"
405 m
Chiesa di Santa Maria Maddalena
228 m
Palazzo Martinetti Rossi
270 m
Torresotto di San Vitale
275 m
Palazzina detta della Viola
418 m
Erbario dell'Università di Bologna
320 m
Museo di Mineralogia "L. Bombicci"
362 m
Raccolta del Dipartimento di chimica "G. Ciamician"
190 m
Museo geologico Giovanni Capellini
335 m
Edificio storico dell'Istituto e Museo di Mineralogia
407 m
Portico di San Giacomo
199 m
Cà Grande dei Malvezzi
78 m
Palazzo Malvezzi Locatelli ora Bianconcini
125 m
Casa editrice Zanichelli
323 m
Kobane resiste
49 mRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes