La Basilicata nel sud Italia contiene insediamenti in grotta, castelli medievali e parchi naturali. La regione presenta rovine romane, grotte carsiche e borghi abbandonati. L'area include il Parco Nazionale del Pollino con rare specie di pini e centri storici come Matera con le sue abitazioni Sassi.
Matera, Italia
Questi insediamenti in grotta dell'VIII secolo sono patrimonio UNESCO. Le abitazioni furono scavate direttamente nella roccia tufacea.
Castelmezzano, Italia
Il borgo montano si trova a 750 metri tra le cime delle Dolomiti meridionali. Le sue case in pietra seguono la formazione montana.
Matera, Italia
La chiesa rupestre del IX secolo contiene affreschi bizantini. I dipinti murali raffigurano scene bibliche dai colori vivaci.
Pertosa, Italia
Le grotte carsiche si estendono per tre chilometri. I visitatori esplorano il fiume sotterraneo Negro in barca.
Castelmezzano e Pietrapertosa, Italia
Questa zip line si estende per 1452 metri tra le montagne e permette velocità fino a 120 chilometri orari.
Tursi, Italia
Questo quartiere medievale del IX secolo contiene case in pietra, vicoli stretti e la chiesa di Santa Maria Maggiore.
Venosa, Italia
Il complesso include una chiesa romanica del XII secolo e delle terme romane con mosaici del I secolo.
Matera, Italia
L'area protetta copre 1000 ettari e ospita 150 specie di uccelli insieme a un lago artificiale per l'approvvigionamento idrico.
Aliano, Italia
Formazioni argillose modellate dall'erosione creano paesaggi con profondi dirupi e formazioni rocciose.
Matera, Italia
Il palazzo del XVII secolo contiene una collezione d'arte regionale dal medioevo ai giorni nostri.
Potenza e Cosenza, Italia
Il parco si estende su 192.565 ettari di foreste e montagne con oltre 1.500 specie vegetali e una popolazione di pini loricati.
Grumento Nova, Italia
Il sito di scavo presenta strade romane, terme, un teatro e un anfiteatro del I secolo a.C.
Ferrandina, Italia
Le strade medievali si snodano tra edifici residenziali in pietra con balconi e cortili rimasti intatti dal XV secolo.
Brienza, Italia
La fortezza del XIII secolo sorge su una collina, mostrando architettura difensiva normanna con alte mura e torri di guardia.
Craco, Italia
La città fu abbandonata nel 1963 a seguito di frane. Edifici in pietra e un castello medievale si ergono tra colline di argilla.
Miglionico, Italia
La fortezza medievale dell'VIII secolo divenne il luogo di una ribellione contro il re Ferdinando I di Napoli nel 1485.