Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Hawaii: siti naturali, spiagge e luoghi storici

Le isole hawaiane offrono spiagge con sabbia bianca, nera e rossa, formate dall'attività vulcanica e dall'erosione corallina. Le aree costiere mostrano pozze di marea, grotte marine e formazioni laviche. Nell'entroterra, i sentieri attraversano valli di foresta pluviale fino a cascate e templi Heiau storici, che fungevano da siti cerimoniali per gli abitanti polinesiani. La geologia vulcanica ha creato tunnel lavici, crateri e caldere ora accessibili ai visitatori. I giardini botanici conservano specie vegetali autoctone, mentre siti archeologici come antichi insediamenti e campi di petroglifi forniscono informazioni sulla storia preeuropea. Le isole presentano anche grotte calcaree con fossili marini e barriere coralline adatte per lo snorkeling.

Spiaggia di Kauapea
Spiaggia di Kauapea

Kauai, Stati Uniti

La spiaggia di Kauapea si estende per 800 metri lungo la costa settentrionale di Kauai, con sabbia bianca e acque turchesi. Il nuoto è principalmente sicuro durante i mesi estivi da maggio a settembre, quando le onde sono più calme e le correnti diminuiscono. Durante i mesi invernali tra ottobre e aprile, le onde alte e le correnti pericolose possono rendere rischioso l'ingresso in oceano. L'accesso richiede la discesa di un sentiero ripido attraverso la vegetazione tropicale, con una durata di circa 10-15 minuti. La baia è circondata da scogliere verdi e offre viste sull'oceano Pacifico.

Spiaggia Kaihalulu di Sabbia Rossa
Spiaggia Kaihalulu di Sabbia Rossa

Maui, Stati Uniti

La spiaggia Kaihalulu si trova sulla costa orientale di Maui, in una baia protetta sotto Kauiki Head. La roccia vulcanica della zona circostante conferisce alla sabbia il suo caratteristico colore rosso. Alte scogliere di basalto circondano la baia e la proteggono dalle onde del Pacifico. L'accesso avviene tramite un sentiero stretto lungo le scogliere che attraversa una vegetazione fitta. L'acqua mostra varie tonalità di blu, creando contrasto con la sabbia rosso scuro. La baia si trova vicino alla città storica di Hana.

Valle di Pololu
Valle di Pololu

Big Island, Stati Uniti

La valle di Pololu si trova all'estremità settentrionale di Big Island e offre accesso a una spiaggia di sabbia nera di origine vulcanica. Un sentiero di 1,2 chilometri scende attraverso una foresta pluviale fitta dove crescono numerose specie vegetali autoctone. La discesa verso la spiaggia richiede una condizione fisica moderata, poiché il percorso è ripido e può diventare scivoloso con la pioggia. Dalle scogliere sopra la valle si aprono ampie vedute sulla costa settentrionale dell'isola.

Piscine di Marea di Makapu'u
Piscine di Marea di Makapu'u

Oahu, Stati Uniti

Le pozze di marea di Makapu'u sono depressioni naturali formate nella roccia vulcanica lungo la costa orientale di Oahu. Queste pozze si riempiono di acqua marina durante l'alta marea, creando aree protette dove i visitatori possono nuotare e osservare la vita marina. Piccoli pesci, ricci di mare e granchi abitano queste pozze. L'accesso richiede una breve escursione su terreno irregolare. Le condizioni variano a seconda dei livelli di marea e dell'attività delle onde.

Spiaggia di Papohaku
Spiaggia di Papohaku

Molokai, Stati Uniti

La Plage de Papohaku si estende per tre chilometri lungo la costa occidentale di Molokai. La sabbia fine e chiara è modellata dagli alisei che soffiano regolarmente sulla riva. L'oceano presenta condizioni più calme durante i mesi invernali da ottobre ad aprile, mentre correnti più forti e onde più alte si verificano nei mesi estivi. La spiaggia si trova in una zona relativamente remota dell'isola, il che determina una bassa frequentazione di visitatori. La vegetazione nell'entroterra consiste in arbusti bassi e alberi sparsi.

Spiaggia di Sabbia Verde Papakolea
Spiaggia di Sabbia Verde Papakolea

Big Island, Stati Uniti

Questa baia all'estremità meridionale della Big Island delle Hawaii presenta sabbia verdastra formata da cristalli di olivina. Il minerale proviene dalle formazioni rocciose vulcaniche che circondano la spiaggia. Scogliere ripide di lava solidificata incorniciano la costa e offrono riparo dalle correnti oceaniche. L'accesso richiede un'escursione di cinque chilometri da South Point lungo un sentiero costiero esposto. Le condizioni geologiche derivano da processi vulcanici in cui l'olivina cristallizzò dal magma e si separò gradualmente dal basalto circostante attraverso l'erosione. La concentrazione di questi minerali pesanti crea la colorazione caratteristica che distingue Papakolea dalle altre spiagge hawaiane.

Belvedere della Valle di Waipio
Belvedere della Valle di Waipio

Big Island, Stati Uniti

Il Belvedere della Valle di Waipio offre una vista su una valle che si estende per diversi chilometri, circondata da scogliere ripide. La valle contiene diverse cascate, campi tradizionali di taro e siti archeologici che indicano l'antico insediamento hawaiano. Questo luogo ha servito per secoli come importante centro agricolo e politico per i sovrani hawaiani.

Baia di Kealakekua
Baia di Kealakekua

Big Island, Stati Uniti

La baia di Kealakekua si trova sulla costa occidentale della Big Island e offre un'area marina protetta con una barriera corallina conservata. Le acque limpide ospitano numerose specie di pesci tropicali e rendono la baia un luogo apprezzato per lo snorkeling. Sulla riva settentrionale si erge un obelisco bianco che commemora l'arrivo del capitano James Cook nel gennaio 1779. Cook fu ucciso qui durante il suo terzo viaggio nel Pacifico da residenti hawaiani. La baia fa parte di un distretto di conservazione marina e può essere raggiunta tramite un ripido sentiero escursionistico o in barca.

Giardino Botanico Ho'omaluhia
Giardino Botanico Ho'omaluhia

Kaneohe, Stati Uniti

Il giardino botanico Ho'omaluhia si estende su 160 ettari ai piedi delle montagne Ko'olau. La struttura presenta collezioni di piante provenienti da diverse regioni tropicali, tra cui Africa, Americhe, Melanesia, Polinesia e Malesia. Il giardino ospita palme, aracee e specie vegetali native delle Hawaii. Un lago artificiale che funge da bacino di ritenzione costituisce il centro del parco. I visitatori trovano sentieri, aree picnic e possibilità di osservare gli uccelli.

Parco Statale di Wai'anapanapa
Parco Statale di Wai'anapanapa

Hana, Maui, Stati Uniti

Il Wai'anapanapa State Park si estende lungo la costa di Hana e presenta una spiaggia di sabbia vulcanica nera. Il terreno include diverse grotte formate da colate di lava solidificata, oltre ai resti di un heiau hawaiano tradizionale. Scogliere di basalto scuro incorniciano la linea costiera, mentre i sentieri si snodano attraverso la vegetazione naturale e forniscono accesso alle varie formazioni geologiche.

Parco Nazionale Storico di Kalaupapa
Parco Nazionale Storico di Kalaupapa

Kalaupapa, Molokai, Stati Uniti

Il Parco storico nazionale di Kalaupapa si trova su una penisola remota sulla costa settentrionale di Molokai. Questa struttura ha funzionato come insediamento di isolamento per le persone affette dalla malattia di Hansen dal 1866 al 1969. Padre Damiano de Veuster dedicò la sua vita alla cura dei residenti e morì egli stesso di questa malattia nel 1889. Il museo documenta la storia medica, la vita quotidiana dei pazienti e lo sviluppo dei metodi di trattamento. L'insediamento comprende chiese, cimiteri ed ex edifici residenziali. Alcuni ex pazienti vivono ancora nella comunità oggi.

Parco statale di Kaena Point
Parco statale di Kaena Point

Waialua, Oahu, Stati Uniti

Il Kaena Point State Park occupa la punta nord-occidentale di Oahu e protegge un importante ecosistema costiero. La riserva fornisce habitat per le foche monache hawaiane, una specie in pericolo, oltre a numerose colonie di uccelli marini. Un sentiero escursionistico segue la costa rocciosa e conduce a un heiau hawaiano tradizionale, un sito cerimoniale religioso. Il paesaggio presenta formazioni rocciose vulcaniche, vegetazione tollerante al sale e l'oceano Pacifico aperto. I visitatori possono osservare la fauna autoctona e conoscere il significato culturale di questo luogo remoto.

Grotta Secca di Maniniholo
Grotta Secca di Maniniholo

Kauai, Stati Uniti

La grotta secca di Maniniholo si trova sulla costa settentrionale di Kauai e si è formata attraverso l'attività vulcanica. Questa grotta è costituita da roccia di basalto nero e si estende per circa 30 metri all'interno della scogliera. Il nome deriva dalle leggende hawaiane sui Menehune, esseri mitologici considerati abili costruttori. La grotta è liberamente accessibile e si trova direttamente lungo la strada per Hanalei. I visitatori possono esplorare le formazioni geologiche e le camere oscure. La luce penetra solo all'ingresso, mentre l'interno rimane nell'oscurità.

Il Bagno della Regina
Il Bagno della Regina

Kauai, Stati Uniti

Il Bagno della Regina è una piscina naturale di marea formatasi nella costa di roccia vulcanica di Kauai. L'acqua dell'oceano riempie questa formazione geologica, creando una vasca la cui profondità e livello dell'acqua variano con le maree giornaliere. L'accesso avviene tramite un sentiero escursionistico attraverso proprietà private sulla costa settentrionale dell'isola. Con condizioni di mare calmo, la piscina offre opportunità per nuotare, mentre le mareggiate e le tempeste invernali possono creare condizioni pericolose.

Riserva della Grotta Makauwahi
Riserva della Grotta Makauwahi

Kauai, Stati Uniti

La grotta di Makauwahi costituisce il più vasto sistema di grotte calcaree dell'isola di Kauai. Questo sito archeologico conserva resti di specie di uccelli estinti e utensili hawaiani precoloniali. Gli scienziati conducono scavi dagli anni Novanta, che forniscono informazioni sui cambiamenti ecologici degli ultimi 10.000 anni. La riserva funge oggi da centro di ricerca e area di conservazione dove vengono reintrodotte specie vegetali autoctone.

Sito Storico Statale di Ulupo Heiau
Sito Storico Statale di Ulupo Heiau

Oahu, Stati Uniti

L'Ulupo Heiau è un sito cerimoniale storico costruito con pietre laviche sull'isola di Oahu. Questo tempio hawaiano tradizionale serviva per pratiche religiose e riunioni comunitarie. La struttura fu costruita utilizzando grandi blocchi di pietra senza malta, dimostrando le tecniche architettoniche polinesiane. Le ricerche archeologiche indicano che questo luogo fu utilizzato per cerimonie spirituali nel corso di diversi secoli. I visitatori possono oggi osservare i resti della struttura in pietra e conoscere le tradizioni religiose del popolo hawaiano.

Parco Statale di Nualolo Kai
Parco Statale di Nualolo Kai

Kauai, Stati Uniti

Il Nualolo Kai State Park conserva i resti di un antico villaggio di pescatori hawaiano sulla costa nordoccidentale di Kauai. Il sito archeologico comprende fondamenta in pietra, strutture terrazzate e piattaforme di templi che documentano un insediamento abitato per diversi secoli. Gli abitanti utilizzavano le acque protette e le barriere coralline per la pesca e la raccolta di risorse marine. Il parco è accessibile solo in barca o tramite il sentiero Nualolo. Le acque costiere ospitano numerose specie di pesci tropicali, tartarughe marine e megattere che migrano stagionalmente.

Mirador de Nu'uanu Pali
Mirador de Nu'uanu Pali

Oahu, Stati Uniti

Il belvedere di Nu'uanu Pali si trova su una cresta montuosa della catena Ko'olau a circa 300 metri di altitudine. Questo sito storico fu teatro della battaglia di Nu'uanu nel 1795, quando re Kamehameha I ottenne il controllo di Oahu. Da questo punto panoramico, i visitatori osservano la costa sopravento, la valle di Nu'uanu e le località di Kailua e Kāne'ohe. I forti venti alisei che attraversano il passo raggiungono frequentemente velocità superiori a 50 chilometri orari e caratterizzano il clima di questa regione.

Parco Statale della Valle di Kahana
Parco Statale della Valle di Kahana

Oahu, Stati Uniti

Il Kahana Valley State Park protegge una valle boscosa sulla costa orientale di Oahu. Diversi sentieri attraversano la foresta pluviale tropicale densa e consentono di osservare la flora autoctona. Resti archeologici testimoniano l'insediamento di comunità hawaiane che praticavano l'agricoltura in questo luogo. La valle ospita specie di uccelli autoctoni e offre uno sguardo sui sistemi di irrigazione tradizionali e sui metodi di coltivazione.

Ponte Sospeso di Hanapepe
Ponte Sospeso di Hanapepe

Kauai, Stati Uniti

Il ponte sospeso di Hanapepe fu costruito nel 1911 e attraversa il fiume Hanapepe. Questa struttura storica collega le due sponde della valle di Hanapepe e consente ai pedoni di attraversare il fiume. Il ponte serve come passaggio importante in questa regione di Kauai da oltre un secolo e rappresenta l'ingegneria degli inizi del XX secolo.

Spiaggia Honokalani
Spiaggia Honokalani

Maui, Stati Uniti

La spiaggia Honokalani si trova all'interno del Parco Statale di Wai'anapanapa e presenta sabbia nera formata da colate laviche raffreddate a contatto con l'oceano. La costa è costituita da formazioni rocciose vulcaniche modellate dall'erosione e dall'attività vulcanica. L'area include diverse grotte marine create dall'azione delle onde e dai processi geologici. Il parco offre accesso a sentieri costieri che seguono le formazioni di scogliere lungo la riva.

Spiaggia Kaiolohia
Spiaggia Kaiolohia

Lanai, Stati Uniti

La spiaggia Kaiolohia si trova sulla costa settentrionale di Lanai ed è nota per le sue forti correnti marine che rendono pericolosa la balneazione. Sulla riva giace il relitto di una nave da carico Liberator del 1940 che si è arenata qui. L'accesso alla spiaggia avviene tramite strade sterrate attraverso l'interno dell'isola. La posizione remota e il relitto arrugginito conferiscono a questo tratto di costa un carattere particolare. I visitatori devono prestare attenzione agli avvertimenti riguardo alle correnti.

Parco degli Alberi di Lava
Parco degli Alberi di Lava

Big Island, Stati Uniti

Il Lava Tree State Park conserva i resti di una foresta sommersa da colate laviche nel 1790. La lava ha avvolto i tronchi degli alberi e formato colonne cave di roccia solidificata dopo che il legno si è consumato. Un sentiero ad anello manutenuto guida i visitatori attraverso questo museo all'aperto di attività vulcanica, dove possono osservare le formazioni verticali di lava e la vegetazione tropicale che si è sviluppata nel tempo.

Valle Halawa
Valle Halawa

Molokai, Stati Uniti

La valle di Halawa a Molokai conserva resti di templi hawaiani e sistemi di terrazze agricole. Le guide locali condividono conoscenze sulla coltivazione tradizionale del taro e di altre colture, nonché sul significato spirituale dei siti archeologici. La valle ha servito come area di insediamento per secoli e dimostra l'adattamento delle popolazioni polinesiane alle condizioni di coltivazione tropicale.

Puu Pehe (Scogliera degli Innamorati)
Puu Pehe (Scogliera degli Innamorati)

Lanai, Stati Uniti

Il Puu Pehe si innalza come una torre rocciosa distinta dall'Oceano Pacifico al largo della costa meridionale di Lanai. Questa formazione geologica porta il nome di Sweetheart Rock ed è associata a una leggenda hawaiana che narra l'amore proibito tra un giovane guerriero e una donna di un altro villaggio. La roccia si eleva a circa 24 metri sul livello del mare e rimane visibile da Hulopoe Beach. I visitatori possono osservare la formazione da punti panoramici vicini, modellata dall'erosione e dall'attività vulcanica nel corso di migliaia di anni.

Sentiero Kilauea Iki
Sentiero Kilauea Iki

Big Island, Stati Uniti

Il sentiero Kilauea Iki attraversa un lago di lava solidificata all'interno del Parco Nazionale dei Vulcani delle Hawaii. Questo percorso ad anello di 6,4 chilometri inizia sul bordo del cratere e scende attraverso una foresta pluviale fino al fondo del cratere, dove gli escursionisti camminano sulla superficie indurita del lago di lava formatosi durante un'eruzione massiccia nel 1959. Il sentiero offre l'opportunità di osservare fumarole che ancora fuoriescono dalle fessure nella roccia lavica e di esplorare le formazioni caratteristiche create dal raffreddamento della lava.

Parco della Spiaggia Bellows Field
Parco della Spiaggia Bellows Field

Oahu, Stati Uniti

Il Parco spiaggia di Bellows Field si estende lungo la costa orientale di Oahu, offrendo un'ampia spiaggia sabbiosa con sabbia bianca fine. L'acqua rimane bassa per distanze prolungate, facilitando il nuoto e il guado. La struttura si trova in una sezione costiera meno sviluppata, attirando meno visitatori rispetto alle spiagge della costa meridionale. Alberi ombreggianti costeggiano porzioni del litorale. Le onde si prestano al bodyboard, mentre le condizioni di vento attirano i kitesurfisti.

Il Sedile di Pele
Il Sedile di Pele

Oahu, Stati Uniti

La Sedia di Pelé è una formazione rocciosa naturale sulla costa sudorientale di Oahu, considerata nella mitologia hawaiana come un luogo di riposo di Pelé, la dea dei vulcani. Questa struttura di lava solidificata si erge sul bordo delle scogliere sopra l'oceano Pacifico, offrendo ampie vedute sulla costa. Secondo le credenze tradizionali, Pelé sedeva su questa roccia per osservare le sue creazioni prima di spostarsi verso la Grande Isola. La formazione si trova vicino a Makapuʻu Point ed è raggiungibile tramite sentieri escursionistici che attraversano terreno vulcanico.

Cascata Hiilawe
Cascata Hiilawe

Hawaii, Stati Uniti

La cascata Hiilawe precipita per 442 metri nella valle di Waipio e si annovera tra le cascate più alte dell'arcipelago hawaiano. Questa cascata si trova su proprietà privata, pertanto i visitatori devono ottenere il permesso dai proprietari prima di accedere al sito. L'acqua scorre attraverso una vegetazione fitta e forma una cortina continua durante i periodi di piogge intense. L'accesso alla base della cascata richiede di percorrere sentieri attraverso la foresta pluviale tropicale.

Vista Tantalus
Vista Tantalus

Oahu, Stati Uniti

Il belvedere Tantalus si trova a 600 metri di altitudine sopra Honolulu e offre ampie vedute della città, del porto e dell'Oceano Pacifico. Questo punto di osservazione è situato all'interno del Puu Ualakaa State Park ed è raggiungibile attraverso la tortuosa Tantalus Drive. Dopo il tramonto, le luci della città appaiono e creano un panorama illuminato della costa urbana.

Sentiero del Faro Makapu'u
Sentiero del Faro Makapu'u

Oahu, Stati Uniti

Il sentiero del faro di Makapu'u Point è un percorso circolare asfaltato di 3,2 chilometri che conduce allo storico faro del 1909 sulla costa sudorientale di Oahu. Questo tracciato offre vedute sull'oceano Pacifico e sulla linea costiera dell'isola. Il faro sorge su una scogliera nel punto più orientale di Oahu e rappresenta un importante punto di riferimento per la navigazione marittima. Il sentiero è adatto a escursionisti di diversi livelli e consente di osservare le megattere al largo durante i mesi invernali.

Tempio Piilanihale
Tempio Piilanihale

Maui, Stati Uniti

Il tempio Piilanihale è il più grande heiau conservato alle Hawaii, costruito nel XIII secolo. Questo complesso religioso si estende su 2 ettari all'interno del giardino Kahanu e presenta muri massicci in pietra basaltica che raggiungono altezze fino a 15 metri. Il sito fungeva da piattaforma cerimoniale per i capi hawaiani e dimostra le tecniche di costruzione avanzate della cultura polinesiana. La struttura è stata edificata senza malta attraverso il posizionamento preciso delle pietre vulcaniche.

Accedi al tuo account

AroundUs è una mappa collaborativa di luoghi interessanti, costruita da esploratori curiosi come te. Cresce con ogni recensione, storia e foto che condividi.
Accedi per salvare i tuoi posti preferiti, contribuire con nuovi luoghi e creare percorsi personalizzati.
Continuando, accetti i nostri Termini e Condizioni e la nostra Informativa sulla Privacy

Filtri

Mostra la mappa completa
Condividere