Questa collezione presenta le 25 città più popolose dell'Asia, classificate in base alla popolazione delle loro aree urbane. Il continente asiatico ospita oggi le maggiori concentrazioni umane del pianeta, con metropoli che superano regolarmente i 10 milioni di abitanti. Da Shangai, con 24 milioni di abitanti in cima alla classifica, a Chennai con 6,8 milioni, questi centri urbani dimostrano una dinamica demografica senza paragoni. Questo panorama copre dodici paesi del continente: la Cina domina con diverse mega città come Pechino, Guangzhou e Shenzhen, mentre l'India ha anche diversi rappresentanti principali, tra cui Nuova Delhi e Mumbai. La classifica include anche altre capitali come Dacca in Bangladesh, Tokyo in Giappone, e Istanbul in Turchia, oltre a metropoli di Pakistan, Corea del Sud, Tailandia, Indonesia, Vietnam, Iran e Iraq. Ogni città mostra un volto differente dell'urbanizzazione asiatica, tra tradizione e modernità, con quartieri storici, mercati vivaci e sviluppi recenti che ridisegnano continuamente i loro paesaggi urbani.
Shanghai, Cina
Shanghai è la città più popolata dell'Asia con 24 256 800 abitanti. Questa città portuale sulla costa orientale della Cina si estende lungo il fiume Huangpu fino alla foce del fiume Yangtze nel mar Cinese Orientale. Principale centro finanziario ed economico del paese, Shanghai combina quartieri storici come il lungofiume del Bund con aree commerciali moderne come Pudong e il suo complesso di grattacieli.
Karachi, Pakistan
Karachi è la città più popolosa del Pakistan, situata sulla costa del Mar Arabico nella provincia del Sindh. Questa metropoli costituisce il centro economico e industriale del paese e ospita il più grande porto marittimo del Pakistan. La città si estende su circa 3.530 chilometri quadrati e riunisce centri commerciali, istituzioni finanziarie e stabilimenti manifatturieri di vari settori. Karachi funziona come importante nodo di trasporto per il commercio nazionale e internazionale, svolgendo un ruolo centrale nell'economia pakistana.
Pechino, Cina
Pechino è la capitale della Repubblica Popolare Cinese con una popolazione di 21 516 000 abitanti. Questa metropoli occupa il terzo posto tra le città più popolate dell'Asia. Pechino combina siti storici come la Città Proibita con quartieri moderni e funge da centro politico, culturale ed economico del paese.
Dacca, Bangladesh
Dacca è la capitale del Bangladesh e conta 16 970 105 abitanti. Questa metropoli occupa il quarto posto tra le città più popolate dell'Asia. Dacca si estende nella regione centrale del paese lungo il fiume Buriganga. La città costituisce il centro economico, amministrativo e culturale del Bangladesh. L'industria tessile domina l'economia locale, mentre numerose moschee storiche ed edifici dell'epoca moghul caratterizzano il paesaggio urbano.
Nuova Delhi, India
Nuova Delhi è la capitale dell'India e funge da centro politico e amministrativo del paese. La città si estende sul Territorio dell'Unione di Delhi e ospita importanti edifici governativi come il Parlamento, la residenza presidenziale Rashtrapati Bhavan e numerosi ministeri. Con una popolazione di 16 787 941 abitanti, Nuova Delhi si colloca al quinto posto tra le città più popolose dell'Asia. La metropoli combina monumenti storici di varie epoche con quartieri moderni e continua a svilupparsi come polo economico e culturale dell'India settentrionale.
Istanbul, Turchia
Istanbul ha una popolazione di 14 657 000 abitanti, il che la rende la sesta città più popolosa dell'Asia e la più grande città della Turchia. Questa metropoli si estende su due continenti, collegando Europa e Asia attraverso lo stretto del Bosforo. La città funge da centro economico, culturale e storico del paese, ospitando importanti strutture architettoniche ottomane e bizantine. Istanbul funziona come un importante snodo di trasporti tra Oriente e Occidente e attrae milioni di visitatori ogni anno.
Tokyo, Giappone
Tokyo è la capitale del Giappone e si colloca tra le città più popolate dell'Asia con 13 513 734 abitanti. Questa metropoli costituisce il centro politico, economico e culturale del paese. Tokyo si estende sulla pianura del Kanto, combinando templi storici con distretti commerciali moderni. La città dispone di un'estesa rete di trasporti pubblici e ospita numerose università. In quanto sede del governo giapponese e del palazzo imperiale, Tokyo svolge un ruolo centrale negli affari nazionali e internazionali.
Bombay, India
Bombay è la capitale dello stato del Maharashtra, situata sulla costa occidentale dell'India. La città si estende sull'isola di Salsette e sul territorio continentale adiacente al mar Arabico. Bombay conta 12 478 447 abitanti e occupa l'ottava posizione tra le città più popolate dell'Asia. La città costituisce il centro economico dell'India, ospitando le principali istituzioni finanziarie e commerciali del paese. Il porto di Bombay rappresenta uno dei porti marittimi più importanti dell'India e gestisce una quota considerevole del commercio internazionale del paese.
Guangzhou, Cina
Guangzhou è la capitale della provincia del Guangdong nella Cina meridionale. Questa metropoli conta 13 080 500 abitanti e si colloca al nono posto tra le città più popolate dell'Asia. La città sorge sul fiume delle Perle e costituisce il centro economico della regione. Guangzhou gestisce uno dei più grandi porti commerciali della Cina e svolge un ruolo importante nel commercio internazionale. La città ospita numerose zone industriali e funziona come un rilevante centro di produzione per elettronica, tessuti e macchinari.
Shenzhen, Cina
Shenzhen è una metropoli della provincia del Guangdong, nella Cina meridionale, con una popolazione di 10 778 900 abitanti. La città confina con Hong Kong e si è trasformata dal 1980 da villaggio di pescatori in un importante centro economico. Shenzhen rappresenta un polo tecnologico e ospita numerose aziende del settore elettronico e informatico. Il porto di Shenzhen figura tra i maggiori porti container al mondo. La città dispone di un moderno sistema metropolitano e si collega ad altre regioni attraverso l'aeroporto internazionale Shenzhen Bao'an.
Suzhou, Cina
Suzhou è una città della provincia del Jiangsu, nella Cina orientale, con una popolazione di 10 650 501 abitanti. La città si trova nel delta del fiume Yangtze e lungo il Gran Canale. Suzhou è nota per i suoi giardini classici cinesi, dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, nonché per la produzione di seta e le reti di canali. La città si è sviluppata in un importante centro economico e industriale con focus sull'elettronica e l'industria tessile.
Giacarta, Indonesia
Giacarta è la capitale dell'Indonesia e il centro della più grande area metropolitana del sud-est asiatico. La città si estende lungo la costa settentrionale di Giava alla foce del fiume Ciliwung. Con 10 075 310 abitanti, Giacarta occupa il dodicesimo posto tra le città più popolate dell'Asia. La metropoli costituisce il centro politico, economico e culturale del paese e ospita la sede di numerose imprese indonesiane e società internazionali. Giacarta dispone di diverse università, musei ed edifici storici risalenti al periodo coloniale olandese.
Lahore, Pakistan
Lahore è la capitale della provincia del Punjab e la seconda città più grande del Pakistan, con una popolazione che supera i 10 milioni di abitanti. Questa metropoli storica si trova sulle rive del fiume Ravi, vicino al confine indiano. Lahore funge da centro culturale e intellettuale del paese, ospitando numerose istituzioni educative tra cui diverse università importanti. La città possiede una storia che abbraccia oltre mille anni e ha servito come importante residenza reale durante l'epoca Mughal. Oggi, Lahore combina la sua rilevanza storica con lo sviluppo economico moderno e si afferma come importante polo industriale e commerciale nell'Asia meridionale.
Seul, Corea del Sud
Seul è la capitale della Corea del Sud e ospita 9 995 784 abitanti. La città sorge lungo il fiume Han e rappresenta il centro politico, economico e culturale del paese. Seul si estende su una superficie di 605 chilometri quadrati e costituisce il cuore dell'area metropolitana di Sudogwon, che raccoglie oltre 25 milioni di persone. La città occupa il quattordicesimo posto tra le metropoli più popolose dell'Asia.
Bangalore, India
Bangalore è la capitale dello stato del Karnataka nell'India meridionale, con una popolazione di 8.425.970 abitanti. Questa città rappresenta il centro dell'industria delle tecnologie dell'informazione in India e ospita numerose aziende tecnologiche nazionali e internazionali. Bangalore si trova sull'altopiano del Deccan a un'altitudine di circa 900 metri, con un clima moderato. La metropoli comprende importanti istituti di ricerca, università e settori in crescita nell'aerospaziale e nelle biotecnologie.
Bangkok, Thailandia
Bangkok è la capitale della Thailandia con una popolazione di 8 280 925 abitanti nella città principale. La metropoli sorge sul fiume Chao Phraya e rappresenta il centro politico, economico e culturale del paese. Bangkok occupa il sedicesimo posto tra le città più popolate dell'Asia e costituisce il nucleo di un'area metropolitana più ampia che supera i 14 milioni di persone.
Dongguan, Cina
Dongguan è una città della provincia del Guangdong con 8 220 207 abitanti, classificata come la diciassettesima città più popolosa dell'Asia. La città si trova nel delta del Fiume delle Perle tra Guangzhou e Shenzhen, formando parte integrante della regione metropolitana. Dongguan si è sviluppata come importante centro di produzione per elettronica, tessuti e giocattoli. La base industriale definisce la struttura economica della città.
Chongqing, Cina
Chongqing è una grande metropoli cinese con 8 189 800 abitanti, al diciottesimo posto tra le città più popolate dell'Asia. Questa città sorge alla confluenza dei fiumi Yangtze e Jialing e rappresenta un importante centro economico e dei trasporti nella Cina sudoccidentale. Chongqing funziona come municipalità sotto amministrazione diretta del governo centrale e presenta una struttura urbana complessa con diversi distretti.
Nanchino, Cina
Nanchino è la capitale della provincia di Jiangsu, nella Cina orientale, situata sul corso inferiore del fiume Yangtze. La città conta una popolazione di 8 187 828 abitanti e si colloca al diciannovesimo posto tra le città più popolose dell'Asia. Nanchino ha servito come capitale di varie dinastie cinesi nel corso della storia e ha funzionato come sede del governo della Repubblica di Cina dal 1927 al 1949. La città ospita importanti industrie tra cui la produzione di macchinari, prodotti chimici ed elettronica. Il suo porto fluviale collega Nanchino alle rotte commerciali marittime, facilitando il trasporto di merci fino al mare.
Teheran, Iran
Teheran è la capitale dell'Iran con una popolazione di 8 154 051 abitanti. La città si trova ai piedi della catena montuosa dell'Elburz ad altitudini comprese tra 1100 e 1700 metri. Teheran costituisce il centro politico, economico e culturale del paese. La metropoli ospita numerose università, musei ed edifici governativi. L'area urbana si estende su oltre 700 chilometri quadrati. Teheran divenne capitale nel XVIII secolo e conobbe una crescita rapida durante il XX secolo. La città dispone di un sistema metropolitano e combina architettura persiana tradizionale con strutture contemporanee.
Shenyang, Cina
Shenyang è il capoluogo della provincia di Liaoning, nel nordest della Cina, e conta 8 106 171 abitanti. La città funge da importante centro industriale e commerciale della regione, ospitando rilevanti stabilimenti di produzione meccanica e automobilistica. Shenyang vanta oltre 2000 anni di storia ed è stata capitale imperiale durante parte della dinastia Qing. Il Palazzo imperiale di Shenyang e diverse tombe imperiali sono riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Città di Ho Chi Minh, Vietnam
Città di Ho Chi Minh è la città più popolosa del Vietnam con 7 681 700 abitanti, situata nel sud del paese lungo il fiume Saigon. Questa metropoli costituisce il centro economico e commerciale della nazione, concentrando una parte rilevante delle attività industriali e finanziarie. La città si estende su diversi distretti che svolgono varie funzioni, dai quartieri commerciali alle zone residenziali. Città di Ho Chi Minh dispone di un aeroporto internazionale e di una rete di trasporti estesa. Lo sviluppo urbano combina edifici moderni di grande altezza con architettura coloniale francese dei secoli XIX e XX.
Hong Kong, Hong Kong
Hong Kong è una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese con una popolazione di 7 298 600 abitanti, classificandosi al ventitreesimo posto tra le città più popolate dell'Asia. Questa metropoli si estende sull'isola di Hong Kong, la penisola di Kowloon e i Nuovi Territori sulla terraferma cinese. Hong Kong si è sviluppata come importante centro finanziario e commerciale dopo il dominio coloniale britannico iniziato nel 1842. La città gestisce uno dei più grandi porti container del mondo e mantiene un'infrastruttura di trasporto avanzata che include metropolitana, tram e servizi di traghetto. La densità di popolazione è tra le più alte a livello mondiale, determinando quartieri caratterizzati da edifici residenziali e commerciali di grande altezza.
Baghdad, Iraq
Baghdad è la capitale dell'Iraq e conta 7 180 889 abitanti. La città si trova sul fiume Tigri nella parte centrale del paese e costituisce il centro politico, economico e culturale della nazione. Baghdad occupa il ventiquattresimo posto tra le città più popolose dell'Asia e svolge un ruolo centrale nella storia e nell'attualità del Medio Oriente.
Chennai, India
Chennai è la capitale dello stato indiano del Tamil Nadu, situata sulla costa di Coromandel lungo il golfo del Bengala. Questa metropoli conta 6 809 970 abitanti e si colloca al 25º posto tra le città più popolate dell'Asia. Chennai si è sviluppata dalla città coloniale britannica di Madras e oggi rappresenta un importante centro economico e industriale dell'India meridionale. La città ospita significativi stabilimenti automobilistici, aziende informatiche e il secondo porto dell'India per dimensioni. Chennai mantiene una forte scena culturale tamil con numerosi templi, teatri e istituzioni musicali.