Questa raccolta include città situate oltre i 3.000 metri di altitudine, principalmente nelle Ande e sulle alte pianure asiatiche. Questi centri urbani ospitano milioni di abitanti che vivono quotidianamente in condizioni di scarsa ossigenazione. La Rinconada in Perù si trova a 5.300 metri, risultando la città più alta al mondo, mentre La Paz in Bolivia, a 3.639 metri, conta oltre 1,6 milioni di abitanti. Tra queste città ci sono siti storici come Potosí in Bolivia, fondata nel XVI secolo per le sue miniere d'argento e oggi patrimonio UNESCO, e Lhasa in Tibet, l'antica capitale del regno tibetano con decine di templi buddhisti, tra cui il famoso tempio di Jokhang. Altre come Puno in Perù o Shigatse in Cina testimoniano la capacità umana di stabilirsi stabilmente in ambienti estremi, creando comunità di centinaia di migliaia di persone. Queste destinazioni offrono un'opportunità di conoscere le culture andine e himalayane plasmate dall'altitudine e rappresentano esperienze di viaggio singolari.
Perù
La Rinconada si trova a 5.300 metri sul livello del mare nelle Ande peruviane, rendendola l'insediamento permanentemente abitato più alto della Terra. Questa città mineraria si è sviluppata attorno a giacimenti d'oro situati sotto il ghiacciaio Bella Durmiente. Decine di migliaia di persone vivono qui in condizioni estreme con aria rarefatta, temperature gelide e prive di infrastrutture basilari come sistemi fognari o acqua corrente. L'economia della città dipende interamente dall'estrazione dell'oro, con molti lavoratori che operano secondo il sistema tradizionale del cachorreo: non ricevono salario ma possono trattenere tutto il minerale che estraggono durante un giorno al mese.
Pedro Domingo Murillo, Bolivia
El Alto si trova a 4 149 metri sul livello del mare, rendendola la seconda città più alta del mondo. La città si è sviluppata da un sobborgo di La Paz e ha ottenuto la sua indipendenza amministrativa nel 1985. Oggi El Alto conta quasi un milione di abitanti, prevalentemente provenienti dalla comunità indigena aymara. La città funge da importante centro commerciale e ospita l'aeroporto internazionale che serve La Paz. El Alto continua a sperimentare una crescita demografica significativa a causa della migrazione dalle aree rurali dell'Altiplano.
Bolivia
Potosí fu fondata nel 1545 ai piedi del Cerro Rico e divenne la città più ricca delle Americhe. La città si trova a 4.090 metri di altitudine e fu il centro della produzione di argento spagnola. Le miniere del Cerro Rico fornirono argento per secoli, finanziando l'economia coloniale della Spagna. Il centro storico conserva architettura coloniale con chiese, conventi e palazzi dei secoli XVI e XVII. Il Convento di Santa Teresa espone arte religiosa e vita coloniale. La Casa de la Moneda, la zecca reale, documenta la storia della lavorazione dell'argento e della coniazione di monete.
Tibet, Cina
Shigatse è la seconda città del Tibet con 700 000 abitanti, situata a 3 840 metri di altitudine alla confluenza dei fiumi Yarlung Zangbo e Nianchu He. La città ospita il monastero di Tashilhunpo, fondato nel 1447 dal primo Dalai Lama e sede tradizionale dei Panchen Lama. Il complesso monastico comprende diverse sale di preghiera, una statua dorata di 26 metri del Buddha Maitreya e numerose opere d'arte religiose. Shigatse funge da centro amministrativo ed economico della prefettura omonima e serve come punto di partenza verso il monte Everest e il Nepal.
San Román, Perù
Juliaca si trova a 3 825 metri di altitudine nella regione andina e funge da capitale della provincia di San Román. La città conta oltre 200 000 abitanti e opera come importante centro commerciale per prodotti agricoli, tessili e merci regionali. La sua vicinanza al lago Titicaca la rende un punto di transito fondamentale per il commercio tra Perù e Bolivia. Gli abitanti si sono adattati alle condizioni di alta quota dove la scarsità di ossigeno e le fluttuazioni estreme di temperatura caratterizzano la vita quotidiana. Il mercato locale figura tra i più grandi della regione e attrae commercianti da diverse province.
Perù
Puno si trova a 3 819 metri sul livello del mare sulla sponda occidentale del lago Titicaca e conta circa 210 000 abitanti. La città costituisce un importante snodo di trasporto tra il Perù e la Bolivia. Puno è considerata la culla della civiltà Inca e conserva numerose tradizioni precolombiane. Il clima è freddo a causa dell'altitudine, con temperature medie comprese tra 3 e 14 gradi Celsius. La città funge da punto di partenza per visitare le isole galleggianti degli Uros sul lago Titicaca, nonché le isole di Taquile e Amantaní.
Bolivia
Oruro si trova a 3 706 metri di altitudine sull'Altiplano boliviano e conta una popolazione superiore a 264 000 abitanti. La città fu fondata nel XVII secolo per sfruttare i ricchi giacimenti d'argento della regione. Prima della colonizzazione spagnola, questo luogo serviva come centro cerimoniale per i popoli indigeni. Oggi Oruro costituisce un centro amministrativo e commerciale del dipartimento, con un'economia ancora legata alle attività minerarie. La città ospita diverse università e rappresenta un importante snodo dei trasporti che collega La Paz con le regioni meridionali della Bolivia.
Tibet, Cina
Lhasa è stata per secoli il centro politico e religioso del Tibet. La città si trova a 3 658 metri di altitudine nella valle del fiume Kyichu e conta oggi oltre 550 000 abitanti. Il tempio di Jokhang, risalente al VII secolo, costituisce il cuore spirituale della città e attira quotidianamente pellegrini buddhisti. Il centro storico si concentra attorno a questo tempio, mentre quartieri moderni si sono espansi negli ultimi decenni. Lhasa funge da centro amministrativo della Regione Autonoma del Tibet, combinando architettura tradizionale tibetana con pianificazione urbana cinese contemporanea.
Bolivia
La Paz funge da capitale amministrativa della Bolivia e si trova in una valle d'alta montagna a 3 639 metri di altitudine. La città conta oltre 1,6 milioni di abitanti e rappresenta la capitale più elevata del mondo. Dall'area urbana si osservano le cime dell'Illimani, che raggiungono i 6 438 metri. Gli edifici si estendono su pendii ripidi e valli profonde, richiedendo soluzioni costruttive e infrastrutturali particolari.
Perù
Cusco si trova a 3 398 metri di altitudine nelle Ande peruviane e ha servito per secoli come capitale dell'Impero Inca. La città combina fondamenta inca con architettura coloniale del XVI secolo. I visitatori scoprono il tempio del sole Qorikancha, la cattedrale sulla Plaza de Armas e muri in pietra costruiti con blocchi tagliati con precisione senza malta. Il centro storico possiede lo status di patrimonio mondiale dell'UNESCO e costituisce il punto di partenza verso la cittadella antica di Machu Picchu.
Perù, Bolivia
Il lago Titicaca si trova a 3.812 metri di altitudine sul confine tra Perù e Bolivia. Questo lago copre una superficie di 8.372 chilometri quadrati e rappresenta lo specchio d'acqua navigabile più alto del mondo. Le rive del lago Titicaca ospitano diversi insediamenti, tra cui le città peruviane di Puno e Juliaca, oltre alla località boliviana di Copacabana. L'acqua svolge un ruolo centrale per le popolazioni locali, composte principalmente da comunità aymara e quechua. Le isole galleggianti degli Uros, costruite con canne di totora essiccate, si trovano nella parte peruviana del lago. Il lago Titicaca contiene flora e fauna adattate alle condizioni di altitudine estrema, comprese specie endemiche di pesci e uccelli acquatici.
Cina
Tuiwa è un insediamento nella Regione Autonoma del Tibet situato a un'altitudine superiore ai 5.000 metri. Questa località remota si annovera tra i luoghi permanentemente abitati più elevati della Terra. La popolazione si è adattata nel corso delle generazioni alle condizioni estreme dell'alta quota, dove i livelli di ossigeno nell'aria sono notevolmente ridotti e le temperature rimangono molto basse durante tutto l'anno.
Tibet, Cina
Amdo è una città dell'altopiano tibetano situata a un'altitudine superiore ai 4.800 metri. La città rappresenta un importante centro amministrativo in questa regione remota del Tibet e si trova lungo la strada che collega Lhasa alle province settentrionali. La popolazione si è adattata alle condizioni climatiche estreme e all'aria rarefatta. Amdo funziona come punto di rifornimento per i viaggiatori e i nomadi che attraversano questa regione di alta quota.
Ladakh, India
Karzok è un villaggio sulle rive del lago Tso Moriri a 4 600 metri di altitudine. Gli abitanti vivono di allevamento, principalmente yak e capre adattati alle condizioni estreme. Il villaggio ha un monastero buddista che funge da centro spirituale della regione. Le case sono costruite in pietra e fango per resistere alle temperature fredde. La popolazione pratica migrazioni stagionali con le proprie mandrie verso le zone di pascolo intorno al lago.
Cile
Parinacota è un piccolo villaggio nella regione cilena di Arica e Parinacota, situato a più di 4.400 metri di altitudine. Il villaggio si trova nell'Altiplano vicino al confine boliviano e conta solo pochi residenti permanenti. L'insediamento si organizza attorno a una chiesa del XVII secolo con muri bianchi in adobe e tetto di paglia. Gli abitanti vivono principalmente di allevamento, in particolare di lama e alpaca, adattati alle condizioni estreme dell'altitudine.
Ladakh, India
Kushol è un villaggio di montagna nella regione del Ladakh, situato a un'altitudine superiore ai 3.000 metri. Gli abitanti di questo insediamento remoto si sono adattati alle condizioni climatiche estreme e sostengono se stessi principalmente attraverso l'agricoltura e l'allevamento di bestiame. Le case sono tradizionalmente costruite in pietra e fango per offrire protezione contro gli inverni rigidi. Il villaggio è circondato da cime innevate e si trova in una valle arida. La popolazione segue prevalentemente il buddismo tibetano, come dimostrano le bandiere di preghiera e i piccoli santuari presenti nell'insediamento.
Himachal Pradesh, India
Komic è un insediamento nella regione della valle di Spiti, situato a 4 587 metri di altitudine. Il villaggio si trova in un paesaggio desertico di alta montagna, dove i residenti coltivano orzo e piselli e allevano yak e pecore. Le case sono costruite in pietra e fango, con muri spessi che forniscono isolamento contro le temperature estreme. Un monastero buddhista risalente al XIV secolo si erge sopra il villaggio. Gli abitanti praticano il buddhismo tibetano e hanno adattato i loro modi di vita tradizionali all'aria rarefatta e al clima rigido. La strada di accesso è percorribile solamente durante i mesi estivi.
Ladakh, India
Il villaggio di Hanle si trova nel Ladakh orientale a circa 4 500 metri di altitudine nella valle del fiume Hanle. Questo insediamento remoto ospita l'Osservatorio Astronomico Indiano, uno dei telescopi ottici più elevati al mondo. L'altitudine estrema e l'atmosfera secca e limpida rendono Hanle un luogo favorevole per le osservazioni astronomiche. Gli abitanti si sono adattati alle difficili condizioni climatiche e all'aria rarefatta di questa altitudine. Il villaggio serve da base per strutture di ricerca e attrae scienziati e viaggiatori che esplorano le regioni montane dell'Himalaya.
Tibet, Cina
Nagqu è una città situata sull'altopiano tibetano a circa 4 500 metri sul livello del mare. La città funge da centro amministrativo della prefettura di Nagqu nella Regione Autonoma del Tibet. Nagqu si trova in una vasta area di praterie abitate da allevatori nomadi. Gli abitanti si sono adattati a condizioni climatiche estreme, con inverni rigidi ed estati brevi. La città funziona come centro commerciale e amministrativo in questa remota regione ad alta quota.
Nepal
Dingboche è un villaggio di montagna nella regione del Khumbu situato a un'altitudine di 4 410 metri. Il villaggio serve come punto di acclimatazione per gli escursionisti diretti al Campo Base dell'Everest. L'insediamento è costituito da case tradizionali in pietra e offre alloggio e rifornimenti di base per gli alpinisti. Da Dingboche si hanno viste dirette su diverse vette oltre i 6 000 metri, tra cui Ama Dablam e Lhotse. Gli abitanti vivono principalmente di agricoltura e turismo, coltivando patate e orzo su campi terrazzati.
Puno, Perù
Cojata è un distretto della regione peruviana di Puno, situato a oltre 4.350 metri di altitudine. Questa comunità si trova nell'altopiano andino e appartiene alla provincia di Huancané. Gli abitanti di Cojata si sono adattati a condizioni climatiche estreme e vivono principalmente di allevamento, in particolare di alpaca e lama. Il distretto si caratterizza per la sua posizione sull'altopiano elevato, dove la vegetazione è scarsa e le temperature subiscono variazioni considerevoli.
Argentina
Pairique Chico è un insediamento nella regione andina argentina situato a oltre 3.000 metri di altitudine. Questa località si trova in un paesaggio montano arido dove i residenti si sono adattati a condizioni climatiche estreme. La comunità è composta da case sparse e strutture tradizionali costruite per la vita in alta quota. La popolazione locale pratica principalmente l'allevamento e l'agricoltura di sussistenza adattati alle rigide condizioni ambientali delle Ande elevate.
Perù
Cerro de Pasco si trova a 4 338 metri di altitudine nelle Ande centrali peruviane, rendendola una delle città più alte del mondo. La città si è sviluppata dal XVII secolo attraverso operazioni minerarie che estraggono argento, rame, piombo e zinco. L'altitudine estrema richiede adattamenti specifici da parte dei residenti che vivono con livelli ridotti di ossigeno, basse temperature e radiazione solare intensa. Le attività minerarie hanno plasmato lo sviluppo urbano e creato un'economia strettamente legata all'estrazione delle risorse.