Biblioteca Ambrosiana, Biblioteca di conservazione a Milano, Italia
La Biblioteca Ambrosiana presenta sale di lettura con soffitti alti, scaffalature in legno e colonne in marmo distribuite su più livelli.
Il cardinale Federico Borromeo fondò questa istituzione nel 1602, inviando emissari in Europa e Medio Oriente per raccogliere manoscritti e libri.
La biblioteca conserva 30.000 manoscritti in diverse lingue, inclusi testi del monastero benedettino di Bobbio e la collezione di Vincenzo Pinelli.
I visitatori possono accedere alle sale di lettura e consultare le collezioni di manoscritti su appuntamento con il dipartimento di ricerca.
La biblioteca custodisce dodici manoscritti di Leonardo da Vinci, tra cui il Codice Atlantico, contenente i suoi disegni tecnici e osservazioni scientifiche.
Posizione: Milan
Inizio: 1607
Fondatori: Federico Borromeo
Architetti: Francesco Maria Richini, Fabio Mangone, Giacomo Moraglia
Stile architettonico: Italian Baroque architecture
Telefono: +390280692
Email: info@ambrosiana.it
Sito web: http://ambrosiana.it
Coordinate GPS: 45.46348,9.18579
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025 alle 12:48
Le biblioteche e librerie storiche d'Europa conservano un patrimonio scritto accumulato nel corso di secoli. Dalla Livraria Bertrand a Lisbona, fondata nel 1732 e ancora attiva nello stesso sito, alla Biblioteca Bodleiana di Oxford, che ospita oltre 13 milioni di volumi dal 1602, questi luoghi testimoniano l'evoluzione e la diffusione del libro. La Livraria Lello a Porto si distingue per la sua scalinata in legno curva e le decorazioni neogotiche del 1906, mentre la Boekhandel Dominicanen a Maastricht occupa una chiesa del XIII secolo riconvertita. Questi spazi si caratterizzano per la loro architettura, dal barocco al neogotico, e per la funzione preservata nel tempo. La Biblioteca di Celsus a Izmir, costruita nel 135 d.C., utilizzava muri doppi per proteggere i 12.000 rotoli di pergamena dall'umidità. A Londra, Hatchards opera dal 1797 su cinque piani nel quartiere di Piccadilly, mentre Shakespeare and Co. a Parigi mantiene la sua tradizione anglofona dal 1951 di fronte a Notre-Dame. Queste istituzioni offrono ai visitatori la possibilità di scoprire luoghi dove la storia del libro è scolpita nella pietra e nel legno.
Milano presenta edifici storici, musei e piazze. Il Duomo mostra architettura gotica, la Galleria Vittorio Emanuele II ospita negozi. Il Teatro alla Scala è un importante teatro d'opera. Il Castello Sforzesco contiene collezioni d'arte. La città offre gallerie d'arte, parchi, chiese storiche e architettura moderna.
Pinacoteca Ambrosiana
25 m
Chiesa di San Sepolcro
46 m
Foro romano di Milano
24 m
Loggia degli Osii
180 m
Tempio civico di San Sebastiano
142 m
Palazzo delle Poste
166 m
Scuole Palatine
195 m
Casa dei Panigarola
187 m
Palazzo della Banca d'Italia
75 m
Zecca di Mediolanum
30 m
Casa Ferrario
112 m
Palazzo dell'Ambrosiana
10 m
Palazzo Castani
99 m
Palazzo del Banco di Roma
139 m
Antica chiesa di Santa Maria Beltrade
122 m
Casa dei Grifi
154 m
Casa dei Missaglia
93 m
Casa Vanoni
102 m
Palazzo Marietti
137 m
Monumento a Federico Borromeo
54 m
Casa Buzzoni
134 m
Casa Giovini
92 m
Casa Crotti
51 m
Casa dell'Unione Cooperativa
143 m
Pozzo del Broletto
192 m
Targa a Giuseppe Parini
181 m
Palazzo della Società lombarda per le Imprese Fondiarie
112 m
Palazzo della Posta centrale
127 mRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes