Basilica di San Vincenzo in Prato
Basilica di San Vincenzo in Prato, Basilica paleocristiana nel quartiere Porta Ticinese, Milano, Italia.
La basilica presenta una navata con due navate laterali, soffitti lignei e un coro elevato che termina con una grande abside sopra una cripta.
Fondata dal re longobardo Desiderio nel 770, la chiesa cambiò dedicazione a San Vincenzo dopo il ritrovamento delle sue reliquie nell'859.
L'interno contiene colonne di diverse epoche e una cripta con dieci piccole colonne sormontate da capitelli scolpiti sotto l'altare principale.
Situata in Via Daniele Crespi 6, la basilica mantiene regolari servizi religiosi funzionando come monumento nazionale sotto la supervisione milanese.
I muri esterni sinistri incorporano resti visibili di una necropoli romana che occupava precedentemente il sito lungo l'antica strada per Vigevano.
Posizione: Milan
Inizio: 8 secolo
Stile architettonico: Early Christian architecture
Sito web: http://www.sanvincenzoinprato.it/index.htm
Parte di: Monastero di S. Vincenzo in Prato
Indirizzo: Via S. Calocero
Sito web: http://sanvincenzoinprato.it
Coordinate GPS: 45.45771,9.17406
Ultimo aggiornamento: 31 maggio 2025 alle 01:43
Basilica di Sant'Ambrogio
551 m
Colonne di San Lorenzo
547 m
Colonna infame
561 m
Enrico Toti
499 m
Anfiteatro romano di Milano
366 m
Colonna imperiale
518 m
Porta Ticinese
540 m
Mura medievali di Milano
539 m
Sacello di San Vittore in ciel d'oro
509 m
Conca di Viarenna
332 m
Pusterla di Sant'Ambrogio
479 m
Parco Papa Giovanni Paolo II
514 m
Chiostri di Sant'Ambrogio
514 m
Casa Caccia Dominioni
511 m
Chiesa di San Bernardino alle Monache
446 m
Antiquarium di Milano
436 m
Palazzo di Prospero Visconti
531 m
Chiesa di Santa Maria della Vittoria
480 m
Scuola professionale Arnaldo Mussolini
216 m
Palazzo in corso di Porta Ticinese 22
526 m
Casa Buttafava
397 m
Monumento a Cesare Correnti
319 m
Chiesa di Sant’Agostino in Caminadella
397 m
Parco dell’anfiteatro romano e Antiquarium "Alda Levi"
424 m
Casa Volonteri
376 m
Parco dell'Anfiteatro romano
423 m
Targa a Giuseppe Verdi
469 m
Targa ai caduti della prima guerra mondiale (1915 – 1918)
407 mRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes