Monumento a Luigi Galvani, Statua in marmo a Bologna, Italia.
Questa scultura in marmo raffigura Luigi Galvani nell'atto di osservare i movimenti di una rana morta indotti da un arco di rame e zinco.
Il monumento fu inaugurato il 9 novembre 1879, realizzato dallo scultore Adalberto Cencetti dopo aver vinto un concorso pubblico tenutosi nel 1874.
Riconosciuto come il primo monumento civile di Bologna, quest'opera celebra l'importanza delle scoperte scientifiche nella cultura locale italiana.
Situato in Piazza Galvani di fronte alla Biblioteca dell'Archiginnasio, il monumento è accessibile alle sedie a rotelle e facilmente raggiungibile.
La statua cattura il momento esatto della scoperta della bioelettricità di Galvani, rappresentando una scena scientifica specifica anziché una posa eroica tradizionale.
Posizione: Bologna
Inizio: 1 gennaio 1879
Creatore: Adalberto Cencetti
Accessibilità: Accessibile in sedia a rotelle
Soggetto:
Sito web: http://bolognawelcome.com
Creatore: Adalberto Cencetti
Indirizzo: P.zza Galvani, 40124 Bologna BO, Italy 40124 Bologna
Telefono: +39051239660
Sito web: http://bolognawelcome.com
Coordinate GPS: 44.49184,11.34306
Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025 alle 16:13
Basilica di San Petronio
172 m
Palazzo dell’Archiginnasio
32 m
Teatro anatomico dell'Archiginnasio
61 m
Museo civico archeologico di Bologna
130 m
Palazzo dei Banchi
175 m
Porta Magna
163 m
Torre dei Galluzzi
69 m
Cappella di Santa Maria dei Bulgari
61 m
Diocesan Museum of San Petronio in Bologna
152 m
Palazzo Legnani-Pizzardi
137 m
Torre dei Toschi
159 m
Chiesa di Santa Maria della Baroncella
165 m
Teatro Anatomico
23 m
Monument to Marco Minghetti (Bologna)
177 m
Archivio di Stato di Bologna
138 m
Palazzo Galvani
126 m
Chiesa di Santa Maria della Rotonda e Oratorio di San Giovanni dei Fiorentini
86 m
Biblioteca del Museo civico del Risorgimento
165 m
Chiesa di San Giovanni Battista dei Celestini
109 m
Giardino di piazza Cavour
115 m
Ex convento dei Celestini - sede dell'Archivio di Stato
138 m
Portico di via Farini
122 m
Palazzo Sassoli de' Bianchi, già Vassé Pietramellara
110 m
Palazzo della fabbriceria di San Petronio
27 m
Biblioteca del museo civico archeologico di Bologna
160 m
Ginco
111 m
Cappella dei Re Magi
128 m
Statua, opera d'arte
125 mRecensioni
Ha visitato questo luogo? Tocchi le stelle per valutarlo e condividere la Sua esperienza o foto con la community! Provalo ora! Puoi annullarlo in qualsiasi momento.
Scopri tesori nascosti ad ogni viaggio!
Da piccoli caffè caratteristici a panorami nascosti, fuggi dalla folla e scova i posti che fanno davvero per te. La nostra app ti semplifica tutto: ricerca vocale, filtri furbi, percorsi ottimizzati e dritte autentiche da viaggiatori di tutto il mondo. Scaricala subito per vivere l'avventura sul tuo smartphone!
Un nuovo approccio alla scoperta turistica❞
— Le Figaro
Tutti i luoghi che meritano di essere esplorati❞
— France Info
Un’escursione su misura in pochi clic❞
— 20 Minutes