Le scale servono non solo a superare dislivelli ma spesso figurano tra le costruzioni notevoli delle loro città. La scalinata di Trinità dei Monti a Roma con i suoi 135 gradini collega due quartieri dal 1725 ed è diventata punto d'incontro per residenti e visitatori. A Montmartre, 222 gradini conducono alla basilica del Sacro Cuore, mentre la Scala di Giacobbe a Sant'Elena con 699 gradini forma una delle scalinate rettilinee più lunghe al mondo. La selezione comprende vari tipi di costruzione: scale a chiocciola in torri medievali, salite scavate nella roccia verso templi e fortezze, e scalinate moderne in cemento e acciaio. Alcune scale furono costruite per ragioni pratiche come i gradini verso Table Mountain a Città del Capo, altre come parte di complessi religiosi quali le scale verso la Roccia d'Oro in Myanmar. Ogni scala racconta la storia delle competenze ingegneristiche della sua epoca e delle persone che la utilizzano quotidianamente.
Roma, Italia
La Scalinata di Trinità dei Monti fu costruita tra il 1723 e il 1726 su progetto di Francesco de Sanctis e Alessandro Specchi. Questa scalinata monumentale all'aperto collega Piazza di Spagna con la chiesa di Trinità dei Monti sulla sommità del Pincio. I 135 gradini formano una delle scale più riconoscibili di Roma e servono da punto d'incontro per visitatori provenienti da tutto il mondo da secoli.
Oahu, Hawaii, USA
Le Haiku Stairs attraversano il ripido crinale del monte Puukeahiakahoe sull'isola di Oahu. Questa scalinata metallica comprende 3922 gradini e fu costruita originariamente durante la Seconda Guerra Mondiale per accedere ai tralicci delle antenne destinate alle comunicazioni radio militari. La struttura si estende per diversi chilometri e sale superando notevoli dislivelli attraverso il terreno montuoso dell'isola.
Abhaneri, India
Il Chand Baori è un pozzo a gradini del IX secolo che scende per 13 piani nel terreno. La struttura geometrica contiene circa 3500 gradini disposti simmetricamente che formano file precise su tre lati conducendo al serbatoio d'acqua. Questa costruzione monumentale serviva come fonte d'acqua nella regione arida del Rajasthan offrendo al contempo un rifugio fresco durante i mesi caldi.
Città del Vaticano
La Scala Elicoidale dei Musei Vaticani è composta da due strutture ad elica in pietra intrecciate che collegano l'uscita con l'ingresso. Questa costruzione architettonica consente ai visitatori di salire e scendere simultaneamente senza incrociarsi. La scala fu progettata da Giuseppe Momo all'inizio del XX secolo e dimostra un'esecuzione geometrica precisa con corrimano continui e gradini regolari.
Greenwich, Inghilterra
Le Tulip Stairs della Queen's House rappresentano la prima scala a chiocciola autoportante costruita in Inghilterra. Questa costruzione geometrica del XVII secolo fu completata tra il 1635 e il 1638, e prende il nome dal motivo a tulipani presente nella sua balaustra in ferro battuto. La scala collega i diversi livelli della residenza reale e dimostra le avanzate capacità architettoniche del periodo.
Washington D.C., Stati Uniti
Gli Exorcist Steps sono una ripida scalinata in pietra a Georgetown che ha ottenuto riconoscimento internazionale attraverso il film horror del 1973. La scalinata collega M Street a Prospect Street, scendendo lungo il muro della Georgetown University. Composta da 75 gradini, serve come passaggio pubblico nel quartiere storico.
Rio de Janeiro, Brasile
L'Escadaria Selarón collega i quartieri di Lapa e Santa Teresa attraverso 215 gradini. L'artista cileno Jorge Selarón iniziò a decorare questa scalinata nel 1990, trasformandola nel corso di oltre due decenni in un mosaico composto da più di 2000 piastrelle provenienti da 60 paesi. I colori giallo, verde e blu dominano l'opera, riflettendo la bandiera brasiliana.
Odessa, Ucraina
La Scalinata di Potemkin collega il porto con il centro della città di Odessa e conta 192 gradini. La sua particolare costruzione crea un'illusione ottica: vista dall'alto, sono visibili solo i pianerottoli, mentre dal basso si vedono solo i gradini. Costruita tra il 1837 e il 1841, la scalinata prende il nome dal principe russo Grigorij Potëmkin e funge da accesso al centro cittadino.
Paesi Baschi, Spagna
La scalinata di San Juan de Gaztelugatxe comprende 230 gradini in pietra che collegano il sentiero costiero roccioso al piccolo eremo sulla sommità dell'isolotto. Questa cappella del X secolo dedicata a San Giovanni Battista sorge su un promontorio roccioso nel golfo di Biscaglia. La salita offre vedute della costa cantabrica e delle scogliere frastagliate della regione della Biscaglia. Il sito è stato utilizzato come location per le riprese di Roccia del Drago nella serie televisiva Il Trono di Spade.
Santorini, Grecia
Le Scale di Santorini sono gradini in pietra bianca che collegano la città di Fira al vecchio porto sottostante. Questa scalinata tradizionale comprende diverse centinaia di gradini che scendono lungo la parete della scogliera. I muli vengono utilizzati da decenni per trasportare merci e bagagli dei visitatori tra il porto e la città situata sopra. I gradini offrono un'alternativa alla funivia e forniscono accesso diretto al porto per i passeggeri delle navi da crociera e i turisti che visitano l'isola.
Lysefjord, Norvegia
La Flørli 4444 è una scalinata in legno composta da esattamente 4444 gradini che corre parallela a una conduttura idrica storica lungo il Lysefjord. Questa struttura fu costruita originariamente per l'accesso manutentivo al sistema di tubature della centrale idroelettrica di Flørli ed è riconosciuta come la più lunga scalinata in legno continua al mondo. La costruzione sale per 740 metri dalla riva del fiordo fino alla cima della montagna dove si trova l'ex impianto della centrale elettrica.
Siem Reap, Cambogia
Le scale di Angkor Wat salgono attraverso ripidi gradini di pietra con un'inclinazione di 70 gradi fino alla torre centrale del tempio. Questi gradini furono costruiti nel XII secolo come parte dell'architettura khmer e rappresentano l'ascesa spirituale al Monte Meru, il centro mitico dell'universo nella cosmologia induista e buddhista. L'angolo ripido richiede concentrazione durante la salita e la discesa, rafforzando il significato simbolico dello sforzo nel cammino verso l'illuminazione.
New York, Stati Uniti
The Vessel è una costruzione situata nel quartiere di Hudson Yards a Manhattan. Questa scultura percorribile è composta da 154 rampe di scale interconnesse distribuite su 80 pianerottoli e che raggiungono un'altezza di 45 metri. I visitatori possono salire un totale di 2500 gradini esplorando la struttura geometrica realizzata in acciaio dai toni bronzei. L'edificio è stato progettato come punto di osservazione pubblico e offre diverse prospettive sul quartiere circostante. L'architettura a forma di alveare è stata creata dal designer britannico Thomas Heatherwick.
Venezia, Italia
Scala cerimoniale in marmo del XV secolo con due grandi statue di Marte e Nettuno ai lati.
Bonifacio, Corsica, Francia
La Scalinata del Re d'Aragona collega il mare all'altopiano di Bonifacio attraverso 187 gradini in pietra calcarea con un'inclinazione di 45 gradi. Questa scalinata fu scavata nella scogliera durante l'assedio della città da parte delle forze aragonesi nel XV secolo. La ripida salita segue una fessura naturale nella parete rocciosa e fornisce accesso alla cittadella.
Santa Fe, New Mexico, Stati Uniti
Questa scala in legno nella Cappella di Loretto compie due giri completi di 360 gradi senza colonna centrale di sostegno. La costruzione impiega pioli di legno anziché chiodi per unire i componenti. Costruita alla fine del XIX secolo, la scala a chiocciola fornisce l'accesso alla cantoria della cappella. Il suo design senza palo centrale visibile rappresenta una curiosità tecnica nella falegnameria.
Singapore
La Fort Canning Spiral Staircase presenta due scale metalliche intrecciate che si innalzano nel Fort Canning Park. Questa struttura architettonica collega diversi livelli del parco storico, circondata da densa vegetazione tropicale. Il design a doppia elica forma un elemento scultoreo funzionale all'interno di questo spazio verde centrale nel paesaggio urbano di Singapore.
Parigi, Francia
La scalinata di Rue Foyatier a Parigi collega il Boulevard de Rochechouart alla Basilica del Sacro Cuore sulla collina di Montmartre. Questa scalinata in pietra comprende diverse centinaia di gradini e offre panchine di riposo ogni trenta gradini per i visitatori. La scalinata è stata costruita alla fine del XIX secolo e costituisce un accesso diretto alla basilica.
Haifa, Israele
La scalinata dei Giardini Bahai collega 19 terrazze con giardini geometrici che si estendono dalla base alla sommità del Monte Carmelo. La struttura conduce al Santuario del Báb, il sito sacro centrale della fede bahai ad Haifa. Ogni terrazza presenta aiuole fiorite, fontane e prati curati disposti in schemi simmetrici. La scalinata offre vedute sulla città e sulla baia di Haifa.
Los Angeles, California, Stati Uniti
I 131 gradini apparvero nel film The Music Box del 1932 dove un pianoforte venne trasportato su queste scale.
Filadelfia, Pennsylvania, Stati Uniti
I Rocky Steps sono una scalinata in pietra di 72 gradini situata davanti al Philadelphia Museum of Art. Questa scalinata è diventata famosa in tutto il mondo grazie al film Rocky del 1976, in cui il personaggio interpretato da Sylvester Stallone saliva i gradini di corsa durante i suoi allenamenti. Oggi, visitatori da tutto il mondo vengono a questa scalinata per ricreare l'allenamento del pugile e scattare fotografie in cima, dove si trova una statua in bronzo di Rocky Balboa.
Sant'Elena, Territorio britannico d'oltremare
La Scala di Giacobbe è una scalinata metallica di 699 gradini che collega Jamestown alla parte superiore dell'isola di Sant'Elena. La struttura sale per 183 metri di dislivello e fu costruita originariamente nel 1829 come via di rifornimento per il forte di Half Tree Hollow. Oggi funge da percorso pedonale diretto tra l'area portuale e i quartieri residenziali situati sui livelli superiori dell'isola.
Lubiana, Slovenia
Questa scala a chiocciola in pietra del XV secolo sale attraverso la torre medievale del castello di Lubiana. I gradini collegano diversi livelli della fortezza, che sorge su una collina che domina il centro della città. L'architettura presenta caratteristiche tipiche delle strutture difensive del tardo Medioevo in questa regione della Slovenia.
Matale, Sri Lanka
La scalinata di Sigiriya sale su una roccia di granito alta 200 metri e attraversa enormi zampe di leone scolpite nella pietra nel V secolo. La salita collega i giardini d'acqua alla base con i resti del palazzo reale e gli affreschi sulla cima. La costruzione integra l'architettura con la formazione rocciosa naturale e serviva come ingresso monumentale all'antica fortezza del re Kassapa.
Istanbul, Turchia
Questi gradini in pietra del periodo bizantino conducono all'ingresso dell'antico ippodromo di Costantinopoli. La scalinata collega diversi livelli del sito storico e forniva l'accesso all'arena dove si svolgevano le corse dei carri e gli eventi pubblici. La costruzione mostra tecniche di costruzione tipiche bizantine con blocchi di pietra lavorata e documenta l'organizzazione urbana di Costantinopoli di quel tempo.
Antrim, Irlanda del Nord
I gradini in pietra di Dark Hedges formano un sentiero attraverso un viale di faggi secolari che costeggiano uno stretto percorso forestale. Questi gradini si integrano con l'ambiente naturale, creando un passaggio riparato sotto i rami intrecciati degli alberi. Il sentiero fu originariamente stabilito nel XVIII secolo dalla famiglia Stuart e ora funge da via di accesso attraverso questa area boschiva storica nella contea di Antrim.
Guatapé, Colombia
La scalinata di pietra di El Peñol è scavata direttamente nel monolite di granito e sale per 649 gradini fino a raggiungere la vetta di questa formazione rocciosa. La salita procede a zigzag attraverso una stretta fessura nella roccia e offre viste sul bacino di Guatapé e sul paesaggio circostante di Antioquia lungo il percorso verso la cima.
Parigi, Francia
Le scale dell'ippodromo di Longchamp sono state costruite negli anni Venti e si trovano nell'edificio principale dell'ippodromo. Questa scalinata in pietra presenta motivi geometrici tipici dello stile architettonico di quel periodo. La struttura collega i diversi livelli dell'edificio e svolge una funzione all'interno della struttura.
Chambord, Francia
La scala a doppia elica del Castello di Chambord costituisce il fulcro architettonico di questo castello rinascimentale della Valle della Loira. Questa scala a chiocciola centrale è composta da due rampe elicoidali separate che si avvolgono attorno a una colonna comune senza mai incrociarsi. Il progetto consente a due persone di salire e scendere simultaneamente senza incontrarsi. Questa realizzazione ingegneristica viene spesso attribuita a Leonardo da Vinci, che potrebbe aver partecipato ai progetti del castello.